Roma, 26 gennaio 2016 Il Direttore del Master Prof. Fernando Mazzilli (Firmato in originale)

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Consiglio Didattico Scientifico. MASTER in Case management nella rete integrata dei servizi a favore dell anziano. (Il Case Manager Geriatrico)

Direttore: Prof. Paolo Falaschi ANNO0 ACCADEMICO 2011/2012

Al Direttore. Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede. Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE. Bando n. 19/17 Prot. n. 405/17

Roma, Il Direttore del Master Dott. Camillo Autore (Firmato in originale)

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Roma, 25 gennaio 2016 Il Direttore del Master Prof. Paolo Falaschi (Firmato in originale)

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali GIACANI CRISTIANA. Esperienze professionali. Dal 01/03/2017 ad oggi. Istruzione e formazione

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO


a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

ANNA ROSARIA DI MATTEO CANCRO. Dirigente medico I livello in Geriatria Asl 3 Genovese

Diritto alla domiciliarità delle cure

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Valutazione Multidimensionale in geriatria. Antonio Mastromattei

Finali tà. Introduzione alla psicologia clinica. Burn out. Invecchiamento. Dolore.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 04/11/1970 Nazionalità Italiana

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Dott.ssa Valentina Insigne

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Piano Sanitario Regionale

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

Riunione del Comitato didattico scientifico del CORSO DI ALTA FORMAZIONE "SOSTEGNO AL PROCESSO DI TRANSIZIONE DEMOCRATICA IN TUNISIA" VERBALE

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

MAURIZIO MODENESI. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Sistema delle Cure Domiciliari

Boetti Maria Antonietta. CON VARI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ.

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Ospedale S. Stefano Prato

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

CONVEGNO LA MALATTIA DEL MOTONEURONE: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Dott. ssa Maria Rita Molinari P.O.TECNICI RIABILITAZIONE ASL Roma 6

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

ANNO ACCADEMICO

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

PIANO ATTUATIVO LOCALE

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

LA CURA E LE CURE DELLA LONGEVITÀ

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

ANNO ACCADEMICO

A.A. 2016/2017 Nuovo Ordinamento D.I. n. 68/2015 del

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Transcript:

Al Direttore Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Il Sottoscritto, Prof. Fernando Mazzilli del Corso Master "Case Management nella rete integrata dei servizi a favore dell'anziano (Il Case Manager geriatrico), chiede che vengano affidati gli incarichi di docenza quale supporto all attività didattica del suddetto Master per l a.a. 2015/2016. Tale richiesta si rende necessaria in quanto, a seguito della verifica preliminare, sono emerse soltanto parzialmente disponibilità ovvero competenze adeguate per fare fronte alle esigenze rappresentate dal e si è valutato che ricorrono, le condizioni previste nella Deliberazione n. SCCLEG/18/2012/PREV, approvata dalla Corte dei Conti - Sezione centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni pubbliche, nell adunanza del 19/6/2012. Il Consiglio Didattico Scientifico ha, pertanto, deciso di affidare gli incarichi, in base ai curriculum vitae dei Collaboratori proposti nella tabella allegata, dai quali si evince la maturata esperienza nel settore oggetto dell incarico. Si precisa che trattasi di una collaborazione meramente occasionale che si esaurisce in una singola prestazione, caratterizzata da un rapporto intuitu personae, la quale consente il raggiungimento del fine e che comporta una spesa equiparabile ad un rimborso spese. A ciascun docente verrà, infatti, corrisposto l importo indicato nella tabella allegata. Cordiali saluti Roma, 26 gennaio 2016 Il Direttore del Master Prof. Fernando Mazzilli (Firmato in originale) All.1: tabella docenze

Tabella docenze (all.1) Insegnamento Compenso previsto Nome Docente Cognome Docente Apertura del corso: presentazione degli obiettivi, della scansione temporale, dei contenuti, delle regole di frequenza, ecc.. 140 Paolo Falaschi Le grandi sindromi geriatriche: Osteoporosi e fratture 70 Paolo Falaschi Diagnosi e trattamento della fragilità 70 Paolo Falaschi Lo stress nell anziano 70 Paolo Falaschi Le grandi sindromi geriatriche: le cadute 70 Laura Tafaro Le grandi sindromi geriatriche: I disturbi alimentari, la stipsi, l incontinenza 70 Laura Tafaro (I parte) Invecchiamento fisiologico e successful aging. Problematiche legate all invecchiamento 70 Laura Tafaro (II parte) Invecchiamento fisiologico e successful aging. Problematiche legate all invecchiamento 70 Laura Tafaro Approfondimenti: Ausili e presidi per pazienti ortogeriatrici 70 Marco Laineri Milazzo Le basi biologiche dell invecchiamento. Fattori determinanti lo stato di salute- 1 70 Antonio Martocchia

parte Le basi biologiche dell invecchiamento. Fattori determinanti lo stato di salute- 2 parte 70 Antonio Martocchia Demografia dell invecchiamento. Profili demografici ed epidemiologici indicatori del fenomeno 70 Gianfranco Tarsitani Assistere la persona anziana: la gestione degli eventi avversi 70 Cristiana Luciani La qualità nelle aziende sanitarie. Elementi per la qualità. I processi dall analisi dei prodotti servizi al miglioramento delle attività 105 Cristiana Luciani Strumenti per regolamentare un processo (procedure-protocollilinee guida) 70 Cristiana Luciani Individuazione ed analisi di criticità organizzative/ di salute 35 Cristiana Luciani Assistere la persona anziana. La gestione del dolore, le cure palliative nel paziente anziano 70 Daniel Monardo Assistere la persona anziana volontà, qualità della vita, accanimento terapeutico 70 Paola Frati I disturbi respiratori, l insufficienza respiratoria 70 Rosalba Benvenuto Aspetti deontologici relativi all assistenza all anziano 70 Gianluca Montanari Vergallo Assistere la persona anziana. Aspetti medico legali nell assistenza all anziano 105 Simona Zaami

I fattori di rischio cardiovascolare nell anziano e gli aventi ischemici 70 Carmine Savoia Introduzione: Il Case Management nel reparto di geriatria 35 Cristiana Giacani Il Case Management nel reparto di geriatria - 2 parte 70 Cristiana Giacani Il Case Management nel reparto di ortogeriatria 35 Cristiana Giacani Il Case Management nel reparto di geriatria le scale di valutazione 70 Cristiana Giacani Il Case Management nel reparto di geriatria 3 parte 70 Cristiana Giacani Assistere la persona anziana. La gestione del dolore. Le cure palliative nel paziente anziano 70 Claudio Pellegrini Assistenza domiciliare 70 Carlo Sagone Assistere la persona anziana: Assistere l anziano in condizioni di non istituzionalizzazione 70 Valentina De Biase Il concetto di Advocacy e di Counselling 140 Valentina De Biase Processo di Case Management 140 Valentina De Biase Modelli di Case Management nei servizi sociosanitari 140 Valentina De Biase Caratteristiche4 dell equipe multidisciplinare e modelli di integrazione 105 Valentina De Biase Valutazione degli interventi sociosanitari 140 Valentina De Biase Assistenza semiresidenziale 70 Valentina De Biase

Assistere la persona anziana: Il paziente anziano con disabilità 70 Massimiliano Vario Il paziente anziano con bisogno assistenziale a lungo termine 70 Massimiliano Vario La VMD e la risposta assistenziale 70 Massimiliano Vario Assistere la persona anziana. L assistenza nell anziano con disturbi cognitivi e comportamentali 70 Giuseppe Carbut L assistenza nell anziano con disturbi cognitivi e comportamentali 105 Giuseppe Carbut Tecniche di gestione del gruppo: Risoluzione dei conflitti 70 Giuseppe Carbut Scompenso cardiaco/ aritmie 70 Francesco Vetta-Mignano Patologie età correlate, patologie età dipendenti 70 Claudia Bauco Assistere la persona anziana. L assistenza nell anziano con alterazioni acute 70 Tiziana Federici La comunicazione e la relazione con il paziente anziano: l informazione e l educazione del paziente anziano e del care giver 70 Tiziana Federici Comunicazione efficacie in ambito sanitario 280 Alfonso Martuscelli Negoziazione 105 Alfonso Martuscelli Esperienze nazionale ed internazionali di Case Management 70 Antonella Puschietta

Assistenza al paziente anziano con frattura di femore in reparto di degenza 70 Maria Teresa Catanese Coordinare l assistenza al paziente anziano in cooperazione con il case manager geriatrico 70 Maria Teresa Catanese Assistenza al paziente anziano con frattura di femore in sala operatoria 70 Maria Rendini Assistere la persona anziana: l assistenza nell anziano critico 70 Michela Rubino Assistere la persona anziana: il percorso riabilitativo in fase acuta e cronica 105 Maria Rita Molinari Assistere la persona anziana: l assistenza nella disabilità fisica e nella cronicità 70 Maria Rita Marchetti La sessualità nell anziano 70 Fernando Mazzilli Psicologia sociale 105 Stefano Eleuteri Psicologia dell anziano: psicologia della famiglia 70 Stefano Eleuteri Psicologia nell anziano: psicologia dell incontro e della relazione di aiuto nelle istituzioni 105 Stefano Eleuteri La dimensione sociale dei bisogni dell anziano: il supporto familiare 70 Chiara Inzerilli La comunicazione e la relazione con il paziente anziano: il counselling rivolto all anziano 70 Chiara Inzerilli La rete dei servizi sociosanitari 70 Chiara Inzerilli La dimensione sociale dei bisogni dell anziano: analisi del bisogno 105 Stefania Del Borgo

sociale, il supporto sociale La rete dei servizi sociosanitari a Roma 70 Stefania Del Borgo Le grandi sindromi geriatriche: i disturbi comportamentali nel paziente anziano con demenza 70 Maurizio Gallucci Psicologia nell anziano: psicologia dell incontro e della relazione di aiuto nelle istituzioni 70 Ylenia Tripovic Psicologia nell anziano le aree di disagio 70 Ylenia Tripovic Le dimensioni della VMD: la funzione e la situazione sociale 140 Evaristo Ettorre L aggiornamento e la gestione dei dati della VMD 140 Concetta Ienna La dimensione clinica e la funzione delle abilità 105 Antonio Martocchia L elaborazione delle informazioni per la risposta ai bisogni 70 Antonio Martocchia Uno strumento di pianificazione nella gestione della dimissione difficile: la scala di Brass 70 Nadia Tirittera I percorsi assistenzali post acuzie 70 Luisiana Colombo La valutazione multidimensionale come strumento per la progettazione dei percorsi di assistenza e di cura 140 Luisiana Colombo Il punto unico di accesso (PUA): la presa in incarico nella rete dei servizi Percorsi per il bisogno complesso socio-sanitario 140 Luisiana Colombo

La valutazione multidimensionale. Le finalità della VMD. Strumenti operativi e metodi della VMD 140 Graziano Onder Il Punto Unico di Accesso (PUA): il modello organizzativo 70 Elisa Guglielmi PUA e VMD del bisogno: Percorsi per il bisogno sanitario 140 Antonio Mastromattei Organizzazione ed articolazione della rete dei servizi all anziano 70 Antonio Mastromattei Il piano assistenziale individualizzato Costruire un PAI 105 Antonio Mastromattei Il PAI come strumento di lavoro 70 Antonio Mastromattei Classificazione e tipologie di strutture e servizi Organizzazione sanitaria ospedaliera e territoriale 105 Antonio Mastromattei Unità di valutazione territoriale 140 Antonio Mastromattei Criteri organizzativi e disposizioni di legge 105 Elisa Guglielmi Gli ausili: di contenzione, deambulazione, per igiene personale 70 Monica Zarro Percorsi per il bisogno socioassistenziale 70 Kamran Paknegad Formazione permanente: analisi del bisogno e interventi 70 Luisa Marano Ruolo e profilo funzionale del Case Management 105 Luisa Marano Le associazioni ed i servizi all anziano 105 Maria Grazia Giordano

Le esigenze del paziente nella rete dei servizi 70 Maria Grazia Giordano Assistenza al paziente anziano con frattura di femore in ambulatorio ortogeriatrico 70 Alessia D Innocenzo Il Case Manager e i diversi attori dell assistenza territoriale, quale interfaccia 70 Eduarda Batista De Lima La domotica: le soluzioni tecnologiche per gli anziani 70 Eduarda Batista De Lima L importanza dell utilizzo delle evidence based nel management assistenziale 70 Eduarda Batista De Lima La medicina in famiglia 70 Giulio Nati Integrazione tra attori dell assistenza ospedaliera: il Case, il Care e il Bed Manager 140 Maria Letizia Serra Lavoro per progetti: Progettazione organizzativa dell intervento e del servizio, Costruzione, gestione e monitoraggio di un progetto 140 Maria Domenica Cipriani Utilizzo di strumenti (AGREE) per la valutazione di una linea guida 70 Diego Ceci Concetto di bisogno, diagnosi infermieristiche. Il bisogno di assistenza, self care, (teorie infermieristiche) Primary nursing 175 Elisabetta Sardone Un metodo per la risoluzione dei problemi (Problem Solving) 140 Elisabetta Sardone Il piano assistenziale individualizzato e la personalizzazione dei servizi-il ruolo dell equipe multiprofessionale 140 Elisabetta Sardone

Competenze e modalità operative CM 140 Elisabetta Sardone Le grandi sindromi geriatriche: Il Parkinson e depressione 70 Giovanni Capobianco Conseguenze dell invecchiamento sulla domanda di assistenza, implicazioni economiche 70 Massimiliano Rocchietti Neoplasie ed invecchiamento. Principali patologie neoplastiche in età geriatrica 70 Raffaele Madaio Il coordinamento delle attività e dei percorsi clinico assistenziali 140 Daniela Forte Presa in carico dell anziano cronico: livelli e percorsi 70 Antonio Fortini Il Case Management nei servizi territoriali 175 Lucia Mielli Personalizzazione del Servizio (Progetto Assistenziale Individuale): Stesura e coordinamento del PAI 105 Virgilio D Offizi I costi della non qualità 70 Assunta De Luca Valutazione e rivalutazione a domicilio durante il percorso individualizzato del paziente 105 Luisiana Colombo La valutazione ospedaliera per l inserimento nelle RSA 105 Luigi Lauri Assistenza residenziale 140 Antonina Marotta Il governo clinico sistema: L importanza dell EBP nella pratica clinica 105 Antonina Marotta

Assistenza geriatrica territoriale: Dimissioni protette, centri diurni, CAD 70 Lucio Cristofanelli Gestione delle risorse umane: Valutazione e sviluppo della performance 70 Igina Breccia Gestione delle risorse umane: Ruolo e competenze degli operatori 70 Francesco Mainini Percorsi sanitari e socio sanitari per l anziano cronico: percorsi semplici e percorsi complessi 70 Maria Marotta Presa in carico dell anziano con disabilità 70 Francesca De Clementi Assistenza al paziente terminale nell'hospice 70 Francesca Ciucciovino Infermieristica domiciliare in area geriatrica distrettuale: punto di vista assistente sociale del CAD 70 Antonella Valentini Infermieristica domiciliare in area geriatrica distrettuale: punto di vista coordinatore dell'assistenza infermieristica del CAD 70 Maurizio Tozzi Il Direttore del Master Prof. Fernando Mazzilli (Firmato in originale)