Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Documenti analoghi
Didattica delle lingue moderne (OCI)

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Syllabus Descrizione del Modulo

Insegnare la grammatica: i task

Syllabus Descrizione del Modulo

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

Comunicare nella vita quotidiana

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1)

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

Domanda. Se tutte le persone hanno una competenza da nativi nella L1 perché nella L2 l'esito è così diverso?

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

Materiale soggetto a Copyright. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Riepilogo iniziativa CF_1086_I_2015

Ulteriori attività formative L-LIN/12 3 CFU

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Educazione linguistica in pratica. La costruzione di un unità di apprendimento

IX. Insegnamento bilingue

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Dalla scuola all occupazione. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

L uso dei testi autentici nella didattica orientata all azione. Marilisa Birello 29 maggio 2018

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Processi e strumenti nella didattica delle lingue seconde. (Didattica delle lingue moderne LM) Elena Nuzzo

Essere pronti per il mercato del lavoro europeo: quali competenze linguistiche sono necessarie?

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere.

Centro DITALS Università per Stranieri di Siena

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lingua comunitaria 2 Tedesco

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Riepilogo iniziativa CF_1647_I_2015

SEZIONE C CONOSCENZE GLOTTODIDATTICHE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

La didattica per task. Elena Nuzzo Bergamo, 8 aprile 2011

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima

Processi e strumenti nella didattica delle lingue seconde. (Didattica delle lingue moderne LM) Elena Nuzzo

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

INGLESE DI QUALITA FRA I BANCHI DI SCUOLA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Accoglienza degli studenti ed esperienze di insegnamento

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Riepilogo iniziativa CF_2118_I_2018

Che cosa può fare la scuola primaria?

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Programmazione annuale classe 4^ A AF

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

PROGRAMMA PREVENTIVO

Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

i materiali didattici

PROGRAMMAZIONE CLIL SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

Scaricare Competenze linguistiche. Inglese per la prova orale. Per tutte le classi di concorso SCARICARE

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Transcript:

Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it

L esposizione all input L esposizione all input è condizione essenziale per l acquisizione di una lingua seconda. Chi è massicciamente esposto all input ha maggiori possibilità di acquisire rapidamente la lingua-obiettivo rispetto a chi riceve input in misura più modesta.

L esposizione all input Non è solo una questione di quantità: più ampia è la varietà di situazioni e di contesti comunicativi che l apprendente ha a disposizione per formulare e verificare le sue ipotesi sul funzionamento della L2, più sarà agevolato il suo compito di ricostruire il sistema linguistico che sta imparando > l input deve essere vario, oltre che abbondante.

L input è Primary linguistic data. (Schwarz 1993) The stuff out there. (Carroll 2001) the set of well-formed sentences to which learners are exposed. (Gass 1997) samples of Language that learners are exposed to in a communicative context (Wong 2004: 24) the raw data from which they [learners] derive both meaning and awareness of the rules and structures of the target language. (Chaudron 1985: 3)

Che cos è l input? Fuori dalla classe, l input è rappresentato da pezzi di lingua non espressamente progettati per essere elaborati e compresi da parlanti non nativi, per esempio: trasmissioni e réclame alla TV, alla radio e sui siti Internet, annunci vari in luoghi pubblici, cartelloni e volantini pubblicitari, giornali, moduli ecc.

L input modificato C è anche un input modificato, cioè specificamente destinato a parlanti non nativi > quando i parlanti nativi usano una varietà linguistica semplificata perché sanno di avere di fronte un interlocutore con cui non condividono la lingua madre. Foreigner talk: eloquio più lento, articolazione più chiara, volume più alto, sintassi limitata a frasi brevi e semplici, lessico di base privo di espressioni idiomatiche e gergali.

Il foreigner talk Al ristorante cinese Cliente: Eeeh tu capire me parlare italiano? Cameriera: Senta può smettere di parlare come Tarzan, signore: io in Italia ci sono nata. (L ispettore Coliandro, Vendetta cinese )

Il foreigner talk L uso del foreigner talk ha risvolti talvolta ridicoli o addirittura offensivi, ma la sua importanza nel processo di apprendimento delle lingue è cruciale: essere esposti a maggiori o minori quantità di input modificato, o a un input modificato in modo più o meno corretto, può influire sul processo di acquisizione della lingua seconda.

L input in classe Date a ciascun esempio che segue un punteggio da 1 a 3: 1: non è input; 2: lo è in forma marginale, poco rilevante ai fini dell apprendimento della lingua obiettivo; 3: è input

L input in classe fotografia sul manuale: estratto di telegiornale: esclamazione dell insegnante: spiegazione dell insegnante: domanda dell insegnante: domanda o commento di uno studente: istruzioni di un attività sul manuale: parlato dell insegnante in L1: testo da leggere: esercizio grammaticale: correzione orale/scritta: descrizione di regola grammaticale: domande di comprensione su un testo:

La manipolazione dell input L insegnamento offre molte opportunità di manipolare in modo mirato (e intelligente) l input: come? Provate a pensare a possibili modi per intervenire sull input in classe al fine di accrescerne l efficacia.

Criteri per valutare l input che propongo agli studenti livello di difficoltà: come lo definisco? in base alle strutture morfosintattiche contenute in base al lessico contenuto in base agli argomenti coinvolti ma anche in base a quello che gli studenti devono fare con quell input

Criteri per valutare l input che propongo agli studenti presenza degli elementi linguistici che mi interessano: con quale frequenza ricorrono? sono funzionali a quel particolare testo o sono semplicemente frequenti in ogni testo?

Criteri per valutare l input che propongo agli studenti autenticità / verosimiglianza: che cos è un input autentico? tra gli esempi visti prima, quali sono autentici o verosimili? ciò che è autentico in classe lo è anche fuori, e viceversa?

Criteri per valutare l input che propongo agli studenti gradevolezza per il pubblico: gli argomenti affrontati sono adatti agli studenti?

Modalità di intervento sull input Teacher talk e potenziamento vocale dell input orale Potenziamento grafico dell input scritto Creazione di testi ad hoc