L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Il servizio di Cure Palliative

Continuità dell assistenza

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Bologna 29 Giugno 2015

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Cure Domiciliari: definizione

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

U.L.S.S. 16 di Padova

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

NUOVE STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E RIORGANIZZAZIONE DEI POSTI LETTO DI TEMPORANEITA

CORSO DI MANAGEMENT SANITARIO PER MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ASSOCIATI-ORGANIZZATI IN RETE SABATO 5 MAGGIO 2012 PADOVA HOTEL CROWNE PLAZA ORE 9.

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Azienda Sanitaria Locale Roma G

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

REGIONE CALABRIA ASP _

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Assistenza domiciliare, quale modello Manlio Lucentini*, Federico Paoletti** * Serv. Cure Palliative, AUSL 2 ** Associazione CON NOI

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

La RSA come modello di cura intermedia

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

Le Buone Pratiche in Sanita alla luce della Spending Review

Il Governo Clinico delle Cure Primarie

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA SVILUPPO DELLE CURE PALLIATIVE

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

I servizi per anziani non autosufficienti

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

L infermiere casemanager

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

COMPILAZIONE RICHIESTE DI TAXI SANITARIO

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO DI ASSISTENZA AL MALATO NEOPLASTICO GRAVE E PER LO SVILUPPO DELLE CURE PALLIATIVE

FORUM P.A. SANITA' 2001

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

CRITERI DI GESTIONE DEL R.U.R. (Registro Unico di Residenzialità)

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Sistema Informativo Territoriale

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Aggiornamento normativo. Legge 9 agosto 2013, n. 98 Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia)

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA

Medici e Pediatri di Famiglia

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

Transcript:

BOLOGNA 20 OTTOBRE 2011 L organizzazione dei Servizi Sanitari: dove è possibile risparmiare? L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO Dr. Roberto Borin Direttore Distretto ULSS 20 - VERONA

L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO LIBRO BIANCO REGIONE VENETO Costi medi per residente delle ULSS N. 9 Aziende < 1.800 /residente N. 5 Aziende 1.800 2.000 /residente N. 4 Aziende 2.000 2.200 /residente N. 2 Aziende 2.200 2.400 /residente N. 1 Azienda 2.570 /residente

L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO LIBRO BIANCO REGIONE VENETO Costi medi per residente delle ULSS per acquisto di beni non sanitari (pulizia, mensa,ristorazione degenti,smaltimento rifiuti, assicurazioni, utenze, energia) N. 2 Aziende < 50 /residente N. 5 Aziende 60 80 /residente N. 7 Aziende 80 100 /residente N. 3 Aziende 100 120 /residente N. 4 Aziende 120-140 /residente

AZIONI DI SEMPLIFICAZIONE CERTIFICAZIONI INUTILI Certificati di sana e robusta costituzione fisica Certificati di idoneità fisica per insegnanti e altro personale Certificati di idoneità fisica al servizio civile e volontariato Certificato di idoneità psico-fisica all attività di giudice onorario Certificato di idoneità apprendisti Certificati di idoneità all attività di autoriparazione Certificati di idoneità a svolgere la mansione di fochino Certificati di idoneità alla conduzione di impianti di risalita Certificati per vendita generi di monopolio Certificato per maestro di sci Certificato per lavoratori extra-comunitari dello spettacolo Certificati per la cessione del quinto dello stipendio Certificati per attività di parrucchieri e alimentaristi Certificati di vaccinazione per l ammissione a scuola

AZIONI DI SEMPLIFICAZIONE PUNTI DI EROGAZIONE PER L ATTIVITA DI MEDICINA PUBBLICA PUNTI DI EROGAZIONE ATTIVITA SPECIALISTICA

AZIONI SULLE CONSUETUDINI PERIODICITA DEI PRELIEVI DOMICILIARI (TAO, glicemia, ecc) PERIODICITA DELLE MEDICAZIONI DOMICILIARI LE IDRATAZIONI INUTILI

AZIONI PENSANDO ALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE OSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE

Ossigenoterapia: indicazioni Corrado A Monaldi Arch Chest Dis 2010; 73: 1, 34-43

AZIONI PENSANDO ALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE Azienda ULSS 20 Lombardia Ossigenoterapia 125/100.000 abitanti ventiloterapia 44/100.000 abitanti 52/100.000 abitanti 6,6,-28/100.000 abitanti

AZIONI PENSANDO ALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE SPESA 2011: 3.800.000 euro STIMA GESTIONE PER PROFILI: 2.300.000 euro

AZIONI SUGLI ACQUISTI AUSILI PER L INCONTINENZA Spesa secondo nomenclatore: 2.400.000 euro Spesa per giornata di assistenza all incontinente: 2.000.000 euro

AZIONI SUGLI ACQUISTI PROTESI E AUSILI 8.000.000/anno

AZIONI SULL ORGANIZZAZIONE Valutazione SVAMA N. 17 profili Ridotta: lucido in parte dipendente Lucido gravemente dipendente Confuso allettato Confuso o stuporoso, totalmente dipendente Deambulante con elevata necessità di cure sanitarie Problemi comportamentali prevalenti, discreta autonomia

AZIONI SULL ORGANIZZAZIONE Valutazione SVAMA N. 17 profili media: lucido, allettato, con elevata necessità di cure sanitarie Confuso, stuporoso, dipendente con elevate necessità di cure sanitarie Problemi comportamentali, dipendente

AZIONI SULL ORGANIZZAZIONE N. p.l. di strutture residenziali nel Veneto: 24.000 ¼ a media intensità ¾ a ridotta intensità

ASSISTENZA PRIMARIA ASSISTENZA PROGRAMMATA N. 96.000 accessi/anno 2.400.000/anno

ASSISTENZA PRIMARIA ACCORDI AZIENDALI 50.000.000/anno nella Regione

ASSISTENZA PRIMARIA Partecipazione a 2 riunione/anno Esempi di obiettivi di alcune Aziende Partecipazione alla campagna di vaccinazione antinfluenzale Corretta gestione della documentazione clinica a domicilio di pazienti in ADI Indicazione del sospetto diagnostico nelle richieste di visite o accertamenti Partecipazione alle UVMD 1 ora di ambulatorio/ogni 100 pz/settimana Almeno 4 ore di ambulatorio su prenotazione Compilazione della scheda di accesso in ospedale per i ricoveri richiesti dal MMG

GESTIONE INTEGRATA DELLA CRONICITA Problemi nel contesto organizzativo Contatto tardivo con pazienti che si riacutizzano, per scarsa programmazione delle cure primarie Mancata condivisione delle informazioni sui pazienti servizi extra ospedalieri dis-articolati /dis-integrati Scarso orientamento ai servizi Welfare socio-assistenziale in declino

GESTIONE INTEGRATA DELLA CRONICITA OBIETTIVI Integrazione professionale: medici, infermieri, specialisti Integrazione logistica :vicinanza fisica tra professionisti Integrazione tra ambiti di cura: ospedale, domicilio, residenze intermedie

GESTIONE INTEGRATA DELLA CRONICITA AZIONI INNOVATIVE Modelli innovativi di aggregazione dei medici assistenza primaria Riordino del Servizio di Continuità Assistenziale Reale sviluppo dell assistenza domiciliare per cronicità complessa/terminalità

n.malati oncologici deceduti per anno n.malati assistibili per anno (standard minimo DMS 43/07) 1 malato/100 persone seguono la sua storia Circa 12600 (stime RTV) Circa 8200 Circa 1/4 della popolazione veneta.

N. malati oncologici assistiti deceduti e luogo di morte

Durata in giorni dell ultimo ricovero negli ultimi 90 giorni di vita Dimissione Decesso in osp. % riga 0-1 2-3 4-7 8-14 15-30 31-60 61-90 91 e + 2741 14.01 2300 11.76 3138 16.04 3877 19.82 4430 22.64 2489 12.72 420 2.15 169 0.86 Al domicilio % riga 140 2.92 362 7.55 911 19.00 1430 29.82 1432 29.86 452 9.43 55 1.15 13 0.27 Ad altra struttura % riga 8 3.33 25 10.42 43 17.92 49 20.42 74 30.83 35 14.58 6 2.50 0 0.00 Totale % riga 2889 11.74 2687 10.92 4092 16.63 5356 21.77 5936 24.13 2976 12.10 481 1.96 182 0.74 % cumulata 11.74 22.66 39.30 61.07 85.20 97.30 99.26 100.00

Soggetti incidenti aa. 1997-2001, con mortalità al 31/12/2005 soggetti incidenti (aa. 1997 2001) n. ricoveri inopportuni giorni di ricovero inopportuni costo totale x ricov. inopportuni 69708 80% muore in H 20% a casa 24599 % ricoveri inopportuni/ sogg.incid. 393403 Durata media ricov. inopportuni 97.933.333 Costo medio x ricov, inopportuno 35,3% 16 gg 3981,2

Stime generali anno 2001 Casi incidenti in Regione Veneto 27410 Numero ricoveri inopportuni 9673 Giornate di ricovero inopportune 154690 Costo per ricoveri inopportuni 38.508.510 Occupazione costante di posti letto 424

CONCLUSIONI Se non sei parte della soluzione, allora sei parte del problema (Anonimo)

GRAZIE