Programmazione Disciplinare: MATEMATICA Classi:Prime

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA MATEMATICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Docente: Ferreri Luciana

MATEMATICA CLASSE I B

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Numeri naturali ed operazioni con essi

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Generale. Matematica. Classi: 1 Biennio Prime. Anno scolastico

I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A. CORRADINI ESTE. Anno scolastico

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

MATEMATICA CLASSE II D

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA P.zza S. Paolo Perugia

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ORE SETT.LI: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

- MATERIA: MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO PRIMO BIENNIO MATEMATICA

Programmazione di Matematica Classe II F ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2017/18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio

Competenze Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014/2015. Nome e cognome

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Economia aziendale, Scienze integrate

Programmazionedi matematica Classi prime

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

I.I.S. M. MALPIGHI CREVALCORE

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 1 D DOCENTE : ROMANO LUDOVICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO EMILIO GADDA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA. CLASSE 1 a C (INF. TEL.

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE "Emanuela Loi" Via Dalmazia Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Transcript:

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: MATEMATICA Classi:Prime I Docenti della Disciplina Salerno, lì 7 settembre 2012 1

Finalità della Disciplina: L insegnamento della matematica nelle prime classi avvia gli alunni : - allo sviluppo di capacità intuitive e logiche, - alla capacità di utilizzare procedimenti euristici, - alla maturazione di processi di astrazione e di formazione dei concetti, - alla capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente, - allo sviluppo di attitudini analitiche e sintetiche, - all abitudine alla precisione, nel pensiero e nel linguaggio, - alla capacità di ragionamento coerente e argomentato. Modulo n. 1: Gli insiemi numerici - Descrivere quali sono i numeri naturali, interi, razionali, reali - Definire che cosa sono i multipli e i divisori di un numero - Esprimere quali sono le operazioni definite negli insiemi N, Z e Q e quali sono le loro proprietà - Definire le potenze ed elencarne le proprietà C1)Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica o C3) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Comprendere il significato logicooperativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni..). Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un espressione e calcolarne il valore. Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. o Utilizzare il linguaggio degli insiemi per parlare di oggetti matematici e per descrivere situazioni e fenomeni naturali e sociali. o Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa Saper scomporre un numero naturale in fattori primi Saper calcolare il M.C.D. e il m.c.m.

Saper applicare le proprietà delle potenze Saper operare con le frazioni Saper calcolare il valore di una semplice espressione numerica Conoscere il simbolismo insiemistico. - Conoscere e saper svolgere le quattro operazioni - Contenuti: U.D.1: Teoria degli insiemi ed operazioni su di essi U.D.2:L insieme N - Operazioni ed espressioni - Multipli e divisori - Numeri primi - Le potenze - Le proprietà delle operazioni e delle potenze. U.D.3:L insieme Z - Operazioni ed espressioni - Le potenze - Le proprietà delle operazioni e delle potenze U.D.4:L insieme Q - Le frazioni equivalenti e i numeri razionali - Operazioni ed espressioni - Le potenze - Le proprietà delle operazioni e delle potenze - I numeri decimali - Proporzioni e percentuali - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Interrogazioni Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo - Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) Metodo didattico procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Documentazione Problem solving Individualizzazione Libro di testo Lavagna

- Periodo di svolgimento del Modulo: 1 periodo scolastico - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 20 ore Modulo n. 2: Il calcolo letterale - Definire un monomio e un polinomio C1)Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed - Illustrare i principali prodotti notevoli algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica - Illustrare l algoritmo per effettuare la divisione tra polinomi e la regola di Ruffini - Definire che cosa si intende per polinomi riducibili o irriducibili o C3) Individuare le strategie o - Definire i concetti di massimo comune divisore e minimo comune multiplo per i polinomi appropriate per la soluzione di problemi Risolvere brevi espressioni letterali. Risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa - Saper applicare le principali regole del calcolo letterale - Saper operare negli insiemi numerici - Conoscere e saper applicare le proprietà delle operazioni e delle potenze - Contenuti: U.D.1:I monomi - Definizioni ed operazioni con i monomi - Espressioni - M.C.D. e m.c.m. U.D.2:I polinomi - Definizioni ed operazioni tra monomi e polinomi - Espressioni - Prodotti notevoli - M.C.D. e m.c.m. U.D.3: Scomposizione di un polinomio - Tipologia Verifiche: Interrogazioni Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Risoluzione di problemi Esercizi di calcolo

- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) Problem solving Metodo didattico procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Documentazione Individualizzazione Libro di testo Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: Nel 1 periodo l U.D.1; nel 2 periodo l U.D.2; nel 3 periodo l U.D.3 - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 56 ore Modulo n. 3: Equazioni e disequazioni - Definire un equazione o una C1)Utilizzare le tecniche e le Risolvere equazioni e disequazione - Illustrare i principi di equivalenza per equazioni e disequazioni procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica disequazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. - Saper risolvere una semplice equazione di 1 grado intera numerica - Saper risolvere una semplice disequazione di 1 grado intera numerica - Saper operare negli insiemi numerici - Saper svolgere il calcolo letterale - Contenuti: U.D.1:Equazioni di primo grado intere U.D.2:Disequazioni di primo grado intere. - Tipologia Verifiche: Interrogazioni Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Esercizi di calcolo - Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) Metodo didattico procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Problem solving Individualizzazione

Libro di testo Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: Nel 3 periodo. - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 8 ore Modulo n. 4: La geometria euclidea - Enunciare gli assiomi di base della geometria C2) Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando - Definire segmenti, angoli e poligoni e illustrarne le caratteristiche invarianti e relazioni - Enunciare i criteri di congruenza dei triangoli - Definire rette parallele e perpendicolari - Esporre il criterio di parallelismo - Spiegare che cos è la corrispondenza di Talete ed enunciare il Teorema di Talete o C3)Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione o Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe - Conoscere il significato dei termini e dei simboli geometrici. - Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi. - Riconoscere gli elementi e le proprietà dei quadrilateri notevoli. - Comprendere il linguaggio tecnico-scientifico - Elementi di logica - Contenuti (i Contenuti possono essere suddivisi in Unità Didattiche): U.D.1:Enti geometrici fondamentali. - Punto, retta e piano. - Segmenti, semirette e angoli - Rette parallele e perpendicolari - Gli assiomi di appartenenza e di ordine. U.D.2:I triangoli - Definizioni e generalità - I criteri di congruenza - Proprietà dei triangoli. U.D.3:Quadrilateri

- Definizioni e generalità - I quadrilateri notevoli: definizioni e proprietà U.D.4:Corrispondenza di Talete. Luoghi geometrici. - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Interrogazioni Risoluzione di problemi Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un - Modalità didattiche: Problem solving Metodo didattico procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Metodo didattico procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Individualizzazione Libro di testo Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: Nel 1 periodo le U.D.1 e 2; nel 2 periodo l U.D.3; nel 3 periodo le U.D.3 e 4. - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 40 ore Modulo n. 5: Significato di analisi e organizzazione di dati numerici - Spiegare il significato dei termini C4)Analizzare dati e Raccogliere, organizzare e relativi alla statistica descrittiva - Riconoscere i caratteri quantitativi e qualitativi - Definire le distribuzioni di frequenze - Definire e riconoscere i vari tipi di grafici statistici - Definire i principali indici di posizione interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico rappresentare un insieme di dati. - Saper riconoscere caratteri qualitativi, quantitativi, discreti e continui. - Saper calcolare e interpretare la media aritmetica

- Conoscere i numeri reali e gli intervalli - Saper eseguire le quattro operazioni - Conoscere il concetto di percentuale - Contenuti U.D.1: La statistica - Distribuzione di frequenze - Rappresentazioni grafiche - Gli indici di posizione: media, mediana e moda - Tipologia Verifiche: Interrogazioni Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Risoluzione di problemi - Modalità didattiche: Metodo didattico procedure, strumenti idonei a conseguire un obiettivo) Documentazione Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, diagrammi...-) Problem solving Libro di testo Lavagna - Periodo di svolgimento del Modulo: Nel 3 periodo dell anno scolastico. - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 8 ore Considerazioni sulla Metodologia Verrà privilegiata la metodologia induttiva, senza peraltro trascurare le lezioni frontali; l impostazione sarà di tipo attivo, gli argomenti verranno introdotti in forma problematica partendo da esempi quanto più concreti possibile. Le lezioni saranno supportate da numerosi esempi ed esercitazioni, singole e di gruppo. Considerazioni sulle Verifiche Saranno effettuate verifiche sia scritte che orali. Le verifiche scritte saranno test di vario tipo: test di completamento, scelta multipla, vero/falso, nonché prove tradizionali tipo esercizi da svolgere o problemi da risolvere. Le verifiche orali consisteranno in interrogazioni, osservazione dei comportamenti e rilevazione degli interventi durante le lezioni.

La valutazione di ciascuna prova si baserà sul grado di difficoltà dei quesiti proposti. La valutazione finale terrà conto di: raggiungimento degli obiettivi minimi livello di partenza effettivi miglioramenti Considerazioni sulla Valutazione Griglie di correzione degli elaborati scritti La valutazione delle prove scritte sarà effettuata secondo la griglia di seguito riportata: Griglia di valutazione -. Alunno: Classe: 1 a Sez... Per ogni quesito viene attribuito un punteggio in base alla griglia seguente: Descrittore Indicatore Punteggio Scarso Nessuna conoscenza delle formule necessarie alla risoluzione dei quesiti 1 2 Insufficiente Risposta solo parzialmente corretta con gravi errori nel calcolo e/o rispondente in minima parte al quesito 3 4 posto Mediocre Incertezze nell applicare strumenti e tecniche di calcolo appropriate alla risoluzione del 5 problema/quesito (oppure: risposta incompleta) Sufficiente Risposta corretta anche se con qualche incertezza 6 Risposta chiara, corretta con qualche imprecisione Buono/Discreto nella procedura e/o appropriata, senza errori e 7 8 imprecisioni Ottimo Risposta chiara,corretta, appropriata e personale, senza errori e imprecisioni nelle procedure e/o critica (originale) 9-10 Quesito n. 1 2 3 4 5 VOTO (media dei punteggi) Punteggio I Docenti della Disciplina CAMPA Aldo CAMPISI Rosario CIOFFI Maria Rita FALCHETTA Michele TURCO Ester GALIZIA Rosaria LA VECCHIA Maria Teresa PASSARELLA M. Rosaria TARANTINO M. Rosaria