L economicità nelle Aziende di erogazione

Documenti analoghi
Armonizzazione contabile e codice civile

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Conto Economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE bis. Al netto di SCALARE FORMA COSTI E RICAVI INTEGRALI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE PER NATURA

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

L equilibrio economico

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CONTABILITA DEI COSTI

Indice delle tavole... Introduzione...

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Senigallia. Rendiconto economico 2012

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Il Bilancio di Missione

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Riclassificazione di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio

L analisi delle condizioni di economicità

COMUNE DI CANTOIRA. Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

,00 RIMANENZE SEMILAVORATI

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE

2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

PREVENTIVO ESERCIZIO BILANCIO

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP. OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG)

La contabilità finanziaria

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

Corso di Finanza aziendale

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2012

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

Lo stato patrimoniale

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

- Esistenze iniziali di Materie e Prodotti. + Ricavi d esercizio. - Costi d esercizio + Rimanenze finali di Materie e Prodotti (Perdita d esercizio)

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico. La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

C O M U N I C A T O S T A M P A APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

CONTROLLO DI GESTIONE

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Piano dei risultati attesi degli indicatori Anno 2013

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

IL MODELLO DEL BILANCIO

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

CONTO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO 2014

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

STATO. L. 196/2009: Legge di contabilità e finanza pubblica DELEGA PER L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI DELLE. AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

ASSO - CONSUM. Via Lombardia, 30 - Roma C. F. - P.I STATO PATRIMONIALE AL 31 Dicembre 2016

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

Economia Aziendale. Il reddito di impresa

Elementi di gestione economica

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Transcript:

L economicità nelle Aziende di erogazione ECONOMICITA Concetto applicate alle imprese e traslabile alle aziende di erogazione dopo una revisione ed una reinterpretazione alla luce delle DIVERSE FINALITA e delle SPECIFICHE PECULIARITA. MACRO-ECONOMICITA ECONOMICITA ECONOMICITA DI GRUPPO ECONOMICITA AZIENDALE Le gestioni deficitarie, anche se ammissibili in determinate condizioni ed entro certi limiti, sono da considerare come delle eccezioni, nella normale tendenza al raggiungimento dell economicità aziendale (ONIDA, 1971). 1

ECONOMICITA È il criterio che consente di giudicare la convenienza ad intraprendere e continuare una attività Il giudizio viene espresso analizzando: IMPRESE AZIENDE DI EROGAZIONE CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI 1) EQUILIBRIO ECONOMICO D ESERCIZIO 2) ADEGUATA POTENZA FINANZIARIA CONDIZIONI NECESSARIE MA NON SUFFICIENTI QUALIFICANO UNA ECONOMICITA GIA VERIFICATA 3) EFFICIENZA 4) EFFICACIA NECESSARIE A ESPRIMERE GIUDIZIO SULL ESISTENZA STESSA DELL ECONOMICITA EQUILIBRIO ECONOMICO NELLE IMPRESE Attitudine della gestione a coprire, alle condizioni cui l azienda debba intendersi vincolata, gli oneri derivanti dall utilizzo dei fattori produttivi necessari per lo svolgimento dei processi operativi inerenti l attività istituzionale. Nelle imprese(pubbliche o private) si sintetizza con Ricavi Costi + Remunerazione congrua Remunerazione dei fattori produttivi in posizione contrattuale Remunerazione minimale dei fattori in posizione residuale Dipendenti Acquisto beni e servizi, ecc. Capitale netto = Patrimonio netto Nelle aziende di erogazione, e quindi anche nelle AA.PP., la relazione è diversa. 2

LA ECONOMICA DI UNA AZIENDA DI EROGAZIONE In un AZIENDA DI EROGAZIONE vi è la copresenza di PROCESSI EROGATIVI e DI SCAMBIO (vendita/acquisto) Fatti gestionali collegati a processi di scambio. COSTO Fatti gestionali collegati a processi erogativi. ONERE ALL ATTO DELL EFFETTIVA DISPONIBILITA (acquisto) DEI FATTORI PRODUTTIVI (a fecondità semplice o ripetuta) RICAVO ALL ATTO DELLA CONCESSIONE DI UNA CONTRIBUZIONECORRELATA AL PERSEGUIMENTO DELLA FINALITA ISTITUZIONALE PROVENTO ALL ATTO DELL OPERAZIONE DI SCAMBIOSUL MERCATO (vendita) DEL BENE O DEL SERVIZIO PRODOTTO ALL ATTO DELL OTTENIMENTO DI UNA CONTRIBUZIONEDA DESTINARE ALLA FINALITA ISTITUZIONALE LA ECONOMICA DI UNA AZIENDA DI EROGAZIONE 1) NON ESISTE LO SCOPO DI LUCRO 2) CAMBIANO I SOGGETTI PATRINOMIO NETTO SOGGETTO ECONOMICO STRUMENTALE ALLA PERSEGUE LA FINALITA ISTITUZIONALE La remunerazionedi chi ha conferito il patrimonio nell azienda di erogazione risiede nella soddisfazione DIRETTA dei bisogni a cui è asservita la finalità istituzionale dell Ente NECESSITA DI INDAGARE SUI LIVELLI DI EFFICIENZA ED EFFICACIA 3

EQUILIBRIO ECONOMICO NELLE AZIENDE DI EROGAZIONE AFFINCHE L AZIENDA DI EROGAZIONE VIVA DUREVOLMENTE IN EQUILIBRIO SI DEVE VERIFICARE LA SEGUENTE CONDIZIONE PROVENTI + RICAVI = ONERI + COSTI QUESTA CONDIZIONE VA INTESA: 1) IN RIFERIMENTO ALL INTERA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E NON ALLA SINGOLA ATTIVITA. Vi potrebbero essere attività redditizie che consentono lo svolgimento di attività non redditizie ma, comunque, rientranti nella finalità istituzionale. 2) COME NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE AD ESPRIMERE UN GIUDIZIO POSITIVO DI ECONOMICITA. Si deve comunque perseguire la finalità istituzionale. 3) IN UN OTTICA DI MEDIO PERIODO: TENDENZIALE. Oscillazioni di breve periodo intorno al pareggio possono considerarsi fisiologiche. (Genesi41,2-4:Ilsognodelle7vacchegrasseedelle7vacchemagre) SIGNIFICATIVITA DEL RISULTATO ECONOMICO PROVENTI + RICAVI ONERI + COSTI Se Proventi < Oneri stabilmente LESIONE DEL PATRINOMIO NETTO DISAVANZO ECONIMICO Compromissione di perseguire le finalità istituzionali in futuro: a) Ridurre i costi ANALISI DI EFFICIENZA b) Aumentare i proventi LIMITI ESOGENI(normativi, sociali, politici) Se Proventi > Oneri stabilmente AVANZO ECONOMICO RISPARMIO ( GUADAGNO o UTILE) Risorse sottratte al perseguimento della finalità istituzionale: a) Incremento qualitativo o quantitativo dei servizi ANALISI DELL EFFICACIA b) Decremento dei sacrifici richiesti COMPRESSIONE PROVENTI 4

COMPONENTI NEGATIVE e POSITIVE del REDDITO D ESERCIZIO I costi/oneri e i ricavi/proventi si intrecciano nel corso dell esercizio, ma, affinché assumano rilevanza per la determinazione del reddito riferito al periodo amministrativo considerato, devono essere di competenza. Nelle operazioni di SCABIO: Il ricavo è di competenza economico dell esercizio in cui è avvenuto lo scambio. Un costo è di competenza economica dell esercizio quando trova il correlativo ricavo o ragionevolmente non potrà più trovarlo. Nelle operazioni di EROGAZIONE: Un onere è di competenza economia dell esercizio in cui viene erogata la prestazione. Un provento è di competenza economica dell esercizio quando trova il correlativo costo/onere o ragionevolmente non potrà più trovarlo. LA ECONOMICA A CONFRONTO NELLE ATTIVITA COMMERCIALI (DI IMPRESA) MERCATO DI SCAMBIO FINALITA ISTITUZIONALE NELLE ATTIVITA EROGATIVE (NON COMMERCIALI) SI OTTENGONO RICAVI 1) QUANDO SI VENDE 2) QUANDO SI PRODUCE IL BENE O IL SERVIZIO 1) QUANDO SI EROGA 2) QUANDO SI PRODUCE IL BENE O IL SERVIZIO SI SOSTENGONO COSTI E ONERI SI SOSTENGONO LA PROGRAMMAZIONE NON E OBBLIGATORIA E VINCOLANTE INELUTTABILITA DELLA FUNZIONE AUTORIZZATIVA DELLA PROGRAMMAZIONE SI OTTENGONO COSTI E ONERI PROVENTI E RICAVI NELLA RAGIONEVOLE SPERANZA DI OTTENERE DEI RICAVI OBBLIGANDOSI PREVENTIVAMENTE A DESTINARLI ALLA FINALITA ISTITUZIONALE 5

EQUILIBRIO ECONOMICO NEL BREVE PERIODO Report form in una azienda di erogazione I RISULTATI INTERMEDI DEVONO ESSERE I PIU BASSI POSSIBILE Tende a Ø ORDINARIA CARATTERISTICA EXTRA CARATTERISTICA STRAORDI - NARIA TRIBUTARIA CONTO ECONOMICO SCALARE A)PROVENTI NETTI PER L ATTIVITA ISTITUZIONALE B) ONERI/COSTI ISTITUZIONALI A-B MARGINE DI ASSORBIMENTO C) ONERI/COSTI DI STRUTTURA A-B-C MARGINE OPERATIVO D) SALDO DELLA FINANZIARIA E) SALDO DELLA PATRIMONIALE E ACCESSORIA A-B-C±D±E RISULTATO DELLA ORDINARIA F) SALDO DELLA STRAORDINARIA A-B-C±D±E±F RISULTATO ECONOMICO LORDO G)IMPOSTE A-B-C±D±E±F-G RISULTATO ECONOMICO NETTO 1) Da economie terze pubbliche e private a) contributi volontari e obbligatori b) trasferimenti correnti c) da rendite 2) da corrispettivi 3) altri proventi/ricavi 1) Per materie di consumo e sussidiarie 2) Per variazione delle rimanenze 3) Per servizi, lavori e prestazioni 4) Per personale impiegato direttamente nel processo erogativo 5) Per ammortamento dei beni direttamente destinati all attività istituzionale; 6) Per trasferimenti a fondo perduto 7) Per altri oneri inerenti alla attività istituzionale 1) Per il personale amministrativo 2) Per gli organi istituzionali 3) Per ammortamenti ed accantonamenti vari 4) Per altre spese generali di struttura e di amministrazione IL MARGINE DI ASSORBIMENTO DEVE ESSERE IL PIU BASSO POSSIBILE (anche negativo), NEL RISPETTO DELL EQUIILIBRIO ECONOMICO CONTI ECONOMICI A CONFRONTO ORDINARIA CARATTERISTICA EXTRA CARATTERISTICA STRAORDI - NARIA TRIBUTARIA A)PROVENTI NETTI PER L ATTIVITA ISTITUZIONALE B) ONERI7COSTI ISTITUZIONALI A-B MARGINE DI ASSORBIMENTO C) ONERI/COSTI DI STRUTTURA A-B-C MARGINE OPERATIVO D) SALDO DELLA FINANZIARIA E) SALDO DELLA PATRIMONIALE E ACCESSORIA A-B-C±D±E RISULTATO DELLA ORDINARIA F) SALDO DELLA STRAORDINARIA A-B-C±D±E±F RISULTATO ECONOMICO LORDO G)IMPOSTE A-B-C±D±E±F-G RISULTATO ECONOMICO NETTO A B 1.000 1.000??? 700??? 750?????? 300 250 200 200 100 50 0 0 6

ADEGUATA POTENZA FINANZIARIA CAPACITA DI COPRIRE CONTINUAMENTE, PIENAMENTE E CONVENIENTEMENTEIL FABBISOGNO FINANZIARIODOVUTO AL FISIOLOGICO SFASAMENTO FRA LA DINAMICA DELLE ENTRATE E LA DINAMICA DELLE USCITE FABBISOGNO FINANZIARIO RICHIESTO FABBISOGNO FINANZIARIO CONCRETAMENTE FRONTEGGIABILE STESSA MODALITA DI CALCOLO UTILIZZATA PER LA IMPRESE F.F t = ΣUl ΣEr t t F.F. INVESTIMENTI FONDI DI LORDI IN RETTIFICA = - - ATTESA DI E FONDI REALIZZO RISCHI RISERVE E UTILI COME SI MISURA IL LIVELLO DI ECONOMICITA? VERIFICARTE LE CONDIZIONI NECESSARIE, MA NON SUFFICIENTI, DI 1) EQUILIBRIO ECONOMICO D ESERCIZIO 2) ADEGUATA POTENZA FINANZIARIA documenti contabili L economicità va interpretata in un analisi di interrelazione con EFFICIENZA EFFICACIA Cioè con tutte le informazioni quantitative e qualitative volte ad indagare sui rapporti Risultato Fattore produttivo Risultato Obiettivo 7

STRUMENTI PER VALUTARE L EFFICIENZA E L EFFICACIA INDICATORI quozienti o differenziali finanziari o economico-patrimoniali particolari o generali ANALISI DEI COSTI IN BASE all imputabilità alla variabilità CENTRI DI COSTO CONFIGURAZIONI DI COSTO BREAK-EVEN ANALYSIS COSTI UNITARI GRIGLIE DI VALUTAZIONE, TEST, SONDAGGI, ANALISI DELLA QUALITA, RILEVAZIONI EXTRACONTABILI, STATISTICHE, CARTA DEI SERVIZI, ECC. SISTEMA DI REPORTING Rinvio al corso di Programmazione e controllo Efficienza versus efficacia Efficacia AREA DELL EFFICACIA INSOSTENIBILE AREA DELL EQUILIBRIO ECONOMICO DURATURO Inefficienza Efficienza AREA DELLO SPRECO AREA DELL EFFICIENZA INUTILE Inefficacia 8

L APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DELL ECONOMIA AZIENDALE ALLE AZIENDE DI EROGAZIONE CONSENTE DI FORNIRE INFORMAZIONI CHE DEVONO ESSERE DIVERSAMENTE INTERPRETATE RISPETTO A QUELLE TRAIBILI DALLE MEDESIME TECNICHE APPLICATE ALLE IMPRESE AZIENDE DI PRODUZIONE PER IL MERCATO c.d. IMPRESE AZIENDE DI PRODUZIONE PER L EROGAZIONE c.d. Aziende non profit 9