Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Documenti analoghi
Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

per la 1^ CCP sono presenti i Consiglieri: V. Parisi,, N. Notarbartolo, E. Vanin e A. Messina e A.Tringale.

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Co m u n e d i C a t a n i a

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI FIRENZE PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE. Seduta del

24/03/2017 seduta della II Commissione. sede comunale di Corso Butera, si è riunita la II Commissione

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo 3 a Commissione Consiliare Lavori Pubblici, Urbanistica e Forniture

Comune di Catania VIII COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE SS.DD.-DECENTRAMENTO-SOLIDARIETA SOCIALE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIA-AUTONOMIE LOCALI

PROVINCIA REGIONALE A G R I G E N T O. Oggetto:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRA SETTORE SEGRETERIA ASSEMBLEA E AFFARI GENERALI. X LEGISLATURA 43^ Seduta Martedì 14 novembre 2017

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 2 in data 5 aprile 2018

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione XVII VERBALE DI SEDUTA

>I PlRANDELLO ---:1.50 ~/}LUIGI

COMUNE DI SAN CONO Città Metropolitana di Catania ******* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ASSOCIAZIONE IRRIGAZIONE EST SESIA. Consorzio di irrigazione e bonifica N O V A R A. Addì, 25 luglio 2016, alle ore 10,25, presso la sede

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI SERVIZIO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI SAN ROBERTO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

CITTÀ DI TRANI Medaglia d Argento al Merito Civile

Documenti ed Informazioni su Atti Ottici - 22/02/ :29:49

PROVINCIA DI CASERTA GIUNTA PROVINCIALE

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VII VERBALE DI SEDUTA

COMUNE DI NISCEMI (Provincia di Caltanissetta)

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione II VERBALE DI SEDUTA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

VERBALI CONSIGLIO COMUNALE DEL 20 DICEMBRE 2015 ORE 16:00 DELIBERA DI C.C. N.57 DEL 20/12/2015

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI VOLVERA Provincia di TORINO

COMUNE DI FIUMEFREDDO BRUZIO (Provincia di Cosenza)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 25 del COPIA

AZIENDA SPECIALE FARMACIE VIA VITTIME DEL DUOMO, SAN MINIATO (PI) CAPITALE DI DOTAZIONE: EURO ,52

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N. 626 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 02/05/2019

CITTA' DI POMIGLIANO D'ARCO

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione III VERBALE DI SEDUTA

Delibera n. 32 del 26/08/2015

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni. REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

L'ALTRA ROMAGNA S.CONS. A R.L con sede in Via Roma n. 24 SARSINA. Verbale del Consiglio d'amministrazione del 29/03/2017

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL RENDICONTO 2011 E DEL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE DELL'ISTITUZIONE CENTRO SERVIZI SOCIALI IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

Co m u n e d i C a t a n i a ----

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE

PROVINCIA REGIONALE A G R I G E N T O

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 799 DEL 21 DICEMBRE 2015

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo 1 a Commissione Consiliare Affari istituzionali ed attività normative

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 15 GIUGNO 2016

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 4 Data 22/05/2015 Ogg : Approvazione Rendiconto della Gestione Finanziaria anno 2014.

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

Comune di Isole Tremiti (Provincia di Foggia) Piazza Castello, 4 Tel Fax

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 81 del OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2014.

COMUNE DI CASSARO Provincia di Siracusa Telefono 0931/ / FAX

Sono assenti giustificati il Sig. Avv. Vittorio Mormando - Vice Presidente e la Sig.ra Marina Acquaviva - Consigliere

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012

COMUNE DI CATANIA: VOTAZIONE EFFETTUATA CON IL PROCEDIMENTO ELETTRONICO ( N. i. Presiede: RACflI FRNiCESCA. OGGETTO SINTETICO; 3 App. Verb. ix.

Convenzione per il trasferimento all'unione dei Comuni "Parte Montis" delle

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.084 in data 18/09/2017 OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone.

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

COMUNE DI SUBIACO PROVINCIA DI ROMA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SOSIO Città Metropolitana di Palermo ************** CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Valle del Sosio Codice AUSA

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Modifica assetto organizzativo dell'ente Comunale

Comune di Catania 3217/ Categoria. Classe..

Transcript:

L anno duemilaquindici il giorno diciotto del mese di febbraio Verbale n 025/2015 (18.02.2015) alle ore 11,30, in 1^ ed alle ore 12,00 in 2^ convocazione, presso la sede della Commissione Bilancio sita al palazzo dei Chierici, si riunisce la I^ COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE, convocata con nota n. 23475 del 22/01/2014, per trattare e discutere gli argomenti posti all O. d. G.: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Comunicazioni dei Sigg. Consigllieri; 3. Audizione con il Sig. Presidente della CATANIA MULTISERVIZI S.p.A Avv. M. Giorgianni, per chiarimenti riguardo la gestione della partecipata. 4. Proposta di deliberazione avente per oggetto: Regolamento del Consiglio Comunale. - discussione ed eventuale parere; 5. Studio della documentazione, note ed elenchi acquisiti, richiesti dai Consiglieri e forniti dagli Uffici dell'ente e dalle partecipate; 6. lavori; 7. Approvazioni verbali precedenti; 8. Varie tematiche non preventivabili. Assume le funzioni di segretario il geom. Flavio Giuffrida. Alle ore 11,30 in 1^ convocazione nessuno dei Consiglieri componenti è presente, pertanto la seduta si rinvia in 2^ Convocazione. Alle ore 12,00 in 2^ Convocazione sono presenti i consiglieri: V. Parisi, S. Arcidiacono, A. Lanzafame, N. Notarbartolo, F. Petrina, E. Saverino, E. Vanin e D. Bottino Capo Gruppo Il Megafono-Lista Crocetta. E altresì presente il Dott. Avv. M. Giorgianni presidente della CATANIA MULTISERVIZI S.p.A regolarmente invitato. Il Presidente V. Parisi, verificato il numero legale dei presenti in seconda convocazione, alle ore 12,00 apre la seduta, e nel rispetto dell o. del g. primo punto avente per oggetto: 1 - Comunicazioni del Presidente. Il Presidente pertanto comunica ai presenti l articolo pubblicato sul quotidiano locale, e precisamente l interrogazione che il gruppo consiliare Grande Catania inerente ai controlli per lo smaltimento dei rifiuti speciali a fronte degli delle somme deliberate per un importo pari ad euro un milione non ancora utilizzato. Stralcio del quotidiano si allega di seguito al presente verbale. 1

Alle ore 12,13 entra in seduta il Cons. A. Messina. Il Presidente terminata la sua comunicazione e considerata la presenza dell invitato Avv. M. Giorgianni, propone alla commissione che accetta di prelevare il terzo punto dell o. del g. avente per oggetto: 3 - Audizione con il Sig. Presidente della CATANIA MULTISERVIZI S.p.A Avv. M. Giorgianni, per chiarimenti riguardo la gestione della partecipata. Dopo i convenevoli saluti e ringraziamenti volti verso l invitato, il Presidente introduce le discussioni, spiegando all invitato che come è stato già detto nelle precedente sedute a tutti i Presidenti delle varie partecipate, che questa commissione la cui competenza contempla pure la programmazione, ed ha attivato una serie di sedute per verificare le problematiche che insistono nelle partecipate, discuterne e verificare con la collaborazione della Commissione eventuali possibilità di miglioramento delle stesse, come la proposta avanzata di unificare le due partecipate Sostare e A.M.T.. Inoltre il Presidente chiede all invitato se la partecipata Multiservizi S.p.A. ha in atto un Piano Industriale e eventuali possibilità di mobilità dei dipendenti da una partecipata all altra ove se ne ha bisogno, al fine di scongiurare eventuali bandi che apportano aumenti di spesa per le partecipate. Alle ore 12,18 entra in seduta il Cons. G. Castiglione Capo Gruppo Grande Catania. 2

Chiede la parola il Cons. N. Notarbartolo che nell intervento tiene a precisare che questa Commissione riveste il ruolo istituzionale ispettivo e non d inchiesta, con mansioni volte a capire le varie problematiche e conseguire eventuali soluzioni. Prende la parola l invitato che tiene a precisare che ha attuato un processo di collaborazione interna a costo zero. La Cons. E. Saverino domanda se vi è in atto l assunzione od occorre la figura di un addetto stampa all interno dell Azienda. Il Dott. M. Giorgianni risponde che, in questo momento l Azienda per carenza di fondi non prevede tale figura, ma nel contempo ha avviato un sistema di Comunicazione sfruttando risorse a costo zero, come ad esempio informazioni su la pagina online Facebook ove è stata creato un account. Il Cons. S. Arcidiacono chiede se la società sostare ha avanzato la richiesta per una figura come Direttore Generale. L invitato risponde di averla ricevuta, ma non può far fronte all esigenza, poiché la Società Multiservizi non è in possesso di tale figure. Il Presidente V. Parisi, riconducendosi alla problematica della figura addetto stampa, propone una figura già in possesso dell Amministrazione Comunale che potrebbe prestare la sua professionalità presso le partecipate con un risparmio dei costi. L Avv. M. Giorgianni, in risposta racconta come esempio alla Commissione un caso accaduto, e precisamente per aver chiarezza asu un conterzioso ha chiesto alla Affari Legali un parere di competenza, che per risposta hanno spiegato che non si potevano esprimere in quanto le partecipate non rientravano nelle loro competenze, pertanto per attuare un sistema di collaborazione ove si utilizzano risorse presso le altre gestioni di questa amministrazione, accorerebbe stilare un protocollo d intesa condiviso con il supporto sia dell Amministrazione che dalla politica. La condivisione delle risorse umane è già prevista dalla legge di stabilità del governo, ove dispone una compartecipazione delle partecipate che dove necessità permette la mobilità da una partecipata all altra previo formalizzazione del trasferimento. Il Cons. N. Notarbartolo in merito chiarisce che senza un contratto di Alle ore 12,28 entra in seduta il Cons. C. Coppolino Capo Gruppo Catania Futura. 3

servizio accorerebbe riorganizzare il personale, e pertanto chiede se il Piano Industriale della Multiservizi si sta redigendo, e rispetto al passato se sono state apportate migliorie delle prestazioni della Multiservizi. L Avv. M. Giorgiani risponde spiegando che, in riferimento al contratto di servizio, al momento si sta lavorando sul contratto di solidarietà che per garantire il futuro dei lavoratori si è dovuti intervenire con una riduzione della busta paga ed il taglio della tredicesima, intervento reso necessario per il primo anno rinnovabile per il successivo, accordo raggiunto con i lavoratori grazie al lavoro svolto dall Ass. G. Girlando per attuarlo. Mentre bisogna riconoscere che i capitolati dirigenziali e di servizio dei vari settori apportano un economicità interna in house con uno standard alto che si relaziona con l esterno con una percentuale più bassa, però è stato approvato il budget 2015 in positivo dovuto ad un incremento dei capitali che refluiscono dal contratto di solidarietà. Il Cons. F. Petrina manifesta le sue perplessità in merito al budget 2015 in positivo, il cui ricavo maggiore è dal contratto di solidarietà e pertanto dai lavoratori. L invitato in risposta chiarisce, che tale azione è stata necessaria in quanto l Azienda si è ritrovato con un esubero del personale, una morosità nei confronti dell IMPS, scelte delle Amministrazioni precedenti che non vuole giudicare in quanto in un periodo storico economico diverso. Lo stesso inoltre precisa che la partecipata ha un debito fuori bilancio per un importo pari ad euro un milione duecentomila che l Amministrazione comunale non ha pagato. Altre difficolta dei servizi assegnati da svolgere sono come ad esempio la potatura di circa 2.500 piante l anno eseguita da tre dipendenti specializzati nel settore e svolta con l indicazione e la supervisione della Giardini Pubblici del Comune di Catania e con l unico cestello che possiede la Multiservizi. In merito alle attrezzature interne è stata svolta un utilizzo delle stesse non più un utilizzo esclusivo settoriale, ma bensì un utilizzo di tutta l Azienda riducendo cosi un risparmio di acquisto di attrezzature. Inoltre il C.d.A. della Multiservizi ha approvato un ordine di servizi da espletare al giorno per un numero di quaranta e nessuna priorità, detti dati sono pubblicati nel sito della partecipata. Alle ore 12,40 si allontanano i Conss.: D. Bottino e F. Petrina. 4

L invitato prosegue in risposta al Cons. F. Petrina, precisando che in ordine ai contratti di servizio con una percentuale del 20-21%, si devono ancora approvare dal Ministero competente che se non sono approvati la partecipata rischia la chiusura. Come già detto, l invitato richiama con comporta il contratto di solidarietà sottoscritto dalla parti ed aggiunge che gli stessi nel contempo anno riscontrato un miglioramento economico perché è stata attivata la sospensione del quinto di trattenuta sulla busta paga, procedura attuata con il supporto del tribunale competente, ed inoltre gli sgravi fiscali messi in atto dal governo Renzi. Altra problematica consiste nel blocco di 600.000 euro per la rimozione della cartellonistica che a fronte del contratto di servizio e stato tolto. La Cons. E. Saverino chiede se la multiservizi può dare in sub applto i lavori assegnategli. In riferimento alla domanda della Consigliera si apre un apio dibattito dovuto dal fatto che quanto questa commissione ha trattato i debiti fuori bilancio e scaturito che in uno dei debiti vi erano allegate fatture di altra azienda privata per la fornitura di materiale o prestazioni lavorative, dibattito che si conclude con l intervento dell invitato che precisa che le partecipate non possono dare in sub appalto e che a riguardo a quel debito bisogna verificare se le fatture riguardano la fornitura di materiale, inoltre tiene a precisare che lui non può corrispondere dell operato delle precedenti Amministrazioni. Il Cons. C. Coppolino chiede se il contratto di solidarietà applicato ai dipendenti con una busta paga minima e lo stesso di quelli che percepiscono i superminimi e cosa comporta quanto viene tolto il contratto di solidarietà. L Avv. M. Giorgianni precisa che il superminimo per contrattazione è una rinuncia specifica ed un diritto acquisito mentre il superminimo è inesistente, che se superminimo si deve intendere è lo stipendio del dirigente che all interno della partecipata sono un numero di tre di cui il pù alto prende 3.500 euro mentre il più basso 3.200 euro, contratto di solidarietà applicato anche a loro tranne uno che si è messo in L. 104. Il Cons. G. Castiglione in riferimento a quanto appreso nella seduta, ritiene Alle ore 12,50 entrano in seduta il Conss.: A. Lanzafame e A. Barresi e si allontana la Cons. E. Vanin. 5

la manovra attuata come una nota positiva da estendersi atutte le partecipate, però chiede all invitato quali sono il numero dei dipendenti, il numero dei servizi ed i bandi per l acquisto di materiali. L Avv. M. Giorgianni spiega che i dipendenti sono 510 che variano da periodo a periodo a frote di azioni di prepensionamento per esubero, mentre le attività di servizio sono state ridotte, poiché l Amministrazione non ha dato più in assegnazione l eliminazione della cartellonistica e la pulizia delle spiagge. Il Cons. N. Notarbartolo manifesta la possibilità di un servizio erogato al Comune di Catania in cui scaturisce un debito fuori bilancio. L invitato risponde che ha una corrispondenza pubblica ove nel piano di rientro in nostro debito non è contemplato mentre il Contratto si. Il Cons. A. Barresi domanda lo stato Aziendale ad oggi e l evoluzione della partecipata con il Piano Industriale alla luce del nuovo contratto di servizio. L invitato risponde che si sta attuando una rigenerazione in cui il C.d.A. deve approvare un piano aziendale ove si prevede una rotazione delle unità lavorative e delle figure apicali al fine di attuare una strategia ecomica e lavorativa che si può ampliare alle altre partecipate. Il Cons. S. Arcidiacono manifesta la chiarezza di esposizione dell invitato in merito alla strategia aziendale e la dimostrazione dell impegno che sta nell organizzazione dell Azienda partecipata. I Consiglieri concordano su quanto espresso dal Cons. S. Arcidiacono. Terminato il dibattito, il Presidente si accerta che non vi siano altri interventi tra i presenti, alle ore 13,10 sentita la Commissione chiude la seduta e congeda l invitato. Alle ore 13,00 si allontanano i Conss.: A. Messina, C. Coppolino, e G. Castiglione. F.to IL SEGRETARIO Geom. Flavio Giuffrida F.to IL PRESIDENTE Cons. Vincenzo Parisi Approvato durante la seduta del 13/07/2015 6