Aspetti sociali del fine vita

Documenti analoghi
Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

L incontro con il paziente oncologico

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Il ruolo del volontario

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Un manifesto per gli Hospice italiani

ASPETTI PSICOLOGICI NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE A FINE VITA. Dott.ssa Arianna Cosmelli Psicologa Psicoterapeuta

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Guida al Sant Andrea Hospice

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI IN AMBITO ONCOLOGICO

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

LA LENITERAPIA NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTITE FIORENTINE

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

LA CATTEDRA DELL UMANITA

INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B

Il trattamento del dolore e cure palliative

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

Corso Integrato SCIENZE UMANE

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

P Biblioteca di Vita umana Internazionale: Orientamento per tesi e aiuto nello studio

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

Workshop Cure palliative: patologie non oncologiche e disabilità 11/10/2014

VOCE DEL VERBO MORIRE: PARLARE DELLA MORTE CON I PAZIENTI E I LORO PARENTI

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Esperienze di narrazione con i figli

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

La continuità assistenziale

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Foto e vincitori del Convegno Il bisogno di comfort: strategie utili alla umanizzazione delle cure in occasione del 2 Premio Filippo Gobbato

Le Cure Palliative erogate in Rete

I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe

I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

Educazione Continua in Medicina

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

La filosofia delle Cure Palliative

Aspetti psicologici del dolore

Il team come chiave di volta del percorso di accompagnamento

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Family conference. Nasce in Nuova Zelanda, originalmente usata per lavorare con (non contro) una cultura diversa e autoctona

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Volontariato e sofferenza adulta

Roma, 15 aprile 2016 IN-DOLORE: PSICOLOGI E MEDICI INSIEME NELLA GESTIONE DEL DOLORE

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Docente: Collino Elena

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

PROGETTO EUBIOSIA CODICE ETICO

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

La comunicazione: l oncologo

Centro di Cure Palliative. Le Cure Palliative. Luigia Clarici Medico Responsabile dell UO SLA

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Implementazione buone pratiche di fine vita

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

Report del Progetto di ascolto di lettura Tante storie, la mia storia

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Indice. Prefazione di Marina Santi e Roberta Caldin. xvii. Parte prima

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

BENVENUTI a nome di CARD ITALIA

ETICA DI FINE VITA 20 Aprile 2013 N.O.C.S.A.E. - Baggiovara ( MO )

Transcript:

Assistenti sociali e Psicologi a confronto sui temi dei fine-vita e palliazione Aspetti sociali del fine vita Silvana Bortolami

Trafitto da un raggio di sole Morte, dolore, solitudine, paura, senso di abbandono, rabbia, sgomento, infelicità le emozioni del dolore

LA FAVOLA E VISSERO CONTENTI E FELICI PER TUTTA LA VITA ma

Le favole non si raccontano di Bambini all ospedale nei luoghi della sofferenza, Non si raccontano le favole (storie) di disabilità (un dolore che può cominciare con la nascita ) Non si raccontano le morti di

Tutto è regolamentato Ma ciò che conta si evita Perché si lascia al caso se succede poi la vita te lo insegna I pianti, il dolore degli adulti è lontano dal mondo delle favole sono fatti incomprensibili ma densi di significato

E quando accade è come un esplosione In tutto l essere umano Angoscia e speranza Antropologia del dolore

Quali elementi L istituzionalizzazione della fase terminale Il corpo che diventa qualcos altro: una dimensione di rottura tra il sé e il proprio corpo) La dimensione personale (psicologica, spirituale diventa insondabile: è ENTRARE NELLA PROPRIA PROFONDITA forse ancora da scoprire E il sociale è tutto il resto: familiari, parenti, amici, il personale medico infermieristico

Istituzionalizzazione. ospedale a casa in altri tipi di strutture hospice

È il diverso che abbisogna di un luogo dove si vede e non si vede Visibilità del dolore e di come noi reagiamo Solo pochi vengono ammessi

L istituzionalizzazione della sofferenza finale E come se fosse una disfunzione..(erving Goffman) Quali caratteristiche tutti gli aspetti si svolgono nello stesso luogo e sotto la stessa unica autorità Tutti trattati allo stesso modo (i protocolli ) Le diverse fasi giornaliere sono schedate con un ritmo prestabilito Le varie attività sono organizzate secondo un piano organizzato E il di genere non viene considerato..

Quali meccanismi vengono posti in essere: La spoliazione (es. la nudità, il proprio ruolo) La prossemica intimità La vicinanza agli altri e il personale, i familiari che gioco svolgono?

Il personale si comporta secondo schemi EMERGE IL TEMA OGGI MOLTO AFFRONTATO CHE E L UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI L APPROPRIATEZZA DELLE CURE L ACCOMPAGNAMENTO DEL MALATO E DEI FAMILIARI

I FAMILIARI E UN CAPITOLO MOLTO APERTO PERCHE EMERGONO ASPETTI : RELAZIONALI ANCHE FRAGILI SOGGETTIVITA FRAGILI DIMENSIONI DI RIFIUTO DI DELEGA Delega che si manifesta in diversi modi: Scarsa compliance Scarsa presenza con sostituzioni che possono essere poco affettive per il malato Non assunzione di responsabilità (e questo è un limite per un esperienza possibile a livello domiciliare)

L aspetto affettivo Viene quasi dimenticato perché si lascia ad altri la gestione del proprio familiare malato Emerge anche la stanchezza legata all impotenza, eppure è un momento che và riletto rispetto al proprio sé e alle proprie relazioni (ma questa è una favola che non si racconta)

A casa E possibile la rete La rete per le cure palliative è formata dai servizi domiciliari, ambulatoriali e residenziali; i servizi residenziali dedicati alle cure palliative sono denominati hospice (legge Regione Veneto n. 7, 19 marzo 2009)

In altre strutture gestione per protocolli Esiste una lettura capace di cogliere anche ciò che non si vede?

La domanda: esiste la possibilità di deistituzionalizzare la fase del fine vita?

L atto più alto della vita è quella di saper anche affrontare il momento di grande debolezza: la malattia e la morte. DOVE.Ospedale, casa, hospice Ma ciò che conta è dare un senso alla vita e al suo Momento finale: LA DIGNITA DEL MORENTE

È una fase etica: sia della persona che delle stesse professioni (offire un aiuto appropriato a chi ne necessita) Il percorso di cura è sostanzialmente il prendersi cura nell incertezza del divenire.

L incertezza nei servizi è destrutturante per professioni dove il paradigma è biomedico ma fortemente strutturanti per le professioni che scelgono il paradigma bio medico sociale Poiché pongono il paziente al centro e le sue relazioni

Costruire reti Costruire legami Ricostruire legami spezzati, interrotti è dare sostanza a quel raggio di sole tra tanti raggi di sole

Ognuno sta solo sul cuor della terra Trafitto da un raggio di sole Ed è subito sera Salvatore Quasimodo