LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1456 stampa Polvere da sparo

Anno scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Protocollo dei saperi imprescindibili

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Programmazione di Storia per la classe terza H

LA RIFORMA PROTESTANTE

Unità 5 L età di Calvino e Filippo II

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO

PAROLA CHIAVE Crociata, p Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Programma di Filosofia classe 3E Prof.ssa Maspero Rosmarì

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

Programma di storia svolto nella classe 3L

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Indice del volume. Capitolo 2 Lo scontro tra Impero e Papato

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

L Italia nei secoli XIV e XV

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

La Riforma protestante

Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri. chiaroscuro. corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 1 DALL ETÀ FEUDALE AL SEICENTO

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s Classe IIIA Prof. Giuseppe De Matola

La crisi del XVII secolo

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

PROGRAMMA PREVENTIVO

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Elenco insegnamenti *

L Italia e l Europa nel XVI secolo

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà.

Programmi a.s

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

LICEO STATALE S.PERTINI

L età delle scoperte geografiche

Storia delle istituzioni politiche

La nascita della filosofia in Grecia

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

Curricolo di storia in chiave interculturale

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

La Rivoluzione Americana

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Corso di Laurea specialistica in:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Le grandi scoperte geografiche

Storia contemporanea

LA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO

INTRODUZIONE S T O R I A D E L P E N S I E R O F I L O S O F I C O. Copyright 2008, 2015 Stefano Martini

Liceo classico, scientifico e delle scienze sociali Tito Lucrezio Caro

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

La rivoluzione francese

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA PRIMA UNITA : IL MEDIOEVO Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo 1) Le condizioni materiali dell Europa 2) La nascita del sistema feudale 3) Il Sacro romano impero 4) L impero germanico e il regno di Francia 5) La regalità sacra in Inghilterra 6) La lotta per le investiture 7) Lo scontro con l imperatore Enrico IV Documenti: I re taumaturghi in Francia, I re taumaturghi in Inghilterra, Il Dictatus papae di Gregorio VII Le rivoluzioni economiche dell XI secolo 1) Crescita della popolazione e carestie 2) Le innovazioni agricole dall XI al XIII secolo 3) La crociata 4) La rivoluzione commerciale del Medioevo 5) L attività delle città marinare italiane 6) La rinascita delle città 7) I comuni in Italia 8) La lotta politica all interno dei comuni Dall impero alle monarchie nazionali 1) Federico I di Svevia 2) Innocenzo III 3) La crociata contro Costantinopoli 4) Il contrasto tra Inghilterra e Francia 5) Le conseguenze di Bouvines in Francia 6) Le conseguenze di Bouvines in Inghilterra 7) La nascita del Parlamento 8) Le conseguenze di Bouvines nel Sacro impero romano germanico 9) La concezione politica di Federico II 10) Sconfitta e morte di Federico II Documenti: La Magna Charta libertatum, Le Costituzioni di Melfi Il concetto di modernità SECONDA UNITA : L AUTUNNO DEL MEDIOEVO La crisi politica dell Occidente Medievale 1) Bonifacio VIII e Filippo il Bello 2) Il giubileo del 1300 3) Bonifacio VIII e la bolla Unam sanctam 4) Papato e impero nel Trecento La crisi demografica e la grande peste 1) Il ritorno della carestia 2) Le conseguenze economiche della peste 3) Rivolte sociali nelle città e nelle campagne Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento 1) Il progetto di Cola di Rienzo 2) Il passaggio dai comuni alle signorie 3) Principi e condottieri 4) La politica dei principi italiani 5) Il Grande scisma 6) La guerra dei Cent anni 7) Francia e Inghilterra nel Quattrocento TERZA UNITA : L EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MONDO Il grande commercio nel XV secolo 1) Le potenze marinare della fine del Trecento 2) Venezia al vertice della sua potenza 3) I portoghesi nelle Indie

4) L impero coloniale portoghese 5) Anversa e i Fugger Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo 1) Le ambizioni del regno di Francia 2) L Italia e la pace di Lodi 3) Carlo VIII e Savonarola 4) La nascita della potenza spagnola Una catastrofe demografica 1) L impatto con le malattie europee 2) La conquista del Messico 3) La conquista dell impero degli Inca e dello Yucatan 4) Il dibattito in Spagna sul diritto di conquista 5) La posizione di Bartolomé de Las Casas 6) Il tracollo demografico IPERTESTO: Ebrei e moriscos: civiltà sconfitte nella Spagna del Cinquecento QUARTA UNITA : L ETA DI LUTERO E DI CARLO V Umanesimo e Rinascimento in Italia 1) Medioevo, Rinascimento, Riforma 2) L imitazione di Roma 3) Rinascimento e religione 4) Erasmo da Rotterdam Documenti: Politica e morale nel pensiero di Machiavelli, La polemica contro il papato, La dignità dell uomo Le grandi potenze nel XVI secolo 1) La crisi degli intellettuali italiani 2) Carlo V d Asburgo 3) L ideologia imperiale di Carlo V 4) Lo scontro tra Francia e Spagna La Riforma protestante in Germania 1) La teologia di Martin Lutero 2) La polemica contro le indulgenze e il purgatorio 3) Il principio della sola Scrittura Affermazione e conseguenze della Riforma 1) Il successo di Lutero in Germania 2) La rivolta dei contadini tedeschi 3) La Riforma e il distacco dell Inghilterra da Roma 4) Carlo V e la Germania luterana 5) Il fallimento dei progetti imperiali Documenti: Lutero contro i contadini QUINTA UNITA : L ETA DI CALVINO E FILIPPO II Lo sviluppo demografico nel Cinquecento 1) La rinnovata crescita della popolazione 2) La crescita della produzione di cereali 3) Il commercio dei grani 4) Il grano del Nord L argento americano e la rivoluzione dei prezzi 1) L arrivo in Europa dell argento americano 2) La circolazione dell argento americano 3) La rivoluzione dei prezzi Il calvinismo e il Concilio di Trento 1) Giovanni Calvino 2) La teologia di Giovanni Calvino 3) Il Concilio di Trento 4) I sacramenti, la Scrittura e la tradizione 5) La riforma morale del clero 6) Il tribunale dell Inquisizione 7) La repressione dell eresia Filippo II e i suoi nemici 1) Grandezza e limiti della potenza spagnola 2) La guerra nel Mediterraneo

3) La battaglia di Lepanto 4) La rivolta nei Paesi Bassi 5) L indipendenza delle Provincie del Nord 6) La concezione calvinista del potere 7) La spedizione contro l Inghilterra 8) L Inghilterra della regina Elisabetta I 9) Le guerre di religione in Francia 10) Le tesi dei calvinisti radicali 11) La fine delle guerre di religione in Francia

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA L ETA ARCAICA UNITA 1 - L INDAGINE SULLA NATURA: IL PENSIERO PRESOCRATICO La Grecia e la nascita della filosofia In che senso la filosofia è nata in Grecia Il problema dei rapporti con l Oriente Caratteri specifici della filosofia greca Caratteri specifici della scienza greca Il genio ellenico Le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia Politica, classi sociali e religione nella vita della polis Primordi e retroterra culturale della filosofia greca Il nome e la concezione della filosofia presso i greci Le scuole filosofiche I periodi della filosofia greca Le fonti della filosofia greca La ricerca del principio Presocratici o presofisti? La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene Pitagora e i pitagorici Eraclito Il problema dell essere La filosofia eleatica Parmenide Zenone Il principio come sostanza complessa I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora L atomismo di Democrito L ETA CLASSICA UNITA 2 - L INDAGINE SULL UOMO: I SOFISTI E SOCRATE I sofisti Dalla demonizzazione tradizionale all odierna rivalutazione L ambiente storico-politico Le caratteristiche culturali della sofistica Protagora Gorgia L uomo, la storia e le tecniche I sofisti e la religione Il problema delle leggi L arte della parola Il problema del linguaggio Socrate La vita e la figura di Socrate Il problema delle fonti Socrate, i sofisti e Platone La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell uomo I momenti e gli obiettivi del dialogo socratico La morale di Socrate La morte di Socrate TESTI: Socrate: T4 UNITA 3 - PLATONE I rapporti con Socrate e con i sofisti Il platonismo come risposta filosofica a una società e a una cultura in crisi La vita Le opere e le dottrine non scritte I caratteri della filosofia platonica La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato

La dottrina delle idee La dottrina dell amore e della bellezza Lo Stato e il compito del filosofo L ultimo Platone I nuovi problemi Ulteriori riflessioni sul mondo delle idee Il Timeo: la visione cosmologica Le dottrine non scritte TESTI: T2 UNITA 4 - ARISTOTELE Filosofia e scienza Il tempo storico di Aristotele La vita Il problema degli scritti Il distacco da Platone e l enciclopedia del sapere Le strutture della realtà e del pensiero La metafisica Il mondo fisico e la sua conoscibilità La fisica L ETA ELLENISTICA UNITA 5 - LE FILOSOFIE ELLENISTICHE E IL NEOPLATONISMO Società e cultura nell età ellenistica Politica e società Cultura e scienza La filosofia ellenistica (caratteri generali) La filosofia a Roma (caratteri generali) Plotino e il neoplatonismo (caratteri generali) L ETA TARDO-ANTICA E MEDIEVALE UNITA 6 - LA PATRISTICA (caratteri generali) UNITA 7 - LA SCOLASTICA (caratteri generali)