Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1

Documenti analoghi
Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 14/07/2011 R 2 R 5

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3

Misure su linee di trasmissione

Tipi di amplificatori e loro parametri

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 2, testo A

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

SisElnB3 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Limiti dei modelli, esercizi. Moduli di amplificazione e analogici in genere:

Di norma non devono essere inseriti o cambiati componenti durante l esercitazione.

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

SisElnCE1 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI CE1 - Esercizi riepilogativi parte B e C

Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/ o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1

Fondamenti di Elettronica

I parametri dell amplificatore operazionale reale

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Amplificatori operazionali

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Raccolta di esercizi POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA INGEGNERIA ELETTRONICA CORSO DI ELETTRONICA APPLICATA I. G.

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Elettronica per le telecomunicazioni

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

SisElnB3 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Amplificatori Differenziali

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

SisElnB3 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificatori

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto.

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Amplificatore Operazionale

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

SisElnB5 12/19/ Dec SisElnB DDC V G. 19-Dec SisElnB DDC. Diagramma di Bode. Risposta al transitorio.

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Elettronica per le telecomunicazioni

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni. Ingegneria dell Informazione

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

Amplificatore Operazionale

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Amplificatori operazionali

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Misure e simulazioni su circuiti RC

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

Basetta per misure su amplificatori

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Amplificatori Differenziali

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare)

V AL. Allievo:... Posizione:... Modulo I O Modulo II O. Prova scritta del 19/04/02 ver A. Esercizio 1

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Lo scopo di questa unità didattica è quella di mettere in. evidenza i limiti dell amplificatore operazionale reale,

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Amplificatori Differenziali

CMRR e tolleranza delle resistenze

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

SisElnB5 12/19/01. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.5 - Catene di moduli

Effetti della reazione sui parametri

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Esercizi proposti. a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t=0

Misure e simulazioni su circuiti RC

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

L amplificatore operazionale

Page. ElapB DDC ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Parte A Elettronica - Domande a risposta multipla.


Elettronica per le telecomunicazioni

Prova scritta

POLITECNICO DI MILANO

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Transcript:

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e ) -1 Esercizi (con risultati numerici) Esercizio 1-000719 a) alcolare Vu (V1, V2) per = 0, Ad = oo b) Tracciare il diagramma di Bode di Vu/V1, per = 47 nf c) alcolare il guadagno Vu/V2 per tensioni continue, con Ad = 500 d) Determinare la tensione di offset in uscita, per un operazionale tipo LM741 (solo, rimane ideale). R1 33 K R2 26 K R3 22 K R4 334 K R5 10 K R6 120 K R7 3,9 K R8 22 K 2b Vu = -12,4 V1 + 6,69 V2 Fp = 28 Hz, Fz = 896 Hz, Vu/V1 = 21,9/-8,2 db [2c] Vu/V2 = 6,52 Vuofftot = 106 mv Page 1 of 6

Esercizio 2-000216 a) alcolare Vu (V1, V2) per = 0, Ad = oo b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per = 12 nf c) alcolare il guadagno Vu/V1 per tensioni continue, con Ad = 200. d) Determinare la tensione di offset in uscita, per un operazionale tipo LM748. R1 27 K R2 R3 32 K R4 54,7 K R5 15 K R6 180 K R7 64 K R8 129 K R8 2b Vu = -15 V1 + 12,86 V2 Fp = 68 Hz, Fz = 884,2 Hz, A = 23,5 db/1,24 db [2c] Vu/V1 = - 13,68 Voff = 271 mv Page 2 of 6

Esercizio 3-010216 onsiderare gli operazionali come ideali, salvo diversa indicazione a) alcolare Vu (V1, V2) per = 0 (con AO ideali); b) Tracciare la risposta Vu a un segnale di ingresso V1 a gradino di ampiezza 0,1 V per = 4,7 nf; c) alcolare il guadagno Vu/V1 per tensioni continue, con Ad = 500 per (Ad2 = oo); d) Determinare la tensione di offset complessiva in uscita dovuta ad (LM748), e calcolare il valore di R3 tale da minimizzare tale offset R1 273 k R2 11,2 k R3 45,637 k R4 12 k R5 120 k R6 120 k R7 10 k R8 12,4 k R9 27,356 k R10 10 k R11 12 k R R 1 5 R11 R7 R9 R10 R3 Vu = -2 V1 + 2 V2 2b τ = 47 µs Vu(o) = -2,6 V Vu(oo) = -0,2 V [2c] Vu/V1 = - 1,992 Vuofftot = 24 mv Page 3 of 6

Esercizio 4-010205 a) Determinare il valore di R2 in modo da avere un guadagno Vu/Vi = 130 per 1, 3 = oo, 2 = 0, Ad = oo, e determinare il valore di R1 in modo da minimizzare l errore di offset in uscita b) Tracciare il diagramma di Bode di Vu/Vi per 1 = 33µF, 2 = 150 pf, 3 = oo. (ricordare che con A.O. ideale l impedenza di ingresso di un amplificatore non invertente è oo). c) Nelle condizioni del punto a), ricalcolare il guadagno per Ad = 200. d) alcolare l offset totale di uscita per AO tipo M1748 1 V I R3 = 2 3 R1 = R2 = 1,55 Mohm 2b Fz1 D Fz2 = 89 khz Fp1 = 3 mhz Fp2 = 685 Hz [2c] Ar = 79 Vuoff = 0,316 V Page 4 of 6

Esercizio 5-001130 onsiderare gli operazionali come ideali, salvo diversa indicazione a) alcolare Vu (V1, V2) per = 0; b) Determinare il valore di R2 tale da minimizzare l offset in uscita su ; c) Sostituendo R3 con un circuito aperto, tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V2, su assi tarati in Hz e db, per = 2,7 nf; d) alcolare il guadagno Vu/V1 per tensioni continue, con Ad = 500 per e Ad = oo per ; e) Tracciare la risposta Vu a un segnale V1 a gradino di ampiezza 0,1 V, per = 2,7 nf; f) Determinare la massima tensione di offset complessiva in uscita dovuta al solo (LM748), per temperatura di 25. g) Sull ingresso V1 viene applicato un segnale sinusoidale. Quale è la frequenza massima di questo segnale, che permette di ottenere all uscita Vu una sinusoide di ampiezza 10 Vpp senza distorsione dovuta allo slew rate di (LM741, = 0) R1 27 K R2?? R3 R4 R5 18 K R6 10 K R7 150 K R8 R9 R10 17,5 K 0 R 9 1a 1b Vu = -20,37 V1 + 8,37 V2 R2 = 4,91 k 1c Fp = 368 Hz fz = 59 khz Go = 11,4 db Goo = -12,8 db 1d Ar = -20,27 [1e] Vo = -0,127V, Voo = -2,037 V τ = 432 µs [1f] [1g] Vuoff = 81 mv Fmax = 16 khz (per 0,5v/µs) Page 5 of 6

Esercizio 6-991126 onsiderare gli operazionali come ideali, salvo diversa indicazione a) alcolare Vu (V1, V2) per = 0; b) Determinare il valore di R2 tale da minimizzare l offset in uscita su ; c) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per = 4,7 nf; d) alcolare il guadagno Vu/V2 per tensioni continue, con Ad = 500 per e ; e) Tracciare la risposta Vu a un segnale di ingresso V1 a gradino di ampiezza 0,1 V; f) Determinare la massima tensione di offset complessiva in uscita dovuta al solo (LM748), per temperatura da 0 a 70. g) alcolare la resistenza di ingresso vista dal morsetto V2 h) Sull ingresso V2 viene applicato un segnale sinusoidale. Quale è la frequenza massima di questo segnale, che permette di ottenere all uscita Vu una sinusoide di ampiezza 10 Vpp senza distorsione dovuta allo slew rate di (LM741, => oo) R1 27 K R2?? R3 R4 R5 18 K R6 15 K R7 100 K R8 32,4 K R9 R10 17,5 K 0 R 9 1a 1b Vu = 3,69 V2 6,39 V1 R2 = 8,3 k 1c A(0) = 16,1 db, A(oo) = -1,58 db, Fp = 339 Hz, Fz = 2,6 khz 1d = 3,64 [1e] V(o) = -83 mv, V(oo) = -639 mv, τ = 470 µs [1f] [1g] [1h] Voff = 95,8 mv Ri = 10,12 k Fmax = 15,9 khz Page 6 of 6