ARGOMENTI DI RAGIONERIA

Documenti analoghi
INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Totale Totale

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Lezione n. 1 Introduzione alle scritture di assestamento Le scritture di completamento

LO STATO PATRIMONIALE

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Copyright Esselibri S.p.A.

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Esercitazioni di contabilità

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

ADEMPIMENTI CONTABILI DI FINE ANNO SCRITTURE DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Immobilizzazioni Problemi particolari

STATO PATRIMONIALE

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

A.I.L.U.N. BILANCIO Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La Chimica nella Scuola

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

1 Bilancio d esercizio- Debiti

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

Dott. Maurizio Massaro

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Oggetto dell Esercitazione

CLUB ALPINO ITALIANO

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Codice Civile

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

La partnership sotto la lente del fisco

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Transcript:

A13 42

FRANCESCO RANALLI ARGOMENTI DI RAGIONERIA ARACNE

Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 88 7999 466 2 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. edizione 2005

INDICE SOMMARIO Prefazione..................................................... XV PARTE PRIMA IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CAPITOLO PRIMO CARATTERI FONDAMENTALI, INQUADRAMENTO E STRUTTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE 1. Sistema informativo e sistema delle determinazioni quantitative d azienda 5 2. Caratteristiche fondamentali di un sistema informativo............... 8 3. Inquadramento e struttura del sistema informativo.................. 12 4. Contabilità, statistica aziendale e ricerca operativa. La contabilità direzionale: un allargamento dell orizzonte della contabilità tradizionale. 16 5. Il limitato apporto dei metodi quantitativi alla definizione delle strategie aziendali........................... 25 6. L impiego della statistica aziendale per l analisi dei dati consuntivi di gestione. Il controllo contabile e statistico della gestione........... 30 PARTE SECONDA IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO, VINCOLI E STRUMENTI PER LA SUA APPLICAZIONE NELLE IMPRESE CAPITOLO SECONDO LA METODOLOGIA DELLA RILEVAZIONE CONTABILE 1. Il conto, strumento di rilevazione................................ 41 2. Metodi e sistemi di rilevazione. Le scritture contabili................ 44 3. Fondamento logico e regole del metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico............ 49 4. Le caratteristiche fondamentali del libro giornale e del libro mastro e le modalità di registrazione negli stessi delle operazioni aziendali..... 57

vi INDICE SOMMARIO 5. Esempi di scritture contabili tenute con il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico............... 61 Appendice: Schemi sintetici di illustazione del funzionamento del sistema patrimoniale e del sistema del reddito...................... 70 CAPITOLO TERZO I LIBRI E LE SCRITTURE CONTABILI NELLA NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE 1. Libri e scritture contabili previsti dal Codice Civile per gli imprenditori commerciali................................ 79 2. Il giornale e il mastro: caratteristiche fondamentali e contenuto........ 80 3. Il libro degli inventari......................................... 81 4. I libri sociali obbligatori per le società............................ 83 5. I libri obbligatori ai fini IVA.................................... 84 6. I libri obbligatori ai fini delle imposte dirette....................... 86 7. Le modalità di tenuta dei libri e delle scritture contabili.............. 89 8. La conservazione delle scritture contabili......................... 90 9. Le sanzioni per la mancata o irregolare tenuta dei libri e delle scritture contabili....................................... 90 CAPITOLO QUARTO IL PIANO DEI CONTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE 1. Il piano dei conti ed il sistema informativo aziendale................ 95 2. Compiti, funzioni e logica del piano dei conti...................... 97 3. Una concezione logica del piano dei conti......................... 99 4. Ancora sulla logica del piano dei conti e sulla sua conveniente struttura. 102 5. La struttura del piano dei conti. Funzione e logica del quadro dei conti.. 103

INDICE SOMMARIO vii PARTE TERZA IL MODELLO DELLA CONTABILITÀ GENERALE I gruppi di operazioni che caratterizzano il modello della contabilità generale... 107 SEZIONE PRIMA LE SCRITTURE DI COSTITUZIONE CAPITOLO QUINTO LA COSTITUZIONE DELL AZIENDA 1. Considerazioni introduttive..................................... 115 2. La costituzione della società per azioni........................... 117 3. La costituzione di una società a responsabilità limitata............... 123 4. La costituzione della società in nome collettivo..................... 125 5. La costituzione di un azienda individuale......................... 129 6. I costi d impianto e di ampliamento.............................. 132 SEZIONE SECONDA LE SCRITTURE CONTINUATIVE DI ESERCIZIO CAPITOLO SESTO L ACQUISTO DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE 1. Considerazioni introduttive..................................... 141 2. L acquisto di materie prime e merci sui mercati nazionali............. 141 3. L acquisto di materie prime e merci sui mercati nazionali (segue): gli anticipi a fornitori......................................... 145 4. L acquisto di materie prime e merci sui mercati nazionali (segue): resi su acquisti............................................... 150 5. L acquisto di materie prime e merci sui mercati nazionali (segue): gli abbuoni attivi............................................. 152 6. L acquisto di materie prime e merci sui mercati nazionali (segue): il pagamento ed il rinnovo delle cambiali passive................... 153 7. L acquisto di immobilizzazioni materiali ed immateriali.............. 161

viii INDICE SOMMARIO 8. L acquisto di beni sui mercati esteri.............................. 168 9. L acquisizione dei servizi...................................... 176 10. Liquidazione e pagamento delle retribuzioni al personale dipendente.... 187 CAPITOLO SETTIMO LA VENDITA DI BENI E SERVIZI 1. Considerazioni introduttive..................................... 197 2. La vendita dei beni e servizi sui mercati nazionali................... 198 3. La vendita sui mercati esteri.................................... 203 4. Gli anticipi da clienti.......................................... 207 5. I resi su vendite.............................................. 212 6. Gli abbuoni passivi........................................... 213 7. Il rinnovo degli effetti attivi.................................... 215 8. La dismissione di fattori a fecondità ripetuta....................... 217 9. I contributi in conto esercizio................................... 223 CAPITOLO OTTAVO ACQUISIZIONE E RIMBORSO DI FINANZIAMENTI A TITOLO DI PRESTITO 1. Considerazioni introduttive..................................... 227 2. Lo sconto di effetti attivi....................................... 228 3. La sovvenzione cambiaria passiva............................... 230 4. I mutui passivi............................................... 233 5. I prestiti obbligazionari........................................ 236 6. L apertura di credito in c/c..................................... 247 CAPITOLO NONO LE VARIAZIONI DEL CAPITALE DI PROPRIETÀ 1. Considerazioni introduttive..................................... 255 2. L aumento del capitale sociale.................................. 255 3. I contributi in conto capitale.................................... 259 4. La destinazione dell utile nelle società per azioni................... 260

INDICE SOMMARIO ix 5. La riduzione del capitale sociale................................ 265 6. La copertura delle perdite mediante l utilizzo delle riserve............ 277 7. La rivalutazione per conguaglio monetario........................ 280 CAPITOLO DECIMO I FINANZIAMENTI CONCESSI A TERZI 1. Considerazioni introduttive..................................... 289 2. Concessione e rimborso di un mutuo attivo........................ 289 3. Concessione e rimborso di un prestito a breve...................... 292 4. La sovvenzione cambiaria attiva................................. 295 CAPITOLO UNDICESIMO ACQUISTO E VENDITA DI PARTECIPAZIONI E ALTRI TITOLI 1. Generalità.................................................. 301 2. Il valore dei titoli............................................. 302 3. Quotazione (o corso) dei titoli.................................. 303 4. Le caratteristiche dei titoli azionari.............................. 304 5. La tipologia dei titoli azionari................................... 305 6. La classificazione dei titoli in relazione alla loro destinazione......... 306 7. Le modalità di funzionamento dei conti accesi ai titoli............... 308 8. Le classi di operazioni sui titoli................................. 310 9. L acquisto di partecipazioni.................................... 310 10. La riscossione dei dividendi maturati sulle partecipazioni............. 312 11. La vendita delle partecipazioni.................................. 313 12. Il trattamento contabile degli altri titoli che costituiscono immobilizzazioni finanziarie.................................... 316 13. Il trattamento contabile delle partecipazioni e dei titoli azionari disponibili.................................. 321

x INDICE SOMMARIO CAPITOLO DODICESIMO ACCONTI E SALDI DELLE IMPOSTE SUL REDDITO E SUL VALORE AGGIUNTO 1. Considerazioni introduttive..................................... 331 2. Operazioni relative alle imposte sul reddito........................ 332 3. Il pagamento di acconti e saldi delle imposte sul reddito.............. 332 4. Il rimborso del credito d imposta................................ 345 5. Il versamento delle ritenute operate.............................. 348 6. Operazioni relative all imposta sul valore aggiunto.................. 349 SEZIONE TERZA LE SCRITTURE DI CHIUSURA La logica delle scritture di chiusura.................................. 359 CAPITOLO TREDICESIMO LE SCRITTURE DI COMPLETAMENTO 1. Considerazioni introduttive..................................... 365 2. Gli interessi bancari.......................................... 365 3. Il trattamento di fine rapporto del personale........................ 368 4. Le imposte sul reddito......................................... 370 5. Le fatture da emettere e da ricevere.............................. 371 6. I premi da corrispondere ai clienti e da ricevere dai fornitori.......... 375 7. I ratei attivi e passivi.......................................... 377 CAPITOLO QUATTORCESIMO LE SCRITTURE PER LA DETERMINAZIONE DELLE COMPETENZE 1. Considerazioni introduttive..................................... 383 2. Il rinvio dei ricavi al futuro..................................... 383 3. Il rinvio dei costi al futuro..................................... 387

INDICE SOMMARIO xi 4. Le rimanenze di fattori a fecondità semplice e di prodotti............. 388 5. I servizi fruibili in funzione esatta del tempo (risconti attivi).......... 390 6. Le scritture collegate alla valutazione dei titoli disponibili............ 392 7. La svalutazione e il ripristino dei valori dei titoli immobilizzati........... 397 8. Le scritture collegate alla valutazione delle partecipazioni............ 398 9. Le scritture collegate alla valutazione delle partecipazioni (segue): la svalutazione in presenza della riserva di rivalutazione delle partecipazioni. 402 10. Le scritture collegate alla valutazione delle partecipazioni (segue): il ripristino del valore delle partecipazioni precedentemente svalutate a carico del conto economico.................................... 406 11. L ammortamento dei costi dei fattori materiali a fecondità ripetuta......... 410 12. L ammortamento dei costi dei fattori immateriali ad utilizzazione pluriennale..................................... 414 13. La capitalizzazione dei costi sostenuti per lavori in economia............. 416 14. L anticipo al presente di perdite e costi futuri presunti................ 419 15. Le imposte differite e anticipate................................. 425 CAPITOLO QUINDICESIMO LE ALTRE SCRITTURE DI CHIUSURA. IL BILANCIO DI VERIFICA. I COMPITI DEL SERVIZIO CONTABILITÀ 1. Le scritture di riclassificazione.................................. 443 2. Le scritture di riepilogo........................................ 447 3. Le scritture finali............................................. 449 4. Il bilancio di verifica (cenni).................................... 450 5. I compiti del servizio contabilità in ordine alla formazione del bilancio di esercizio....................................... 451

xii INDICE SOMMARIO SEZIONE QUARTA LE OPERAZIONI COLLEGATE ALLE SCRITTURE DI CHIUSURA DEL PERIODO PRECEDENTE CAPITOLO SEDICESIMO LE SCRITTURE DI APERTURA 1. Le scritture iniziali........................................... 459 2. Le scritture di storno.......................................... 463 3. Le scritture di riclassificazione.................................. 469 CAPITOLO DICIASSETTESIMO LE OPERAZIONI COLLEGATE A PRECEDENTI ESERCIZI 1. Considerazioni introduttive..................................... 475 2. Il pagamento del trattamento di fine rapporto al personale............ 475 3. L emissione e il ricevimento di fatture per prestazioni effettuate nell esercizio precedente....................................... 480 4. La corresponsione di premi a clienti e il ricevimento di premi da fornitori per l attività realizzata nel precedente esercizio........... 482 5. Lo storno dei ratei attivi e passivi................................ 484 6................................................................. L utilizzo degli accantonamenti..................................... 486

INDICE SOMMARIO xiii CAPITOLO DICIOTTESIMO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 1. Generalità.................................................. 499 2. Il campo di applicazione dell IVA............................... 499 3. La base imponibile........................................... 502 4. Le aliquote................................................. 502 5. Gli obblighi connessi all applicazione dell IVA..................... 503 6. Gli obblighi connessi all applicazione dell IVA (segue): la dichiarazione di inizio, di variazione e di cessazione di attività.......... 503 7. Gli obblighi connessi all applicazione dell IVA (segue): la fatturazione delle operazioni.................................... 504 8. Gli obblighi connessi all applicazione dell IVA (segue): gli elementi essenziali della fattura............................... 506 9. Gli obblighi connessi all applicazione dell IVA (segue): il documento di trasporto...................................... 507 10. Gli obblighi connessi all applicazione dell IVA (segue): la registrazione delle fatture emesse, dei corrispettivi e degli acquisti...... 508 11. Gli obblighi connessi all applicazione dell IVA (segue): liquidazioni e versamenti periodici............................... 510 12. Gli obblighi connessi all applicazione dell IVA (segue): la dichiarazione annuale....................................... 512 13. Le posizione dell impresa nei riguardi dell IVA e le modalità di determinazione del debito o del credito di imposta................ 513

PREFAZIONE Uno dei maggiori meriti della Ragioneria italiana è, dal punto di vista storico, quello di aver evidenziato con chiarezza lo stretto rapporto che deve esistere tra il metodo contabile ed il sistema delle operazioni aziendali, inteso come oggetto complesso cui lo stesso deve essere applicato, affinché si possa pervenire ad una valida rappresentazione dei risultati dell attività aziendale. Tale tendenza, già parzialmente presente nell opera di Fra Luca Pacioli, trova un momento di affermazione definitiva con la teoria dei conti a valore del Besta, che adatta la teoria contabile al sistema delle operazioni aziendali, visto come sistema del patrimonio (e delle sue variazioni nette), e si sviluppa, in relazione all evolversi degli scenari economici, attraverso il sistema del reddito dello Zappa ed i sistemi successivi da esso variamente derivati. Tra questi ultimi, una particolare menzione merita il sistema del capitale e del risultato economico che si segnala per la sinteticità e l efficacia del modello economico di riferimento e per la semplicità del funzionamento dei conti. La sua teorica ha il pregio di distinguere le problematiche inerenti alla definizione ed all analisi dei valori, e delle relative variazioni, da quelle inerenti al loro inserimento nei conti. Il primo tipo di problematiche si riferisce all analisi delle quantità economiche la cui consistenza muta continuamente, in relazione agli effetti su di esse generati dalle operazioni compiute dall azienda. Il secondo tipo di problematiche riguarda le modalità mediante le quali tali quantità economiche vengono trasportate all interno della contabilità generale che ha, appunto, lo scopo di rilevarne la consistenza iniziale e le successive variazioni generate dalle operazioni aziendali. Questa distinzione, apparentemente banale, consente di separare l analisi economica delle operazioni aziendali dalla loro registrazione contabile. La prima fase è finalizzata all individuazione delle variaxv

xvi PREFAZIONE zioni da esse generate nella consistenza dei valori economici e finanziari, mentre la seconda si estrinseca nel collocamento nei conti delle variazioni di valore, in tal modo individuate. Tale distinzione è, secondo noi, di particolare rilievo per la comprensione sia della logica economica che di quella contabile e, perciò, sarà costantemente tenuta presente. Essa permea profondamente il presente lavoro che ha lo scopo di illustrare le modalità di funzionamento del metodo contabile applicato al sistema del capitale e del risultato economico e le problematiche inerenti alla sua applicazione nella registrazione contabile delle principali operazioni aziendali. A tal fine il lavoro è suddiviso in tre parti, variamente articolate in capitoli. La prima è dedicata all analisi delle caratteristiche fondamentali del sistema informativo aziendale, di cui la contabilità generale è uno dei principali procedimenti di rilevazione. La seconda parte è destinata all illustrazione del metodo contabile, dei vincoli cui è sottoposto, degli strumenti necessari per la sua applicazione nelle imprese. A tal proposito, il capitolo terzo è dedicato alla descrizione del metodo della P.D. applicato alle operazioni aziendali, viste come sistema finalizzato alla determinazione del capitale e del risultato economico, la cui teorica è bene ricordarlo si deve all opera del prof. Aldo Amaduzzi. I capitoli quarto e quinto riguardano, invece, rispettivamente, i libri e le scritture contabili previsti dalla normativa civilistica e fiscale ed il piano dei conti della contabilità generale, che è uno strumento fondamentale per la corretta tenuta della medesima. La terza parte del volume è dedicata all illustrazione del modello di contabilità generale. Essa è suddivisa in quattro sezioni, a loro volta distinte in diversi capitoli, in cui sono analizzate le problematiche inerenti alle registrazioni contabili relative alle operazioni aziendali di costituzione, di esercizio (continuative), di chiusura e di riapertura dei conti, e, comunque, collegate alle scritture di chiusura del periodo precedente.

PREFAZIONE xvii La realizzazione dell opera ha visto i suoi autori impegnati in un profondo confronto sui vari aspetti relativi alle problematiche trattate. In particolare, però, la stesura dell opera è da attribuire alla loro responsabilità in relazione alle indicazioni appresso riportate: Enrico Cavalieri: Capp. I, 3 del II, Introduzione alla Parte terza e alla Sezione Terza della Parte Terza; Francesca Ferraro: Capp. III, V, XI, XVIII; Lino C. Lucianetti: Cap. IV; Antonio Chirico: 15 del Cap. XIV; Francesco Ranalli: Capp. III (escluso 3), dal VII al X, dal XII al XVII.