Introduzione a G. W. F. Hegel

Documenti analoghi
Introduzione a G. W. F. Hegel

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL

Karl Marx. Vita e opere

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

istituto italiano per gli Studi Filosofici

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

FILOSOFIA a.s V^A L

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Percorso su LIM da Kant all idealismo

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Critica del Giudizio

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA. Coordinatore: Prof.

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

La filosofia di fronte alla guerra 2. Hegel. Lezioni d'autore

Si tratterà pertanto di una ricerca che la ragione conduce nella realtà in cerca di se stessa.

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

L ingresso nella postmodernità

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Copyright 2015 Stefano Martini

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Hegel e Friedrich Filosofia e arte

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Programmazione annuale

ROMANTICISMO E IDEALISMO

IL ROMANTICISMO. (Hölderlin, gli Schlegel, Novalis, Schleiermacher) Poesia, Filosofia, Ironia

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Filosofia e acquisizione di competenze

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

Johann Gottlieb Fichte

"QUESTIONI DI METODO"

"QUESTIONI DI METODO"

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Introduzione Religione e senso della vita

Georg Wihelm Friederich Hegel. Stoccarda 1770-Berlino 1831

TESTO 1 Signoria e servitù: il duplice rapporto del signore verso la cosa e verso il servo

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

HEGEL: LA FILOSOFIA COME SISTEMA

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

La concezione di riferimento è quella organicistica e vitalistica: il tutto precede la parte=la Natura è un organismo vivente che si sviluppa secondo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Locke e lo spirito borghese

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Transcript:

Introduzione a G. W. F. Hegel Mia gentilissima signorina, quanto la mia filosofia contiene di mio, è sbagliato. Hegel, aneddoto. Chi riesce a cogliere il tutto nel suo articolarsi è dialettico, chi no, no. Platone, Repubblica L essere dell essente è il più appariscente; eppure di primo acchito non lo vediamo affatto: in seguito, se lo vediamo, lo vediamo solo con fatica. M. Heidegger, Was heist denken (Che cosa significa pensare) [ ] una gioventù che cessa di vedere e di sentire per lo stupore è una gioventù che impara il pensiero astratto non sente e non vede, ma impara a pensare. Questa è la logica e questo è anche il senso dell educazione liceale. E. Bloch, Leipziger Vorlesungen (Lezioni lipsiane) 1. Biografia e bibliografia minima Hegel nasce a Stoccarda (1770). Studia allo Stift di Tubinga, studente molto diligente e ragazzo modello: è avviato a diventare precettore e poi maestro di scuola. Fa amicizia con Hölderlin e Schelling. Si trasferisce a Berna (Svizzera, 1793-96) e a Francoforte (1797-1800), dove lavora presso alcune famiglie piccolo-borghesi in qualità di precettore. Scrive qui le sue opere giovanili di carattere teologico. Si trasferisce a Jena (1801). Qui collabora con Schelling al Giornale critico della filosofia e inizia la Fenomenologia dello Spirito. Si sposta a Bamberga (1806), dove diventa giornalista e per un anno lavora come redattore alla Gazzetta di Bamberga. Pubblica la Fenomenologia dello Spirito. Passa a Norimberga (1807), dove si sposa con Maria von Tucker e diventa preside di Liceo: impartiva propedeutica filosofica nelle classi del triennio. Aspira a una cattedra universitaria e pubblica la Scienza della Logica (esposizione delle categorie del pensiero: spiega le regole per mezzo delle quali il soggetto pensa e comprende i contenuti della realtà). Nel 1816 giunge la chiamata ad Heidelberg. Qui rimase dal 1816 al 1818 e compilò l Enciclopedia delle scienze filosofiche (sorta di compendio a uso degli ascoltatori delle sue lezioni, con il quale riusciva a complicarle ulteriormente). Giunge finalmente la chiamata da Berlino (1818), presso la cui università, la Friedrich Wilhelm Universität, insegnò fino alla morte, nell aula del Professor Hegel. A Berlino pubblicò poco o niente (si dava ai viaggi, frequentava amici e studenti, giocava a carte, andava a teatro, faceva gite in diligenza e in barca sulla Spree, andava a Weimar a 1

fare visita a Goethe, che credeva suo amico, in generale si dedicava ai divertimenti e alla vita sociale berlinese). A Berlino Hegel conobbe il massimo fulgore della sua esistenza, divenne il filosofo di stato monarchico-prussiano, e le sue lezioni, sempre affollatissime, erano seguite da importanti ministri e funzionari di stato. Pubblica i Lineamenti fondamentali della filosofia del diritto, il cui prologo contiene la celebre frase: Ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale. Si tratta del suo scritto più reazionario: Marx ritenne non a torto di vedervi un apologia totale dell esistente (anche delle sue miserie) e in particolar modo dello Stato prussiano. Hegel morì nel 1831 a causa del colera; un colera già quasi del tutto debellato: uno degli ultimi che il bacillo colpì si chiamava Hegel. Aveva 61 anni. 2. Linee essenziali e rapporto con il Romanticismo Hegel è, tra i pensatori dell età moderna, il filosofo dello spirito. Ma l essere dello spirito è interiorità, pienezza, ampiezza di respiro. Chi vuole intendere la filosofia di Hegel deve intenderla dal suo aspetto più intimo, dalla sua pienezza, dalla sua ampiezza di respiro, dalla sua capacità di apprezzare tutto. Diversamente non giungerà mai ad intenderla. Nulla è più estraneo e contrario al postero di questa esigenza, nulla gli sfugge più facilmente del nucleo, della totalità, dello sguardo d assieme. L uomo attuale non è precisamente fatto per valutare il patrimonio hegeliano [ ]. Non abbiamo ancora appreso a leggere Hegel. Non è facile leggerlo. Non parliamo poi di padroneggiarlo e di esporlo. Così si esprime a proposito di Hegel Nicolai Hartmann nella sua Filosofia dell idealismo tedesco, un opera di grande importanza per la comprensione dei sistemi di pensiero nati in Germania alla fine del Settecento. L opera di Hartmann fu pubblicata nel 1960, ma quanto l autore afferma in relazione alla difficoltà che l uomo moderno avrebbe nel cogliere il senso complessivo della filosofia hegeliana valeva allora e vale tanto più ora, per l uomo dell epoca in cui viviamo. Per leggere Hegel, e comprenderlo, occorre un lungo respiro, un passo lento e ostinato, silenzio profondo e capacità di isolarsi: tutte caratteristiche che non si addicono all uomo del nostro tempo, il quale infatti le ha abolite. La riflessione filosofica di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, il gran maestro della filosofia classica tedesca, si sviluppa a ridosso delle vicende e dei conflitti dell epoca della Rivoluzione francese, del periodo napoleonico e della Restaurazione, e si alimenta di un serrato confronto con la cultura illuministica. Questa ha agli occhi di Hegel la responsabilità di aver separato e contrapposto aspetti e momenti della realtà sentimento e ragione, finito e infinito, io e mondo, pensiero e realtà, umano e divino di cui invece è indispensabile cogliere la profonda unità e il legame vivente, realizzando tra essi una definitiva riconciliazione. Più giovane di Fichte, più anziano di Schelling, dei tre Hegel è quello che dà l impostazione più radicale all idealismo come filosofia che intende superare i dualismi della filosofia moderna e dell illuminismo. 2

Come per quasi tutti gli uomini eminenti della Germania di questo periodo, infatti, anche per lo sviluppo di Hegel il punto di partenza è rappresentato dall illuminismo. Centrale, nel pensiero hegeliano, e uno dei tratti caratteristici della sua filosofia, è l esigenza di guardare agli aspetti del reale non come entità singole e isolate, ma come appartenenti a un tutto che è dato dalla unificazione del molteplice. Per Hegel interpretare e spiegare la realtà che è il compito della filosofia significa ridurre ogni cosa all ordine e alla perfezione del tutto. Formatosi nel clima della cultura romantica, Hegel ne riprende gli interessi, i motivi, le suggestioni, il linguaggio denso di metafore e di immagini, in particolar modo egli riprende i temi romantici della spiritualità incosciente della natura; dell infinito; e continua il tentativo di superare le scissioni della modernità, in particolare quella tra lo spirito e la natura. La filosofia hegeliana non cade fuori della civiltà intellettuale romantica, bensì all interno di essa, di cui rappresenta una delle voci maggiori e più tipiche. Pur condividendo i temi propri del romanticismo, tuttavia, Hegel indirizza una dura polemica contro i romantici. Entrambi, infatti, ritengono centrale la tematica dell infinito, ma mentre i romantici privilegiano l intuizione, il sapere immediato, la fede, l arte, la religione quali vie di accesso all assoluto, Hegel contrappone la via del pensiero come l unica che può condurre a una vera comprensione della realtà nella sua unità e totalità. Se Hegel, come i romantici, riconosce all arte l intento e il compito di esprimere l assoluto, a differenza dei romantici non considera affatto l arte o l intuizione di tipo estetico come organo privilegiato del sapere, né tanto meno come superamento della razionalità. La filosofia, secondo Hegel, è scienza dell Assoluto, e dunque non può che essere una forma di sapere mediata e razionale. Facoltà dell assoluto è infatti, per Hegel, la ragione. Hegel, per altro, intende la razionalità in modo diverso e più complesso rispetto a quello contro il quale erano dirette le polemiche romantiche. L impegno del filosofo è comprendere razionalmente la realtà, sollevarla alla razionalità del concetto. Il nucleo fondamentale dell idealismo hegeliano, infatti, sta nell affermazione che la realtà è pensiero, che non esiste una realtà esterna al pensiero, già data e definita prima che il pensiero le si accosti (come ritiene l uomo comune, al di fuori della filosofia). Appare inconcepibile per Hegel, insomma, pensare una realtà esterna al pensiero, fuori dal pensiero e presupposta a esso. 3

Sintesi per punti La riflessione filosofica hegeliana avviene a ridosso della Rivoluzione francese, poi del periodo napoleonico, infine della Restaurazione. Hegel avvia un serrato confronto con l illuminismo: ha separato momenti della realtà di cui è invece necessario cogliere la profonda unità. Idealismo hegeliano: massima espressione dell idealismo come tentativo di superare i dualismi della modernità e dell illuminismo. Compito della filosofia per Hegel: interpretare e spiegare la realtà, ciò significa porsi dal punto di vista del tutto, ossia ridurre ogni cosa all ordine e alla perfezione del tutto Compito della filosofia è anche: cogliere l essenza del reale, ciò che al di là dei mutamenti dei fenomeni rimane immutato. Si tratta del carattere razionale della realtà Dire che la realtà è razionale ( tutto ciò che è reale è razionale ) significa dire che la realtà è comprensibile, ha un senso. Questo, a sua volta, significa che ogni singola vicenda della realtà, ogni fenomeno, ogni accadimento storico hanno una logica, quella logica è comprensibile: vi è una logica interna che struttura e si manifesta nella realtà. Del romanticismo Hegel riprende: Il superamento delle scissioni La spiritualità della natura Il tema dell infinito: l infinito si rivela nel finito Ma Hegel polemizza con i romantici: Essi contrappongono alla ragione l intuizione del sapere immediato, l arte e la fede quali vie per l Assoluto A questo atteggiamento Hegel contrappone la via del pensiero, la filosofia come scienza dell Assoluto, ovvero la fatica del concetto. Il nucleo fondamentale dell hegelismo è: la realtà è pensiero, non esiste realtà esterna al pensiero ( tutto ciò che è razionale è reale ). 4

Alcune precisazioni Innanzitutto, alcune precisazioni: Hegel è un idealista. Da buon idealista, dunque, Hegel ritiene che la realtà sia innervata e costituita da una struttura logica o ideale, che percorre il reale come una spina dorsale corre lungo il corpo. I fenomeni, insomma, sarebbero manifestazioni di un idea che si rende visibile e che si declina nel mondo. Dunque il processo di interpretazione del reale va in questa direzione: dalla sovranità (idea o concetto) alla singola monarchia (fenomeno sensibile); dalla frutta (idea o concetto) alla fragola (fenomeno sensibile); dall umanità (idea o concetto) al singolo uomo (fenomeno sensibile). Questa struttura rappresenta dunque l essenza più profonda della realtà, ciò che essa è nel suo fondo, la sua verità più vera: prende il nome di Assoluto. Ora, sappiamo che per Hegel l essenza della realtà è la ragione, e infatti un sinonimo di Assoluto per Hegel è ragione. Altri sono idea, spirito, pensiero, concetto, dio. Quello di Hegel è un idealismo dialettico, perché la struttura razionale che innerva la realtà, ossia l Assoluto, non è statico, ma dinamico, dunque diviene. E diviene secondo un ritmo dettato dalla dialettica. 5

3. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica La realtà, per Hegel, è l Assoluto che si manifesta. L Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora. Realtà e Assoluto, dunque, coincidono. La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire. La realtà (la natura, l uomo, la sua attività, le sue istituzioni, la storia, l arte) non è che un insieme di tappe di svolgimento della struttura razionale che si esplica nel mondo, con il quale coincide. Ora, questo divenire, che è l assoluto o ragione, e di cui la realtà finita è manifestazione oggettiva, è guidato dalla dialettica. In altre parole, se è vero che la realtà non è che una ragione che diviene, e che si esplica, la dialettica è la logica interna alla realtà, la logica del suo divenire. Passiamo dunque ora a esaminare la dialettica hegeliana. La dialettica è: la legge, o il ritmo, con cui la ragione si manifesta; la legge con cui la realtà si sviluppa; la legge secondo cui l Assoluto si oggettiva nella realtà; siccome realtà e pensiero si identificano, essa è anche legge di funzionamento del pensiero: dunque dialettica è sia il modo in cui la ragione opera, sia anche il modo in cui funziona la realtà. In generale essa è processo di riconoscimento e poi conciliazione e superamento di opposti, è processo di ricomposizione delle scissioni che esistono. L opposizione/differenza tra i fenomeni è ricomposta su un piano più alto, che tiene conto dell opposizione, ma che la risolve in un unità più alta. Lo schema di funzionamento della dialettica è triadico: affermazione-negazionesuperamento della negazione. Oppure: tesi (pongo)-antitesi (pongo contro)-sintesi (pongo insieme). Hegel è convinto che la dinamicità, regolata dalla dialettica, investa ogni ambito della realtà: dalla realtà del pensiero (studiata dalla logica), ovvero la trasformazione dei concetti gli uni negli altri, alla realtà della natura (studiata dalla filosofia della natura) e alla realtà umana (lo spirito) come, ad esempio, la storia. Le leggi che regolano tali trasformazioni sono identiche in qualsiasi ambito noi le esaminiamo: saranno le stesse leggi nella realtà del pensiero, in quella della natura e in quella dello spirito. 6