Minus Sense RNA Viruses

Documenti analoghi
Minus Sense RNA Viruses

H1N1 2009: una nuova pandemia

MYXOVIRIDAE. myxa: greco per muco. Famiglie: Orthomyxoviridae Paramyxoviridae

Virus influenzali: caratteristiche

ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza

Virus dell Influenza

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni

VIRUS PARAINFLUENZALI

VIRUS terminologia 2

Malattie infettive a trasmissione aerea

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

ORTHOMYXOVIRIDAE. Acido nucleico. Envelope + Polimerasi virale + Diametro del virione (nm) Dimensione del genoma (kb) 13,6.

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo

Roberto Gasparini. Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova

Infezioni da Pneumovirus aviari

Classificazione dei virus

Influenza Suina - definizione. Influenza suina. Caratteristiche del Virus. Nomenclatura

PRESENTAZIONE. Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani. I Virus Aspetti generali

Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle. Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

DEFINIZIONE DI VIRUS

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva ( nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

Il virus dell influenza

Virus. dal latino à veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Dott.ssa Pamela Di Giovanni INFLUENZA

Orthomyxovirus virus dell influenza

04/05/2009 DEFINIZIONE DIFFUSIONE E TRATTAMENTO. Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Corso di Igiene.

CHE COS È UN VACCINO

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Influenza Aviaria. La malattia


La battaglia contro l influenza

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Orthomyxoviridae. Influenzavirus B. Influenzavirus A. Influenzavirus C. Thogotovirus. Uomo, suino

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Aggiornamento del

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi:

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Virus influenzale Proteine dell envelope. scaricato da

cosa ci aspetta P. Crovari Prof. Emerito di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova

VIRUS ssrna(-) con ENVELOPE

LA MALATTIA DI GUMBORO

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010

SORVEGLIANZA VIROLOGICA DELL INFLUENZA

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Coxiellosi o Febbre Q

L'influenza di stagione è arrivata in Italia. E stato isolato dalla sezione di Igiene dell'università di Parma il primo virus influenzale della

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010

GENETICA VIRALE. La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9%

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

Due profili epidemiologici distinti

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Influenza: il virus e le sue strategie

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

Influenza pandemica (A/H1N1p)

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

Virus influenzale del suino. Metodologie di studio e quadro epidemiologico. Chiara Chiapponi-IZSLER SEZIONE DI PARMA Mantova 01/03/2019 1

Animal virus classification: DNA Viruses

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

INFLUENZA. Patologia conosciuta da molto. Storia virologica. Virus dell'influenza GENERALITA E AGENTE EZIOLOGICO. Struttura dei virus influenzali

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

INFLUENZA INFEZIONI AD ELEVATO ALLARME SOCIALE

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 21 maggio 2010

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

Criteri di classificazione

Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina

Struttura dei Virus. Terminologia. Acido nucleico + ogni molecola che ne determina la stabilità Struttura proteica che

LA PANDEMIA INFLUENZALE H1N Parma 12 Settembre I VIRUS INFLUENZALI il nuovo virus A/ H1N1 INFLUENZA

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

LA CLAMIDIOSI AVIARE

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

CORSO DI IGIENE. CdL SSS

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

VIRUS DELL EPATITE B

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 13 Agosto 2010

Transcript:

Minus Sense RNA Viruses Family Paramyxo Rhabdo Filo Orthomyxo Arena Bunya Reo Genome <-----------------ss(-) RNA------------------------> ss(-) RNA segments ss(+) or (+/-) segments ss(+) or (+/-) segments ds RNA segments Capsid <---------------------------------------------------Helical-------------------------------------------------------> Icosahedral symmetry Envelope <----------------------------------------------------Yes-----------------------------------------------------------> No e.g. Measles Mumps Parainfluenza Rabies virus Ebola virus Influenza virus Lassa virus Hanta virus Rotavirus

Famiglia MYXOVIRIDAE myxa: greco per muco Sottofamiglie: Orthomyxovirinae Paramyxovirinae

Caratteristiche Orthomyxovirus Paramyxovirus Dimensione 80-120 nm 120-250 nm Replicazione nucleare citoplasmatica Genoma -RNA segmentato -RNA non segmentato

www.fisiokinesiterapia.biz ORTHOMIXOVIRINAE

ORTHOMIXOVIRUS - Virioni di 100-200 nm di diametro di forma sferica - Simmetria elicoidale - Pericapside lipidico con proiezioni 80% 20% HA emoagglutinina NA neuroaminidasi

- Internamente al pericapside proteina M racchiude l RNA genomico al quale è associata una proteina NP

RNA genomico 8 frammenti distinti che peso totale funzionano come singoli geni 4. 10 d fr. 4 fr. 6 HA NA

Orthomixovirus Anticorpi anti HA NA neutralizzano l infettività del virus

HA: glicoproteina di forma bastoncellare PM = 75 Kd circa HA proteasi cell HA1 50 Kd attiva + HA2 25 Kd lega i RBC lega il recettore (ac. sialico) HA si complessa in trimeri di PM = 210 Kd 90% del pericapside NA: scinde l acido sialico (acido neuraminico) interviene nella penetrazione proteina glicosilata, PM = 58 Kd si complessa in tetrameri PM = 240 kd aspetto di fungo a cappello

ORTHOMIXOVIRUS Un solo virus patogeno per l uomo : Il Virus dell Influenza tre specie: A, B, C A,B,C: distinti antigenicamente perché pur avendo uguali proteine interne (NP e M) hanno diverse proteine esterne (HA e NA) I virus C è molto diverso dai virus A e B e poco importante come patogeno umano: infezioni lievi, non epidemie I virus B sono i più diffusi, infezioni più gravi, epidemie I virus A infetta anche diverse specie animali e si replica di più nelle basse vie dell albero respiratorio: infezioni gravi, epidemie e pandemie

ORTHOMIXOVIRUS Il virus influenzale si contrae per via inalatoria. Incubazione media 2 giorni Si moltiplica nell epitelio delle alte vie respiratorie Può raggiungere i bronchi e distruggere l epitelio vibratile Viremia transitoria risoluzione in circa 5-7 giorni a meno di insorgenza di sovra infezioni batteriche Sintomatologia (febbre alta, dolori articolari, cefalea ecc...)

Sovrainfezioni batteriche alla infezione influenzale HA1 Stafilococcus aureus ( HA ) HA2 Haemophilus influenzae Pneumococchi Streptococchi emolitici

Designazione Diversi virus identificati con sigle: A / Bejing / 1 / 73 ( H3 N2 ) A / Singapore / 1 / 57 ( H2 N2 ) nel tipo A 16 diversi HA 9 diversi NA Gli stipiti che circolano nell uomo sono 3H e 2N: con queste combinazioni: H1 N1, H2 N2, H3 N2

I Virus dell influenza cambiano I virus influenzali A frequenti scambi di geni 2 diversi virus A infettano la stessa cellula la progenie può contenere miscele dei geni di ciascun genitore SHIFT Se lo shift interessa i geni che codificano per HA o NA: Virus riassortanti vantaggio selettivo perché evadono la risposta immune grandi epidemie di A

I Virus dell influenza cambiano I virus a RNA tassi di mutazione 1000 volte > a virus a DNA 5 A, B, C ogni 10 virus prodotti 1 con point mutation in HA o NA DRIFT piccolo vantaggio selettivo piccole epidemie localizzat DRIFT e SHIFT Epidemie da virus A ogni 2 3 anni Pandenie da virus A ogni 20-30 anni Epidemie da virus B frequenti Episodi da virus C rari

Antigenic Drift UCG ACA UUU GCG Mutation UCG ACA CUU GCG Transcription AGC UGU GAA CGC Translation Ser Cys Glu Arg

Reassortment PB1 PB2 PA HA NA NP M1 & 2 NS1 & 2 PB1 PB2 PA HA NA NP M1 & 2 NS1 & 2 Human isolate PB1 PB2 PA HA NA NP M1 & 2 NS1 & 2 Reassorted virus Avian isolate 256 possible combinations

SHIFT: ricombinazione con diversi virus umani/animali

Reassortment Avian H3 Human H2 Human H3

Periodo di Virus Circolazione Varianti antigeniche H3N2 1874-1889 H2N2 1889-1901 (pandemia 1889) H1N1 1918-1957 (pandemia Numerose e con «spagnola» nel 1918) profonde differenze antigeniche(hswl,ho,hi) H2N2 1957-1968 (pandemia Poche e con modeste asiatica nel 1957) differenze antigeniche H3N2 1968 ad oggi Numerose e con dif- (pandemia cinese nel 68) ferenze antigeniche consistenti H1N1 1977 ad oggi Ancora di scarso rilievo

Past Antigenic Shifts 1918 H1N1 Spanish Influenza 20-40 million deaths 1957 H2N2 Asian Flu 1-2 million deaths 1968 H3N2 Hong Kong Flu 700,000 deaths 1977 H1N1 Re-emergence No pandemic At least 15 HA subtypes and 9 NA subtypes occur in nature. Up until 1997, only viruses of H1, H2, and H3 are known to infect and cause disease in humans.

inverno 2002-2003 A/Moscow/10/99 (H3N2) A/Panama/27/99 (H3N2) A/NewCaledonia/20/99 (H1N1) B/HongKong/330/01 (H1N1) B/Shangdong/7/97 (H1N1)

Inverno 2003-2004 ceppo A/Nuova Caledonia/20/99 (H1N1) ceppo A/Mosca/10/99 (H3N2) ceppo B/Hong Kong/330/2001

Inverno 2004/05 A/Fuijan/411/2002 (H3N2) "like" A/New Caledonia/20/99 (H1N1) "like" B/Shanghai/361/2002 "like"

Inverno 2005/06 A/New Caledonia/20/99 (H1N1) "like" A/California/7/2004 (H3N2) B/Shanghai/361/2002 "like"

Decessi per malattie infettive negli USA (Taken from Strauss and Strauss Viruses and Human disease On reserve)

Diagnosi di laboratorio Quadro clinico caratteristico Isolamento del virus da: TAMPONI FARINGEI LAVAGGI NASALI colture cellulari o embrioni di pollo IIF per antigeni emoagglutinazione diagnosi rapida IIF direttamente sul materiale patologico sierologia aumento IgG specifiche Dopo l infezione: IgA 5-10 mesi IgG 1-5 anni

Profilassi VACCINO virus inattivati crescita in uovo embrionato inattivazione a subunità OMS Osservatori in 50 paesi per isolare ogni anno il virus coltivato in uova purificato e concentrato disciolto in un detergente purificato HA e NA inoculato

Perché le infezioni respiratorie sono più frequenti nei mesi freddi? L epidemia influenzale in un determinato posto raggiunge il picco in 2-3 settimane e dura 5-6 settimane. Le infezioni virali respiratorie sono trasmesse attraverso le goccioline di saliva (aerosol) dagli individui infetti. Le goccioline di aerosol della dimensione giusta ( 0.5um di diametro) rimangono sospese nell aria e vengono inalate da coloro che poi si ammaleranno. 1) Le situazioni in cui le persone si accalcano insieme al chiuso sono, quindi, quelle più pericolose e sono più frequenti nei periodi freddi e umidi. Nei paesi equatoriali l influenza è presente tutto l anno, ma è più frequente durante la stagione delle piogge. 2) Il freddo abbassa le difese a livello delle mucose (minor affluenza di leucociti)

Il problema dell influenza dei polli H7N7: dal 95 al 2005: alcuni allevamenti infetti sia in Asia che in Europa, buon contenimento dell infezione, 2 persone decedute H5N1: è il ceppo che più si sta diffondendo nel sud-est asiatico Primo isolamento in allevamento di polli nel 97 ad HongKong Dal 1997 al 2005: 150 milioni di polli uccisi per limitare la diffusione 120 persone decedute no trasmissione interumana accertata Serbatoio: uccelli acquatici, non letale, cresce nell intestino e viene eliminato con le feci. E letale per i polli

Il problema dell influenza dei polli Perché nascono in Asia? Quanto ci mette un virus aviario nato in Asia ad arrivare in Europa? Rischio di pandemia da H5N1