La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Documenti analoghi
Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

F O R M A T O E U R O P E O

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Le Cure Palliative erogate in Rete

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direzione

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

terapeutici e medicina d iniziativa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Infoday Programma Spazio Alpino

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

AREA DISAGIO ADULTI - MULTIPROBLEMATICI

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili.

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

PROGETTO HOME CARE PLUS

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Formare oggi, l infermiere e l OSS di domani

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

LO SFONDO NORMATIVO 5 e 10 dicembre 2013 Biblioteca Bassani Barco Ferrara

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

F O R M A T O E U R O P E O

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

LA TUTELA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA A LIVELLO DISTRETTUALE DISTRETTO RIMINI NORD. 1. Accordo di Programma per la Tutela della Popolazione Anziana

Come si costituiscono nuovamente le UCP secondo la nuova determina?

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

! " # " " & # " % & " ' ) '( &( " " "" ( # " & ' ) +&" # &" % " #" % # "" % #" "(% " ## &

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Definizione operativa. Valore Baseline

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

MiMS. Master in Management Sanitario. Il territorio

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Formazione e sensibilizzazione

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

F O R M A T O E U R O P E O

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

IL CONTESTO REGIONALE: LA RETE DELL OFFERTA DEI SERVIZI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ALLEGATO 3 CORSI PRIORITARIAMENTE DEDICATI ALL AAS 4

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE

SCHEDA di presentazione progetto

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

Transcript:

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010

Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi sanitari Cambiamenti istituzionali Norme nazionali e regionali Ruolo degli stakeholders

Principali cambiamenti sociali in Italia (1980-2010) Aumento del reddito Maggiore occupazione femminile Maggiore istruzione Aumento della aspettativa di vita media Denatalità Invecchiamento Distanziamento tra le generazioni Riduzione dei componenti i nuclei familiari Nuclei familiari atipici Esodo dai centri storici Aumento delle aree suburbane Diseguaglianze Immigrazione

Principali cambiamenti sociali in Italia (1980-2010) Meno società e più individui più istruiti più ricchi più occupati più consapevoli con maggiori aspettative Più diseguali Più vulnerabili

E evidente come tutto questo abbia un impatto importante sulla tutela della salute e della salute mentale in particolare La maggiore ricchezza e la maggiore istruzione aumentano le possibilità e le aspettative di salute La minore aggregazione attorno alle istituzioni tradizionali e la precarietà interpersonale e lavorativa rendono più vulnerabile il soggetto quando è in difficoltà o presenta problemi di salute La domanda al sociale ed al sanitario non può che aumentare

In questo scenario non stupisce che la domanda ai servizi di salute mentale sia in aumento negli ultimi anni In Emilia-Romagna i servizi di Salute mentale adulti incontrano ogni anno il 2% della popolazione regionale, quelli di Neuropsichiatria infantile il 6%, quelli per le dipendenze patologiche lo 0,6% della popolazione target Sappiamo che questo non è sufficiente a soddisfare la domanda o a fornire i trattamenti necessari Come affrontare questa domanda in crescita nell ambito di risorse limitate e destinate inevitabilmente a non poter crescere in modo parallelo alla domanda? Sicuramente cambiando approccio ed organizzazione

Istruzione Formazione Famiglia La strategia dell'emilia-romagna Prevenzione Lavoro Sussidiarietà Volontariato -AMA - Ottica di comunità Enfasi sulla prevenzione, promozione della salute e coesione sociale Dare una risposta organica a tutte le condizioni di disturbo, disagio mentale e dipendenze In ogni età della vita Sistema di cura Benessere e salute Inclusione sociale Integrazione All interno dei servizi sanitari Tra servizi sanitari, sociosanitari e sociali (sistema di comunità e sistema di cura)

Verso politiche sociali e sanitarie integrate Welfare universalistico, radicato nelle comunità locali e nella regione Il contesto normativo

per rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute della comunità, sempre più articolati e complessi le reti integrate di servizi rappresentano la risposta all esigenza di coniugare accessibilità ai servizi sanitari qualità delle cure ed efficienza

Un esempio concreto di reti integrate di servizi Integrazione tra i sistemi delle Cure primarie e della Salute mentale valorizza i ruoli e le diverse competenze professionali rafforza le relazioni funzionali tra équipe assistenziali realizza percorsi di cura integrati

I protagonisti Regione Aziende USL Direzioni aziendali Dipartimenti di produzione (Dip. di Salute Mentale e Dipendenze patologiche, Dip. di Cure Primarie) Professionisti Università Meccanismi partecipativi locali e regionali Entrare nella fase di programmazione locale Monitoraggio degli obiettivi da realizzare sui territori (comunità e cura) Coordinamento regionale di alcune attività Ricerca ed innovazione

Valorizzare i professionisti per assistere meglio le persone con bisogni molto diversificati Capacità di relazione tra professionisti Competenze tecniche individuali Lavoro di equipe Formazione

Alcuni elementi di contesto in Emilia-Romagna 4.300.000 ab; 11 Aziende USL; 5 Aziende Ospedaliere; 1 Istituto di Ricerca e Cura a carattere Scientifico La rete dei Professionisti 400 Psichiatri e Neuropsichiatri infantili 4.000 Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta 47 Centri di Salute mentale 216 Nuclei di Cure Primarie Le forme organizzative

Il Progetto Regionale: le fasi del processo L integrazione tra la Psichiatria e la Medicina generale 2000-2002 servizi dedicati alla collaborazione 2003-2006 Programma regionale Giuseppe Leggieri integrazione organizzativa e capillarizzazione 2007-2010 integrazione professionale: Nuclei per le Cure primarie e modello Stepped Care

1) Esperienze spontanee di collaborazione tra professionisti (13 psichiatri dei DSM, 13 MMG, 4 psichiatri delle Università) 2) Gruppi operativi in ogni AUSL finalizzati a favorire le esperienze collaborative locali Formazione rivolta ai MMG: progettazione e realizzazione di materiale video con casi clinici Linee di indirizzo per l implementazione di servizi di consulenza (obiettivi e organizzazione) indietro

Costituzione di un gruppo regionale di pilotaggio, per promuovere, sostenere e monitorare le azioni di implementazione del Programma regionale Emanazione di specifiche direttive regionali per: Costituire e consolidare formalmente i gruppi di lavoro aziendali e distrettuali, individuando i referenti dei DCP e dei DSM Definire protocolli o accordi per lo svolgimento dell attività di consulenza Consolidare la funzione di consulenza dei DSM Formazione congiunta MMG-Psichiatri: Corso di formazione per facilitatori : 79 partecipanti (direttori di distretto e di dipartimento, responsabili CSM, MMG animatori, MMG referenti di nucleo) Iniziative di formazione fra psichiatri e MMG a livello locale nell ambito della formazione aziendale obbligatoria indietro

Linee regionali di indirizzo per la presa in carico del paziente con disturbi psichiatrici comuni (modello stepped care, psichiatra di riferimento) Corso di formazione regionale Le buone pratiche cliniche rivolto a 100 tra MMG e psichiatri dei CSM (per promuovere la cultura dell integrazione, attivare momenti di confronto tra professionisti interessati, avviare protocolli sui percorsi di cura) Formazione dei formatori regionali di indirizzo sulla base di linee indietro

Il trend 2007-2009 nel processo di integrazione: Psichiatra di riferimento nei Nuclei di cure primarie Nel 2007 psichiatra di riferimento in 103 nuclei su 214 (pari al 48%) Nel 2009 psichiatra di riferimento in 183 nuclei su 216 (pari al 85%)

Conclusioni Il percorso culturale di avvicinamento tra i professionisti della salute mentale e delle cure primarie ha consentito di costruire la strada per creare un sistema di cura integrata La forte integrazione tra le cure primarie e la salute mentale continua ad essere l obiettivo fondamentale per programmare gli interventi di sanità pubblica e pone le basi per implementare nuovi progetti collaborativi che coinvolgono settori quali la neuropsichiatria infantile, le dipendenze patologiche