ISTITUTO COMPRENSIVO FRATELLI LINGUITI GIFFONI VALLE PIANA

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO FRATELLI LINGUITI GIFFONI VALLE PIANA

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

ESAME DI LICENZA MEDIA SCUOLA ITALIANA VITTORIO MONTIGLIO SANTIAGO 2016

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

Esami di Stato primo ciclo

CRITERI E MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo dell'istruzione

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

ISTRUZIONI PER L USO

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. SASSI

CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

ISTRUZIONI PER L USO

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

Criteri per la formulazione delle prove scritte. Tutti i candidati sono chiamati a svolgere quattro prove scritte, ovvero:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2014/2015

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

Anno scolastico 2016/2017

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

L esame di stato conclusivo del primo ciclo. Padova, 9 novembre 2016 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

I.C Rapisardi-Garibaldi" Palermo a. s Scuola secondaria di primo grado Garibaldi

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ADUA

ESAME TERZA MEDIA 2018

Ciclo d'istruzione. Esame di Stato alla fine del Primo. Classi Terze. A.s Scuola Secondaria di Primo Grado P. Maraschin

Esame di licenza Valutazione prova scritta Matematica

Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione

Criteri di competenza tecnica

ESAME DI STATO I CICLO ISTRUZIONE - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED INDICAZIONI OPERATIVE

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

Ciclo d'istruzione. Esame di Stato alla fine del Primo. Classi Terze. A.s Scuola Secondaria di Primo Grado P. Maraschin

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Prot. n. 3463/A19 Marano di Napoli, 25/05/2015

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEODORISIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

CRITERI PER LA CONDUZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Esame di Stato Conclusivo del Primo ciclo di istruzione a.s. 2015/2016

Conclusione del I Ciclo di istruzione. Momento di riflessione come comunitá educante. Momento di riflessione personale

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VALUTAZIONE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

CRITERI ESSENZIALI PER LE PROVE SCRITTE E PER IL COLLOQUIO ORALE PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

MODULISTICA PER L ESAME DI STATO

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

istituto comprensivo statale Giorgio Gaber

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

ESAME DI STATO CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI DI STATO AL TERMINE DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate

GRIGLIE di VALUTAZIONE

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Utilizzo degli strumenti linguistici

ESAME di STATO CONCLUSIVO del I CICLO di ISTRUZIONE a.s

L esame di stato conclusivo del primo ciclo

La Commissione d Esame

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

Allegato n. 3 ESAME DI STATO a.s. 2018/2019 (voto 4) (voto 5)

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME DI STATO a conclusione del I ciclo di istruzione

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Transcript:

ISTITUT CMPRENSIV FRATELLI LINGUITI GIFFNI VALLE PIANA CRITERI SVLGIMENT E VALUTAZINE DEGLI ESAMI DI STAT CNCLUSIVI IL PRIM CICL DI ISTRUZINE PRVE SCRITTE Italiano Le tracce per la prova scritta, in numero di tre, fra le quali il candidato opererà la scelta, debbono essere formulate in modo da rispondere quanto più è possibile agli interessi degli alunni, tenendo conto delle seguenti indicazioni di massima: esposizione in cui l'alunno possa esprimere esperienze reali o costruzioni di fantasia (sotto forma di cronaca o diario o lettera o racconto ecc.); trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale che consenta l'esposizione di riflessioni personali; relazione su un argomento di studio, attinente a qualsiasi disciplina. La prova scritta dovrà accertare la coerenza e la organicità del pensiero, la capacità di espressione personale e il corretto ed appropriato uso della lingua. Durata della prova: 4 ore. Matematica La prova scritta di matematica deve tendere a verificare le capacità e abilità essenziali indicate dai programmi ministeriali, con riferimento ad un certo numero di argomenti, scelti tra quelli maggiormente approfonditi nel triennio. A tal fine si darà una prova che dovrà riferirsi a più aree tematiche (fra quelle previste dai programmi) e a diversi tipi di conoscenze; la prova sarà articolata su tre o quattro quesiti, che non comportino soluzioni dipendenti l'una dall'altra. In tal modo si eviterà che la loro progressione blocchi l'esecuzione della prova stessa. I quesiti potranno toccare sia aspetti numerici, sia aspetti geometrici, senza peraltro trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilità. Uno dei quesiti riguarderà gli aspetti matematici di una situazione avente attinenza con attività svolte dagli allievi nel corso del triennio nel campo delle scienze sperimentali. gni commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essere consentiti dandone preventiva comunicazione ai candidati. Durata della prova: 3 ore. Lingue straniere Le prove scritte di lingua straniera si svolgeranno in due giorni diversi e si articoleranno su due tracce, sulle quali gli allievi eserciteranno la loro scelta, che potranno essere elaborate dagli insegnanti sulla base delle seguenti indicazioni di massima: composizione di lettere personali su tracce date e riguardanti argomenti di carattere familiare o di vita quotidiana; composizione di un dialogo su tracce che indichino chiaramente la situazione, i personaggi e lo sviluppo degli argomenti; risposta a domande relative ad un brano che viene proposto per la lettura. Le domande dovranno riferirsi non soltanto alle informazioni esplicitamente date nel testo ma anche a quanto è da esso implicitamente ricavabile al fine di saggiare più ampiamente le capacità di lettura da parte dell'allievo. I criteri di valutazione terranno in debito conto, a seconda delle prove, le capacità sia di comprensione che di produzione.. Durata della prova: 3 ore Prova nazionale La legge del 25 ottobre 2007 n. 176 ha introdotto una prova scritta a carattere nazionale in sede di conclusione del primo ciclo di istruzione. biettivo della prova sarà quello di verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti. L'INVALSI ha il compito di predisporre il testo della prova a carattere nazionale che per l' anno scolastico 2009-2010 riguarderà l' italiano e la matematica. La somministrazione della prova avverrà su tutto il territorio nazionale giovedì 16 giugno 2016 alle ore 8.30. La tipologia di prova scelta dal Ministro per il corrente anno scolastico, tra quelle predisposte dall Invalsi, prevede quesiti a scelta multipla e a risposta aperta ed ha le seguenti caratteristiche: la sezione di italiano sarà divisa in due parti: parte A comprensione della lettura, ovvero testo narrativo ed uno espositivo seguito da quesiti; parte B riflessione sulla lingua, serie di quesiti su conoscenze grammaticali. la sezione di matematica riguarderà le seguenti aree: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni. 1

Durata : 75 minuti per sezione disciplinare CLLQUI PLURIDISCIPLINARE La commissione imposterà il colloquio in modo da consentire una valutazione complessiva del livello raggiunto dall'allievo nelle varie discipline, evitando peraltro che esso si risolva in un repertorio di domande e risposte su ciascuna disciplina, prive del necessario organico collegamento, così come impedirà che esso scada ad inconsistente esercizio verboso, da cui esulino i contenuti culturali cui è tenuta ad informarsi l'azione della scuola. Pertanto il colloquio non deve consistere in una somma di colloqui distinti. La prova orale sarà impostata sul piano del dialogo e della comunicazione e dovrà consentire la valutazione del livello globale di preparazione. Il giudizio sarà elaborato tenendo presenti:. Criteri per la valutazione del colloquio pluridisciplinare Capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto Possesso dei contenuti e dei concetti delle varie discipline Conoscenza dei linguaggi specifici Capacità di collegare i vari argomenti fra loro Capacità di rielaborazione personale. Nell ambito del colloquio, per i ragazzi che hanno seguito i corsi di strumento musicale, sarà verificata anche la competenza musicale raggiunta, al termine del triennio, sia a livello praticoesecutivo che a livello della conoscenza teorica VALUTAZINE DELLE PRVE E CERTIFICAZINE DELLE CMPETENZE Per la valutazione finale si farà riferimento al D.P.R. del 22 giugno 2009 n.122 e alla C.M. del 20 maggio 2010 n.49. L ammissione all esame prevede un giudizio di idoneità espresso dal consiglio di classe in decimi, che consideri il percorso scolastico compiuto dall allievo nella scuola secondaria di primo grado. All esito dell esame di Stato concorrono gli esiti delle prove scritte e orali, compresa la prova INVALSI. Il risultato finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità arrotondato all unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5. Ai candidati che conseguono il punteggio di dieci decimi può essere assegnata la lode da parte della commissione esaminatrice con decisione assunta all unanimità. L esito dell esame conclusivo è illustrato da una certificazione dei traguardi delle competenze raggiunti dall allievo, accompagnate anche da valutazione in decimi. VALUTAZINE DEGLI ALUNNI CN DISABILITA Per l esame conclusivo del primo ciclo sono predisposte prove d esame differenziate, comprensive della prova a carattere nazionale, idonee a valutare il progresso dell alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le prove sono adattate, ove necessario in relazione al piano educativo individualizzato, a cura dei docenti componenti la commissione. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell esame e del conseguimento del diploma di licenza. VALUTAZINE DEGLI ALUNNI CN DISABILITA SPECIFICA DI APPRENDIMENT Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo, devono tener conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento delle prove di esame, sono adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei. Nel diploma finale non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove 2

GRIGLIA VALUTAZINE ELABRAT DI ITALIAN INDICATRI DESCRITTRI voto Correttezza ortografica [C] ttima (nessun errore) 9-10 Buona ( qualche imprecisione) 7-8 Sufficiente (errori non gravi) 6 Non sufficiente (errori gravi) 4-5 Produzione Correttezza sintattica [CS] ttima (nessun errore) 9-10 Buona ( qualche imprecisione) 7-8 Sufficiente (errori non gravi) 6 Non sufficiente (errori gravi) 4-5 Correttezza lessicale [CL] ttima proprietà di linguaggio e lessico ampio 9-10 Buona proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 7-8 Sufficiente proprietà di linguaggio e regolare uso del lessico 6 Non sufficiente proprietà di linguaggio 4-5 Conoscenze (argomento e contesto di riferimento) Sviluppo dei quesiti della traccia [ S] Pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 9-10 Buono (sviluppa tutti i punti) 7-8 Sufficiente (brevemente) 6 Non sufficiente (parti fuori traccia/non sono state sviluppate) 4-5 rganizzazione della struttura del tema [] Comprensione ttimo (tema organicamente strutturato) 9-10 Buono ( tema correttamente strutturato) 7-8 Sufficiente ( tema sufficientemente strutturato) 6 Non sufficiente (argomenti casualmente disposti) 4-5 Capacità di approfondimento e di riflessione [A] ttimo (approfondimenti personali e riflessioni fondate) 9-10 Buono ( capacità di riflessioni personali) 7-8 Sufficiente ( capacità di riflessioni) 6 Non sufficiente (scarsa capacità di riflessione) 4-5 3

GRIGLIA PER LA VALUTAZINE DELLA PRVA DI MATEMATICA CRITERI DESCRITTRI VT CNSCENZA DI DEFINIZINI E REGLE Completa e precisa 9-10 Completa 7-8 Essenziale 6 Incompleta/parziale 4-5 APPLICAZINE DI PRCEDIMENTI DI CALCL 9-10 Esatta e sicura Sicura 7-8 Limitata all essenziale 6 Incompleta/parziale 4-5 Integralmente corretto 9-10 PRCEDIMENT LGIC Corretto 7-8 Parzialmente esatto 6 Inesatto 4-5 RGANIZZAZINE FRMALE Precisa e organizzata 9-10 Precisa 7-8 Corretta e parzialmente precisa 6 Inesatta/imprecisa 4-5 4

GRIGLIA VALUTAZINE ELABRAT DI LINGUA STRANIERA Comprensione: -sviluppo traccia -comprensione della tipologia testuale Lettera Produzione: - Adeguatezza delle funzioni comunicative allo scopo -Ricchezza lessicale e strutturale Conoscenze - Correttezza strutturale - ortografica 10: La traccia è sviluppata in modo esauriente completo e personale. La lettera è correttamente impostata 10: L uso della lingua è ricco e sempre adeguato alle situazioni comunicative. Si evidenzia padronanza lessicale e comunicativa; 10: Si rilevano solo alcune imperfezioni ortografiche o lievi errori strutturali.// L ortografia e le strutture sono corrette. 9: La traccia è sviluppata in modo esauriente. La lettera è correttamente impostata. 8: La traccia è sviluppata in modo semplice, ma completo. La lettera è globalmente correttamente impostata. 7: La traccia è sviluppata in modo semplice, ma completo. L impostazione della lettera non è sempre completa o è imprecisa. 6:la traccia è sviluppata nelle sue linee essenziali. in modo semplice e conciso. L impostazione della lettera è carente in alcune sue parti, ma globalmente rispettata. 5 La traccia non è stata sviluppata in tutti i punti. L impostazione della lettera non è rispettata 9: L uso della lingua è sempre adeguato alle situazioni comunicative e abbastanza complesso. 8:la produzione è articolata e per lo più adeguata allo scopo comunicativo. 7:la produzione è semplice, ma sempre adeguata allo scopo della comunicazione 6: La produzione è essenziale, globalmente adeguata allo scopo della comunicazione 5: la produzione si articola in modo non sempre comprensibile. Il messaggio non è sempre chiaramente espresso. 9:Si evidenzia una più che buona conoscenza di lessico, strutture e funzioni. Corretta // Abbastanza corretta l ortografia. 8:L uso del lessico e delle strutture è per lo più adeguato. si rilevano lievi errori strutturali che non compromettono la comunicazione. 7. L uso del lessico è il più delle volte adeguato; si rilevano diversi errori strutturali che non compromettono tuttavia la comunicazione L ortografia non è sempre precisa 6 L uso del lessico, delle funzioni e delle strutture non è sempre corretto, ma il messaggio è quasi sempre comprensibile. : 5 Si evidenziano numerosi errori nell uso del lessico, delle funzioni e delle strutture. 4: La traccia è stata solo parzialmente sviluppata e non è rispettata la struttura testuale 4. Il messaggio non è sempre comprensibile.. L uso di lessico, funzioni e strutture non è adeguato alla situazione comunicativa 4:l uso delle strutture e del lessico presenta gravi errori. 5

Comprensione -comprensione delle informazioni richieste 10: L alunno ha ricavato tutte le informazioni richieste.( 95-100% ) 9: L alunno ha compreso la quasi totalità delle informazioni richieste (90-95% ): 8: Ha compreso la maggior parte delle informazioni richieste ( 80-89% ). 7: Ha compreso parte delle informazioni richieste ( 70-79%).: 6: Ha compreso il testo nelle sue linee essenziali ( 60-68%) Comprensione del testo Produzione - Produzione a carattere personale - Uso di funzioni 10: Nel rispondere alle domande non ha fatto errori o ha cercato di rielaborare personalmente le frasi. La produzione personale è completa e ricca, l uso della lingua è sempre adeguato. 9: Nel rispondere alle domande non ha fatto errori sintattici, ma ha usato un linguaggio solo a volte personale. La produzione libera è esauriente, complessa 8: Nel rispondere alle domande non ha fatto errori sintattici,si evidenziano tuttavia imperfezioni ortografiche, ma la lingua è per lo più legata al testo. La produzione libera è esauriente. 7: Nel rispondere alle domande ha utilizzato le parole del testo, senza errori strutturali, ma con errori ortografici. La produzione libera è completa, ma semplice. 6: Nel rispondere è rimasto legato al testo, ma ha usato la lingua con errori strutturali e lessicali. La produzione libera è essenziale Conoscenze -Uso di strutture e lessico 10 : si rilevano solo lievi imperfezioni strutturali; solo lievi imperfezioni ortografiche. 9: uso delle strutture e del lessico e l ortografia sono globalmente corretti.: 8: La produzione libera è abbastanza corretta dal punto di vista lessicale, funzionale e strutturale. Si evidenziano imperfezioni ortografiche. 7: si evidenziano errori strutturali, funzionali e lessicali. 6: si evidenziano errori strutturali lessicali e funzionali, ma il messaggio e per lo più comprensibile. 5: Il testo è stato solo parzialmente compreso ( 50-59 % ) 4: Il testo non è stato adeguatamente compreso ( 0 50%): 5: Nel rispondere l alunno ha usato la lingua del testo con errori strutturali, il messaggio non è sempre comprensibile. La produzione personale non è del tutto completa 4: L alunno ha ripreso il testo con errori ed in maniera non adeguata. La produzione personale non è strutturata in frasi complete e comprensibili. 5: si evidenziano errori strutturali funzionali e lessicali tali da compromettere la comunicazione. 4: l uso della lingua non è strutturato. Il lessico non è adeguato 6

CRITERI PER LA VALUTAZINE DEL CLLQUI Nel corso del colloquio affrontato il candidato/a ha dimostrato 4-5 6 7-8 9 10 C M P R E N S I N E di aver compreso in modo confuso le informazioni richieste di aver compreso le informazioni principali richieste 7-di aver compreso in modo adeguato le informazioni richieste 8-di aver compreso in modo appropriato le informazioni richieste 9-di aver compreso agevolmente le informazioni globali e analitiche richieste 10-di aver compreso le informazioni richieste con prontezza riuscendo a correlarle tra loro C N S C E N Z E e di possedere insufficienti abilità e conoscenze in quasi tutte le discipline e di possedere un accettabile preparazione in tutte le discipline 7-e di possedere una discreta preparazione in tutte le discipline 8-e di possedere un appropriata preparazione in tutte le discipline 9-e di possedere una soddisfacente preparazione in tutte le discipline 10-e di possedere una valida preparazione i in tutte le discipline P R D D U Z I N E Ha saputo infatti operare collegamenti ti limitatamente a qualche materia e spesso ha avuto bisogno di essere guidato, esprimendosi in modo stentato e poco chiaro. Ha saputo infatti operare collegamenti interdisciplinari cogliendo spunti e suggerimenti offerti, esprimendosi con una sufficiente proprietà di linguaggio. 7- Ha saputo infatti operare collegamenti interdisciplinari in modo idoneo, esprimendosi con un adeguata proprietà di linguaggio. 8- Ha saputo infatti operare collegamenti interdisciplinari in modo chiaro esprimendosi con proprietà di linguaggio 9-Ha saputo infatti operare collegamenti interdisciplinari in modo approfondito, esprimendosi con sicura proprietà di linguaggio. 10-Ha saputo infatti operare collegamenti interdisciplinari in maniera organica e precisa, esprimendosi sempre con chiarezza e proprietà di linguaggio. 7

GIUDIZI FINALI DELL ESAME DI STAT CNCLUSIVI IL PRIM CICL DI ISTRUZINE ALUNNE 4-5 Nelle prove d esame il/la candidato/a ha dimostrato di aver acquisito parzialmente abilità e conoscenze e di aver raggiunto una lacunosa preparazione, non evidenziando miglioramenti rispetto ai livelli iniziali. Al termine degli studi il livello di maturazione risulta non sufficiente. 6 Nel corso del triennio l alunna ha manifestato limitato interesse per le attività proposte evidenziando un metodo di lavoro incerto. Durante le prove d esame ha dimostrato di conoscere gli argomenti in modo essenziale e di sapersi esprimere con sufficiente chiarezza. La preparazione è, nel complesso, adeguata. Rispondente all età è il grado di maturazione. 7 Nel corso del triennio l alunna ha partecipato con un certo interesse alle attività proposte evidenziando un efficiente metodo di lavoro. Durante le prove d esame ha dimostrato una soddisfacente conoscenza degli argomenti che ha esposto con chiarezza. La preparazione è, nel complesso, buona. Rispondente all età è il grado di maturazione. 8 Nel corso del triennio l alunna ha partecipato con interesse alle attività proposte evidenziando un produttivo metodo di lavoro. Durante le prove d esame ha dimostrato di conoscere gli argomenti in modo sicuro e di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio. La preparazione è organica; buona è la maturità sviluppata. 9 Nel corso del triennio l alunna ha partecipato con vivo interesse alle attività proposte evidenziando un metodo di lavoro autonomo. Durante le prove d esame ha dimostrato di conoscere gli argomenti in modo completo e sicuro esprimendosi con chiarezza e proprietà di linguaggio. La preparazione è completa e organica; ottimo il grado di maturazione raggiunto. 8

10 Nel corso del triennio l alunna ha manifestato un sicuro e continuo interesse per le attività proposte evidenziando un metodo di lavoro personale ed efficace. Durante le prove d esame ha dimostrato di conoscere gli argomenti in modo sicuro, completo e approfondito esprimendosi con consapevolezza e proprietà di linguaggio. La preparazione è completa, organica e approfondita; ottimo il grado di maturazione raggiunto. GIUDIZI FINALI DELL ESAME DI STAT CNCLUSIVI IL PRIM CICL DI ISTRUZINE ALUNNI 4-5 Nelle prove d esame il/la candidato/a ha dimostrato di aver acquisito parzialmente abilità e conoscenze e di aver raggiunto una lacunosa preparazione, non evidenziando miglioramenti rispetto ai livelli iniziali. Al termine degli studi il livello di maturazione risulta non sufficiente. 6 Nel corso del triennio l alunno ha manifestato limitato interesse per le attività proposte evidenziando un metodo di lavoro incerto. Durante le prove d esame ha dimostrato di conoscere gli argomenti in modo essenziale e di sapersi esprimere con sufficiente chiarezza. La preparazione è, nel complesso, adeguata. Rispondente all età è il grado di maturazione. 7 Nel corso del triennio l alunno ha partecipato con un certo interesse alle attività proposte evidenziando un efficiente metodo di lavoro. Durante le prove d esame ha dimostrato una soddisfacente conoscenza degli argomenti che ha esposto con chiarezza. La preparazione è, nel complesso, buona. Rispondente all età è il grado di maturazione. 8 Nel corso del triennio l alunno ha partecipato con interesse alle attività proposte evidenziando un produttivo metodo di lavoro. Durante le prove d esame ha dimostrato di conoscere gli argomenti in modo sicuro e di 9

sapersi esprimere con proprietà di linguaggio. La preparazione è organica; buona è la maturità sviluppata. 9 Nel corso del triennio l alunno ha partecipato con vivo interesse alle attività proposte evidenziando un metodo di lavoro autonomo. Durante le prove d esame ha dimostrato di conoscere gli argomenti in modo completo e sicuro esprimendosi con chiarezza e proprietà di linguaggio. La preparazione è completa e organica; ottimo il grado di maturazione raggiunto. 10 Nel corso del triennio l alunno ha manifestato un sicuro e continuo interesse per le attività proposte evidenziando un metodo di lavoro personale ed efficace. Durante le prove d esame ha dimostrato di conoscere gli argomenti in modo sicuro, completo e approfondito esprimendosi con consapevolezza e proprietà di linguaggio. La preparazione è completa, organica e approfondita; ottimo il grado di maturazione raggiunto. 10