Riservato all ufficio protocollo

Documenti analoghi
Comune di Brenzone. Provincia di Verona Lago di Garda - Stazione di Soggiorno e Turismo D.M

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Soggetti coinvolti nel procedimento

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

timbro protocollo Marca da bollo 16,00

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Tel. fisso. Tel. cellulare

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

abbattimento e sostituzione potatura straordinaria, capitozzatura, per i seguenti motivi:...

S.C.I.A. IN SANATORIA (art 37 commi 1, 4 e 5 dpr 380/01) S.C.I.A. IN VARIANTE A DIA O SCIA S.C.I.A. VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE DICHIARA

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Allo Sportello Unico dell'edilizia Comune / Comunità / Unione RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA. (Art. 30 D.P.R. 06/06/2001 n.

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

RICHIESTA VOLTURA TITOLARIETA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE

DENUNCIA DI ESISTENZA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione COMUNICAZIONE DI ULTIMAZIONE LAVORI SU PERMESSO DI COSTRUIRE

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

MUNICIPIO DELLA CITTÀ DEL VASTO Provincia di Chieti SERVIZIO PATRIMONIO

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (Art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380)

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA' PARZIALE. (Ai sensi del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380) Il/i sottoscritto/i

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PUBBLICITA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

7170/ Prefettura n. 306/ pervenute al prot.n.10649/ , situato in Rivoli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

Per eventuali chiarimenti rivolgersi al Comune di Valdobbiadene.

Somministrazione di alimenti e bevande

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

(articolo 1, comma 1)

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI DI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

Scadenza ore 12,00 del

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

Luogo e data di nascita CITTA PROVINCIA DATA. Titolare di diritti reali di godimento (specificare, es. usufruttuario, ecc. ):

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Transcript:

Marca da bollo di valore legale o estremi esenzione Riservato all ufficio protocollo PROVINCIA DI VERONA Servizio S.I.T. e Pianificazione Via delle Franceschine 10 37122 VERONA sviluppoterritorio.provincia.vr@pecveneto.it Oggetto: Richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell'articolo 167 e 181 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio Il sottoscritto residente () (cellulare) (telefono) (casella di PEC o indirizzo E-mail) (da compilare solo se persona giuridica) nella sua qualità di Legale Rappresentante / Amministratore della Società / Persona giuridica / Condominio denominazione sede (ragione sociale / nominativo)) ( / partita iva) (cellulare) (telefono) (casella di PEC) per l'esecuzione delle sottoelencate opere Codice modello Autore Approvazione Revisione Mod. 248 accertamento di compatibilità paesaggistica S.I.T. e Pianificazione 02 del 22/08/2017

CHIEDE l'accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell'art. 167, comma 5, e dell'art. 181, comma 1 quater, del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio (indicare il caso previsto dal comma 4 dell'art. 167) per lavori realizzati in assenza di autorizzazione paesaggistica, che non hanno determinato creazione di superfici utili o volumi, ovvero aumento di quelli legittimamente autorizzati per lavori realizzati in difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non hanno determinato creazione di superfici utili o volumi, ovvero aumento di quelli legittimamente autorizzati per l'impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica per lavori configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. per lavori configurabili quali interventi di manutenzione straordinaria ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. b del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. l'accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell'art. 32 della Legge 28 febbraio 1985, n. 47 Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia (indicare il riferimento normativo del Condono) Legge 28 febbraio 1985, n. 47 Legge 23 dicembre 1994, n. 724, art. 39 Legge 24 novembre 2003, n. 326, art. 32 Altro (specificare) A tal fine, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace o di falsità della sottoscrizione, verranno applicate, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, le sanzioni previste dal Codice Penale, (art. 483) e dalle leggi penali in materia di falsità negli atti oltre alle conseguenze amministrative legate all istanza; consapevole altresì che, qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, il sottoscritto decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi di quanto disposto dall art. 75 del D.P.R. 445/2000. DICHIARA di presentare istanza in qualità di: proprietario / comproprietario possessore detentore legale rappresentante / amministratore altro (specificare) dell'immobile sito in distinto nel e identificato in (indirizzo) (località) Catasto Terreni Catasto Fabbricati (comune) (foglio) (mappali) (subalterni)

che gli immobili sopra individuati sono soggetti al vincolo di cui: all'art. 136 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 Immobili ed aree di notevole interesse pubblico all'art. 142 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 Aree tutelate per legge che, in relazione agli immobili sopra individuati, sono stati precedentemente rilasciati i seguenti provvedimenti: che le opere soggette all'accertamento di compatibilità paesaggistica sono state realizzate in data: (data di esecuzione delle opere) COMUNICA che il tecnico incaricato è: il tecnico iscritto al con studio in (albo / ordine) (provincia) (n. iscrizione) () (cellulare) (telefono studio) (casella di PEC obbligatoria) CONFERISCE PROCURA (eventuale solo per presentazione cartacea) per la consegna o notifica di tutti gli atti interlocutori e del provvedimento finale inerenti il presente procedimento: al tecnico incaricato, i cui dati personali sono sopra riportati a persona diversa, i cui dati personali vengono sotto riportati: Il rappresentante con domicilio in () (cellulare) (telefono) (casella di PEC obbligatoria) N.B.: Per le pratiche inviate in formato telematico la presente procura viene sostituita dall'apposito modulo di conferimenti di incarico alla sottoscrizione digitale della pratica

ALLEGA modulo di incarico per la sottoscrizione digitale e la presentazione telematica della pratica (qualora presentata in formato telematico) (mod 2) modulo di dichiarazione di annullamento delle marche da bollo (qualora presentata in formato telematico) (mod 3) copia del documento d identità del richiedente copia del documento d identità del tecnico estensore della pratica relazione in merito all'accertamento della compatibilità paesaggistica, che in particolare dovrà contenere le valutazioni in ordine all'incidenza complessiva ed all'impatto dell'opera nei riguardi del contesto paesaggistico e la descrizione dei lavori già realizzati, con particolare riferimento alla tipologia ed ai materiali impiegati elaborati progettuali, redatti in scala adeguata a consentire una completa lettura delle opere già realizzate, con particolare riferimento ai lavori eseguiti in assenza di Autorizzazione Paesaggistica o in difformità dalla stessa, nonché la loro esatta ubicazione, rappresentati mediante colorazione convenzionale (azzurro) documentazione fotografica dell'immobile interessato dalle opere oggetto di istanza e del contesto più ampio nel quale risulta inserito, ed allegata planimetria con evidenziati i coni ottici di ripresa fotografica dichiarazione (*) autocertificata del proprietario, attestante la sussistenza (o la mancanza) di procedimenti in essere (accertamenti, ordinanze, ricorsi, ecc.) sull'immobile oggetto della presente istanza copia di atti relativi ai procedimenti in essere (accertamenti, ordinanze, ricorsi, ecc.) sull'immobile oggetto della presente istanza (qualora ne sia stata dichiarata la sussistenza) dichiarazione (*) del tecnico abilitato, o certificazione rilasciata dall'ufficio Tecnico del Comune, attestante la conformità dell abuso realizzato alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente, sia al momento della realizzazione dell opera, sia al momento della presentazione della richiesta di sanatoria, come prescritto dall'art. 36 del D.P.R. 380/2001 (c.d. doppia conformità) copia di eventuali atti concessori, autorizzativi, nulla-osta, pareri (permessi di costruire, autorizzazioni paesaggistiche, nulla-osta forestale, idrogeologico, parere monumentale ecc.) precedentemente rilasciati in riferimento al medesimo immobile, anche da enti terzi, e necessari per la valutazione dell'intervento (qualora la richiesta si riferisca a precedente istanza di condono edilizio) copia della richiesta di Condono Edilizio, a suo tempo inoltrata al Comune, relativi elaborati allegati e attestazione dell'avvenuto versamento dell'oblazione (qualora l intervento sia ascrivibile per tipologia a quelli dell allegato B al DPR 31/2017) eventuale elaborato con proposta di mitigazione dell intervento od opere di compensazione, al fine di migliorare l inserimento paesaggistico (*) consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace o di falsità della sottoscrizione, verranno applicate, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, le sanzioni previste dal Codice Penale, (art. 483) e dalle leggi penali in materia di falsità negli atti oltre alle conseguenze amministrative legate all istanza; consapevole altresì che, qualora emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi di quanto disposto dall art. 75 del D.P.R. 445/2000. (luogo) (data) (firma del richiedente) Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa che: i dati personali forniti verranno trattati per le finalità istituzionali volte allo svolgimento e conclusione del procedimento paesaggistico previsto dal D.Lgs. 42/04, la cui domanda è presentata nel rispetto di leggi e regolamenti; Il trattamento dei dati avverrà presso la Provincia di Verona, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, nonché per l eventuale pubblicazione in Internet per i servizi offerti on-line; titolare del trattamento è la Provincia di Verona; responsabile del trattamento per l'area Programmazione e Sviluppo del Territorio è il Dirigente ing. Carlo Poli; Il conferimento dei dati è obbligatorio; in caso di mancato conferimento la domanda di cui sopra diverrà improcedibile e conseguentemente non sarà possibile ottenere l'autorizzazione paesaggistica dell'intervento; I dati potranno essere comunicati ad altri enti pubblici o a soggetti privati o diffusi esclusivamente nei limiti previsti da norme di legge o regolamento; Si potranno esercitare in ogni momento, rivolgendosi al responsabile indicato, i diritti di cui all'art. 7 del Codice nei confronti del titolare del trattamento e in particolare il diritto di conoscere i propri dati personali, di chiedere la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione di dati erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Il sottoscritto tecnico incaricato, Il tecnico residente () consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace o di falsità della sottoscrizione, verranno applicate, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, le sanzioni previste dal Codice Penale, (art. 483) e dalle leggi penali in materia di falsità negli atti oltre alle conseguenze amministrative legate all istanza ASSEVERA la veridicità della rappresentazione dello stato dei luoghi, dei dati dimensionali e di ogni altro elemento tecnico facente parte della presente istanza e degli allegati prodotti e sopra indicati. (luogo) (data) (firma del professionista incaricato) Note per la presentazione telematica: ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE la pratica dovrà essere presentata inviando tutta la documentazione via PEC a sviluppoterritorio.provincia.vr@pecveneto.it la presente istanza dovrà essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta con firma autografa dal richiedente, scansionata ed inviata con firma digitale (con estensione.pdf.p7m) ed essere in formato non editabile i singoli file allegati dovranno essere firmati digitalmente dal progettista (non dal richiedente, in quanto conferisce incarico per la sottoscrizione digitale) e avere estensione convenzionale.pdf.p7m non editabile. Tutti gli altri allegati (documenti, autorizzazioni ecc.) dovranno essere in formato.pdf. La dimensione dei singoli file non dovrà superare i 20 Mb la dimensione totale degli allegati non dovrà superare la dimensione di 20 Mb per singolo invio. Nel caso il volume totale dei file fosse maggiore, si dovrà dividere in più invii (avendo cura di indicare nell'oggetto parte x di y ) ciascuno di dimensione inferiore a 20 Mb. sarà sempre necessario compilare ed allegare il modulo di incarico per la sottoscrizione digitale e la presentazione telematica della pratica e il modulo per la dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo (o, in alternativa, riportati gli estremi normativi per l'esenzione). Note per la presentazione cartacea: gli elaborati progettuali (grafici e documentali) e le relazioni paesaggistiche dovranno essere prodotti in tre copie tra loro identiche ed ognuna sottoscritta dal progettista e dal richiedente la presente istanza dovrà essere presentata in marca da bollo di valore legale per il rilascio di copia conforme del provvedimento finale, al momento del ritiro dovrà essere prodotta un'ulteriore marca da bollo di valore legale Note per la redazione degli elaborati progettuali: l'immobile oggetto di intervento dovrà essere localizzato mediante opportuna grafia su Carta Tecnica Regionale o ortofoto in scala adeguata per consentirne una agevole individuazione l'analisi degli strumenti urbanistici di livello comunale e superiore dovrà comprendere la specifica della destinazione dell'ambito in cui si colloca l'intervento, inserendo l'estratto di mappa e la relativa individuazione delle voci di legenda interessate. In caso di edifici con Gradi di Protezione, di Centri Storici o Corti Rurali individuate come Bene Culturale, si dovrà allegare anche l'estratto integrale della schedatura gli elaborati grafici dovranno evidenziale le difformità dallo stato autorizzato o dalla situazione precedente l abuso in colorazione convenzionale azzurra, e riportare anche le indicazioni relative alle specifiche costruttive adottate e ai materiali utilizzati per i miglioramenti fondiari o le modifiche colturali, l elaborato grafico dovrà comprendere (raffrontando lo stato attuale con quello precedente o quello concesso) la planimetria rappresentata per curve di livello, le sezioni lungo le linee di massima pendenza con cartiglio convenzionale, la descrizione della tipologia di impianto e dei materiali utilizzati. Dovranno essere individuati gli elementi arborei presenti.