AZIONE DI SISTEMA Giovani della Campania per l Europa, l ambiente, l agricoltura e lo sport

Documenti analoghi
Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

SCHEMA DI CONVENZIONE

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

COMUNICATO STAMPA Progetto di educazione ambientale Una stella verde per una scuola sostenibile Anche Girgenti Acque tra i partners del progetto

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI

Concetti chiave del marketing turistico a.a. 2012/13

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Cosa decidete di fare?

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

L' affidamento al servizio sociale

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

I RISULTATI DELL INDAGINE SULL IMPATTO DELLA CETS FASE II (certificazione degli operatiri locali) IN SPAGNA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

La sostenibilità nel pensiero economico. Economia culturale e ambientale Lezione del 1 ottobre 2014

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Effetti distorsivi delle imposte

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO Esercizi. Anno scolastico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO

Il Ministero dello Sviluppo Economico

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

L investimento SRI valori e valore

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

prestazioni temperatura umidità relativa % C

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I primi strumenti e il fuoco

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Novità NOVITÀ FOTO PRODOTTO POSIZIONAMENTO PACK ECO-COMPATIBILE ATTIVITÀ PROMO INFO COMMERCIALI VISITA IL SITO

Il Patronato ACLI e la previdenza:

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

PIT Reti Madonie. Sistema turistico integrato diffuso e compatibile delle Madonie. ALLEGATO 1 Schede analitiche dell intervento n.

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Transcript:

PO FSE 2014-2020 REGIONE CAMPANIA - ASSE IV CAPACITA ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA AZIONE DI SISTEMA Giovani della Campania per l Europa, l ambiente, l agricoltura e lo sport promossa e coordinata dall assessorato regionale ai Fondi Europei e alle politiche giovanili, in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale della Campania e al Forum dei Giovani con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea FASE 1 Formazione Formatori Percorso didattico 1: Sostenibilità, ambiente e cura dei beni comuni. Materiale didattico su Economia circolare slide I parte

Dall economia del cowboy all economia dell astronauta

Sia pure in modo pittoresco chiamerò economia del cowboy l economia aperta; il cowboy è il simbolo delle pianure sterminate, del comportamento instancabile, romantico, violento e di rapina che è caratteristico delle società aperte. L economia chiusa del futuro dovrà rassomigliare invece all economia dell astronauta: la Terra va considerata una navicella spaziale, nella quale la disponibilità di qualsiasi cosa ha un limite, per quanto riguarda sia la possibilità di uso, sia la capacità di accogliere i rifiuti, e nella quale perciò bisogna comportarsi come in un sistema ecologico chiuso capace di rigenerare continuamente i materiali, usando soltanto un apporto esterno di energia Kenneth Boulding, The economics of the coming Spaceship Earth

I cambiamenti del Pianeta nell ultimo secolo sono stati rapidi e estesi a tutti i diversi aspetti della relazione uomo-ambiente Steffen et al. 2004

La definizione delle Nazioni Unite del 1987 Uno sviluppo che riesca a soddisfare i bisogni attuali degli uomini, e a migliorare la qualità della loro vita, senza compromettere le necessità delle generazioni future Brundtland Commission, 1987

Il concetto di esternalità In economia una esternalità si manifesta quando l'attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il benessere di un altro soggetto, senza che quest'ultimo riceva una compensazione (nel caso di impatto negativo) o paghi un prezzo (nel caso di impatto positivo) pari al costo o al beneficio sopportato/ricevuto. L'esternalità indica dunque l'effetto di un'attività che ricade verso soggetti che non hanno avuto alcun ruolo decisionale nell'attività stessa. L'esternalità dipende da un'attività economica individuale, ma non è assimilata alle merci e pertanto è priva di un prezzo di mercato

Un esternalità è l effetto dell azione di un soggetto economico sul benessere di altri soggetti non direttamente coinvolti. Effetto dannoso: esternalità negativa. Effetto benefico: esternalità positiva.

Il valore economico di un bene ambientale I valori di uso Valore d uso diretto Fruizione diretta del bene ambientale Es: legna del bosco Valore d uso indiretto Valore di opzione Benefici per le persone che derivano dalle funzioni del bene ambientale Benefici per fruizione futura del bene Es: assorbimento CO2 Es: area protetta a cui vorrò recarmi in futuro

Il valore economico di un bene ambientale I valori di non uso Valore di esistenza Attribuisco un valore per il solo fatto che esiste Es: foca monaca Valore di lascito Attribuisco un valore per il fatto che il bene possa essere fruito dalle generazioni future Es: area protetta

Tecniche di valutazione monetaria Tecniche dirette (o delle preferenze espresse) richiesta delle disponibilità a pagare per un beneficio ambientale o di accettare a compensazione di un danno ambientale Tecniche indirette (o delle preferenze rivelate) Metodo del costo di viaggio (spesa di mobilità per usufruire di un bene ambientale) Metodo del prezzo edonistico (differenze nel mercato immobiliare)

Altre tecniche di valutazione monetaria Costo di ripristino Analisi del potenziale danno ambientale Costo di sostituzione Quanto costa usare un bene alternativo Spesa pubblica Quanto ho speso finora per preservare quel bene

Può il mercato, pur internalizzando i beni ambientali, assicurare la preservazione delle risorse naturali e ambientali?

Il caso dell acciuga peruviana