Carmelo Farinella - Vita Parlapiano

Documenti analoghi
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Ascolta brani musicali di diverso genere

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Musica. Introduzione. L apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due dimensioni:

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

Obiettivi di apprendimento

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA MUSICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALECON LO STRUMENTO

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

MUSICA CRESCENTE. REFERENTE: Matteo Oberto DESTINATARI: alunni dell'istituto da 11 ai 14 anni INTRODUZIONE/DESCRIZIONE:

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime TRAGUARDI DI COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino

A SCUOLA CON LA MUSICA: TEORIA MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE (FLAUTO-TASTIERA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

MUSICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ a.s. 2015/2016

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

PROGETTO LINGUA FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

Curricolo verticale per competenze

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Classe prima Disciplina

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

GIORNATA SEMINARIALE MUSICA A SCUOLA CONSERVATORIO «LUISA D ANNUNZIO» PESCARA, 25 MAGGIO 2015

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

La pratica musicale nella scuola primaria. DS Maria Pia Magliokeen Referente regionale per la musicsa Ufficio scolastico regionale per la Sicilia

MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

CURRICOLO ED. MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

COMPETENZA EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (IMMAGINI, SUONI, COLORI, MUSICA) SCUOLA DELL INFANZIA (ANNI 5)

(Indicazioni nazionali 2012 e certificazione delle competenze DECRETO MIUR , PROT. N. 742) INDICE. Ordine di scuola

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenze europee. Fonti di legittimazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SOLIMENA-DE LORENZO CURRICULO D ISTITUTO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/14 MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA rivisto ottobre 2016

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

COMPETENZE Indicazioni ABILITÀ CONOSCENZE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. AMBITO MOTORIO ARTISTICO E MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare le capacità di ascolto e di attenzione

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore

Transcript:

Carmelo Farinella - Vita Parlapiano

FASI DI SVILUPPO DELLA SCUOLA PRIMARIA STADIO PREOPERATORIO (2-7 anni circa) rappresentazione mentale degli oggetti classificazione per gruppo di appartenenza OPERAZIONI CONCRETE (7-11 anni circa) comparizione del pensiero logico classificazione e seriazione Preparazione a STADIO OPERATORIO FORMALE (dagli 11 anni circa in poi) pensiero ipotetico-deduttivo inizio capacità di astrazione

Music Learning Theory (E. Gordon) FUNZIONI LINGUISTICHE FUNZIONI MUSICALI

IL TRAINING MUSICALE SUPPORTA IL LINGUAGGIO NATURALE? E LA LETTO- SCRITTURA?

I centri del linguaggio sono a sx (Area di Broca, Wernicke). H. GARDNER: Intelligenza musicale Il controllo delle funzioni emotive, della percezione visiva, delle abilità visuo- spaziali avviene a dx.

ESPERIENZE DI frmi S. KOELSCH: musicisti emisfero sx non musicisti emisfero dx D. LEVITIN: corpo calloso. più robusto, equilibrio fra emisferi

Training pittorico-grafico PROGETTO Re.Mu.S - incremento significativo della percezione visuo-spaziale Training musicale: - incremento conversione grafema-fonema - riproduzione ritmica - percezione uditiva - incremento lieve della percezione visuo-spaziale MIGLIORAMENTO ASPETTI FONOLOGICI DEL LINGUAGGIO (lettura di parole e non-parole)

Il training musicale precoce modifica i meccanismi neurali di lettura. Questi risultati possono avere interessanti applicazioni per i bambini a rischio di dislessia (deficit di lettura) in cui la regione visiva per le parole (di sinistra) si attiva in modo atipico o insufficiente». Lo studio della musica all inizio dell alfabetizzazione svilupperebbe dunque un centro di analisi visiva simbolica anche a destra, che verrebbe poi utilizzato sia per le parole sia per le note (Alice Mado Proverbio, Università Bicocca)

Lo spettro autistico e la musica Non riduzione dei sintomi ma: - aumento della motivazione sociale - regolazione dell affettività [ ] un aiuto per esprimersi e per comunicare con gli altri [ ] La motivazione sociale dei piccoli partecipanti allo studio TIME-A è aumentata mentre sono diminuiti i manierismi autistici, i movimenti stereotipati e ripetitivi di questi bambini. E' migliorata anche la regolazione emotiva che è una premessa per lo sviluppo delle abilità di interazione sociale (Filippo Muratori) - incremento della comunicazione anche verbale Concetto di risonanza (Licia Sbattella, Orchestra Esagramma)

IL RITMO Il senso del ritmo è cruciale per il linguaggio [ ] coloro che dimostravano le migliori capacità di mantenere il ritmo erano anche quelli che mostravano le risposte cerebrali più coerenti nella pronuncia delle sillabe [ ] Le onde cerebrali che misuriamo con l'elettroencefalogramma hanno origine da un centro cerebrale di elaborazione delle informazioni uditive con connessioni reciproche con i centri motori. Quindi un'attività che richiede la coordinazione dell'udito e del movimento, probabilmente, è collegata a una solida e accurata comunicazione tra diverse regioni cerebrali [ ] solide associazioni suono-significato sono essenziali per l'apprendimento e le capacità di lettura (Nina Kraus, Northwestern University)

Affinché il linguaggio si sviluppi adeguatamente è necessario un armonico sviluppo delle competenze percettivo-uditive, motorioprassiche, cognitive ed emotivo-relazionali (Gemma Loi, Istituto dei Sordi di Torino) Interiorizzare i tratti distintivi di tutti i fonemi Memorizzare la sequenzialità dei suoni e delle parole Comprendere il ritmo dei suoni e delle parole Assimilare strutture morfosintattiche corrette Sviluppare un adeguato feed-back uditivo Costruirsi immagini mentali efficaci e stabili a partire da informazioni verbali.

Come posso aiutare il bambino ad ascoltare (e parlare bene) in modo naturale e rispettando la sua quotidianita e i suoi naturali ambienti di vita? Con la MUSICA si può!!!!

In sintesi Il training musicale facilita: coordinamento visuo-prassico percezione uditiva percezione fonologica del linguaggio attenzione/memorizzazione equilibro della sfera emotiva

STELLA STELLINA LA NOTTE SI AVVICINA LA FIAMMA TRABALLA LA MUCCA È NELLA STALLA

SCANSIONE FONEMICA CON RITMI DIVERSI

COORDINAZIONE - RITMO Insegnante Alunni

da Fonemi in musica, Musica practica

INDICAZIONI NAZIONALI Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l'ascolto, [ ] promuovono l'integrazione delle componenti percettivomotorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità, contribuiscono al benessere psicofisico [ ]

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Decreto Legislativo 60/2017 E' compito del sistema nazionale d'istruzione e formazione promuovere lo studio, la conoscenza storico-critica e la pratica delle arti, quali requisiti fondamentali del curricolo, nonché, in riferimento alle competenze sociali e civiche, sviluppare le capacità analitiche, critiche e metodologiche relative alla conoscenza del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni [ ] Le Istituzioni Scolastiche [ ] sostengono lo sviluppo della creatività delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, anche connessa alla sfera estetica e della conoscenza delle tecniche, tramite un'ampia varietà di forme artistiche, tra cui la musica, la danza, le arti dello spettacolo, le arti visive [ ]

La progettazione delle istituzioni scolastiche si avvale della sinergia tra i linguaggi artistici e tra questi e le nuove tecnologie, nonché delle esperienze di ricerca e innovazione, valorizzando le capacità intertestuali e il pensiero critico. Essa si realizza nell'ambito delle componenti del curricolo, anche verticale, denominate «temi della creatività», che riguardano le seguenti aree: a) musicale-coreutico, tramite la conoscenza storico-critica della musica, la pratica musicale, nella più ampia accezione della pratica dello strumento e del canto, la danza e tramite la fruizione consapevole delle suddette arti; b) [ ]

Quali competenze allora?

GRAZIE per L'ATTENZIONE:-)