DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Documenti analoghi
Direttore: Prof. Paolo Falaschi ANNO0 ACCADEMICO 2011/2012

Consiglio Didattico Scientifico. MASTER in Case management nella rete integrata dei servizi a favore dell anziano. (Il Case Manager Geriatrico)

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE. Bando n. 19/17 Prot. n. 405/17

Roma, 26 gennaio 2016 Il Direttore del Master Prof. Fernando Mazzilli (Firmato in originale)

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Repertorio n. 40/ Prot n. 216 del 13/02/2019

Insegnamento/Unità formative Principi di Diritto amministrativo e legislazione professionale. Evoluzione del SSN

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali GIACANI CRISTIANA. Esperienze professionali. Dal 01/03/2017 ad oggi. Istruzione e formazione

ANNA ROSARIA DI MATTEO CANCRO. Dirigente medico I livello in Geriatria Asl 3 Genovese

il Regolamento per il conferimento di incarichi individuali di lavoro autonomo reso esecutivo con D.R. n del ;

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Finali tà. Introduzione alla psicologia clinica. Burn out. Invecchiamento. Dolore.

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Dott.ssa Valentina Insigne

Valutazione Multidimensionale in geriatria. Antonio Mastromattei

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

Sistema delle Cure Domiciliari

Docente proponente: Prof. Natale Mario di Luca

A.A. 2016/2017 Nuovo Ordinamento D.I. n. 68/2015 del

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

ANNO ACCADEMICO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

F O R M A T O E U R O P E O

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

INCARICHI DI DOCENZA DEL MASTER. Moduli di docenza e durata :

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO IN "INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ: CURE PRIMARIE E TERRITORIO - A.A. 2018/2019

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE. Bando n. 18/17 Prot. n. 402/17

MAURIZIO MODENESI. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

ANNO ACCADEMICO

AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE n. 7/VP riservata al solo personale dipendente dell Università La Sapienza.

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

CONSIDERATO CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

LE CURE INTERMEDIE NEL VENETO

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

PIANO ATTUATIVO LOCALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

La sottoscritta Bui Virna

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

F O R M A T O E U R O P E O

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

Transcript:

Avviso n.3/17 prot. 76/17 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, consulenza professionale e prestazione occasionale in vigore presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza reso esecutivo con D.D. n. 768 del 12/8/08 e rettificato con D.D. n. 888 del 24/9/08 e con D.D. n. 586 del 6/7/09. - Visto il regolamento del Master in Case Management nella rete integrata dei servizi a favore dell anziano (Il case manager geriatrico) di I Livello; - Vista la delibera del 24/01/2017 del Consiglio Didattico Scientifico del Master di I Livello in Case Management nella rete integrata dei servizi a favore dell anziano (Il case manager geriatrico), con cui si chiede di mettere a bando gli incarichi di docenza, per l anno accademico 2016/2017; - Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 26/01/2017; Si rende noto che il Direttore del Master di I Livello in Case Management nella rete integrata dei servizi a favore dell anziano (Il case manager geriatrico) intende conferire incarichi per lo svolgimento di docenza, per esigenze didattiche del Master A.A. 2016/2017, come segue: Insegnamenti Ore programmate CFU Osteoporosi e fratture 10 1,25 Le grandi sindrome geriatriche 8 1 I disturbi respiratori Il coordinamento delle attività e dei percorsi clinico assistenziali Le dimensioni della VMD La Qualità nelle aziende sanitarie 8 1 Assistere la persona anziana I fattori di rischio cardiovascolare nell'anziano e gli eventi ischemici Assistere la persona anziana Aspetti medico legali nell assistenza all anziano APERTURA DEL CORSO DI STUDIO: PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI, EDUCATIVI E PROFESSIONALI DEL MASTER; PRESENTAZIONE DELLA SCANSIONE TEMPORALE E DELLE REGOLE DI FREQUENZA; ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI.

Le grandi sindromi geriatriche: Osteoporosi e fratture Le grandi sindromi geriatriche: le cadute Le basi biologiche dell'invecchiamento. Fattori determinanti lo stato di salute- 1 parte Approfondimento: Ausili e presidi per pazienti ortogeriatrici Le grandi sindrome geriatriche: I disturbi alimentari, la stipsi, l'incontinenza Le basi biologiche dell'invecchiamento. Fattori determinanti lo stato di salute- 2 parte Demografia dell'invecchiamento.profili demografici ed epidemiologici Indicatori del fenomeno Il Punto Unico di Accesso (PUA): Il modello organizzativo Il case manager nel reparto di geriatria - 3 parte PUA e VMD del bisogno: Percorsi per il bisogno sanitario Organizzazione ed articolazione della rete dei servizi all anziano Criteri organizzativi e disposizioni di legge La rete dei servizi sociosanitari La rete dei servizi sociosanitari a Roma Il piano assistenziale individualizzato Costruire un PAI Il PAI come strumento di lavoro Gli ausili: di contenzione, deambulazione, per igiene personale Percorsi per il bisogno socioassistenziale

Assistenza semiresidenziale Classificazione e tipologie di strutture e servizi Organizzazione sanitaria ospedaliera e territoriale Unità di valutazione territoriale Formazione permanente:analisi del bisogno e interventi Ruolo e profilo funzionale del Case Management Le associazioni ed i servizi all'anziano Le esigenze del paziente nella rete dei servizi Assistenza domiciliare Assistenza al paziente anziano con frattura di femore in ambulatorio ortogeriatrico Il Case Manager e i diversi attori dell'assistenza territoriale, quale interfaccia La medicina di famiglia La domotica:le soluzioni tecnologiche per gli anziani Integrazione tra attori dell assistenza ospedaliera: il Case, il Care e il Bed Manager Lavoro per progetti: Progettazione organizzativa dell intervento e del servizio, Costruzione, gestione e monitoraggio di un progetto Utilizzo di strumenti (AGREE) per la valutazione di una linea guida

Concetto di bisogno, diagnosi infermieristiche Il bisogno di assistenza, self care, (teorie infermieristiche) Primary nursing 5 0,625 Il punto unico di accesso(pua):la presa in incarico nella rete dei servizi - Percorsi per il bisogno complesso socio-sanitario Le grandi sindromi geriatriche Il Parkinson e depressione Un metodo per la risoluzione dei problemi (Problem Solving) Il piano assistenziale individualizzato e la personalizzazione dei servizi - Il ruolo dell'equipe multiprofessionale Il concetto di Advocacy e di Counselling Conseguenze dell'invecchiamento sulla domanda di assistenza, implicazioni economiche Neoplasie ed invecchiamento. Principali patologie neoplastiche in età geriatrica Processo di Case Management Il coordinamento delle attività e dei percorsi clinico assistenziali La Qualità nelle aziende sanitarie. Elementi per la qualità. I processi dall analisi dei prodotti servizi al miglioramento delle attività Presa in carico dell'anziano cronico: livelli e percorsi Competenze e modalità operative CM Modelli di Case Management nei servizi sociosanitari

Il Case Management nei servizi territoriali 5 0,625 Personalizzazione del Servizio (Progetto Assistenziale Individuale): Stesura e coordinamento del PAI Strumenti per regolamentare un processo (procedure-protocolli-linee guida) Caratteristiche dell equipe multidisciplinare e modelli di integrazione Valutazione degli interventi sociosanitari I costi della non qualità Valutazione e rivalutazione a domicilio durante il percorso individualizzato del paziente La valutazione ospedaliera per l'inserimento nelle RSA assistenza al paziente terminale nell'hospice Assistenza residenziale - 1 parte Assistenza residenziale - 2 parte Il governo clinico sistema: L'importanza dell'ebp nella pratica clinica L'importanza dell'utilizzo delle evidence based nel management assistenziale Assistenza geriatrica territoriale: Dimissioni protette, centri diurni, CAD Gestione delle risorse umane:ruolo e competenze degli operatori Gestione delle risorse umane:valutazione e sviluppo della performance Percorsi sanitari e socio sanitari per l'anziano cronico : percorsi semplici e percorsi complessi Presa in carico dell'anziano con disabilità

Individuazione ed analisi di criticità organizzative/di salute 1 0,125 Infermieristica domiciliare in area geriatrica distrettuale: punto di vista assistente sociale del CAD Infermieristica domiciliare in area geriatrica distrettuale: punto di vista coordinatore dell'assistenza infermieristica del CAD CASE MANAGEMENT DEL PAZEINTE ANZIANO IN CONDIZIONI DI NON ISTITUZIONALIZZAZIONE L'ASPETTO ETICO NEL CASE MANAGEMENT DELL'ANZIANO: VOLONTA', QUALITà DI VITA E ACCANIMANTO TERAPEUTICO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) DEI DISTURBI RESPIRATORI NELL'ANZIANO: CASE MANAGEMENT DELLA CRONICITà E GESTIONE DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CASE MANAGEMENT DEL FINE VITA NEL PAZIENTE ANZIANO: LA COSTRUZIONE DI PERCORSI ASSISTENZIALI INDIVIDUALIZZATI (PAI) NELLA GESTIONE DEL DOLORE E L'APPROCCIO ALLE CURE PALLIATIVE ASPETTI DEONTOLOGICI NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZEINTE ANZIANO ASPETTI MEDICO LEGALI NELLA PRESA IN CARICO DELL'ANZIANO A DOMICILIO E SUL TERRITORIO IL CASE MANAGER IN GERIATRIA: CORE COMPETENCE 1 0,125 PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) DEI DISTURBI CARDIOVASCOLARI NELL'ANZIANO: CASE MANAGEMENT DELLA CRONICITà E GESTIONE DEI FATTORI DI RISCHIO E DEGLI EVENTI ISCHEMICI

I PERCORSI ASSISTENZIALI DEL FINE VITA: CURE PALLIATIVE E GESTIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE ANZIANO CASE MANAGEMENT DEL PAZIENTE ANZIANO IN CONDIZIONI DI NON ISTITUZIONALIZZAZIONE (I parte) Invecchiamento fisiologico e successful aging. Problematiche legate all invecchiamento Diagnosi e trattamento della fragilità PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) DEI DISTURBI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI DEL PAZEINTE ANZIANO: CASE MANAGEMENT DELLA CRONICITà E GESTIONE DELL'ACUZIA (PARTE 1) (II parte) Invecchiamento fisiologico e successful aging. Problematiche legate all invecchiamento PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) DEI DISTURBI CARDIOVASCOLARI NELL'ANZIANO: CASE MANAGEMENT E PRESA IN CARICO DEL PAZEINTE CON SCOMPENSO CARDIACO E ARITMIE Patologie età correlate, Patologie età dipendenti PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) DEL PAZEINTE ANZIANO CON ALTERAZIONI ACUTE GLI STRUMENTI DEL CASE MANAGER GERIATRICO RILEVAZIONE E GESTIONE DEL BISOGNO ASSISTENZIALE A LUNGO TERMINE NEL PAZEINTE ANZIANO Esperienze nazionale ed internazionali di Case Management CASE MANAGEMENT DELL'ORTOGERIATRIA

Il Case Management nel reparto di ortogeriatria ASPETTI INFERMIERISTICI PERIOPERATORI DEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURA DI FEMORE 1 0,125 PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) DEL PAZEINTE ANZIANO CRITICO PERCORSI RIABILITATIVI IN FASE ACUTA E CRONICA DEL PAZIENTE ANZIANO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) NELLA DISABILITà FISICA E NELLA CRONICITà DEL PAZIENTE ANZIANO COORDINATORE E CASE MANAGER GERIATRICO IN GERIATRIA: UNA COOPERAZIONE EFFICACE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZEINTE ANZIANO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) DEL PAZIENTE ANZIANO CON DISABILITà Lo stress nell'anziano la sessualità nell'anziano Psicologia sociale Psicologia nell anziano: Psicologia della famiglia La comunicazione e la relazione con il paziente Anziano: L informazione e l educazione del paziente anziano e del care giver Comunicazione Efficace in ambito sanitario 8 1 La dimensione sociale dei bisogni dell anziano: Il supporto familiare La comunicazione e la relazione con il paziente Anziano: Il Counselling rivolto all anziano

La dimensione sociale dei bisogni dell anziano: Analisi del bisogno sociale, Il supporto sociale Le grandi sindromi geriatriche: I disturbi comportamentali nel paziente anziano con demenza Psicologia nell anziano Psicologia dell incontro e della relazione di aiuto nella famiglia Psicologia nell anziano: Psicologia dell incontro e della relazione di aiuto nelle istituzioni Psicologia nell anziano Le aree di disagio Negoziazione PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) DEI DISTURBI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI DEL PAZEINTE ANZIANO: CASE MANAGEMENT DELLA CRONICITà E GESTIONE DELL'ACUZIA (PARTE 2) Tecniche di gestione del gruppo: Risoluzione dei conflitti Il Case Management nel reparto di geriatria - le scale di valutazione Le dimensioni della VMD: La funzione cognitiva e la situazione sociale La VMD e la risposta assistenziale L aggiornamento e la gestione dei dati della VMD La dimensione clinica e la funzione delle abilità L elaborazione delle informazioni per la risposta ai bisogni Uno strumento di pianificazione nella gestione della dimissione difficile: la scala di Brass I percorsi assistenziali post acuzie

La valutazione multidimensionale come strumento per la progettazione dei percorsi di assistenza e di cura La valutazione multidimensionale Le finalità della VMD Strumenti operativi e metodi della VDM A) COMPETENZE DEL PRESTATORE: Titoli comprovanti la particolare esperienza didattica e scientifica a livello di alta formazione e professionalità nel modulo per il quale si fa domanda. LUOGO di svolgimento dell attività: sede indicata nel Bando D.R n. 3018 Il presente avviso sarà inserito nel sito web del Dipartimento e dell Ateneo dal 30/01/2017 al 03/02/2017 Coloro i quali siano interessati al conferimento dell incarico dovranno far pervenire al Direttore del Master, Laura Tafaro ( Università degli Studi di Roma La Sapienza ), entro il termine sopra indicato, la propria candidatura con allegati titoli pertinenti a ciascun insegnamento, curriculum vitae e parere favorevole del responsabile della struttura di incardinazione. L avviso interno per le coperture didattiche decadrà, qualora il Master non dovesse essere attivato. Roma, 30/0172017 IL DIRETTORE Prof. Maria Rosaria Torrisi (firmato in originale)