PIANO RIMOZIONE MACERIE VIABILITA SECONDARIA: FRAZIONI

Documenti analoghi
COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

IL CONSIGLIO COMUNALE

CENSIMENTO AMIANTO 2016

TITOLO I - NORME GENERALI

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Milano 27 novembre 2012

CURRICULUM AZIENDALE

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

S:P. n 236 Miralago Rena Rossa S.P. n 319 Sud Matese Selva S.P. n 181 Matese Lago Matese 4+000

Al Signor Sindaco del Comune di Castelfidardo

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

Il Ministero dello Sviluppo Economico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO


CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Laboratorio di monitoraggio Cavone

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

del: 26/01/2016 N : 1200

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

DELIBERA N. 134/13/CSP

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Si trasmette in allegato copia degli ordini del giorno approvati dal Consiglio comunale di Venezia nella seduta del relativi a:

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Due diligence immobiliare

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Diagrammi di Gantt & reticolare

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI PRAMAGGIORE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE U.O. POLIZIA LOCALE NOTIFICHE ALBO PRETORIO PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

"Piano-Programma Demolizioni"

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

RICHIESTA CHIARIMENTI DEL 22/10/08

Proposta al Consiglio Comunale

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Transcript:

COMUNE DI ACCUMOLI (Provincia di Rieti) PIANO RIMOZIONE MACERIE VIABILITA SECONDARIA: FRAZIONI Accumoli, lì 10/01/2017 1

RIMOZIONE MACERIE Frazioni Accumoli Obiettivo: liberare la viabilità secondaria delle frazioni di Accumoli; Introduzione Ravvisata la necessità di liberare la viabilità dalle macerie correlate ai crolli degli edifici a seguito delle scosse sismiche, nella riunione del 28.12.2016 è emersa in sede di COI Amatrice-Accumoli la proposta di pianificare il recupero delle macerie anche dalla viabilità secondaria delle frazioni di Amatrice e di Accumoli. Di seguito si descrive il lavoro preparatorio svolto per le frazioni di Accumoli che rappresenta una analisi tecnica delle necessità. Preliminarmente, vista la situazione relativa alle zone rosse e comunque la presenza di frazioni severamente danneggiate dalle scosse sismiche nonché dell appalto conferito dalla Regione Lazio a ditta terza per il recupero e lo smaltimento delle macerie, considerata la necessità di razionalizzare le risorse interne al COI nonché l attività della ditta terza nell ambito del recupero e smaltimento macerie, si ritiene necessario sovrapporre le seguenti informazioni: Istituzione delle zone rosse; Reticolo viario secondario da liberare. Incrociando le informazioni elencate sarà possibile individuare tre categorie di rimozione con conseguente trattamento delle macerie ivi presenti secondo priorità di intervento alla luce della razionalizzazione delle risorse disponibili intra ed extra COI. Categoria 1: frazioni non zona rossa; Categoria 2: situazioni non categoria 1 o categoria 3; Categoria 3: frazioni zona rossa, assenza di popolazione presente. Il trattamento delle macerie è previsto nella seguente modalità: Categoria 1: intervento negli itinerari definiti (Itinerari di categoria 1 IC1) da parte della ditta terza affidataria dell appalto di rimozione, trasporto e trattamento delle macerie in maniera autonoma in quanto la scena risulta ragionevolmente sicura; Categoria 2: intervento negli itinerari definiti (Itinerari di categoria 2 IC2) tecnicamente fattibili da parte VVF nei limiti temporali della fase emergenziale (recupero) e ditta terza (trasporto); Categoria 3: intervento negli itinerari definiti (Itinerari di categoria 3 IC3) tecnicamente fattibili da parte VVF nei limiti temporali della fase emergenziale e dell EI. Gli itinerari verranno preventivamente delineati su carta incrociando i dati descritti e, successivamente, validati attraverso visita-sopralluogo operata direttamente dal COI secondo le specificità necessarie caso per caso. Di seguito si riportano i risultati dell analisi frazione per frazione. 2

L analisi della situazione evidenzia che su 18 frazioni-località, compreso il capoluogo di Accumoli, tutte risultano inserite nelle Zone Rosse (ZR), come di seguito elencate (Ordinanza n. 3/S del 26.8.2016): Zone rosse istituite con Ordinanza Sindaco di Accumoli Accumoli (capoluogo) Libertino Poggio d api Illica Grisciano Macchia Poggio Casoli Tino Terracino Villanova Fonte del Campo Cassino San Giovanni Cole Spada Roccasalli Macchiola Colleposta Cesaventre 18 frazioni-località Alla luce delle ultime scosse del 26 e del 30 ottobre, che hanno modificato il danneggiamento degli edifici, ed alla luce dei GTS eseguiti nei mesi di novembre e di dicembre si ritiene necessario tenere in considerazione tutte le frazioni-località in cui risulta la presenza di crolli già dal triage successivo al 24 agosto suddividendo le stesse secondo ordine di priorità. Si rileva che tutte le frazioni del Comune di Accumoli risultano essere zona rossa, pertanto le priorità verranno individuate in funzione delle caratteristiche del territorio, in relazione all importanza della viabilità in relazione alle necessità del territorio. Situazione tecnica 1: frazioni-località che presentano numerose situazioni di crollo e/o criticità (potenziali IC3/IC2). Situazione tecnica 2: le rimanenti frazioni-località ad esclusione delle zone rosse definite con ordinanza n. 3/S del 26.8.2016 (potenziali IC2/IC1). Situazione tecnica 1 Fonte del Campo Libertino Le Mole Illica Grisciano Tino Poggio Casoli Macchia SS4 Salaria, km 141 8 frazioni-località Situazione tecnica 2 Villanova Cassino Macchiola San Giovanni Collespada Poggio d api Terracino Cesaventre Colleposta Roccasalli 9 frazioni-località 3

Piano di Azione Tenendo in considerazione la necessaria partecipazione della popolazione a tali attività, visti i tragici eventi che hanno colpito la popolazione sotto il profilo psicologico e materiale, l attività finalizzata a liberare la viabilità secondaria dalle macerie potrà essere intrapresa combinando i seguenti aspetti di base: 1. Pianificazione dei tratti stradali da liberare ed indicazione dell Itinerario di Categoria (IC); 2. Attività di informazione preventiva alla popolazione; 3. Attività di rimozione delle macerie dai tratti stradali di cui alla pianificazione; 4. Gestione dei rinvenimenti durante l attività di rimozione; 5. Consuntivazione dell attività svolta. Gli elementi base verranno definiti a livello strategico (COI) e combinati a livello tattico dal soggetto esecutore (sul posto). Pianificazione Sulla base dei dati disponibili si definiranno gli Itinerari di Categoria (IC) e le relative priorità. Il Comune, nella definizione dell Itinerario, ricostruirà la sequenza dei civici anche nei casi di edifici crollati. Informazione preventiva alla popolazione La definizione degli Itinerari di Categoria (IC) consentirà la programmazione delle attività (in relazione alla disponibilità delle risorse) e la relativa informazione alla popolazione al fine di soddisfare le legittime aspettative in materia. La necessaria partecipazione della popolazione alle attività sarà prevista consentendo lo stazionamento degli aventi diritto (proprietari e titolari di diritti reali sugli edifici interessati dall attività) in aree ragionevolmente sicure da cui sarà possibile la visione dello svolgimento dell intervento di recupero e rimozione macerie dal nastro stradale. Tali informazioni verranno diffuse attraverso avvisi pubblici da parte del Comune di Accumoli. Rimozione delle macerie In funzione della tipologia di Itinerario di Categoria (IC) l esecutore applicherà le proprie procedure di lavoro. Particolare riguardo verrà posto alla classificazione, in sito, delle macerie (A, B, C) ed al relativo trattamento (Classificazione A e Classificazione B: conservazione secondo procedura DICOMAC, Classificazione C: conferimento a deposito temporaneo per successivo trattamento secondo procedura DICOMAC). Il personale sul posto, nei casi di classificazione A e B, individuerà l ubicazione esatta dell elemento classificato (p. es. strada e numero civico, indicazione della denominazione dell edificio da cui proviene, etc.) consentendo di collegare l elemento classificato con l esatta ubicazione dell edificio di provenienza. Per le macerie di tipo B si prevede la localizzazione post rinvenimento in siti connessi al centro abitato di provenienza. Gestione dei rinvenimenti durante l attività di rimozione Nel caso di rinvenimento beni ed effetti personali nelle operazioni di recupero delle macerie in corrispondenza del nastro stradale si procederà continuando ad applicare la procedura in atto e consolidata di seguito richiamata. Gli operatori aprono progressivamente la viabilità eseguendo, indicativamente, operazioni di decompattazione e pettinatura delle macerie attraverso escavatore piccolo (p. es. 50-60 q.li) e successive operazioni di recupero con pala gommata che muove il contenuto raccolto dalla benna verso il mezzo di trasporto messo a disposizione degli operatori. Nelle operazioni di de-compattazione e pettinatura delle macerie i beni ed effetti personali (di qualsiasi tipo) che dovessero essere visibili verranno recuperati dal personale operatore il quale avrà cura di annotare il luogo di rinvenimento (p. es. annotando il numero 4

civico, l edificio in corrispondenza del quale è avvenuto il rinvenimento e comunque qualsiasi informazione che consenta al Comune/CC di associare il bene ritrovato al proprietario). Nel caso di beni ed effetti personali non di valore gli stessi devono essere consegnati al Comune. Nel caso di beni ed effetti personali di valore, il loro recupero deve avvenire alla presenza di personale CC i quali prenderanno in custodia gli stessi e redigeranno gli atti necessari. Consuntivazione dell attività svolta Al termine di ciascuna giornata il coordinatore, raccolti tutti i dati dai soggetti coinvolti, redige e pubblica il consuntivo dell attività (nel rispetto dell informazione e partecipazione della popolazione) unitamente alla programmazione per il giorno successivo. 5

Esito del sopralluogo del 9.1.2017 e report fotografico Fonte del Campo: viabilità di ingresso alla frazione (IC3) Libertino: viabilità comunale interna alla frazione (IC3) 6

Le Mole: viabilità comunale interna alla frazione si segnala muro di contenimento sulla S.P. 18 in precario stato nonché edificio incombente sulla viabilità provinciale. Si propone GTS per valutazione interventi di messa in sicurezza (IC2/IC3) Illica: viabilità interna alla frazione (IC3) edificio all angolo tra la viabilità comunale d ingresso e la strada comunale per Poggio D Api si propone convocazione GTS per definizione interventi di messa in sicurezza. 7

edificio incombente sulla strada comunale di accesso alla frazione si propone convocazione GTS per effettuare demolizione Grisciano: viabilità comunale interna alla frazione (IC2/IC3) Grisciano loc. Palazzo: prevista demolizione edificio incombente sulla viabilità interna a seguito GTS in data 4.1.2017 8

Tino: rudere sulla strada di accesso alla frazione (IC1) viabilità interna alla frazione (IC2/IC3) viabilità di accesso al cimitero (IC2/IC3) 9

Poggio Casoli: viabilità interna alla frazione (IC3) Macchia: edificio incombente sulla viabilità comunale all ingresso della frazione a destra, edificio incombente sulla strada comunale verso Macchiola, viabilità interna alla frazione (IC2/IC3) 10

Macchiola: si segnala solo rimozione tegole crollate da edificio interno alla frazione (IC1) Poggio D Api: viabilità interna alla frazione quantità di macerie limitata (IC2/IC3) Esito del sopralluogo del 10.1.2017 e report fotografico Villanova (SP18): Tratto adiacente S.P. 18 (IC1) 11

viabilità interna alla frazione (IC2/IC3) San Giovanni (SP18): viabilità di ingresso alla frazione (IC2/IC3) Terracino (SP18): rimozione macerie fabbricato demolito sulla strada per il cimitero (da verificare quantitativo effettivo) (IC1) 12

Cesaventre: rimozione macerie a seguito eventuali demolizioni previste da GTS non ancora effettuate e pari a 10 (da valutare accessibilità dei mezzi) (IC2/IC3) Cassino (SP 18A): rimozione macerie a seguito eventuali demolizioni previste da GTS non ancora effettuate e pari ad 1 (da valutare accessibilità dei mezzi) (IC1/IC2) Collespada (SP18A): viabilità interna alla frazione - rimozione macerie a seguito demolizioni previste da GTS non ancora effettuate e pari a 1 più due approfondimenti da Gruppo Allargato(da valutare accessibilità dei mezzi) (IC2/IC3) 13

Colleposta (SP18): rimozione macerie da viabilità interna (da valutare accessibilità dei mezzi) (IC2/IC3) Roccasalli (SP18): rimozione macerie a seguito eventuali demolizioni previste da GTS non ancora effettuate e pari a 3 (da valutare accessibilità dei mezzi) (IC2/IC3) SS4 Salaria, km 141+100: rimozione macerie da edificio praticamente crollato (IC1) 14

Quadro di sintesi con indicazioni delle frazioni segnalate per rimozione (carattere grassetto) Zone rosse istituite con Ordinanza Sindaco di Accumoli Accumoli (capoluogo) Libertino Poggio d Api Illica Grisciano Macchia Poggio Casoli Tino Terracino Villanova Fonte del Campo Cassino San Giovanni Cole Spada Roccasalli Macchiola Colleposta Cesaventre 18 frazioni-località Situazione tecnica 1 esito Fonte del Campo Grisciano Macchia Libertino Illica Tino Le Mole Poggio Casoli SS4 Salaria, km 141+100 8 frazioni-località Situazione tecnica 2 esito Villanova Cassino Macchiola San Giovanni Collespada Poggio d Api Terracino Cesaventre Colleposta Roccasalli 9 frazioni-località Quadro di sintesi Itinerari IC1 IC2 IC3 Accumoli (capoluogo) Fonte del Campo Libertino Le Mole Illica Grisciano Tino Tino Poggio Casoli SS4 Salaria, km 141+100 Macchiola Villanova Terracino Cassino Macchia Poggio d api Villanova San Giovanni Cesaventre Collespada Colleposta Roccasalli 15