CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

Documenti analoghi
MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA CLINICA C.I.

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

La registrazione dei tumori in Italia

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ONCOLOGIA CLINICA C.I.

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

Biella ICD10 sede Totale

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE A.A. 2016/2017. Nuovo Ordinamento

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

SINTESI DEI RISULTATI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Tumori Stromali Gastrointestinali: linee guida per la pratica clinica nella diagnosi, cura e follow-up dei GIST.

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

epidemiologia del melanoma

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

Luca Mastracci. Professore associato

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Ricerca, Innovazione e Competitività

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV.

[ Percorso formativo ] I corso

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO

Indice. Presentazione Indice


La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

Sarcomi delle parti molli

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Dipartimento Cardiotoracovascolare Struttura Complessa di Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Direttore: Dr.

Analisi dei percorsi diagnosticoterapeutici dei pazienti con carcinoma colorettale. Antonio Russo

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Napoli, 19 aprile 2010 Carcinoma della mammella: le terapie adiuvanti

2 MED/35 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia ANATOMIA ED ISTOLOGIA DELL'APPARATO TEGUMENTARIO

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

I Registri Tumori. Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria. Brescia, 9 Novembre 2007

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione

Sintesi dei risultati

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Concetto di Rete di Patologia

CONFERENZA STAMPA. 17 Gennaio ore Sala da Pranzo, Palazzo del Bo - Padova

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Dr. med. Adriano Claudio Guerra

GIOVEDI 23 Febbraio I SESSIONE APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NEI TUMORI DELL ESOFAGO

indicatori di qualità

APPROCCIO RADIOTERAPICO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Transcript:

CAPITOLO 1 indice TUMORI DELL ESOFAGO pag. 15 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 19 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 19 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 20 Diagnosi pag. 20 Stadiazione pag. 21 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 24 TERAPIA pag. 26 Terapia chirurgica pag. 26 Radioterapia pag. 27 Terapia medica pag. 27 FOLLOW-UP pag. 30 TUMORI DELLO STOMACO pag. 31 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 31 Epidemiologia pag. 31 Fattori di rischio pag. 35 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 38 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 40 Aspetti macroscopici pag. 40 Istologia pag. 42

DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 44 Diagnosi pag. 45 Stadiazione pag. 46 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 48 Storia naturale pag. 48 Prognosi pag. 48 TERAPIA pag. 51 Strategia generale pag. 51 Chirurgia pag. 52 Radioterapia pag. 56 Trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti pag. 56 Trattamenti della malattia metastatica pag. 58 FOLLOW-UP pag. 59 TUMORI DEL PANCREAS pag. 60 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 60 Epidemiologia pag. 60 Fattori di rischio pag. 63 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 66 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 68 Aspetti macroscopici pag. 68 Aspetto microscopico pag. 70 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 72 Diagnosi pag. 73 Stadiazione pag. 76 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 77 TERAPIA pag. 79 Chirurgia pag. 80 Radioterapia pag. 81

Chemioterapia pag. 82 Terapia di supporto pag. 84 FOLLOW-UP pag. 85 TUMORI DEL FEGATO pag. 86 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 86 Epidemiologia pag. 86 Fattori di rischio pag. 90 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 92 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 92 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 93 Diagnosi pag. 93 Stadiazione pag. 95 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 97 TERAPIA pag. 99 Chirurgia pag. 99 Trattamenti locali non chirurgici pag. 100 Trattamenti locali non curativi pag. 101 Radioterapia pag. 102 Terapia medica pag. 103 TUMORI DELLE VIE BILIARI pag. 105 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 105 ANATOMIA PATOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 109 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 110 Diagnosi pag. 110 Stadiazione pag. 111

STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 114 TERAPIA pag. 116 Chirurgia pag. 116 Radioterapia pag. 117 Terapia fotodinamica pag. 118 Terapia medica pag. 118 TUMORI DELL INTESTINO TENUE pag. 119 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 119 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 119 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 121 Diagnosi pag. 121 Stadiazione pag. 121 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 122 TERAPIA pag. 124 Chirurgia pag. 124 Radioterapia pag. 124 Chemioterapia pag. 124 TUMORI DEL COLON-RETTO pag. 125 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 125 Epidemiologia pag. 125 Fattori di rischio pag. 128 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 130 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 131 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 133 Screening pag. 133 Diagnosi pag. 134 Stadiazione pag. 137

STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 139 TERAPIA pag. 144 Chirurgia pag. 144 Trattamenti combinati neoadiuvanti pag. 148 Trattamenti adiuvanti pag. 149 Terapia medica pag. 151 Paziente con stomia pag. 153 FOLLOW-UP pag. 153 TUMORI DEL CANALE ANALE pag. 155 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 155 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 155 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 155 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 157 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 158 TERAPIA pag. 159 BIBLIOGRAFIA pag. 161

CAPITOLO 2 indice EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 169 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 169 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 172 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 173 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 174 TERAPIA pag. 176 Chirurgia pag. 176 Terapia medica pag. 177 FOLLOW-UP pag. 180 BIBLIOGRAFIA pag. 181

CAPITOLO 3 indice EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 187 Epidemiologia pag. 187 Fattori di rischio pag. 189 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 190 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 192 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 194 Diagnosi pag. 197 Stadiazione pag. 200 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 204 TERAPIA pag. 205 Trattamento chirurgico pag. 205 Trattamenti loco-regionali pag. 207 Radioterapia pag. 208 Terapia medica pag. 208 BIBLIOGRAFIA pag. 211

CAPITOLO 4 indice SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI pag. 217 EPIDEMIOLOGIA pag. 217 FATTORI DI RISCHIO pag. 219 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 219 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 220 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 223 Diagnosi pag. 223 Stadiazione pag. 226 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 227 TERAPIA pag. 230 Chirurgia pag. 230 Radioterapia pag. 233 Chemioterapia pag. 234 FORME PARTICOLARI DI SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI pag. 236 FOLLOW-UP pag. 236 SARCOMI DELL OSSO pag. 237 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 237 Epidemiologia pag. 237 Fattori di rischio pag. 238 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 239

ANATOMIA PATOLOGICA pag. 240 Osteosarcoma pag. 240 Condrosarcoma pag. 241 Sarcoma di Ewing pag. 241 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 242 Diagnosi pag. 242 Stadiazione pag. 243 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 244 TERAPIA pag. 247 Osteosarcomi e altri sarcomi non Ewing pag. 247 Sarcoma di Ewing pag. 250 FOLLOW-UP pag. 252 BIBLIOGRAFIA pag. 254 Nota. Questo capitolo si riferisce ai sarcomi dei tessuti molli e dell osso dell adulto. I sarcomi in età pediatrica sono trattati nel capitolo 4 del Volume 3 (Tumori pediatrici), mentre per i GIST (Gastrointestinal Stromal Tumors) vedere pagina 165 e seguenti in questo Volume.

CAPITOLO 5 indice MELANOMA pag. 261 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 261 Epidemiologia pag. 261 Fattori di rischio pag. 266 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 268 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 268 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 271 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 274 TERAPIA pag. 276 Chirurgia pag. 276 Radioterapia pag. 277 Terapia medica pag. 277 FOLLOW-UP pag. 278 TUMORI DELLA CUTE NON MELANOMA pag. 280 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 280 Epidemiologia pag. 280 Fattori di rischio pag. 282 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 284 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 284 DIAGNOSI E STADIAZIONE pag. 286 STORIA NATURALE E PROGNOSI pag. 288

TERAPIA pag. 289 Chirurgia pag. 289 Terapia fotodinamica pag. 290 Radioterapia pag. 290 Chemioterapia pag. 290 BIBLIOGRAFIA pag. 292