CLASSE: V A LSU MATERIA: STORIA DOCENTE: ERIK MOLTENI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
CLASSE: IV INF MATERIA: STORIA DOCENTE: MARTA CASSINA a.s. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 ELE MATERIA: STORIA DOCENTE: GHILARDI MARINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2^LL MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: G. LATERZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: II 2LSU MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: RAPIZZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a

CLASSE: 5^ BLSU MATERIA: Storia DOCENTE: Federica Mozzali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4^LSS MATERIA: Storia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

CLASSE: 4^AFM MATERIA: Storia DOCENTE: Fabio Rapizza PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 MATERIA: Storia DOCENTE: Elisa Ravasio PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

CLASSE: 3ALSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

CLASSE: 4 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: I ODO MATERIA: STORIA DOCENTE: M. CASSINA a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

CLASSE: 1 LSA MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

CLASSE: 3LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: D. ROTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARRIERO CAMPOMARINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

CLASSE: 5LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: D.ROTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CLASSE:5LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5CET ECONOMICO TURISTICO STORIA DANIELA GIRALDO

CLASSE: 1LSU MATERIA: ITALIANO DOCENTE:V.MORETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

CLASSE: I LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: VERONICA CUNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

CLASSE: 4 LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione di Storia Classe V A

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CLASSE: 3LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

CLASSE: II LSA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ERIK MOLTENI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA.. usare il lessico in modo. comunicazione nella

Piano di lavoro annuale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

Transcript:

CLASSE: V A LSU MATERIA: STORIA DOCENTE: ERIK MOLTENI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE compenze chiave compenze base abilità conoscenze Imparare a imparare: metodo di studio e mappe concettuali Comunicare: linguaggio verbale, non verbale, scritto Comprendere il cambiamento e la diversità dei mpi storici in una dimensione diacronica e sincronica. Saper leggere la storia italiana del Novecento nella storia mondiale. Saper riconoscere e valorizzare le da simbolo di eventi storici di portata mondiale (Giornata della Memoria) Utilizzare un registro verbale adeguato alla disciplina Riconoscere le dimensioni del mpo e dello spazio Saper confrontare aree e periodi diversi sulla base di elementi significativi Riconoscere le dimensioni globali del Novecento e dell attuale situazione storica, fissando criticamen gli aspetti specifici del modello di vita prevalen Saper individuare le diverse visioni del mondo e ideologie nel Novecento Cogliere la dimensione storica ed epocale della Shoah Saper individuare i rapporti di causa/effetto Padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina Esporre in modo chiaro gli argomenti utilizzando le diverse forme espositive a disposizione Sviluppare e saper esprimere una buona coscienza critica. Conoscere e saper confrontare le principali dittature del Novecento Saper analizzare le grandi guerre mondiali e i successivi periodi di dopoguerra in Europa e nel mondo Conoscere la storia politica d Italia, attraverso la nascita e lo sviluppo dei principali partiti. Attraverso i principali eventi saper comprendere le realtà nazionali ed europee Leggere e inrpretare le diverse tipologie di fonti Conoscere un lessico cnico specifico Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell epoca studiata Adoperare concetti e rmini storici in rapporto ai specifici consti storico/culturali Collaborare e parcipare: lavoro di gruppo, brainstorming, Organizzare una discussione di gruppo che facciano emergere punti di Attitudine alla problematizzazione Capacità di orientarsi nel mondo e di riferirsi Conoscere, attraverso l evoluzione dei processi storici, la

cooperative learning contatto tra la storia e l attualità Collegare e inrpretare criticamen le conoscenze acquisi Organizzare una discussione di gruppo sui nodi politici e sociali dell attualità. a mpi e spazi diversi Capacità di impostare una ricerca con selezione delle fonti e dei documenti Problem solving Saper selezionare le informazioni da quotidiani e rivis per gestire un dibattito in classe. Creare con lavori di gruppo cronologie sui diversi piani di analisi (economico-sociale; istituzionale, politico; culturale, cnoscientifico) formazione della società dall individuo alla sue forme organizzative più complesse Conoscere le fondamentali forme di inrazione produttiva Sapersi relazionare con gli altri, inragire in un consto erogeneo, condividendo in modo positivo le proprie conoscenze ed opinioni CONTENUTI DEL PROGRAMMA: LA PRIMA GUERRA MONDIALE Dalle origini della Prima Guerra Mondiale ai Trattati di pace DALLA RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO ALLA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE NASCITA E AVVENTO DEL FASCISMO Dal primo dopoguerra in Italia alla Marcia su Roma. IL FASCISMO COME REGIME Educazione e cultura fascista - La politica economico-sociale del regime. STATI UNITI Dalla crisi del 1929 al New Deal di F. Roosevelt FRA LE DUE GUERRE MONDIALI: L AVVENTO DEL NAZISMO IN GERMANIA COMUNISMO, FASCISMO, DEMOCRAZIE: VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE Lo stalinismo - Hitler e Mussolini verso la guerra - La guerra civile spagnola LA SECONDA GUERRA MONDIALE Dall invasione della Polonia alla resa della Germania e del Giappone. DALLA GUERRA FREDDA ALLA COESISTENZA PACIFICA Egemonia USA-URSS - La Germania divisa e il muro di Berlino - La coesisnza pacifica (1956-1960) - La disnsione (1960-1975)- Dalla crisi della disnsione alla fine del bipolarismo (1975-1991) L ITALIA DEL DOPOGUERRA

La proclamazione della Repubblica La Costituzione italiana Dalla riforma agraria al boom economico LA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA La decolonizzazione in Asia, Africa e America Latina - La nascita dello stato di Israele e la questione palestinese Attività del docen e metodi Attività dello studen Strumenti, mariale e spazi utilizzati Metodologia espositiva lezione frontale Metodologie attive: lezione dialogata guidata dall insegnan. cooperative learning peer tutoring lavoro in piccoli gruppi: ricerca e discussione. webquest brain storming guida alla costruzione di mappe concettuali didattica per compiti di realtà problem solving role play Ascolto della lezione e presa degli appunti Elaborazione di schemi e mappe concettuali Rispetto delle consegne Inrazione adeguata e produttiva con l insegnan e con i compagni Revisione degli appunti e ripetizione preferibilmen orale del mariale di studio Libro di sto Strumenti audiovisivi Re globale (inrnet) Contributi multimediali L insegnan si occuperà della verifica e del monitoraggio del grado di preparazione raggiunto dagli alunni, anche attraverso attività di recupero. Sarà indispensabile saper stimolare la classe al dialogo e al confronto, motivando, se possibile, lavori di ricerca e approfondimento. VALUTAZIONE Duran il corso dell anno il docen somministrerà differenti tipologie di st at a verificare, di volta in volta, il grado di conoscenza, abilità e compenza acquisi dall alunno. L insegnan si impegnerà ad illustrare alla classe i criri valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica. Per gli studenti con BES si farà riferimento ai singoli PDP allegati ai verbali dei Consigli di classe. CRITERI DI VALUTAZIONE PER L ORALE

CONOSCENZE VALU TAZIO NE ABILITA VALU TAZI ONE COMPETENZE VALUTA ZIONE Ampie, esaurienti, precise ed efficaci; preciso ed appropriato 9-10 Coerenza logica rigorosa e brillan, completa ed equilibrata; proprietà espositiva sicura e originale 9-10 Collegamenti sempre corretti e pertinenti, approfondimenti puntuali e articolati; nell esposizione efficaci elementi di creatività ed originalità; eccellen grado di autonomia Eccellen /ottimo (9-10) Adegua e precise; sostanzialmen adeguato 8 Coerenza logica valida, aderenza alle richies completa; buona proprietà espositiva 8 Collegamenti corretti approfondimenti puntuali; sensibilità per l argomento e capacità di rielaborazione; buon grado di autonomia Buono (8) Complessivamen adegua e precise, pur con qualche carenza; corretto con qualche inadeguazza 7 Coerenza logica buona anche se talvolta schematica, completa pur con qualche squilibrio; proprietà linguistica ed espositiva discreta 7 Collegamenti generalmen corretti, approfondimenti presenti anche se non completi; diffusi ntativi di rielaborazione personale; discreto grado di autonomia Discreto (7) Essenziali anche se poco approfondi; limitato nelle scel, ma globalmen non scorret 6 Coerenza logica presen pur con qualche incongruenza, essenziale; proprietà espositiva sufficien 6 Collegamenti non sempre precisi ma globalmen non scorretti, approfondimenti schematici ed essenziali; qualche ntativo di rielaborazione personale; sufficien grado di autonomia Sufficien (6) Superficiali e frammentarie; lessico specifico impreciso 5 Coerenza logica discontinua, aderenza alle richies superficiale e schematica; proprietà espositiva mediocre 5 Collegamenti imprecisi approfondimenti scarsi; nell esposizione elementi di creatività presenti ma non adeguati; autonomo se guidato Mediocre (5) Incomple e con diffuse lacune; lessico specifico impreciso e trascurato 4 Coerenza logica con numerose incongruenze, incompleta; proprietà espositiva 4 Collegamenti imprecisi e incongruenti, approfondimenti assenti; non sempre autonomo anche se guidato Insufficien (4)

insufficien Assenti; lessico inadeguato 2-3 Coerenza logica assen, nessuna aderenza alle richies; proprietà espositiva assen 2-3 Collegamenti e approfondimenti inesisnti; non autonomo Gravemen insufficien (2-3)