PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Documenti analoghi
PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

CENTRO FEDERATO INER VERONA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Scuola Primaria di Marrubiu

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Il progetto elaborato dall ISTITUTO PERTINI DI AFRAGOLA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

Scheda Piano di Miglioramento

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

DALLA TESTA AI PIEDI

Aurora 2000 staff formativo

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

Progetto di educazione alla salute e di promozione del benessere

Sviluppo di comunità

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Le principali differenze psicologiche, comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine.

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

I CAMPI DI ESPERIENZA

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

PROGETTARE PER COMPETENZE

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Orientamento in uscita - Università

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

PROGETTO ACCOGLIENZA

Confederazione Italiana Centri RNF.

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Relatore: Paula Eleta

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Scuola dell Infanzia San Francesco

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Toccare per conoscere ed imparare

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Cartoni animati: alleati educativi?

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Bambine e Bambini costruttori di pace

Formazione genitori. I percorsi

"A.S.D.S.C." Edu.Clown

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Momo alla conquista del tempo

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Transcript:

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono peculiari processi di trasformazione che investono il soggetto nella sua globalità. La fase di vita della preadolescenza e dell'adolescenza comprende anche lo sviluppo della dimensione sessuale e coinvolge diversi aspetti della personalità, che vanno al di là dell'identità corporea del soggetto. Gli adolescenti esprimono agli adulti, direttamente o indirettamente, la richiesta di essere aiutati a percepire la propria sfera emotivo-relazionalesessuale nella fase in cui sperimentano il cambiamento che avviene nel proprio corpo e la modificazione delle relazioni interpersonali. Il nostro progetto di educazione all affettività si colloca in quest ambito, intendendo guardare alla sessualità nell ampiezza della complessità che la caratterizza, all interno di un progetto educativo di sviluppo generale della persona. In questa direzione, educare alla sessualità non vuol dire solo stimolare nei ragazzi una graduale presa di coscienza delle caratteristiche somatiche e fisiologiche proprie dei due sessi, ma soprattutto estendere tale consapevolezza agli aspetti psico sociali che la sessualità coinvolge. Educare significa offrire stimoli culturali, affettivi e sociali adeguati, affinché ciascun alunno sviluppi le proprie potenzialità in modo armonico: in quest ottica e in quest ambito si tratterà di costruire una pedagogia che comunichi all alunno la bellezza e la ricchezza della sessualità. Favorire questo processo vuol dire permettere ai ragazzi di crescere pienamente, di costruirsi un identità definita ed una personalità equilibrata. Il progetto di educazione all affettività è un progetto che si avvarrà trasversalmente del contributo di tutto il corpo docente e nello specifico degli insegnanti di scienze, italiano, religione e scienze motorie.

FINALITÀ Gli obiettivi generali che il progetto si propone di raggiungere sono: Creare un clima di gruppo che faciliti il confronto e la discussione Favorire la comunicazione e l interazione personale sia con i coetanei che con gli adulti Favorire il contatto con il mondo delle emozioni proprie e altrui, alimentando una maggiore consapevolezza e competenza nella loro gestione e comunicazione Promuovere l elaborazione individuale e collettiva dei significati affettivi che si vivono nelle diverse esperienze di relazione Riconoscere e comprendere i cambiamenti in corso a livello corporeo, psicologico e relazionale Instaurare un atteggiamento positivo e consapevole nei confronti della sessualità e il raggiungimento di una buona conoscenza del proprio corpo Favorire relazioni autentiche nel rispetto della diversità, dei valori e della storia individuale di ciascuno Favorire l affermarsi dei valori relativi alla convivenza civile: rispetto e valorizzazione della diversità di genere e dei ruoli maschili e femminili Promuovere il raggiungimento di uno sviluppo armonico della personalità anche in riferimento alla sessualità, favorendo il processo di crescita personale e relazionale.

OBIETTIVI SPECIFICI 1. DIMENSIONE BIOLOGICA Aumentare le conoscenze degli alunni rispetto ai cambiamenti relativi al corpo, agli organi genitali e alle loro funzioni. 2. DIMENSIONE EMOTIVO - COGNITIVA Favorire l esplorazione e la presa di coscienza delle emozioni e dei pensieri associati al corpo e alla sua crescita. 3. DIMENSIONE RELAZIONALE - AFFETTIVA Stimolare la riflessione sui diversi modi di esprimere affetto e di mettersi in relazione con gli altri. Offrire uno spazio di confronto dove gli alunni possano chiarire ed esprimere le proprie opinioni rispetto alla sfera emotivo-sessuale. 4. DIMENSIONE CULTURALE Sollecitare il senso critico dei ragazzi rispetto agli stereotipi sessuali e ai messaggi inviati dai mass media. 5. DIMENSIONE RELIGIOSA Scoprire, mediante la voce della Chiesa, il progetto di Dio sull amore. METODOLOGIA E STRUMENTI La metodologia seguirà il modello della ricerca-azione, che consente di modificare la prassi educativo-formativa in itinere, a seconda dei feed-back emessi dai ragazzi nelle interazioni con le figure adulte di riferimento, al fine di attuare un intervento educativo sempre più aderente alle aspettative degli studenti e ai loro bisogni. Attraverso un questionario di entrata, si raccoglieranno dei dati per individuare i bisogni dei ragazzi e modulare gli interventi più idonei per lo

svolgimento del progetto. di proporre in classe: In particolare, queste sono le attività che si prevede brainstorming video e contributi multimediali dibattiti lavori in piccoli gruppi questionari lezioni frontali TEMPI Per ogni classe di 1-2 - 3 ogni insegnante programmerà, nel proprio piano di lavoro, i tempi e i contenuti specifici relativamente alla propria disciplina sui seguenti argomenti: 1 media: alla scoperta della propria identità ( emozioni paure- la corporeità autostima ecc.) 2 media: le relazioni e la comunicazione 3 media: sessualità tra amicizia, innamoramento e amore VERIFICA e VALUTAZIONE Oltre ad un questionario in ingresso, si prevede anche un questionario in uscita di valutazione dell esperienza e di autovalutazione.