Si tratterà pertanto di una ricerca che la ragione conduce nella realtà in cerca di se stessa.

Documenti analoghi
HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Georg Wihelm Friederich Hegel. Stoccarda 1770-Berlino 1831

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Kant, Hegel e noi. Introduzione

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Critica del Giudizio

TESTO 1 Signoria e servitù: il duplice rapporto del signore verso la cosa e verso il servo

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

L ingresso nella postmodernità

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO Qui si intende costruire un sistema filosofico PREFAZIONE Nella prefazione vengono esposti i capisaldi del pensiero

FILOSOFIA a.s V^A L

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

istituto italiano per gli Studi Filosofici

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. Appunti

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Locke e lo spirito borghese

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

Programmazione annuale

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

FILOSOFIA a.s V^A L

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

Il periodo di Zarathustra

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

S I S T E M A IL SISTEMA HEGELIANO

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

Filosofia e cultura ebraica 4. Il Novecento: Scholem, Benjamin, Levinas, Nussbaum. Lezioni d'autore

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

Socrate. Atene a.c.

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Johann Gottlieb Fichte

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Transcript:

2.6. La ragione Grazie all esperienza mistica, con la quale l uomo si assimila a dio, egli acquisisce la certezza di essere ogni realtà: Hegel definisce la ragione proprio in questo modo, certezza di essere ogni realtà. Da notare che Hegel usa l espressione certezza di essere ogni realtà e non sapere di essere ogni realtà, poiché se fosse un sapere sarebbe già il punto di arrivo. Certezza, invece, è il punto di partenza, è la dichiarazione generale che il soggetto ha acquisito consapevolezza di essere ogni realtà: dopo tale dichiarazione, spetta alla ragione cercare se stessa nella realtà, quasi come se si sapesse ciò che si è ma si dovesse cercare di capire il come e il perché. Si tratterà pertanto di una ricerca che la ragione conduce nella realtà in cerca di se stessa. La prima tappa è costituita dalla scienza moderna: la ragione con la scienza effettua una prima esperienza della ragione nella realtà stessa. Scopre cioè leggi nella realtà ed esse altro non sono se non manifestazioni della ragione stessa: è il momento della ragione osservatrice della natura. Ma oltre all osservazione della ragione nella realtà, vi è il tentativo di imporre la ragione alla realtà: è il momento dell' azione pratica individuale. A tal proposito Hegel scorge in figure e personaggi del suo tempo i due diversi tentativi possibili che la ragione compie per imporsi alla realtà: Faust cerca di dominare in ogni modo la natura facendone l oggetto del proprio piacere, i Romantici invece contrappongono alla natura i propri valori, assumendo un atteggiamento di lamentazione verso la realtà e opponendo a essa i propri valori (la loro legge del cuore ). Hegel non ama affatto l atteggiamento dei Romantici e in questo si rivela come pensatore non-romantico dell età romantica. Se con il primo momento della ragione essa cercava se stessa nella realtà e con il secondo, invece, il soggetto tentava di imporsi all oggetto o nutrendosene (Faust) o opponendo la legge del cuore alla realtà (i Romantici), con il terzo momento si supera l unilateralità di entrambi i momenti appena citati. Tale momento è l eticità: con il primo momento si riconosce oggettivamente la ragione, con il secondo (nelle sue due accezioni) si tenta di imporre dall esterno la soggettività al mondo, con l eticità, invece, l individuo non viene più concepito come sganciato dal contesto in cui vive, ma come parte integrante della collettività in cui vive. L'eticità non è più un momento totalmente oggettivo (come era il primo) o totalmente soggettivo (come era il secondo), ma è il momento in cui la soggettività è vissuta nel contesto oggettivo di un popolo, nella collettività. Quando un uomo facente parte di una società svolge il proprio lavoro assegnatogli dalla società stessa, egli riconosce il proprio valore nell inserimento in valori collettivi, per cui né si impongono valori dall esterno né è il soggetto a imporli. Si tratta pertanto di un ottimo momento di concretezza poiché l individuo realizza se stesso nella misura in cui sviluppa i valori della collettività. L eticità è insomma il momento in cui 11

l individuo supera se stesso e si realizza nel concreto di un popolo, di uno stato e delle sue istituzioni. Siamo giunti al momento culminante della Fenomenologia dello spirito: la separazione tra soggetto e oggetto sta per essere superata e si entra nel quarto momento, lo spirito. Il primo momento dell eticità è costituito da quella che Hegel chiama, sovrapponendo eticità ed estetica, bella eticità del mondo greco: repentinamente, dai tempi di Hegel del Faust e dei Romantici ci si trova ribaltati ai tempi dei Greci. Non c è da stupirsi, dal momento che bisogna rifare l intero percorso ma non più sul piano conoscitivo, bensì su quello etico. La bellezza dell eticità del mondo greco risiede nella spontanea unione attuata dai Greci di ciò che in epoche successive andrà frantumandosi, ovvero l unione oggettività/soggettività, singolo/collettività e perfino uomo/dio/natura, visto che per i Greci gli dei, espressione della natura, altro non erano se non uomini all ennesima potenza. Per Hegel, la bella eticità del mondo greco è condannata a morire in quanto è una sorta di innocenza originaria, indifesa di fronte a possibili lacerazioni. Di per sé l unità originaria dei Greci non è positiva, dal momento che non è ancora passata per il dramma della frantumazione: si deve passare a una frammentazione e poi a una riunificazione perché si possa parlare di unificazione positiva, come se Hegel preferisse al vaso intatto quello rotto e riparato. Socrate è esempio di bella eticità, però in quegli stessi anni cominciava ad affiorare l imminente rottura di essa e la conseguente frammentazione: è con l Antigone di Sofocle che per la prima volta si contrappongono valori inconciliabili. Se per Socrate valori soggettivi e valori oggettivi erano la stessa cosa, nell Antigone i valori della famiglia sono irrimediabilmente contrapposti a quelli dello stato: Antigone, seguendo i valori della famiglia, vuole seppellire il fratello defunto, ma il re Creonte, seguendo i valori dello stato, riconosce nel fratello di Antigone un traditore e non glielo permette. Sono due valori entrambi validi, che segnano la rottura dell identità uomo/cittadino. Con l Antigone si conclude il mondo greco e si avvia il secondo momento dello spirito, ossia il processo di frammentazione (da Hegel definito regno della cultura ) che arriva fino ai giorni di Hegel e che è caratterizzato da fortissime contrapposizioni: questo processo culmina culturalmente nell età illuministica e trova la sua massima espressione politica nella Rivoluzione Francese (soprattutto nel Terrore giacobino), vista come tentativo di conquistare con la violenza una libertà puramente astratta: Kant e Robespierre sono agli occhi di Hegel le due facce della stessa medaglia. Dopo questo lungo periodo di lacerazioni che va dall Antigone di Sofocle fino ai tempi di Hegel, è giunto il momento di ricomporre il tutto: questo tentativo si articola in due tappe. La prima è il momento della religione e consiste nell entrare in contatto con l Assoluto superando le scissioni: si articolerà in tre sotto-tappe, religioni orientali, religioni classiche (o artistiche) e religioni cristiane. Con le religioni, Hegel dice che avviene il recupero dell Assoluto sotto forma del mito, come se si rappresentasse inadeguatamente l Assoluto in racconti mitologici. 12

La terza tappa dello spirito è il sapere assoluto. Con quest ultimo momento dello spirito si supera l inadeguata concezione mitologica dell Assoluto e se ne raggiunge una più idonea: la filosofia. Con essa si raggiunge l obiettivo della Fenomenologia, ovvero si perviene all unità tra soggetto e oggetto. Giunti al sapere filosofico si è raggiunta l unità assoluta di soggetto e oggetto: ora è arrivato il momento di descrivere la realtà come la si vede dal punto di vista acquisito con la Fenomenologia e a ciò provvede il Sistema con i suoi tre momenti: la Logica (il cui oggetto è l Idea), la Filosofia della natura (il cui oggetto è la Natura) e la Filosofia dello spirito (il cui oggetto è lo Spirito). 13

Impostazione e temi della Fenomenologia dello Spirito 1. COSCIENZA [condizione del soggetto che pone l oggetto come altro e indipendente da sé]: 1.1.- certezza sensibile 1.2.- percezione 1.3.- intelletto 2. AUTOCOSCIENZA [condizione della coscienza che, nel rapportarsi in modo conflittuale ad altre coscienze, diviene autocoscienza quando viene riconosciuta da altri esseri pensanti]: 2.1.- indipendenza e dipendenza dell autocoscienza: dialettica servo-padrone 2.2.- liberazione dell autocoscienza: stoicismo scetticismo coscienza infelice 3. RAGIONE [condizione della coscienza che, avendo compreso la razionalità della realtà, diviene consapevole di essere essa stessa l intera realtà. L idealismo è espressione di questa consapevolezza, è l affermazione che l intera realtà è l idea, il pensiero]: 3.1.- la ragione osservativa (scienza della natura rinascimentale) 3.2.- l attività pratica individuale 3.3.- la ragione esaminatrice delle leggi (eticità) 4. LO SPIRITO [condizione della coscienza nella comunità civile, ovvero l esperienza complessiva della comunità umana]: 4.1.- la libertà bella del mondo greco 4.2.- l uguaglianza formale del mondo romano 4.3.- lo stato di natura e lo stato sociale 4.4.- la cultura e la fede 4.5.- l intellezione pura (illuminismo) 5. LA RELIGIONE [condizione della coscienza che si ricongiunge all infinito e si riconosce come spirito assoluto. Questo viene rappresentato come trascendente,quindi altro dal soggetto]: 5.1.- la religione naturale 5.2.- la religione classica o artistica 5.3.- la religione rivelata o cristiana 6. IL SAPERE ASSOLUTO [la filosofia, in cui l assoluto non è altro ma bensì identico al soggetto. Il soggetto quindi si autoriconosce come l assoluto]: 14

6.1.- il tempo e la memoria 6.2.- storia 6.3.- coscienza del proprio sviluppo 15