IL GRUPPO SOGIN. Vienna, 17 settembre Categorizzazione delle informazioni: Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto

Documenti analoghi
Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre Sessa Aurunca

Tavolo della Trasparenza

Centrale di Caorso Piacenza. Decommissioning

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 09 luglio Napoli

Audizione in Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla strategia energetica Nazionale

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008

Tabella 1.1 : Milestones Centrale o impianto

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Decommissioning in Italia, Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

Il decommissioning nucleare: situazione in Italia e in Europa

Mini Container per riscaldamento a noleggio

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

condizionamento usando la radiazione solare

Audizione di So.g.i.n Spa

Smantellamento degli impianti nucleari e gestione dei rifiuti radioattivi

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

E possibile una ripresa dell impegno nucleare in Italia?

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

PIANO DELLE FUNZIONI AREA LAVORI PUBBLICI

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Audizione X Commissione Senato

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima.

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

SOGIN - Profilo Istituzionale

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

CENTRALE ELETTRONUCLEARE DI CAORSO: RIMOZIONE DI MATERIALI ISOLANTI CONTENENTI AMIANTO E FIBRE MINERALI E LORO SUCCESSIVO SMALTIMENTO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Presentazione dell Operazione

I rifiuti radioattivi in Italia

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Corso di REVISIONE AZIENDALE

1

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

Concepire oggi l energia del futuro

IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI LATINA. Latina 20 febbraio 2015

Struttura Semplice Siti Nucleari

ARTE DELLA FUNZIONE FORMA DELL INVISIBILE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Progetto Cost reduction

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Allegato A Categorie Merceologiche

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

Infoday Programma Spazio Alpino

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

Modello Organizzativo

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 171

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Modello Organizzativo

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

COSTRUZIONE CARCERE MANDAMENTALE

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Transcript:

IL GRUPPO SOGIN Vienna, 17 settembre 2018

AGENDA Il Gruppo Sogin Attività 2016-2018 Piano a vita intera Progetti Vessel

IL GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi. Sogin non ha fini di lucro in quanto non trae profitto dalle attività istituzionali che svolge, avendo diritto al solo riconoscimento dei costi sostenuti. Interviene a supporto delle Istituzioni nel campo delle bonifiche nucleari (sorgenti orfane Accordo Carabinieri Tutela Ambiente Cemerad, ecc.). Ha inoltre il compito di realizzare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava. Interamente partecipata dal Ministero dell Economia e delle Finanze, Sogin opera in base agli indirizzi strategici del Governo. Diventa Gruppo nel 2004 con l acquisizione del 60% di Nucleco. La Legge di Bilancio 2018 ha affidato a Sogin il decommissioning del reattore JRC - ISPRA-1 a ISPRA (Varese).

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI GRUPPO SOGIN 5,59 5,57 4,97

SITUAZIONE A LUGLIO 2016 E LINEE STRATEGICHE NUOVO CDA Situazione Sogin a luglio 2016 Espansione dell organico, senza un corrispondente aumento delle attività di decommissioning Cantieri bloccati a seguito di blocco della governance aziendale Forte ritardo su 3 progetti strategici per inadempienze fornitori e questioni autorizzative Organizzazione aziendale inefficiente Criticità transitorie dovute all entrata in vigore del nuovo codice degli appalti Linee strategiche nuovo CdA Individuazione e accelerazione su nuovi progetti strategici di decommissioning nucleare Efficienza gestionale con riduzione dell organico e riallocazione delle risorse Decisioni tecniche complesse basate sul confronto con le migliori esperienze internazionali e revisioni critiche esterne (IAEA) Focus su avanzamento fisico, anche tramite sviluppo nuovi indicatori (PPDI) Programma di incremento delle competenze tecniche distintive al fine della crescita professionale dei talenti junior e senior Sviluppo commerciale anche a livello internazionale Nuova organizzazione volta al raggiungimento degli obiettivi strategici di decommissioning

AGENDA Il Gruppo Sogin Attività 2016-2018 Piano a vita intera Progetti Vessel

BILANCIO 2017 EFFICIENZA GESTIONALE AVANZAMENTO ATTIVITÀ COSTI A VITA INTERA COMMESSE PER TERZI Consistenza risorse Gruppo 2017-5%(1.210 vs 1.268 nel 2016) Costo risorse Gruppo 2017-4% (89 mln vs 92,8 mln nel 2016) Conferma trend di riduzione nel 1 sem 2018 Attività 2017 per 63,2 mln, +17,5% vs 2016 (53,8 mln ), secondo migliore risultato di sempre Attività 1 sem 2018 per 32 mln, +45,4% rispetto alla media dei 10 anni precedenti (22 mln ) Riduzione di 26 mln sui costi a vita intera del ciclo del combustibile, a fronte di ulteriori negoziati Avviata nuova negoziazione finalizzata a conseguire ulteriori risparmi Contratti 2017 per un valore di 20,8 mln, oltre 3 volte il livello del 2016 (6,3 Mln ) Contratti 1 sem 2018 per un valore di 11 mln (10,5 mln per il contratto JRC Ispra /Nucleco, che sarà formalizzato una volta terminate le verifiche attualmente in corso) EFFICIENZA DEI COSTI MIGLIORE SEMESTRALE DI SEMPRE PRIMA VOLTA RIDUZIONE DI UNA VOCE SUL VITA INTERA MIGLIOR RISULTATO DI SEMPRE

CONSISTENZA PERSONALE DI GRUPPO 1.304 MARZ0 2016 1296 1268 1200 1198 1223 1210 1196 Δ unità : -108 (-8,3%) 1106 1000 977 RIDUZIONE COMPLESSIVA DI OLTRE 8% DALL INSEDIAMENTO DELL ATTUALE VERTICE 914 840 851 847 800 31.12.08 31.12.09 31.12.10 31.12.11 31.12.12 31.12.13 31.12.14 31.12.15 31.12.16 30.6.17 31.12.17 30.6.18

ANDAMENTO VALORE DECOMMISSIONING Valori in mln Media Consuntivi 2010-2016 56 mln 120,0 100,0 80,0 60,0 46,2 49,9 57,2 54,4 62,8 SECONDO MIGLIORE RISULTATO +13% RISPETTO MEDIA STORICA 67,7 53,8 63,2 92,9 86 76 Max (Budget) Max (Forecast) Min (Forecast) 63,6 Min (Budget) 40,0 Consuntivi 1 semestre 20,0-18,9 22,1 23,9 27,1 26,5 20,8 22,8 23,4 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Budget 2018 32,0 1 SEMESTRE 2018 MIGLIORE RISULTATO DI SEMPRE

NUOVO VERTICE ANDAMENTO DECOMMISSIONING Storico semestrali 2008-2018 1 SEMESTRE 2018 MIGLIORE RISULTATO DI SEMPRE IN TERMINI DI ATTIVITA DI SMANTELLAMENTO 27,1 26,5 32 max 27,1 mln Δ 4,9 mln Δ +18,1 % media 22 mln Δ 10 mln Δ +45,4% Media 22 mln 20,8 22,1 23,9 20,8 22,8 23,4 18,9 13,8 2008 (*) 2009 (*) 2010 (*) 2011 (*) 2012 (*) 2013 (*) 2014 2015 2016 2017 2018 (**) (*) fino all anno 2013 i valori di avanzamento includevano parti di alcune categorie di costo oggi non più comprese (**) Il valore non comprende circa 500k di attività della centrale del Garigliano che a budget era previsto effettuare con contratti esterni e che sono state invece effettuate totalmente con personale interno

PRINCIPALI ATTIVITÀ CONCLUSE TRA 06/16 E 12/17 Centrale del Garigliano Demolizione camino Confinamento della trincea n.1 Collaudo sistema di approvvigionamento idrico Centrale di Latina Rimozione manufatti Fossa KCFC Caricamento deposito temporaneo rifiuti radioattivi Centrale del Garigliano Demolizione camino Centrale di Trino Buffer test tank ed ottenuta autorizzazione all esercizio Smantellamento coibente dei sistemi non contaminati nell edificio reattore Impianto FN di Bosco Marengo Demolizione Building 10 Centrale di Caorso Buffer provvisorio nell edificio turbina Impianto di Saluggia Prove funzionali deposito temporaneo rifiuti radioattivi D2 e della nuova cabina elettrica Impianto di Casaccia Smantellamento SaG III livello Impianto di Bosco Marengo Demolizione del Building 10 Impianto di Casaccia Smantellamento Scatole a Guanti di III livello e 7 di IV Caratterizzazione fisico-chimica dei rifiuti liquidi organici Impianto di Rotondella Bonifica Fossa 7,1 Impianto di Rotondella Installazione delle attrezzature da taglio per la bonifica della fossa 7.1

AVANZAMENTI CANTIERI SIGNIFICATIVI 1 semestre 2018 Centrale di Caorso Conclusa prima fase dei trasporti di resine e fanghi radioattivi all impianto di trattamento e condizionamento di Bohunice (Slovacchia), un attività bloccata da circa 3 anni Centrale di Latina Terminate le prove a freddo impianto Leco Avviato il recupero di fanghi e componenti attivati dalla piscina dell impianto Iniziata la costruzione della stazione per il trattamento dei materiali metallici Centrale del Garigliano Aperto lo schermo biologico del vessel, in vista del suo successivo smantellamento Reattore JRC ISPRA-1 (Varese) Avviate le attività propedeutiche alla presa in carico dell impianto e alla acquisizione della documentazione e dei dati necessari per la presentazione dell istanza di disattivazione

NUOVO VERTICE ANDAMENTO COMMESSE PER TERZI GRUPPO SOGIN Valori in mln 25,0 20,0 MIGLIORE RISULTATO DI SEMPRE NELLE COMMESSE VERSO TERZI +230% VALORE CONTRATTI VS 2016 20,8 15,0 15 FORECAST 10,6 10,0 7,4 7,5 6,4 6,3 5,0 1,9 2,4 1,4 1,2 1,3 0,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

AGENDA Il Gruppo Sogin Attività 2016-2018 Piano a vita intera Progetti Vessel

VALORE DECOMMISSIONING Storico 2001-2017 vs 2018 a finire 3,6 3,6 0,7 1,9 1,1 * 7,2 mld VALORE PIANO A VITA INTERA 0,6 ** Decommissioning 1,8 1,1 Ciclo del combustibile Mantenimento in sicurezza e generali 2001-2017 2018 a finire * Incidono per circa 0,2 mld attività svolte nel 2017 per la chiusura del ciclo del combustibile ** Riduzione di 26 mln dei costi a vita intera del ciclo del combustibile dovuta principalmente ad una rinegoziazione favorevole del contratto con NDA

IAEA PEER REVIEW Nel 2017 si è svolta la prima revisione indipendente della IAEA (Peer Review) sul programma di decommissioning degli impianti nucleari italiani con l obiettivo di verificare la congruenza di tempi e costi, valutare le strategie adottate e le opportunità di miglioramento. Si tratta della prima Peer Review che l IAEA svolge sull intero piano a vita intera del decommissioning di un Paese. Acquisizione per Sogin di un parere autorevole e qualificato: la relazione IAEA ha messo in evidenza le buone pratiche che Sogin utilizza nelle sue attività, indicando una serie di suggerimenti e raccomandazioni. A Sogin è stato riconosciuto il costante impegno nel garantire il mantenimento in sicurezza dei siti nucleari con personale altamente qualificato e adeguato know-how tecnologico. La IAEA ha inoltre osservato che il processo applicato è ben definito, robusto e fornisce un alto grado di fiducia nella stima dei costi.

ANDAMENTO SMANTELLAMENTO Brown Field; valore Commisurato per anno e per sito (Piano Vita Intera 2017)

SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI IAEA Peer Review Il rapporto finale della peer review condotta da esperti IAEA nell ambito del progetto ARTEMIS, fornisce alcune raccomandazioni e suggerimenti. Potenziare le strutture delle Autorità di Controllo coinvolte nell ambito nucleare Favorire la continuità e la stabilità della governance di Sogin Dare priorità alla realizzazione del Deposito Nazionale Rivedere i limiti di rilascio del materiale prodotto dallo smantellamento anche alla luce della normativa europea Incrementare l uso degli strumenti di analisi e monitoraggio dei rischi per aumentare la confidenza dei tempi e dei costi programmati

AGENDA Il Gruppo Sogin Attività 2016-2018 Piano a vita intera Progetti Vessel

IAEA TECHNICAL REVIEW Dopo la Peer Review dello scorso anno, nel 2018 è stata realizzata una Technical Review sui progetti Sogin per lo smantellamento del reattore (vessel e internals) delle centrali nucleari di Trino e Garigliano, con l obiettivo di valutarne la pianificazione e l'implementazione, in particolare: o approccio globale allo smantellamento (sequenza delle macro-attività) o tecniche di taglio e strategia di minimizzazione dei rifiuti o standard di sicurezza adottati e idoneità di aree di lavoro e delle infrastrutture di impianto. Si tratta della prima Technical Review che, nell ambito del progetto ARTEMIS, l IAEA svolge su strategia e tecniche di smantellamento di un reattore. I risultati della Technical Review verranno presentati a Vienna oggi, durante la 62a General Conference.

CENTRALE DEL GARIGLIANO CENTRALE DI TRINO Fornitore General Electric Tipo Impianto BWR - Boiling Water Reactor Potenza 160 MWe Avvio esercizio commerciale Aprile 1964 Fermata impianto Agosto 1978 Energia prodotta 12,5 (TWh) Proprietà Sogin Novembre 1999 Decreto disattivazione Settembre 2012

CENTRALE DI TRINO Fornitore Westinghouse Tipo Impianto PWR - Pressurized Water Reactor Potenza 272 MWe Avvio esercizio commerciale Gennaio 1965 Fermata impianto Marzo 1987 Energia prodotta 25 (TWh) Proprietà Sogin Novembre 1999 Decreto disattivazione Agosto 2012

NUMERI DEI PROGETTI VESSEL GARIGLIANO «Ve.GA.19» TRINO «VE.TRI.» 9 ANNI - DURATA 10 ANNI - DURATA 100 M - COSTO COMPLESSIVO 75 M - COSTO COMPLESSIVO 100 TECNICI RISORSE COINVOLTE 60 TECNICI RISORSE COINVOLTE 240 M 3 STIMA RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI 380 M 3 STIMA RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI

PROGETTO «Ve.Ga.19» - ATTIVITÀ Fase 0 Attività preliminari o o o o Fase 1 Ripristino sistema di allagamento del vessel, canale reattore e piscina Ripristino del rivestimento in acciaio delle pareti e del pavimento del canale di reattore e della piscina Sigillatura del vessel (attività completata) Rimozione materiali stoccati nel canale del reattore e sotto lo schermo di calcestruzzo sopra la parte superiore (testa) del vessel (attività completata) Apertura del vessel e rimozione materiali e attrezzature radioattivi sotto battente d acqua stoccati all interno al termine dell esercizio della centrale Fase 2 Rimozione e smantellamento internals sotto battente d acqua (barre di controllo, etc..) Fase 3 Smantellamento del vessel

PROGETTO «Ve.Tri.» - ATTIVITÀ Fase 0 Attività preliminari o o o o o Predisposizione Piani Operativi per apertura e caratterizzazione vessel Ripristino e ammodernamento sistemi edificio reattore (elettrico, idraulico, illuminazione, ) Progettazione attività preliminari al taglio Preparazione aree di lavoro e attrezzature Predisposizione sistema di allagamento reattore Fase 1 Caratterizzazione radiologica vessel e internals (apertura vessel, rimozione elementi finti, smontaggio sistemi movimentazione barre di controllo e tubi guida) Fase 2 Smantellamento parte superiore (testa) del vessel e internals superiori Fase 3 Smantellamento del vessel e degli internals inferiori

We protect the present We guarantee the future