TOTALE STUDENTI REGOLARI (che hanno frequentato lo stesso corso, senza ripetenze o spostamenti).

Documenti analoghi
ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE : a.s. CLASSE SEZ. Coordinatore Prof. Storia della classe Variazioni nella composizione del Consiglio di classe

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Utilizzare e produrre testi multimediali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Roma, 6 giugno 2018 A TUTTI I DOCENTI CdC classi SECONDE TUTTE LE SEDI. Circolare n. 641

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

UDA N 3 IL TESSUTO TITOLO: IL TESSUTO COD. UDA N 3 A PRESENTAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Transcript:

ISCRITTI DA ALTRA CLASSEscie ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da Conca d Oro - 98168 Messina - Tel. 090/360135 Sede legale: Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina Cod. Fisc. 97110560832 - Cod. Mecc. MEIS03100X e-mail: meis03100x@istruzione.it - PEC: meis03100x@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: a.s. PRIMO BIENNIO CLASSE SEZ. Coordinatore Prof. Storia della classe Variazioni nella composizione del Consiglio di classe DISCIPLINE CURRICOLO ANNI CORSO I DOCENTI II Flussi degli studenti della classe CLASSE Prima Seconda ISCRITTI STESSA CLASSE ISCRITTI DA ALTRA CLASSE PROMOSSI A GIUGNO PROMOSSI CON DEBITO RESPINTI O TRASFERITI TOTALE STUDENTI REGOLARI (che hanno frequentato lo stesso corso, senza ripetenze o spostamenti). 1

Eventuali note sulla storia della classe. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE CASI PARTICOLARI RIFERITI AI SINGOLI ALUNNI: Si rimanda ai PEI, predisposti dal CdC e dal docente di sostegno con il supporto dei servizi sociosanitari e/o ai PDP (DSA e BES) predisposti dal CdC, eventualmente con il supporto delle strutture di riferimento, regolarmente firmati dagli studenti e dalla famiglia, protocollati e custoditi dall Istituto. PER LE PRIME CLASSI DEL LICEO ARTISTICO, VOTO LICENZA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO Nome e cognome 6 7 8 9 10 Ripetente OBIETTIVI SOCIO- COMPORTAMENTALI RISPETTARE LE REGOLE RISPETTARE PERSONE E LAVORARE IN GRUPPO COSE Puntualità: Avere rispetto : Partecipare in modo nell ingresso della classe dei docenti nelle giustificazioni delle del personale ATA assenze e dei ritardi dei compagni propositivo al dialogo educativo, senza sovrapporsi e rispettando i ruoli nell esecuzione dei compiti Avere cura: Porsi in relazione con gli altri assegnati in classe dell aula in modo corretto e leale, nei lavori extrascolastici dei laboratori accettando critiche, nello svolgimento dei degli spazi comuni rispettando le opinioni altrui compiti assegnati per casa dell ambiente e delle e ammettendo i propri errori Attenzione: risorse naturali Socializzare con i compagni alle norme dei e con i docenti regolamenti alle norme di sicurezza 2

Vedi programmazione dei dipartimenti OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Tutti gli studenti devono acquisire entro i 16 anni le basi delle competenze chiave di cittadinanza necessarie per affrontare come persone mature e attive il mondo in cui vivono e le scelte che dovranno compiere. Le competenze chiave di cittadinanza previste dal Documento Tecnico sono: imparare ad imparare,progettare,comunicare,collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni. I giovani possono acquisire tali competenze attraverso le conoscenze e abilità riferite a competenze di base riconducibili ai quattro assi culturali qui sotto riportate. Asse dei linguaggi - Padronanza della lingua italiana come capacità di gestire la comunicazione orale, di leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalità. - Padronanza di almeno una lingua straniera nella comprensione e produzione scritta e orale. - Esecuzione di corrette azioni nella pratica motoria e sportiva. - Capacità di fruire delle tecnologie della comunicazione e dell informazione. Asse scientifico-tecnologico - Sviluppo di metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e quello delle attività umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dell ambiente e della persona. In questo campo assumono particolare rilievo l apprendimento incentrato sulla esperienza e l attività di laboratorio. COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE Asse matematico - Capacità di utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, di confrontare e analizzare figure geometriche, di individuare e risolvere problemi; di analizzare i dati e interpretarli, sviluppando deduzione e ragionamenti. Asse storico-sociale - Capacità di percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici. - Maturazione di una partecipazione responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori del rispetto, dell inclusione e dell integrazione. CAPACITA DA CONSEGUIRE A FINE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE v Imparare a imparare v Progettare Essere capace di: organizzare e gestire il proprio apprendimento; utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro; elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione. 3

v Comunicare v Collaborare/partecipare v Agire in modo autonomo e responsabile v Risolvere problemi v Individuare collegamenti e relazioni v Acquisire/interpretare l informazione ricevuta Essere capace di : comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi; lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive; esprimere in autonomia proprie opinioni e condividere le regole della comunità di cui fa parte. Essere capace di : comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale su eventi del mondo in cui vive; costruire conoscenze significative e dotate di senso; esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti. COMPETENZE DA ACQUISIRE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE Asse dei linguaggi Asse matematico Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e Produrre testi di vario tipo in relazione ai relazioni. differenti scopi comunicativi. Individuare le strategie appropriate per la Utilizzare una lingua straniera per i soluzione dei problemi. principali scopi comunicativi ed operativi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo Acquisire consapevolezza del ruolo culturale ed espressivo della propria corporeità in rapporto agli altri linguaggi. e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Utilizzare e produrre testi multimediali. 4

Asse scientifico-tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare quantitativamente e qualitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Saper scegliere e usare le principali funzioni delle tecnologie dell informazione e della comunicazione per le proprie attività. Asse storico-sociale Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale Lezione dialogata Lezione cooperativa Metodo induttivo e deduttivo Scoperta guidata Lavori di gruppo Problem solving Analisi dei casi Attività laboratoriale Viaggi di istruzione e visite guidate ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo e dizionari Riviste specializzate Appunti e dispense Video/audio cassette Cdrom Personal computer Navigazione in internet Palestra Fotoriproduttore Laboratori L.I.M 5

TEMI di discipline progettuali (SOLO PER IL LICEO ARTISTICO) A cura dei docenti di progettazione e laboratorio della progettazione TITOLO MATERIALI DI MASSIMA NECESSARI IN RIFERIMENTO ALLE ESERCITAZIONI E ALLA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI PREVISTI DALLA PROGETTAZIONE EVENTUALI MODULI e U.d.A. MULTIDISCIPLINARI 1) TITOLO: Vedi programmazione dipartimento 2) TITOLO: Progetti di alternanza scuola-lavoro: Vedi programmazione di dipartimento. TIPOLOGIA DI VERIFICA VERIFICHE DI FINE MODULO Prove oggettive strutturate: o Test, risposte V/F o Verifiche a risposta multipla o Altro Prove semi-strutturate: o Interrogazioni o Questionari o Compiti e verifiche scritte o Relazioni ed esercitazioni laboratoriali o Verifiche a risposta aperta o Altro VERIFICHE DI FINE PERCORSO (CERTIFICAZIONE PER COMPETENZE) o Prove disciplinari e /o per assi o Prove esperte o Altro 6

STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Tramite le verifiche si misurerà il raggiungimento parziale o completo degli obiettivi prefissati e pertanto dei risultati attesi. Le verifiche dovranno essere di diversa tipologia in modo da abituare gli allievi anche alle prove degli Esami di Stato. La valutazione dovrà essere effettuata mediante apposite griglie per le prove semistrutturate ; occorrerà valutare tra l altro le abilità metacognitive quali ad esempio la capacità di reperire informazioni, di utilizzare testi e manuali, di ricerca di fonti utili allo svolgimento degli elaborati. La valutazione quadrimestrale e finale, espressa con votazione decimale, sarà quantificata secondo i parametri indicati nella tabella di seguito riportata. Per i livelli di valutazione relativi all acquisizione delle competenze per la certificazione da rilasciare alla fine dell obbligo d istruzione si seguiranno i seguenti criteri: Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata la motivazione. Livello intermedio: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. ATTIVITA INTEGRATIVE PREVISTE Durante il corso dell anno scolastico si effettueranno le seguenti attività: attività teatrali: attività connesse ai progetti: attività di orientamento: attività sportive: visite di tipo culturale: visite aziendali: viaggi di istruzione: altro 7

Chiusura 1 QUADRIMESTRE VALUTAZIONE ( con riferimento ai criteri generali adottati dal Collegio dei Docenti nel PTOF) VERIFICA PROGRAMMAZIONE Moduli e UdA Progetti di alternanza scuola-lavoro Prototipi e/o manufatti effettuati e/o in corso di lavorazione anche in funzione delle progettazioni e/o dei disegni professionali INTERVENTI PERSONALIZZATI E METODOLOGIE DA ADOTTARE PER GLI ALUNNI CON PARTICOLARI PROBLEMATICHE COMPORTAMENTALI E/O DI APPRENDIMENTO : SI RIMANDA AI PDP E AI PEI PREDISPOSTI DAI DOCENTI PER TALI ALUNNI. Messina, Il Coordinatore del Consiglio di classe 8

Chiusura 2 QUADRIMESTRE E VERIFICA FINALE VALUTAZIONE ( con riferimento ai criteri generali adottati dal Collegio dei Docenti nel POF) Livello di raggiungimento degli obiettivi socio-comportamentali, cognitivi trasversali e dell acquisizione delle competenze per la certificazione da rilasciare al completamento dell obbligo d istruzione. Verifica programmazione Singole discipline: Si fa riferimento alla relazione finale del docente e al programma svolto ad essa allegato. Moduli e UdA Progetti alternanza Prototipi e/o manufatti effettuati e/o in corso di lavorazione anche in funzione delle progettazioni e/o dei disegni professionali Verifica dei PEI e dei PDP, con eventuale breve motivazione del percorso realizzato e dei livelli raggiunti. INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA ) Messina, / / 201 PROF. IL DOCENTE COORDINATORE DI CLASSE FIRMA 9