Fondamenti di Grafica 3D Sistemi di riferimento e trasformazioni.

Documenti analoghi
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni. cignoni@iei.pi.cnr.it

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Trasf. di rotazione (in 2D) (di un angolo β ) (x,y) x f y. (x,y ) β α. Trasf. di rotazione (in due D)

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Informatica Grafica. Un introduzione

1 Esercitazione tipo compitino

trasformazioni omogenee

Robotica I. M. Gabiccini

Tipi di polso robotico 2 gdl

La trasformazione di camera

LEZIONE 13. Figura 13.1

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Manlio Bordoni. APPUNTI SULLA RAPPRESENTAZIONE DEI SOTTOSPAZI VETTORIALI DI R n I MODO. v 11. v n1

Piccola rassegna di Algebra delle Matrici

Operazioni coi vettori

Enrico Borghi RAPPRESENTAZIONI DI GRUPPI

Strumenti Matematici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare,

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Spazi vettoriali euclidei.

3. Coordinate omogenee e trasformazioni dello spazio

Risoluzioni di alcuni esercizi

Modello Generale della Telecamera

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

I VETTORI DELLO SPAZIO

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Grafica al Calcolatore Fondamenti - 1. Spazi vettoriali ed affini

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Appendice 2. Spazi euclidei

Compito di Meccanica Razionale

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

La composizione di isometrie

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale;

ESERCIZI sui VETTORI

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Spazi Vettoriali e Vettori

Corso Grafica Computazionale

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Prodotto scalare, covarianza e controvarianza, tensore metrico

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso GraficaComputazionale

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

1 Applicazioni lineari

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Matematica per Analisi dei Dati,

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Lezione 1

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da:

GEOMETRIA 1 terza parte

Spazio degli omomorfismi

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

Computazione per l interazione naturale: Richiami di algebra lineare

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

Prodotto scalare e ortogonalità

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

b = p + q l q Diciamo che p e la proiezione ortogonale di b su l, e che q e la proiezione ortogonale di b su l.

Lezione del 5 dicembre. Sottospazi vettoriali.

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

Domanda Risposta

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

Algebra lineare Ingegneria chimica 2018/2019 Seconda esercitazione guidata

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Transcript:

Fondamenti di Grafica D Sistemi di riferimento e trasformazioni paolo.cignoni@isti.cnr.it http://cg.isti.cnr.it/~cignoni

Introduzione Punti e ettori sono due cose dierse Basi e sistemi di riferimento (coordinate sstems and frames) Coordinate omogenee Trasformazioni Affini

Punti e ettori Punto Entità il cui unico attributo è la sua posizione rispetto ad un sistema di riferimento Vettore Entità i cui attributi sono lunghezza direzione Spesso si isualizza un punto come un ettore dall origine a quel punto: pericoloso. Sono oggetti diersi.

Spazio Vettoriale Spazio doe ci sono due entità, β, γ scalari ettori Operazioni: u,, w Somma e moltiplicazione tra scalari Somma ettore-ettore Moltiplicazione scalare-ettore

Spazio Vettioriale Altre operazioni utili che assumo i ricordiate: Prodotto scalare ettoreettore -> scalare (aka dot product) Prodotto ettore ettoreettore -> ettore (aka cross product)

Spazio affine Spazio doe ci sono tre entità, β, γ Scalari, ettori, punti Operazioni: u,, w P, Q, R Quelle di uno spazio ettoriale Somma punto:ettore-> punto Sottrazione punto:punto -> ettore P + Q P Q

Sistemi di coordinate In uno spazio ettoriale d si può rappresentare uniocamente un ettore w in termini di tre ettori linearmente indipendenti; I tre ettori usati sono una base di quello spazio w + + a w T a },, {

Sistemi di riferimento Una base (tre ettori, linearmente indipendenti) non basta per definire la posizione di un punto. Occorre anche un punto di riferimento, l origine.

Sistemi di riferimento Un frame (sistema di riferimento) necessita quindi di un punto di origine P e di una base. In esso si può rappresentare uniocamente un punto P P + η + η + η Nota: bastano tre scalari per rappresentare un punto, come per un ettore

Cambio sistemi di coordinate In uno spazio ettoriale, date due basi. Esprimiamo una in termini dell altra: {,, } { u, u u } u u u, γ γ γ + γ + γ + γ + γ + γ + γ Questo definisce la matrice M di cambiamento di base M γ γ γ γ γ γ γ γ γ u u u M

Cambio sistemi di coordinate Dato un ettore w Ne ottengo la sua rappresentazione nell altro sistema di coordinate usando la matrice M w + + a w T a u u u w β β β + + β β β b b M a T

Cambio sistemi di coordinate Nota che si sta parlando di ettori e non di punti Questi cambi di base lasciano l origine immutata (cambiano ettori) In altre parole rappresentano solo rotazioni e scalature. Un cambio di sistema di riferimento coinolge anche un cambio del punto di origine.

Coordinate Omogenee Per definire un frame bastano tre ettori ed un punto. P P + + + },,, { P ] [ P P P P P

Coordinate Omogenee Si dice che un punto P è rappresentato dalla matrice colonna p E un ettore w è rappresentato dalla matrice colonna a p δ δ δ a

Cambio di Frame Dati due sistemi di riferimento. Esprimiamo uno in termini dell altro: Questo definisce la matrice 44 di cambiamento di frame {,,, P } { u, u, u Q } u u u, Q γ γ γ γ 4 γ γ M γ γ 4 + γ + γ + γ + γ γ γ γ γ 4 4 + γ + γ + γ γ γ γ γ + γ 4 4 + P

Cambio di Frame La matrice di cambiamento di frame Date le due rappresentazioni a,b in coordinate omogenee in differenti frame (sia di un ettore che di un punto), ale: P Q u u u M M b a a b b T T T T P P M Q u u u

Trasformazioni Affini Funzioni che prendono un punto (o un ettore) e lo mappano in un altro punto (o ettore) Laorando in coord omogenee Ci interessano trasformazioni che siano lineari q f ( p) f ( u) f ( p + β q) f ( p) + β f ( q)

Trasformazioni affini Preserano la colinearita Tutti i punti inizialmente su una linea giacciono ancora su di una linea dopo la trasformazione I rapporti tra le distanze E Il punto di mezzo di un segmento rimane il punto di mezzo di un segmento anche dopo la trasformazione.

Trasformazioni Affini Dato un punto ed una sua rappresentazione Ogni trasformazione lineare trasforma il punto nel punto che ha la stessa rappresentazione ma in un altro sistema di coordinate. P + + + P f ( P) f ( ) + f ( ) + f ( ) + f ( P )

Trasformazioni Affini quindi può sempre essere scritta in termini del rapporto che lega i due sistemi di riferimento Au Se A è non singolare una trasf affine corrisponde ad un cambio di coordinate

Trasformazioni Affini In coordinate omogenee la matrice A dee anche lasciare immutata la quarta componente della rappresentazione A 4 4 4

Trasformazioni Affini Notare che se u è un ettore solo 9 elementi di A sono usati nella trasformazione Au 4 4 4 γ γ γ La quarta colonna corrisponde alla quarta riga della matrice di cambiamento di frame, che contenea il nuoo punto di origine del frame (che chiaramente non sere se si parla di ettori)

Trasformazioni Affini Preserano le linee Consideriamo una linea espressa nella forma parametrica P( ) P + d Consideriamone la sua rapp. in coordinate omogenee p( ) p + d A è una trasformazione affine Ap( ) Ap + Ad

Esercizio Considerando che una trasformazione affine puo essere pensata come un cambio di frame, come è fatta una matrice T che trasforma un punto spostandolo di un certo ettore Q?

Coordinate Omogenee Si dice che un punto P è rappresentato dalla matrice colonna p E un ettore w è rappresentato dalla matrice colonna a p δ δ δ a

Trasformazioni Affini Notare che se u è un ettore solo 9 elementi di A sono usati nella trasformazione Au 4 4 4 γ γ γ La quarta colonna corrisponde alla quarta riga della matrice di cambiamento di frame, che contenea il nuoo punto di origine del frame (che chiaramente non sere se si parla di ettori)

Traslazione modifica i punti di un frame sommando a tutti i punti un ettore di spostamento d P ʹ P + p' p + d d

Traslazione ʹ ʹ ʹ ʹ z d z z p p d p p' + ʹ z T Tp p

Traslazione ),, ( z z T ),, ( ),, ( z z z T T

Rotazione Di una rotazione si dee specificare angolo, asse punto di applicazione

Rotazione Caso semplice asse z, intorno all origine, di un angolo ρ cosφ ρ sinφ ʹ ρ cos( φ + ) ʹ ρ sin( φ + ) ρ (, ) (,)

Rotazione φ ρ φ ρ φ ρ φ ρ φ ρ φ ρ cos sin cos sin sin cos sin cos sin sin cos cos sin cos + + ʹ ʹ ʹ ʹ cos sin sin cos

Rotazioni + ʹ ʹ ʹ cos sin sin - cos ) ( z z R z Z cos sin -sin cos ) ( R Z

Rotazioni cos sin -sin cos ) ( R X cos -sin sin cos ) ( R Y

Rotazioni Le matrici di rotazione iste finora sono facilmente inertibili R ( ) sin( ) sin( ) cos( ) R( ) cos( ) Quindi basta trasporre R ( ) T R ( )

Rotazioni Complesse Rotazioni centrate non sull origine Rotazioni su assi diersi da quelli principali Si ottengono per composizione di trasformazioni

Scaling Non rigida Non uniforme lungo gli assi Solo centrata rispetto all origine ),, ( ' ' ' z X z z S z z β β β β β β β β β

Object Frame Perché ogni oggetto ha il suo sistema di riferimento? Uso Multiplo di uno stesso oggetto Posizione parametrica