Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 12 Descrizione della tecnologia

Documenti analoghi
L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 6 Utilità e sostituzione

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Capitolo 9 La produzione

Decisioni di produzione I

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

La Produzione: strumenti e modelli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Capitolo 9 La produzione

La teoria della produzione

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Le quantità totali disponibili sono:

Lezione 11 Argomenti

Indice. Produzione e impresa. Tecnologia. Impresa. Tecnologia. Corso di Microeconomia progredito

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Lezioni di Microeconomia

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Scienza delle Finanze. Appendice Micro

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Programma delle Lezioni

Definizioni economia applicata all ingegneria

Funzione di Produzione e Misura della Produttività

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Microeconomia Lez. 5

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Decisioni di produzione III

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

La Teoria Neoclassica del Consumatore

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Possibilità produttive

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Capitolo 10: L Impresa e la tecnologia

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

MICROECONOMIA Teoria dell impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

La funzione di produzione

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Programma delle Lezioni

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

La teoria del consumo

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Tecnologia e produzione

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

Capitolo 14: La frontiera delle possibilità di produzione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Capitolo 6 La produzione

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

La teoria dell offerta

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Analisi Matematica 1 - Ingegneria Aerospaziale Compitino del 22 febbraio Soluzioni

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Funzioni elementari: funzioni potenza

Teoria della produzione

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Teoria Economica della produzione e dei costi.

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

Lezioni di Microeconomia

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Descrizione della tecnologia Prof. Gianmaria Martini Tecnologia Una tecnologia è un processo tramite il quale degli inputs sono trasformati in un output. Es. del lavoro, un computer, un proiettore, elettricità ecc. hanno prodotto questa lezione. La domanda (ovvia ma fondamentale) che bisogna porsi è: se si possono utilizzare varie tecnologie, qual è la migliore? Per rispondere, dobbiamo studiare le tecnologie. 1

Input x i denota il livello di utilizzo dell input i. Un vettore di input è una lista di livelli di input. (,,, x n ). Es. (,, x 3 ) = (6, 0, 9.3) significa che vengono usate 6 unità del primo input e 9.3 unità del terzo. 3 Funzione di produzione y denota il livello di output. La funzione di produzione (relativa alle tecnologie disponibili) definisce il massimo ammontare di output conseguibile dato un vettore di input. y = f (, L, x n ) 4

Esempio con un solo input (x) ed un solo output (y) y y y = f(x) è la funzione di produzione. y = f(x ) è il livello massimo di output ottenibile con un dato input. x x 5 Insieme di produzione L insieme di produzione è costituito da tutti i piani di produzione fattibili (= da tutte le combinazioni di input ed output tecnicamente realizzabili). Un piano di produzione è fattibile se: y f (, L, x n ) 6 3

Esempio con un solo input ed un solo output y y funzione di produzione = tecnologie efficienti y Insieme di produzione (include la frontiera) x x 7 Tecnologie con due inputs Caso con due inputs: i livelli di input sono e. Il livello di output è y. Un esempio di funzione di produzione è: 1/ 3 y = f ( x1, x) = x1 x 1/ 3 L output massimo ottenibile dal vettore (, ) = (1, 8) è 1/ 3 1/ 3 1/3 1/3 y = x1 x = 1 8 = 1 = 4.. 8 4

Possiamo pensare di ottenere y con diverse combinazioni di e. Tutti i vettori di input che consentono di ottenere al massimo il livello di produzione y costituiscono l isoquanto tracciato per il livello produttivo. E la stessa idea che sta alla base delle curve di indifferenza, tuttavia gli isoquanti sono contrassegnati in base alla quantità (misurabile) di y. 9 Disegneremo gli isoquanti per la funzione di produzione Cobb- Douglas: y = 1 / 3 x 1 / 3 10 5

Esplicitando per (y rappresenta un dato!) si ottiene: =y 3 / Si tratta di una famiglia di rami di iperboli: se tende da infinito, tende a 0. Inoltre, se tende da infinito, tende a 0. Gli isoquanti si avvicinano agli assi senza toccarli asintoticamente. 11 y ˆ = x 1 / 3 1 x 1 / 3 3 = yˆ /x Isoquanti per ŷ =, 4, 8 1 1 6

In generale, tanto maggiore è il numero di isoquanti noti, tanto maggiori sono le nostre informazioni a riguardo della tecnologia. 13 14 7

La collezione completa degli isoquanti si definisce mappa degli isoquanti. La mappa degli isoquanti è equivalente alla funzione di produzione (rappresentano lo stesso concetto). 15 Tecnologia Cobb-Douglas La funzione di produzione Cobb-Douglas, in generale, presenta la forma a1 a y = Ax x L 1 x a n n. Ad esempio, con n=, A=1, a 1 =a =1/3, si ottiene il caso studiato precedentemente: y = 1 / 3 x 1 / 3 16 8

Tecnologia in proporzioni fisse Consideriamo il centro assistenza clienti di una data impresa. Supponiamo che sia organizzato il modo tale che una unità di risposta alle chiamate debba essere composta da due impiegati e da un computer. E questo il caso di una funzione di produzione a proporzioni fisse. La forma della funzione è data da: y=min(, ) dove =impiegati; =computers. 17 y = min{, } =0.5 8 5 3 6 10 16 min{, } = 16 min{, } = 10 min{, } = 6 18 9

Abbiamo analizzato il caso particolare di una funzione di produzione a proporzioni fisse la cui formulazione generale è: y = min{ a, a, L, a n x 1 n }. 19 Tecnologia con perfetti sostituti Cavalli da tiro ( ) e muli ( ) possono svolgere le stesse mansioni in alcuni lavori agricoli: sono perfetti sostituti. La produzione dipende dal numero di animali disponibili, non dal loro tipo. E.g. y=10( + ) 0 10

y = 10( + ) 10( + ) = 60 1 9 6 10( + ) = 90 10( + ) = 10 6 9 1 Isoquanti lineari e paralleli 1 Abbiamo analizzato il caso particolare di una funzione di produzione con perfetti sostituti la cui formulazione generale è: y = a x + a x + L+ a n x 1 1 n. 11

Proprietà della tecnologia Una tecnologia si definisce well-behaved se è: convessa monotona 3 Convessità: se i vettori di input x e x producono entrambi y unità di output allora la combinazione: tx + (1-t)x produce almeno y unità di output, per qualsiasi 0 < t < 1. 4 1

' " ' x ' " ' " ( tx + ( 1 t) x, tx + (1 t x ) 1 1 ) " x y=100 5 STS = - 6 Se la tecnologia è convessa,la pendenza dell isoquanto (STS) è sempre crescente con (diventa meno negativa). STS = - 0.4 6 13

Monotonicità: un incremento di qualsiasi input genera più output. Es. all aumentare di, l output aumenta y=50 y=00 y=100 7 14