Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali



Documenti analoghi
L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Pazienti anziani in politerapia: prevenzione delle interazioni farmacologiche e ottimizzazione dell uso del farmaco in provincia di Trieste

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

L epidemiologia del diabete senile

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

STRUMENTI INFORMATICI PER MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA:

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Il problema dei farmaci

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

Bologna 29 Giugno 2015

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

La dimensione economica

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Trials clinici. Disegni di studio

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Ministero della Salute

Progetto MATTONI SSN

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Priorità di Governo Clinico

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

OSPEDALE e TERRITORIO

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

FORUM P.A. SANITA' 2001

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

Terapia del dolore e cure palliative

Cure Domiciliari: definizione

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Telefono n Pec

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Il servizio di Cure Palliative

PREVENZIONE POLMONITE

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013


Gli strumenti Governo Clinico

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Transcript:

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Umberto Gallo Anna Maria Grion Dip. Interaziendale Assistenza Farmaceutica ULSS 16 - AOP Padova

Alcune premesse Background Fonte OsMed

Italia: il fenomeno dell invecchiamento della popolazione (Fonte ISTAT) 1950: 12% della popolazione Background 2000: 18% della popolazione 2025: 26% della popolazione 2050: 40% della popolazione

Eventi avversi correlati a Prescrizioni Potenzialmente Inappropriate (PPI) negli anziani Background Nei Paesi industrializzati le ADRs rappresentano la 5 a causa di morte e sono responsabili di circa il 10% dei ricoveri in età geriatrica. Nel 50-70% deicasiquestieventi sono prevedibili ed evitabili [Pirmohamed M, 2004; Franceschi M, 2008; Kongkaew C, 2008]. La presenza di prescrizioni potenzialmente inappropriate (PPI) nella terapia di un anziano è considerata un importante fattore di rischio per la comparsa di ADRs severe [Passarelli MCG 2005; Lund BC, 2010; Hamilton, 2011; Gnjidic D, 2013]. La letteratura invita le organizzazioni sanitarie a dotarsi di adeguati sistemi per la rilevazione delle PPI tramite l impiego di specifici software e/o l integrazione di più figure professionali [Spinewine A, 2008].

Le dimensioni del rischio iatrogeno nei soggetti anziani Background Burgess CL et al., MJA 2005 Budnitz DS et al., NEJM 2011

Background Politerapia nell anziano : progetto con i MMG

Studi per il miglioramento dell appropriatezza prescrittiva nell anziano: limiti Principali limitazioni degli attuali studi: Background 1) Utilizzo di criteri non completi e, pertanto, non in grado di rilevare la maggior parte delle PPI clinicamente rilevanti. 2) Uso di criteri senza adeguata validazione con specifici RCT.

Politerapia nell anziano : progetto in diversi ambiti assistenziali Sviluppare e validare un software integrato della classe Computer-Prescriber Order Entry Warning Integrated System (CPOE-WIS) in grado di rilevare le PPI nella terapia di un anziano. Obiettivi Identificare i predittori associati alla presenza di PPI. Verificare se l utilizzo del software, con la consulenza del farmacista, può ridurre le PPI nei seguenti ambiti assistenziali: ospedaliero residenziale (RSA) ambulatoriale (pazienti ADImed)

Materiali & Metodi Criteri internazionali per la valutazione dell appropriatezza prescrittiva nell anziano

Anziani & Farmaci inappropriati: i criteri STOPP (Screening Tool of Older People s potentially inappropriate Prescriptions) Elenco di 68 criteri relativi a farmaci inappropriati in assoluto in età geriatrica o controindicati per la presenza di patologie concomitanti [Gallagher P, 2008]. Materiali & Metodi

Integrazione del software con le DDIs Utili per rilevare problemi di: - interazioni farmaco-patologia - dosaggi inappropriati - durata di terapie non appropriate - duplicazioni terapeutiche Materiali & Metodi NON per le interazioni farmaco-farmaco

Il software integrato Materiali & Metodi Interazioni Farmaco-Patologia (criteri di STOPP ) Interazioni Farmaco-Farmaco (Micromedex ) Dosaggi/Durata terapia inappropriata (criteri di STOPP) Duplicazioni terapeutiche (criteri di STOPP)

Materiali & Metodi I report consegnati e discussi con i medici

Fasi dell intervento Materiali & Metodi

Il Medication Appropriateness Index (MAI) Materiali & Metodi Hanlon JT, J Clin Epidemiol 1992

Il Multidimensional Prognostic Index (MPI) Materiali & Metodi Pilotto & Ferrucci, Rejuvenation Res 2008

Risultati Risultati

Risultati Raccolta ed elaborazione dei dati

Risultati Caratteristiche dei pazienti

Risultati Principali classi di farmaci prescritti prima dell intervento

Risultati Criteri di STOPP rilevati prima dell intervento

Risultati Rischi correlati alle potenziali interazioni rilevate prima dell intervento

Risultati Variazioni delle PPI prima vs dopo l intervento (% PPI)

Risultati Variazioni delle PPI prima vs dopo l intervento (% pazienti)

Variazioni delle PPI prima vs dopo l intervento (punteggio MAI/paziente) p<0.001 p<0.001 Risultati p<0.05

Risultati Numero assoluto di PPI e numero di pazienti individuati attraverso l uso di diverse metodologie

Risultati Analisi dei predittori associati a PPI

Correlazione tra n PPI e n farmaci R 2 adjusted = 0,024, p>0.05 R 2 adjusted = 0235, p<0.001 Risultati n.ppi = 0.18 + 0.15 [n.farmaci.ingresso] n.ppi = (0.18+0.12) + 0.15 [n.farmaci.ingresso] n.ppi = - 0.84 + 0.34 [n.farmaci.ingresso] n.ppi = (- 0.84+0.58) + 0.34 [n.farmaci.ingresso]

Risultati Valori di NNEH nei pazienti in terapia con 5 farmaci

Mantenimento della terapia nella Medicina Generale: criteri di analisi Analisi effettuata limitatamente ai pazienti dimessi dal setting ospedaliero. Esclusione dei pazienti deceduti o inseriti in RSA/ADImed nel periodo considerato. Risultati Prescrizioni effettuate solo dai MMG nel 2 trimestre dopo la dimissione ospedaliera. Prescrizioni spedite dalle farmacie convenzionate a carico del SSN (no farmaci di fascia C).

Risultati Mantenimento della terapia nella Medicina Generale: risultati (n. assoluto di PPI)

Risultati Frequenza aggregata di farmaci coinvolti in PPI all ingresso in ospedale (criteri di STOPP + DDIs)

Conclusioni Le PPI sono molto frequenti nell ambito dei soggetti anziani fragili in politerapia ( a maggior rischio di incorrere in una ADR). Conclusioni L impiego di un software integrato ha permesso di rilevare un maggior numero di inappropriatezze rispetto all impiego di singoli criteri espliciti o delle sole interazioni farmacologiche. La presenza di un farmacista clinico, coadiuvato da un CPOE-WIS validato, è in grado di migliorare l appropriatezza prescrittiva in diversi ambiti assistenziali. La riconciliazione terapeutica effettuata dallo specialista dopo il ricovero ospedaliero viene accettata dal MMG in oltre l 80% dei casi.