CLASSE: 4^LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Marco Carrara PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Documenti analoghi
CLASSE: 4^LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Marco Carrara PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 3^B LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Federica Mozzali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 3^LSA MATERIA: Filosofia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4^LS MATERIA: Filosofia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 5^LSU MATERIA: Filosofia DOCENTE: Federica Mozzali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

CLASSE: 4^LSS MATERIA: Storia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA,

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

CLASSE: 4^AFM MATERIA: Storia DOCENTE: Fabio Rapizza PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MATERIA:Scienze dei materiali dentali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

1. COMPETENZE IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Conoscenze. Abilità /Capacità CLASSE SECONDA SAPERI MINIMI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Programmazione annuale a. s

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Piano di lavoro disciplinare

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

CLASSE: 4^LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Marco Carrara PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze IMPARARE A IMPARARE -Saper cogliere gli elementi storici, culturali, teorici e logici di un autore/tema antropologico, sociologico, psicologico, metodologico comprendendone il significato -Costruire mappe concettuali a partire dal testo -Scegliere le strategie di studio più adeguate al lavoro dato -Ricercare parole chiave -Acquisire una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore il legame con il contesto storico-culturale -Saper cogliere il contenuto e il significato di un testo antropologico, sociologico, psicologico, metodologico, ricostruendone nell esposizione, se richiesto, passaggi tematici e argomentativi

PROGETTARE -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e operativi -Riuscire ad argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui si conosce la realtà, differenziando il lessico comune da quello specifico -Utilizzare e produrre prodotti multimediali -Saper scrivere un testo antropologico, sociologico, psicologico, metodologico argomentando le proprie tesi, attingendo dagli autori studiati -Costruire la scaletta di un esposizione scritta e/o orale -Saper pianificare il percorso di ricerca multidisciplinare in base agli autori e ai contesti storico-culturali conosciuti -Pianificare tempi e modalità di studio COMUNICARE -Saper esporre i contenuti, dal punto di vista linguisticoespressivo, in modo chiaro, coerente e corretto, con proprietà di linguaggio -Utilizzare il lessico fondamentale imparando a comprendere in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio -Conoscere il lessico e le categorie specifiche della disciplina e la loro evoluzione storica, filosofica, antropologica, sociologica, psicologica, metodologica. -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione verbale in vari contesti

-Organizzare in piccolo -Saper gestire un piccolo gruppo la presentazione COLLABORARE E gruppo di lavoro che di PARTECIPARE tratti o approfondisca le una ricerca o di un testo tematiche affrontate in classe -Saper collaborare con i compagni di classe e con l insegnante -Saper intervenire durante la lezione con domande pertinenti che consentano approfondimenti e chiarimenti -Organizzare a gruppi proposte migliorative rispetto al clima di classe -Conoscere le principali regole di convivenza in classe e in gruppo -Conoscere le principali modalità di interazione in classe (con i compagni, con il docente e con il personale scolastico) AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE -Saper destrutturare per unità tematiche (analisi) e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico (sintesi) la linea argomentativa dei singoli pensatori -Individuare confronti significativi a livello tematico tra vari autori -Sapersi orientare sui seguenti problemi antropologici, sociologici, psicologici, metodologici fondamentali

RISOLVERE PROBLEMI -Saper analizzare, confrontare e valutare testi antropologici, sociologici, psicologici, metodologici di diversa tipologia -Individuare possibili soluzioni a questioni proposte, attraverso la scelta di ipotesi, di modalità di verifica e di confronto con fonti diverse -Conoscere i nuclei tematici principali delle diverse discipline per poter attivare in un confronto trasversale tra le stesse in risposta a una questione sollevata dall insegnante -Saper individuare connessioni tra autori e temi studiati, sia in senso storico che teorico e metastorico -Trovare la dimensione problematica all interno di una situazione e ipotizzare possibili soluzioni -Saper risolvere quesiti con il metodo di problem-solving adattandoli alla disciplina

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI -Saper individuare connessioni tra le scienze umane le altre discipline -Saper sollevare interrogativi a partire dalle conoscenze possedute -Saper riconoscere criticamente le teorie filosofiche studiate -Saper giudicare la coerenza di un argomentazione e comprenderne le implicazioni -Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario -Leggere comprendere e interpretare testi e scritti di vario tipo -Leggere e interpretare fenomeni storici, giuridici, sociali individuando le diverse variabili in azione -Riconoscere e saper descrivere le relazioni di tempo, di spazio, di causa-effetto, di gerarchia, di categoria, di interazione -Conoscere i principali fenomeni letterari, storici, filosofici e artistici contemporanei agli autori studiati -Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte di antropologi, ricercatori, sociologi, psicologi ad un medesimo problema

ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI -Saper valutare le potenzialità esplicative e l applicabilità in contesti differenti delle teorie studiate in ragione di arricchimento delle informazioni -Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi -Utilizzare fonti diverse per interpretare il fenomeno storico, sociale, culturale da più prospettive -Conoscere il lessico di base e la grammatica della lingua straniera che si utilizza per l analisi dei testi -Conoscere il lessico specifico degli autori analizzati e la sua evoluzione all interno del loro pensiero -Sapersi orientare storicamente e teoricamente in merito a problemi e concezioni fondamentali del pensiero filosofico-politico, storico e sociologico, in modo da realizzare una cittadinanza attiva consapevole -Produrre definizioni, commenti, confronti, contestualizzazioni, inferenze, problematizzazioni

CONTENUTI DEL PROGRAMMA Modulo 1 Le discipline PSICOLOGIA: 1. Consolidamento 2. Il gioco come strumento per apprendere 3. Metodo di studio: metacognizione ed esperienza personale dello studente SOCIOLOGIA: 1. La sociologia comprendente di Weber 2. Il neopositivismo e il funzionalismo 3. Il cognitivismo e il costruttivismo 4. L interazionismo simbolico, la fenomenologia sociale e la rivalutazione delle sociologie comprendenti METODOLOGIA DELLA RICERCA: 1. La fondazione scientifica delle scienze sociali 2. Come condurre una ricerca sociale 3. La struttura tipo di una ricerca Tecniche quantitative 1. L indagine campionaria 2. Il questionario: la redazione e le modalità di rilevazione 3. Le scale Modulo 2 I concetti: DAL MITO ALLA RELIGIONE ANTROPOLOGIA: 1. Pensiero magico e pensiero mitico 2. La religione e le religioni METODOLOGIA DELLA RICERCA: 3. La ricerca etnografica Modulo 3 I concetti: STRUTTURE DI POTERE E DI GOVERNO ANTROPOLOGIA: 4. Il controllo, la circolazione e la produzione delle risorse 5. La politica: una competizione per il controllo delle risorse SOCIOLOGIA: 1. Il potere 2. La dimensione politica della società

METODOLOGIA DELLA RICERCA: Tecniche quantitative 1. Il campionamento: concetti chiave e tecniche 2. L errore nell indagine campionaria 3. Costruzione della matrice ed operazione di codifica Modulo 4 i concetti: DISUGUAGLIANZA E DIVERSITA ANTROPOLOGIA: 1. Tribù, clan e caste SOCIOLOGIA: 1. La disuguaglianza 2. Stratificazione e mobilità, classe e ceto METODOLOGIA DELLA RICERCA: Tecniche quantitative 1. Elaborazioni statistiche: distribuzione di frequenza e variabili 2. Elaborazioni statistiche: misure di tendenza 3. Elaborazioni statistiche: misure di variabilità 4. Elaborazioni statistiche: rapporto e differenziale semantico Modulo 5 i concetti: LA GLOBALIZZAZIONE ANTROPOLOGIA: 1. L antropologia e la globalizzazione SOCIOLOGIA: 1. La globalizzazione e la società multiculturale METODOLOGIA DELLA RICERCA: Tecniche quantitative 1. Le relazioni tra variabili Modulo 6 i concetti: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA ANTROPOLOGIA: 1. Geni, lingue e culture 2. Pensare, comunicare. La classificazione del mondo SOCIOLOGIA: 1. Linguaggio e comunicazione 2. La comunicazione mediale

3. Principali mezzi di comunicazione di massa METODOLOGIA DELLA RICERCA: Tecniche quantitative 4. Interpretazione dei risultati e costruzione del rapporto di ricerca Tecniche qualitative 5. L intervista: concetti chiave e tipologie 6. Focus group 7. Lo studio di un caso

Attività del docente e metodologie Attività dello studente Materiali e spazi utilizzati Metodologia espositiva -lezione frontale Metodologie attive - lezione dialogata guidata dall insegnante -cooperative learning -lavoro in piccoli gruppi: ricerca e discussione -webquest -brain storming -guida alla costruzione di mappe concettuali -didattica per compiti di realtà -problem solving -role play L insegnante monitora e modera le diverse attività didattiche al fine di osservare le relazioni fra gli studenti e il grado di maturazione delle competenze, conoscenze e abilità attese, verificando l acquisizione degli obiettivi formativi che lo studente dovrebbe avere al termine del terzo anno -L'ascolto attivo in classe è fondamentale, è la prima fase della comprensione -Durante le lezioni dialogate gli studenti sono spinti a partecipare, ricercare, reinterpretare, porsi interrogativi, considerare alternative, cercare e trovare soluzioni, cooperare -Durante la lezione gli studenti saranno invitati a prendere appunti: questa attività aiuta lo studente a capire e a selezionare le informazioni. La scrittura, inoltre, aumenta la capacità di memorizzazione. -Rilettura degli appunti presi in classe durante le ore di lezione con riferimento al libro di testo. Questa revisione aiuterà ad assorbire quante più informazioni possibili sull argomento. -Rielaborazione di quanto letto creando schemi e mappe concettuali: strumenti molto utili in quanto permettono di visualizzare rapidamente l idea centrale o i concetti-chiave, evidenziando i legami logici tra le informazioni. -Svolgere gli esercizi assegnati per consolidare e/o potenziare le competenze e le capacità. Inoltre i libri di testo sono dotati di esercizi on-line con autocorrezione. -Ripetere, possibilmente ad alta voce, è utile per organizzare quanto imparato e per affrontare al meglio le interrogazioni orali -Libro di testo: Scienze umanecorso integrato opzione economico sociale ; autori: Chiosso,Crepet; Volontè; casa ed. Einaudi scuola. -Appunti -Rappresentazioni audiovisive (trasmissioni televisive, documentari, audiostorie, video storici, CD-ROM, DVD, spezzoni di film ecc.), documentazioni fotografiche, documenti iconografici, albi, atlanti ecc. -PowerPoint -Utilizzo della LIM -Libri digitali: cd-rom con approfondimenti audio visivi, corredo di immagini, esercizi interattivi e itinerari on-line, -ME-Book, classe virtuale (strumenti utili per l inclusione di alunni con BES) -Uso del tablet e PC

VALUTAZIONE: CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITA VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite 9-10 Analisi complesse, sicurezza nell applicazio ne 9-10 Rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite e capacità criticovalutative Eccellente/ottimo rigorosa e ben articolata Corrette e complete, ordinate e abbastanza approfondite 8 Analisi puntuali, precisione e sicurezza nell applicazio ne 8 Sintesi adeguata con apporti personali apprezzabili buono chiara, precisa e fluida Corrette e complete nei nuclei fondamentali 7 Applicazione sostanzialment e sicura dei contenuti chiara, abbastanza precisa 7 Analisi appropriata e sufficientement e autonoma, anche se non sempre approfondita, argomentazione accettabile discreto

Sostanzialmente corrette, essenziali 6 Analisi elementari ma pertinenti, applicazione guidata ma senza gravi errori 6 Rielaborazione parziale delle conoscenze acquisite sufficiente accettabile, sostanzialment e corretta Parziali dei minimi disciplinari 5 Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata 5 Analisi incerta delle conoscenze acquisite, in modo mnemonico mediocre Schematismi, esiguità di analisi ripetitiva e imprecisa Frammentarie, lacunose anche dei minimi disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche 4 Applicazione scorretta con gravi errori, incompletezza anche degli elementi essenziali 4 Non rilevabili capacità di analisi insufficiente Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti scorretta, frammentata, povertà lessicale

Gravi lacune nella conoscenza dei contenuti, con evidenti difficoltà anche nel recuperare le informazioni minime 2-3 Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti gravemente scorretta, confusa 2-3 Assenti Gravemente insufficiente