AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Documenti analoghi
Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Demolizione e nuova costruzione fabbricato industriale in San Giorgio su Legnano Via Edison n. 27

Comune di Salerano sul Lambro

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO. Monitoraggio acustico ante operam

PONTE PIO s.r.l. Via Baldeschi Baleani JESI (AN)

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

PROVA FONOMETRICA RELATIVA ALLA VALUTAZIONE

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA

1 SCOPO LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE:

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

AREA 4 AREA INDUSTRIALE. Pisani Studio di Ingegneria Acustica INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RUMORE EMESSO DAGLI IMPIANTI

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROVINCIA DI VENEZIA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

risparmio energetico, facciamo chiarezza

Isolamento acustico e purezza dell aria

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013.

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

Norme Tecniche di Attuazione

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti Livorno Tel

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

COMUNE di Laterina Località

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO

PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI ANDRIA (agglomerato con più di abitanti)

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

ZONA P.I.P. N 11 SAN DAMASO

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

STUDIO DI ACUSTICA DE POLZER SRL

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni.

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

DIEFFE AMBIENTE S.r.l. Società di ingegneria

Il Catasto acustico della Regione Umbria: consultazione e impiego nella definizione delle priorità di intervento

VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO DELLE IMMISSIONI SONORE PRODOTTE PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DI SANTA GIUSTINA (RN)

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM AL KM PROGETTO DEFINITIVO

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

Consiglio regionale della Toscana

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N.

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.:

Comune di Malgrate. Provincia di Lecco

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Report Analisi Termografica

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

Transcript:

Società di Ingegneria: Progetto: Cliente: CCGT 400 MWe nel Porto Industriale di Trieste Contratto no. : Lavoro no. : Rev.: 00 Documento no.: Foglio: Data: Classificazione: Documento Cliente no.: 08110-HSE-R-0-313 1 di 13 21/06/2010 per istruttoria AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO 00 21/06/10 Emissione per istruttoria Giarda Giunto Pastorelli REV DATA TITOLO DELLA REVISIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Nome del File: 08110-HSE-R-0-313 - Aggiornamento valutazione previsionale impatto acustico - rev. 0.02

08110-HSE-R-0-313 2 di 13 00 INDICE 0 PREMESSA... 3 1 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... 4 1.1 Monitoraggio acustico ante operam: richiamo delle ipotesi e delle risultanze... 4 1.2 Classificazione acustica del territorio (temporanea) in essere... 4 1.3 Proposta di classificazione acustica del territorio... 4 1.4 Proposta della più opportuna configurazione di mitigazione dell impatto acustico... 4 1.5 Risultati della modellazione di impatto acustico... 7 2 VERIFICHE DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE NELL IPOTESI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PROPOSTA... 9 2.1 Verifica del rispetto dei valori limite di emissione... 9 2.2 Verifica del rispetto dei valori limite di immissione... 9 2.3 Verifica del rispetto dei valori limite differenziali di immissione... 9 3 CONCLUSIONI... 13

08110-HSE-R-0-313 3 di 13 00 0 PREMESSA La presente relazione è stata redatta allo scopo di rispondere alla richiesta di integrazione n. 15 formulata dal MATTM Commissione Tecnica VIA e VAS con Nota Prot. CTVA-2009-0004879 del 24 dicembre 2009, che così recita: 15. Pur in assenza di un piano di zonizzazione acustica approvato dal Comune, in aggiunta a quanto indicato nella nota ARPA FVG n. 10058 del 30 settembre 2009, si richiede al proponente di aggiornare la valutazione previsionale dell impatto acustico. 15.a. Fornendo una proposta di classificazione delle aree all interno del dominio di calcolo giustificata sulla base della normativa vigente che comprenda anche eventuali fasce cuscinetto; 15.b. Valutando l impatto acustico previsto nella configurazione impiantistica identificata dal proponente al fine di verificare il rispetto dei limiti di emissione e di immissione massima assoluti e differenziali, riferiti alla suddetta proposta di classificazione acustica.

08110-HSE-R-0-313 4 di 13 00 1 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1.1 Monitoraggio acustico ante operam: richiamo delle ipotesi e delle risultanze Nelle Figg. 1.1 e 1.2 si riportano le postazioni dove è stato eseguito il monitoraggio acustico ante operam, condotto presso i tre recettori sensibili più rappresentativi attorno all area della centrale (A, B e C) e in sette punti sul confine dell area individuata per la realizzazione della stessa (da C1 a C7), e le risultanze del monitoraggio acustico (vedi SIA 5.3 dell Allegato 20). 1.2 Classificazione acustica del territorio (temporanea) in essere Come già riportato nell ambito dello SIA (vedi 20.2 e 4.7 dell Allegato 20), il Comune di Trieste non ha ancora provveduto a eseguire la classificazione acustica del territorio comunale ma, con Del. 16 luglio 2003, n. 49, ha classificato l'area in oggetto come tutto il territorio nazionale, quindi, secondo il D.P.C.M. 1 marzo 1991 per tale area, i limiti di immissione acustica sono 70 db(a) in periodo diurno e 60 db(a) in periodo notturno (di fatto corrispondenti a quelli della classe territoriale V Aree prevalentemente industriali ). 1.3 Proposta di classificazione acustica del territorio In ragione di quanto riportato nello SIA (vedi 9 dell Allegato 20) e tenendo presente la destinazione d uso dell area definita dagli strumenti urbanistici vigenti, con particolare riferimento al Piano Regolatore Generale Comunale secondo cui l area è destinata ad attività portuali-industriali, si propone una classificazione acustica dell area di sedime della centrale di tipo esclusivamente industriale (classe territoriale VI), da intendersi estesa all intero ambito di destinazione urbanistica di cui sopra. Di conseguenza i limiti di emissione acustica per l area della centrale (e quindi da applicarsi ai sette punti sul confine dell area, da C1 a C7) sono 65 db(a) in periodo diurno e 65 db(a) in periodo notturno, mentre quelli di immissione acustica sono 70 db(a) in periodo diurno e 70 db(a) in periodo notturno. L area in cui sono ubicati i tre recettori sensibili individuati (A, B e C) potrebbe essere invece ragionevolmente classificata come area prevalentemente industriale (classe territoriale V) in ragione della diffusa presenza di aree industriali e di un asse viabilistico di rilevanza non solo urbana. Di conseguenza i limiti di emissione acustica da considerare sono 65 db(a) in periodo diurno e 55 db(a) in periodo notturno, mentre quelli di immisione acustica sono 70 db(a) in periodo diurno e 60 db(a) in periodo notturno. 1.4 Proposta della più opportuna configurazione di mitigazione dell impatto acustico Coerentemente con la proposta di classificazione acustica del territorio riportata nel 1.3, si è ritenuto opportuno ipotizzare una configurazione di mitigazione dell impatto acustico meno spinta di quella riportata nella Scheda B.14 allegata alla Domanda di AIA (sulla base della quale è stata effettuata l originale valutazione previsionale di impatto acustico, documentata nel 20.3.1.2 dello SIA e nei 7.2.4, 7.2.5, 8.1.7, 8.1.8 e 8.1.9 del suo Allegato 20 ipotesi progettuale definita layout 3 con mitigazioni aggiuntive di 1 e 2 livello ).

08110-HSE-R-0-313 5 di 13 00 Fig. 1.1 Monitoraggio acustico ante operam condotto presso tre recettori sensibili. Fig. 1.2 Monitoraggio acustico ante operam condotto in sette punti al confine di proprietà.

08110-HSE-R-0-313 6 di 13 00 Tab. 1.1 Pressione sonora massima delle sorgenti nella configurazione proposta. Sorgenti di rumore e loro localizzazione (rif. Domanda di AIA Allegato B.23-1) Pressione sonora massima (db A ) ad 1 m dalla sorgente Sistemi di contenimento nella sorgente Capacità di abbattimento (db A ) giorno e notte Edificio TG N01 60,0 pannello fonoassorbente Edificio Elettrico N02 60,0 pannello fonoassorbente Edificio TV N03 60,0 pannello fonoassorbente Estrattori aria tetto edificio TG N04 80,0 - Estrattori aria tetto edificio TV N05 80,0 - Estrazione cabinato TG N06 80,0 - Aspirazione Air intake N07 67,0 efficacia silenziatore 13,0 Condotto Air intake N08 65,0 coibentazione superfici Diffusore N09 80,0 - Pompe alimento N10 75,0 cabinato insonorizzante 5,0 HRSG Inlet N11 70,0 pannelli fonoassorbenti HRSG Corpo N12 65,0 pannelli fonoassorbenti 15,0 HRSG Copertura N13 80,0 - Camino condotto HRSG N14 60,0 coibentazione superfici 15,0 Camino apertura HRSG N15 85,0 - Pipe Rack N16 75,0 - Pompe del ciclo chiuso N17 80,0 - Stazione riduzione gas N18 60,0 Trasformatore elevatore N19 70,0 Trasformatore di unità N20 70,0 pannelli fonoisolanti e altri sistemi pannelli fonoisolanti e altri sistemi pannelli fonoisolanti e altri sistemi Edificio DEMI N21 70,0 - Edificio compressori N22 70,0 - Edificio pompe antincendio N23 70,0 - Pompe di servizio N24 80,0 - UTA edificio elettrico N25 75,0 - UTA fabbricato TG N26 75,0 - UTA edificio amministrativo N27 75,0 - Nello specifico si propone di adottare l ipotesi progettuale originariamente definita layout 3 con mitigazioni aggiuntive di 1 livello (vedi 7.2.2 e 7.2.3 dell Allegato 20 allo SIA): la proposta in questa sede analizzata, seppur meno spinta, cionondimeno corrisponde allo stato dell arte delle mitigazioni comunemente suggerite dal progettista (Ansaldo Energia). In Tab. 1.1 sono riportati i valori del livello di pressione sonora massima delle singole unità fisiche (sorgenti) costituenti l impianto, i sistemi di contenimento adottati ( mitigazioni di 1 livello ) e la loro capacità di abbattimento rispetto alla configurazione base ( standard ) normalmente adottata da Ansaldo Energia quando non sussistono esigenze specifiche.

08110-HSE-R-0-313 7 di 13 00 Vale la pena rilevare che il rispetto di limiti di immissione così restrittivi come quelli conseguenti alla classificazione acustica in essere (vedi 1.2) hanno richiesto la progettazione di sistemi di mitigazione dell impatto acustico più spinti dei comuni standard costruttivi di centrali di analoghe caratteristiche realizzate in altre località d Italia. 1.5 Risultati della modellazione di impatto acustico Nelle Figg. 1.3 e 1.4 si riportano le mappe della pressione sonora (rumorosità) calcolata (simulata) presso i recettori sensibili individuati (A, B e C) e al confine dell area individuata per la realizzazione della centrale (da C1 a C7), mentre in Tab. 1.2 si riassumono i principali valori numerici ottenuti. Tab. 1.2 Valori di pressione sonora ai recettori sensibili e al confine di proprietà (in periodo diurno e notturno) come risultato della simulazione acustica. Punti di misura Coordinate geografiche Gauss-Boaga 33T Nord Est Descrizione Lps impianto simulato PRESSIONE SONORA AI RECETTORI SENSIBILI A 5051968,10 406211,41 B 5052283,31 405822,48 C 5052126,76 405738,87 Struttura ad uso scolastico per insegnamento pattinaggio su ghiaccio (distanza dalla centrale 410 m) Edificio ad uso residenziale di 2 piani situato in Via Carlo Schimdt (distanza dalla Centrale 810 m) Villetta singola di 2 piani situata in Via Cesare Rossi (distanza dalla Centrale 650 m) PRESSIONE SONORA AL CONFINE DI PROPRIETÀ C1 5051611,22 406265,21 C2 5051608,42 406261,20 C3 5051515,29 406275,26 C4 5051517,47 406228,78 C5 5051560,44 406225,58 C6 5051591,45 406238,75 C7 5051562,62 406289,72 lato Nord-Ovest lato Nord lato Sud-Est lato Sud lato Sud-Ovest lato Est lato Nord-Est 43,9 35,6 33,8 51,6 56,9 56,2 57,6 60,8 62,6 55,0

08110-HSE-R-0-313 8 di 13 00 Fig. 1.3 Mappa del rumore ai recettori sensibili per la fase di esercizio. Fig. 1.4 Mappa del rumore al confine di proprietà sito centrale per la fase di esercizio.

08110-HSE-R-0-313 9 di 13 00 2 VERIFICHE DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE NELL IPOTESI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PROPOSTA Sono state condotte diverse verifiche di compatibilità ambientale tutte basate sul rispetto dei diversi criteri che la legislazione vigente propone. Esse sono le seguenti: verifica del rispetto dei valori limite di emissione (vedi 2.1); verifica del rispetto dei valori limite di immissione (vedi 2.2); verifica del rispetto dei valori limite differenziali di immissione (vedi 2.3). 2.1 Verifica del rispetto dei valori limite di emissione In Tab. 2.1 si riportano le verifiche numeriche del rispetto dei valori limite di emissione ai recettori sensibili e al confine di proprietà in periodo diurno e notturno. La Tab. 2.1 è stata predisposta confrontando direttamente i valori della simulazione acustica in assenza di rumore residuo (cioè i livelli di pressione sonora della sorgente in esame ossia i valori di emissione) con i valori limite di emissione. Dai risultati riportati in Tab. 2.1 emerge la totale compatibilità acustica in termini di livello di emissione previsto presso i recettori sensibili e al confine dell impianto sia in periodo diurno che in periodo notturno (con margini molto ampi nel caso dei recettori sensibili). 2.2 Verifica del rispetto dei valori limite di immissione In Tab. 2.2 si riportano le verifiche numeriche del rispetto dei valori limite di immissione ai recettori sensibili e al confine di proprietà in periodo diurno e notturno. La Tab. 2.2 è stata predisposta sommando i valori della simulazione acustica in assenza di rumore residuo (cioè i livelli di pressione sonora della sorgente in esame ossia i valori di emissione) con i valori del rumore residuo derivanti dal monitoraggio ante operam. I valori di immissione così ottenuti sono stati successivamente confrontati con i valori limite. Dai risultati riportati in Tab. 2.2 emerge la totale compatibilità acustica in termini di livello di immissione previsto presso i recettori sensibili e al confine dell impianto sia in periodo diurno che in periodo notturno. 2.3 Verifica del rispetto dei valori limite differenziali di immissione Secondo quanto previsto dal D.M. (Ambiente) 11 dicembre 1996, la centrale, in quanto impianto a ciclo produttivo potenzialmente continuo, sarà soggetta anche alla verifica del limite differenziale diurno e notturno valutato presso i recettori sensibili. In Tab. 2.3 si riportano le verifiche numeriche condotte. La Tab. 2.3 è stata predisposta sommando i valori della simulazione acustica in assenza di rumore residuo (cioè i livelli di pressione sonora della sorgente in esame ossia i valori di emissione) con i valori del rumore residuo derivanti dal monitoraggio ante operam. I valori di immissione così ottenuti sono stati successivamente confrontati con il limite differenziale ottenuto sommando 5 db(a) per il periodo diurno e 3 db(a) per il periodo notturno. Presso tutti i recettori sensibili, la verifica previsionale del criterio differenziale in periodo diurno e notturno fornisce esito positivo.

08110-HSE-R-0-313 10 di 13 00 Tab. 2.1 Verifica limiti di emissione ai recettori sensibili e al confine di proprietà in periodo diurno e notturno. Punti di misura Valore limite Valore della simulazione acustica Rispetto del limite RECETTORI SENSIBILI [CLASSE V] PERIODO DIURNO A 65,0 43,9-21,1 B 65,0 35,6-29,4 C 65,0 33,8-31.2 RECETTORI SENSIBILI [CLASSE V] PERIODO NOTTURNO A 55,0 43,9-11,1 B 55,0 35,6-19,4 C 55,0 33,8-21,2 CONFINE DI PROPRIETÀ [CLASSE VI] PERIODO DIURNO C1 65,0 51,6-13,4 C2 65,0 56,9-8,1 C3 65,0 56,2-8,8 C4 65,0 57,6-7,4 C5 65,0 60,8-4,2 C6 65,0 62,6-2,4 C7 65,0 55,0 - CONFINE DI PROPRIETÀ [CLASSE VI] PERIODO NOTTURNO C1 65,0 51,6-13,4 C2 65,0 56,9-8,1 C3 65,0 56,2-8,8 C4 65,0 57,6-7,4 C5 65,0 60,8-4,2 C6 65,0 62,6-2,4 C7 65,0 55,0 -

08110-HSE-R-0-313 11 di 13 00 Tab. 2.2 Verifica limiti di immissione ai recettori sensibili e al confine di proprietà in periodo diurno e notturno. Punti di misura Valore limite Valore della simulazione acustica Valore del rumore residuo Somma simulazione e rumore residuo Rispetto del limite RECETTORI SENSIBILI [CLASSE V] PERIODO DIURNO A 70,0 43,9 62,5 62,6-7,4 B 70,0 35,6 55,5 55,5-14,5 C 70,0 33,8 54,5 54,5-15,5 RECETTORI SENSIBILI [CLASSE V] PERIODO NOTTURNO A 60,0 43,9 56,5 56,7-3,3 B 60,0 35,6 50,0 50,2-9,8 C 60,0 33,8 50,5 50,6-9,4 CONFINE DI PROPRIETÀ [CLASSE VI] PERIODO DIURNO C1 70,0 51,6 48,0 53,2-16,8 C2 70,0 56,9 50,5 57,8-12,2 C3 70,0 56,2 54,0 58,2-11,8 C4 70,0 57,6 54,0 59,2-10,8 C5 70,0 60,8 53,0 61,5-8,5 C6 70,0 62,6 61,5 65,1-4,9 C7 70,0 55,0 52,5 56,9-13,1 CONFINE DI PROPRIETÀ [CLASSE VI] PERIODO NOTTURNO C1 70,0 51,6 47,5 53,0-17,0 C2 70,0 56,9 47,5 57,4-12,6 C3 70,0 56,2 43,0 56,4-13,6 C4 70,0 57,6 43,5 57,8-12,2 C5 70,0 60,8 44,0 60,9-9,1 C6 70,0 62,6 46,5 62,7-7,3 C7 70,0 55,0 41,0 55,2-14,8

08110-HSE-R-0-313 12 di 13 00 Tab. 2.3 Verifica del criterio differenziale ai recettori sensibili in periodo diurno e notturno. Punti di misura Valore del rumore residuo Lps dell impianto simulato Somma residuo e simulazione Limite differenziale Rispetto del limite RECETTORI SENSIBILI PERIODO DIURNO A 62,5 43,9 62,6 67,5-4,9 B 55,5 35,6 55,5 60,5-5,0 C 54,5 33,8 54,5 59,5-5,0 RECETTORI SENSIBILI PERIODO NOTTURNO A 56,5 43,9 56,7 59,5-2,8 B 50,0 35,6 50,2 53,0-2,8 C 50,5 33,8 50,6 53,5-2,9

08110-HSE-R-0-313 13 di 13 00 3 CONCLUSIONI In linea con le indicazioni emerse nell ambito della verifica previsionale di impatto acustico (Allegato 20 dello SIA) e con le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti si è formulata una proposta di classificazione acustica per l area di sedime della centrale di tipo esclusivamente industriale (classe VI) e per l area all interno della quale sono stati riconosciuti alcuni recettori sensibili quale area prevalentemente industriale (classe V). Sulla base di tale ipotesi operativa è stata verificata la compatibilità dell impianto proposto con i limiti di riferimento di cui alla normativa vigente, potendo confermare quanto già affermato nell ambito dello SIA: dalla simulazione e dai rilievi di monitoraggio acustico effettuati, emerge la totale compatibilità dell opera con riferimento ai valori limite di emissione, ai valori limite di immissione e ai valori limite differenziali di immissione imposti ai recettori sensibili, già nella configurazione con interventi di mitigazione di 1 livello (cioè quelli comunemente adottati dal progettista, Ansaldo Energia, quando sussistono esigenze specifiche). In altri termini, se il Comune di Trieste, prima della realizzazione dell opera, adottasse una opportuna zonizzazione acustica tenendo conto della classificazione industriale dell area, renderebbe di fatto l impianto compatibile già con la sola adozione di interventi di mitigazione usualmente applicati e allo stato dell arte, senza richiedere perciò interventi di mitigazione eccezionali, decisamente più spinti dei comuni standard costruttivi di centrali di analoghe caratteristiche realizzate in altre località d Italia. Si è infine ritenuto opportuno condurre un analisi di sensitività per appurare se la compatibilità dell impianto è garantita anche adottando zonizzazioni acustiche differenti. Allo scopo sono stati analizzati i due punti di misura per i quali il valore di emissione e di immissione è più prossimo ai rispettivi valori limite. Questi sono: il punto C6 per la verifica del rispetto dei valori limite di emissione (vedi Tab. 2.1); il punto A per la verifica del rispetto dei valori limite di immissione (vedi Tab. 2.2). Se nell area di sedime dell impianto si assumesse una classe V (caratterizzata da valori limite di emissione acustica di 65 db(a) in periodo diurno e 55 db(a) in periodo notturno), l impianto non sarebbe più compatibile e non basterebbe a renderlo compatibile neppure l adozione di mitigazioni di 2 livello (che riducono il valore di pressione sonora da 62,6 a 58,6 db(a)). È d altro canto evidente che si tratterebbe di una classificazione inadeguata perché l area di sedime dell impianto è realmente esclusivamente industriale (classe VI) e non solo prevalentemente industriale (classe V). Invece se l area in cui sono ubicati i recettori sensibili fosse classificata in classe IV (caratterizzata da valori limite di immissione acustica di 65 db(a) in periodo diurno e 55 db(a) in periodo notturno), già il solo valore del rumore residuo notturno sarebbe superiore al valore limite di immissione (+1,5 db(a)), mentre l effetto della centrale sarebbe comunque trascurabile (+0,2 db(a)). Se il Comune di Trieste intendesse introdurre elementi di maggiore tutela per le aree a ridosso dell asse viabilistico, classificandole in classe IV, il proponente potrebbe valutare di farsi carico di realizzare gli interventi di mitigazione dell impatto acustico necessari per rendere compatibile la Grande Viabilità nel tratto di interesse, dando contenuti a una possibile azione di compensazione ambientale.