Sviluppi nella tecnologia VLSI Problematiche connesse allo scaling Quale futuro nello sviluppo del VLSI Nanotecnologie

Documenti analoghi
La serie Solar-Log Sistema di monitoraggio per tutti gli impianti fotovoltaici

Catalogo Veicoli ricreazionali

Appunti del corso Elettronica Analogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 1

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Trasmettitore per gas PrimaX Il rilevatore di gas versatile per soddisfare le vostre esigenze

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

PCG-NV105 PCG-NV105. Specifiche. Numero modello. Sistema operativo. Processore. Disco rigido. RAM standard. RAM massima. Schermo LCD.

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Power Factor Corrector

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA

La dispersione cromatica

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto

6,57% MAN EfficientLine 2. Minimo consumo, massimo profitto. in meno di carburante

Motore Asincrono Trifase

energy for a better world

Microscopio di misura senza contatto per ispezioni e misurazioni di precisione KESTREL ELITE

Motori maxon DC e maxon EC Le cose più importanti

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60%

Sistema video di misura

Campionamento stratificato. Esempio

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Analisi statistica dell Output

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno :41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno :55

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

Dal vigneto allo smartphone La sensoristica in viticoltura

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

SCHEDA DI VALUTAZIONE SEMESTRALE

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA

Listino prezzi. febbraio Sistemi isolanti e impermeabilizzanti Pannelli isolanti

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

STATISTICA DESCRITTIVA

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

Catalogo Nautica 2013

La seconda generazione ProStar

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Approfondimenti di statistica e geostatistica

L ALIMENTAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI

Come migliorare l'efficienza energetica Quaderni di Automazione

Elettronica dello Stato Solido Lezione 12: Concentrazione di portatori all equilibrio

Laboratorio di Elettronica

Cavo solare Radox Resistente ai raggi UV, senza alogeni ed estremamente robusto

8. Quale pesa di più?

Ispezione, ingrandimento e misura - tutto questo in Full HD con Makrolite Superba chiarezza delle immagini video live a HD1080i / 720p

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Modifica del regolamento della Cassa pensione Novartis

IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03

NETWORKING FIBRE OTTICHE

evohome RISPARMIO ENERGETICO E NON SOLO Un obiettivo comune a milioni di famiglie: risparmiare energia senza rinunciare al comfort.

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

A = 10 log. senϕ = n n (3)

L OFFERTA DI LAVORO 1

Medici Specialisti e Odontoiatri

Demand-Side Management in a Smart Micro-Grid: A Distributed Approach Based on Bayesian Game Theory

la climatizzazione professionale: refrigeratori aria-acqua

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O

CONVERTITORI DI MISURA

Controllo Vettoriale di Coppia e Flusso per Motori Asincroni

technical focus on ceramic tiles

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Supreme. La gamma. Alimenti nutrizionalmente bilanciati per piccoli animali

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

Benne per pale. Accessori

Metodi statistici per l analisi dei dati

GUIDA ALLA SCELTA DELLE GUARNIZIONI METALLICHE RESILIENTI EDIZIONE 2015 ITALIANO

Esame Generalità - Rapporto di riduzione

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Collaudo (testing) dei sistemi digitali

Perché è necessaria una riforma della protezione dei dati nell Unione europea?

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Power Quality: le armoniche negli impianti elettrici

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3)

Riassunto... pag. 15

STIMA DEI DANNI 1) Che cosa si intende per danno economico?

STIMA DEL FONDO RUSTCO

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA).

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

Fluidi non newtoniani

Selezione avversa e razionamento del credito

DISTRIBUZIONI DOPPIE

Statistica 1 A.A. 2015/2016

SIMATIC. Controllori SIMATIC. La soluzione innovativa per tutti i compiti di automazione. Panoramica Aprile Answers for industry.

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Andrea Formigoni

inlab totalmente convincente, completamente CAD/CAM.

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

Transcript:

Itroduzioe alla progettazioe VLSI Sviluppi ella tecologia VLSI Problematiche coesse allo scalig Quale futuro ello sviluppo del VLSI Naotecologie Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Lo sviluppo della tecologia VLSI La legge di Moore cotiua a valere (?): Il umero di bit delle DRAM quadruplicao ogi 3 ai La complessità dei chip VLSI raddoppia ogi 18 mesi Nel 1995 si pesava che I suoi effetti termiassero el 2010 co la 0.1 um (!) Cotiuerà a valere almeo fio al raggiugimeto della 0.01um (!) (2005-2007?) Cosa succederà quado si raggiugerao I limiti fisici della struttura atomica della materia? Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Lo sviluppo della tecologia VLSI Previsioi: 2010 2016 Costo memorie: 1/20 delle attuali Microprocessori 10 volte più veloci Costo memorie: 1/100 delle attuali Microprocessori 15 volte più veloci Il costo dei chip sembra aumetare, ma costo/beefici dimiuisce Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Lo sviluppo della tecologia VLSI Il 75% dei semicoduttori al modo è Si-CMOS Sviluppo di materiali alterativi (SiGe, GaAs, BiCMOS-SiGe, SOI, SOS) sviluppo della tecologia Mixed-sigal avveto dei MCM (Multi-Chip-Modules), sopravveto sui PCB Systems-o-Chip (SOCs): iteri sistemi su sigolo chip, prederao sopravveto sui MCM sistemi MEMS (MicroElectricaMechaicalSystem) fuzioalità radio i tecologia CMOS uove teciche di packagig tutto ciò cotribuisce ad allugare la vita alla legge di Moore Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Il tred della tecologia Year Size (um) Gate Oxide (m) Shrik Rate DRAM 1974 6.0 -- 4K 1977 4.0 0.67 16K 1980 3.0 0.75 64K 1983 2.0 0.67 256K 1986 1.2 0.6 1M 1988 0.8 23 0.67 4M 1989 0.5 0.63 16M 1995 0.35 9/7 0.7 64M 1998 0.25 6/5 0.71 256M 2001 0.18 3,5 0.72 1G 2003 0.13 2,5 0.72 4G 2007 0.10 0.77 16G 2010 0.07 0.70 64G Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Numero di trasistor ei microprocessori Numero trasistor ei microprocessori 100000000 10000000 1000000 100000 10000 1000 100 10 1 4004 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 Ao di produzioe Petium 4 Dati INTEL Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Il tred della tecologia Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Le cosegueze del rapido sviluppo della tecologia VLSI Riduzioe della geometria dei dispositivi miori capacità: frequeze di lavoro più elevate RAM di capacità più gradi maggiore quatità di logica dispoibile sul die alimetazioi più basse dimiuzioe di correti di perdita strutture più immui alle radiazioi vataggi ecoomici!!! (5 $/trasistor el 1965 -> 10-6 $ el 2001) Maggior umero di pis di I/O Nuovi packagig: BGA, EBGA, FC-BGA Necessarie uove architetture dei dispositivi Notevole impatto sui tools (CAD) di progettazioe Necessari uovi modelli di simulazioe (Spice level 3) Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

L era del deep sub-micro La tecologia a 0.1um itrodurrà alla Deep sub-micro: Dimesioi trasistor attuale tecologia a 0.13um è di 30m Le previsioi soo el 2009 dimesioi trasistor a 15 m Le dimesioi di u virus biologico: 100 m Uso combiato aspetti di processo iovativi: Metallizzazioi i rame aziché allumiio Strutture SOI Bassa costate dielettrica dell ossido (k -> 2,7) Modifiche strutturali del trasistor: o più poggiato sul substrato, ma immerso: Adozioe di u sottile strato di ossido a bassa K sotto il gate e di uo strato di ossido più spesso tra trasistor e substrato Aumeto della desità di trasistor: goal 10 9 Aumeto delle velocità di commutazioi: goal 1 THz Poteze i gioco estremamete elevate: dissipazioe del calore Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Problemi tecici itrodotti dal rapido sviluppo della tecologia VLSI Sviluppo di uove procedure di progettazioe e testig dei dispositivi (sfida severa) Progettazioe VLSI Low-Power (sfida acor più severa) I livelli di correti di leakage ei CMOS al Si acora troppo alti Forza l adozioe di tecologie SOI I costi del testig superao i costi di produzioe e di packagig dei chip Nuovi modelli di procedure di built-i-self-testig I valori delle iduttaze i gioco tra i cotatti iteri (leads) e i pi, pogoo o pochi problemi Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Il processo di scalig ei dispositivi VLSI Ridurre le dimesioi verticali e laterali di u fattore α > 1 Ridurre la tesioe di soglia e di alimetazioe di α Aumetare il livello di drogaggio di α caso digitale Riduce le capacità delle giuzioe di α Aumeta la velocità del dispositivo (T d = C V DD /I, f T g m /(C tot ) Dimiuisce la poteza dissipata di u fattore α 3 Il processo di scalig fa aumetare i valori di resisteza delle regioi di source/drai: 1 (R sq = ρ/t) RDS = W µ COX ( VGS L V Nei processi deep sub-µ, per dimiuire i valori di resisteza, si fa uso del processo di silicidatio TH ) Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Il processo di scalig ei dispositivi VLSI (digitale) L obiettivo: aumetare la desità dei compoeti migliorado le prestazioi i frequeza Le dimesioi geometriche dimiuiscoo così come le alimetazioi: scalig a E field costate Parametri del trasistor (S>1) : Dimesioi (W, L, t OX ) 1/S Drogaggio del substrato S Tesioi (V dd, V t ) 1/S Capacità di Gate 1/S (C g = C OX WL = ε OX WL/t OX ) Correti (I ds ) 1/S (I ds =µc OX W(V gs -V t ) 2 /2L) R effettiva del trasistor 1 (R tr V dd /I ds ) Gate delay 1/S (τ = C g V/I av ) Poteza dissipata 1/S 3 (P = CV 2 DD ) Superficie 1/S 2 (A = WL) Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Il processo di scalig ei dispositivi VLSI (aalogico) Trascoduttaza: g msc W / α VGS VTH = µ αcox) = µ C L / α α W ( V L ( OX GS TH Resisteza d uscita i saturazioe: V ) r Osc 1 = I αλ D α λ = ( L / L) / VDS il guadago i alterata g m r O rimae costate Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Il processo di scalig ei dispositivi VLSI (aalogico) Dimiuisce la power supply il voltage swig d uscita cosetito dimiuisce di α dimiuisce il rage diamico = Voltage swig/tesioe totale di rumore ella bada d iteresse (se cosideriamo solo il rumore termico, questo dipede da g m che rimae costate co α) V = 2 4kT gm ro Voledo ripristiare il rage diamico: g m deve aumetare di α 2 causa lo scalig di tesioe, (V gs -V t ) dimiuisce di α se g m = 2I D / (V gs - V t ) cost I D deve aumetare di α P = (V DD /α)(αi DD ) = cost g m = µc OX (V gs -V t ) W/L, poiché C OX aumeta di α, (V GS -V T ) ed L dimiuiscoo di α W deve aumetare di α più alta capacità totale del dispositivo (i cotrasto co lo scalig che impoe ua dimiuizioe ache di W) 2 2 3 La poteza dissipata dimiuisce di u fattore α 2 (V DD /α)(i DD /α) ivece di α 3 Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Il processo di scalig ei dispositivi VLSI I geerale il comportameto dei dispositivi, devia dalle codizioi di scalig ideale (vedi caso aalogico) Per geometrie più piccole (deep sub-µ): I campi elettrici tedoo ad aumetare; Il poteziale di barriera φ B o è scalabile (la larghezza della depletio regio o scala più) Le regioi di S/D o possoo essere ridotte facilmete (la V TH o scala come ci si aspetta) La mobilità dimiuisce all aumetare dei livelli di drogaggio; Necessità di uovi modelli di simulazioe Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Il processo di scalig ei dispositivi VLSI Limitazioi dello scalig Limitazioi del dispositivo Effetti di caale corto: saturazioe della velocità di drift (scalig a campo elettrico costate o più valido); Riduzioe mobilità degradazioe del g m effetto DIBL (drai-iduced barrier lowerig): degradazioe dell'impedeza d uscita. Correti sottosoglia Affidabilità del dispositivo (tuellig, breakdow) Spessori di ossido si avviciao alle dimesioi della struttura cristallia ( < 100Å co desità di 5x10 22 atomi/cm 3 ) Mateere le stesse itesità di camp elettrico tesioi di alimetazioi basse dispositivi più rumorosi, livelli logici icompatibili co aumeto di complessità dei dispositivi Limitazioi elle itercoessioi Aumeto desità di correte Elettromigrazioe Nuove tecologie Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Effetti di caale corto Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Lo scalig ideale ei MOSFET Lo scalig di 1/K riduce le correti di drai I ritardi di propagazioe si riducoo a 1/k. Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Problemi pratici coessi co lo scalig Aumeto dei costi di produzioe Aumeto dei costi delle apparecchiature Passi di processo molto più complessi Dimiuizioe dello yield e dell affidabilità Caratteristiche di campo elettrico o uiforme Aumeto del cosumo di poteza e dissipazioe del calore Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Limiti delle prestazioi del MOSFET Tempo di trasito degli e - per lughezza di gate di 25 m, è di 0.1 ps 2-iput NAND delay da 1-2 s -> 160 ps I tempi di carica e scarica delle capacità divetao domiati e di gra luga superiori ai tempi di trasito Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Nuove teciche ei processi di scalig attuali Teciche di drogaggio profodo del caale per sopprimere gli effetti di caale corto Uso di teciche di silicidazioe per risolvere l aumeto delle resisteze i gioco Previsioi: No si impiegherà più la litografia ottica per il trasferimeto del layout sul chip oltre il 2010 Alterative: litografia ell estremo UV EBL Difficoltà el depositare il metallo per i miliardi di itercoessioi i gioco Nuove strategie: itercoessioi ottiche o wireless Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Limiti di velocità del CMOS MOSFET Trasit Time 0.1um ~1 ps (~1THz) 0.025um ~0.1 ps (several THz) Circuit Propagatio delay time/gate 0.1um ~10 ps (~100 GHz) 0.025um ~a few ps (several 100GHz) [Saturatio velocity of electros = 10 cm/s) LSI clock frequecy 0.1 um CMOS Chip ~1 s (~1 GHz) 0.025 um CMOS Chip ~ a few 100 ps (~ 10 GHz)? Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Quale futuro per il processo VLSI? Limitazioi allo scalig-dow? (0.11µm) F limitazioe ei processi fotolitografici (costi) F desità di poteza F uso del GaAs (maggiore mobilità e ridotta sesibilità alle radiazioi) Strutture tridimesioali (3-D CMOS logic structures) Trasistor a film sottile (Thi-film trasistor) Profili di impiatazioe gate complessi Schemi complessi di metallizzazioi Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Le aotecologie Co i prossimi sviluppi (0.1 um) si apre l era delle aotecologie No vi è acora u mezzo ecoomico per otteere layout così piccoli Luce UV, raggi X, EBL ad alta eergia, i sviluppo E usata co i MEMS sui chip Sesori meccaici (accelerometri) airbag Sesori su Si: sesori fotoici e itercoessioi sesori a DNA sesori Chimici e Biochimici filtri acustici a oda superficiale (RF) Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002

Coclusioi Il futuro passa attraverso: Ulteriore riduzioe delle dimesioi, sebbee è u processo che ralleta per: Limiti fisici dei processi di fotolitografia Costi proibitivi per raggiugere le precisioi richieste Dissipazioe di poteza aumeta a dismisura Le tecologie deep sub-µ bee, ma: limiti dovuti allo spessore degli ossidi prossimi alle dimesioi atomiche del silicio Utilizzo di materiali diversi dal Silicio: GaAs, aumeto della velocità dei dispositivi (più alta mobilità degli elettroi) più immuità alle radiazioi Lo sviluppo tecologico deciderà il futuro del VLSI Corso di formazioe professioale INFN Bari 10-12 Dicembre 2002