BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II



Documenti analoghi
Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

scaricato da

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule


Comunicazione chimica

Recettori di superficie

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Io Non sono un recettore!

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

La trasduzione del segnale intracellulare

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Recettori con attività guanilil ciclasica. il cgmp e la proteina chinasi G

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Farmaci del sistema nervoso autonomo

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Recettori di superficie

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Trasduzione del segnale

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Comunicazione Cellulare

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Modulo 11 biosegnalazione

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Catena B del fattore di crescita PDGF

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

L endocitosi dell EGFR

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Giunzione neuromuscolare

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

Il muscolo liscio vascolare

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

nm di spessore

Modulo 11 biosegnalazione


2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

La trasduzione del segnale intracellulare

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Tipi di neurotrasmettitori

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

La trasduzione del segnale


SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Funzioni dello stomaco

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Citochine e Chemochine aspetti generali

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

DELPLVTLPHPNLHGPEILDVPST EILDVPST

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Messaggeri proteici e Recettori di membrana: Meccanismi di trasduzione del segnale

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

proprietà funzionali dei neuroni

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Recettori di superficie


Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Corso di elettrocardiografia essenziale

Transcript:

BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Tipi generali di trasduttori di segnali

RECETTORI CON ATTIVITA TIROSIN CHINASICA (RTK)

INS: insulin VEGF: vascular endothelial growth factor PDGF: plateket derived growth factor EGF: epidermal growth factor NGF: nerve growth factor FGF: fibroblast growth factor

Trasduzione del segnale mediata dai recettori RTK Primo evento: dimerizzazione dei recettori indotta dal legame con l ormone

Trasduzione del segnale mediata dai recettori RTK Secondo evento: autofosforilazione di residui di Tirosina nel dominio C-terminale Esempio del recettore di EGF:

Terzo evento: attivazione di una cascata di chinasi mediata da proteine G monomeriche, le proteine della superfamiglia RAS

LA SUPERFAMIGLIA DELLE PROTEINE RAS - proteine G a basso peso molecolare (monomeriche) - piccole GTPasi - peso molecolare 20-24kDa - identità di sequenza significativa con RAS (25-55%) Divisa in famiglie e sottofamiglie sulla base della similarità di sequenza e di funzione.

Come le proteine G eterotrimeriche, le proteine Ras oscillano tra una forma attiva,legata a GTP ed una inattiva, legata a GDP

Domini funzionali di Ras: - legame al fosfato 10-17 57-62 - legame al nucleotide guanilico 113-120 145-149 - effettore 32-42 - sequenza CAAX 186-189

La via delle MAP chinasi Grb-2 è una proteina adattatrice SOS è un fattore di scambio per Ras Raf è un effettore di Ras

Il segnale di EGF viene spento da fosfatasi e dall attività GTPasica intrinseca di RAS

Il recettore dell insulina media diverse vie di segnalazione

L attivazione di PLC-γ è mediata da un recettore RTK

RECETTORI CON ATTIVITA GUANILIL CICLASICA (GCR)

I GCR convertono GTP nel secondo messaggero cgmp Gli effetti cellulari di cgmp sono regolazione del trasporto ionico e ritenzione idrica, rilassamento del muscolo cardiaco, sviluppo del cervello. Sono mediati da una proteina chinasi cgmp dipendente (PKG)

I recettori GCR mediano gli effetti degli ormoni natriuretici Fattore Natriuretico Atriale: rilasciato dalle cellule dell atrio cardiaco, quando il cuore si distende per aumento del volume sanguigno. Si lega ai recettori espressi a livello dei tubuli renali (aumento di acqua) e del muscolo vascolare liscio (vasodilatazione con aumento del flusso sanguigno e diminuizione della pressione sanguigna). Guanilina e uroguanilina: secrete nel lume intestinale in seguito all ingestione di cibi salati (regolazione della secrezione di Cl - e dell assorbimento di Na + ). Bersaglio di un endotossina prodotta da E.coli e altri GRAM - (enterotossina termostabile) che provoca condizione di diarrea dovuta ad una diminuzione dell assorbimento di acqua a livello intestinale conseguente ad un aumento della secrezione di Cl -.

Una forma citosolica di GC contiene un gruppo eme ed è attivata da NO. Si trova in molti tessuti, incluso il muscolo cardiaco e i vasi sanguigni. Data la sua apolarità, NO, una volta sintetizzato, può diffondere nelle cellule bersaglio. Nel cuore cgmp riduce la forza contrattile. Il rilassamento del muscolo cardiaco indotto da NO è la risposta indotta dalla nitroglicerina (produce NO in vivo) nel trattamento dell angina pectoris http://gifh.wordpress.com/2012/10/12/la-dirompente-storia-della-nitroglicerina/

CANALI IONICI CONTROLLATI

Negli organismi multicellulari alcune cellule sono eccitabili, cioè convertono un segnale esterno in una segnale elettrico (variazione del potenziale di membrana) e lo trasferiscono ad altre cellule. Ruolo primario in conduzione nervosa contrazione muscolare secrezione ormonale apprendimento memoria L eccitabilità delle cellule sensoriali, dei neuroni e dei miociti dipende da canali ionici Regolano il movimento attraverso la membrana cellulare di ioni metallici come Na +, K +, Ca 2+ e Cl - in risposta a vari tipi di stimoli

I canali ionici sono controllati: si possono aprire o chiudere a seconda che il recettore ad essi associato sia o non sia attivato dal legame con un ligando specifico (neurotrasmettitore) (canali ionici controllati da ligandi) o da una variazione del potenziale elettrico di membrana (canali ionici controllati dal voltaggio)

Canali ionici controllati da ligandi Recettore nicotinico dell acetilcolina Si apre in risposta al neurotrasmettitore Acetilcolina (e alla nicotina) Presente nella membrana postsinaptica a livello di alcune sinapsi e nelle fibre muscolari a livello delle giunzioni neuromuscolari

Canali ionici controllati dal voltaggio L ATPasi Na +,K + -dipendente crea uno sbilanciamento delle cariche attraverso la membrana. La membrana viene polarizzata Gli ioni positivi o negativi che si muovono attraverso la membrana polarizzata utilizzando i canali ionici dipendenti dal voltaggio depolarizzano la membrana

RECETTORI DI ADESIONE (INTEGRINE)

Le integrine mediano l adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare Trasferiscono un segnale in entrambe le direzioni Ligandi extracellulari: collageno, fibrinogeno, fibronectina e moltre altre proteine contenenti la sequenza consenso RGD (-Arg- Gly-Asp-) Ligandi intracellulari: proteine del citoscheletro (talina, vinculina, α-actinina, paxillna etc.) La segnalazione bidirezionale permette alla cellula di integrare le informazioni sul suo ambiente extra- ed intra-cellulare. In questo modo le integrine governano forma, mobilità, polarità e differenziamento di molti tipi cellulari La segnalazione outside-in e inside-out è possibile grazie a variazioni conformazionali indotte dal legame con il ligando che alternativamente alterano la capacità di interazione dell estremità opposta dell integrina Le integrine mediano vari aspetti della risposta immunitaria, della coagulazione del sangue, dell angiogenesi e svolgono un ruolo nella metastasi tumorale

RECETTORI NUCLEARI

Recettori degli ormoni steroidei e tiroidei, dei retinoidi e della vitamina D regolazione dell espressione genica