Dott.ssa Alessia Carnevale

Documenti analoghi
Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Diabete e cancro, fisiopatologia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

I PINGUINI Chiara Azzari

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Immunità cellulo-mediata


La strategia terapeutica adiuvante

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

La registrazione dei tumori in Italia

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Dott. Francesco Fiorica

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Immunologia dei Trapianti

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Leucocitoaferesi e malattie infiammatorie croniche intestinali: le premesse fisiopatologiche e biologiche

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

Piano formativo del Master di II livello in IMMUNO ONCOLOGIA. Dipartimento di medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina e Psicologia

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II

I LOVE RESEARCH CatanzaroOrienta

Corso Pre-Congressuale di SEMEIOTICA OSTETRICA

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Maria Cristina Mingari

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

immunità adattativa o acquisita

Immunità mediata da cellule T

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Roberta Castriconi. Ricercatrice universitaria

Maturazione dei linfociti B

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Immunologia dei trapianti

Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma. La terapia. Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U.

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

immunità adattativa o acquisita

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari

cippiskype

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Come disarmare i tumori

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Progetti area oncologia

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Immunità mediata da cellule T

Psoriasi, le cellule..

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario

Immunologia dei tumori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE BREAST NURSE

EFFICACIA E TOLLERANZA DEL TRASTUZUMAB ADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN FASE INIZIALE: ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE

La gestione infermieristica delle terapie orali

MARGINI DI RESEZIONE: IMPATTO SULLA GESTIONE CHIRURGICA E RADIOTERAPICA. S.Giudici Struttura complessa di Radioterapia Ospedale di Sanremo

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

Transcript:

MODIFICAZIONI DELL ASSETTO IMMUNOLOGICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTE A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO PER NEOPLASIA MAMMARIA Cattedra di Radioterapia Oncologica Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Prof. Riccardo Maurizi Enrici Dott.ssa Alessia Carnevale

Sistema immunitario Il sistema immunitario contro il Cancro: un sistema immunitario competente svolge un ruolo chiave nella prevenzione e nel trattamento del cancro

Cancer Immunoediting : l azione di vigilanza immunitaria contribuisce a favorire lo sviluppo di tumori caratterizzati da scarsa immunogenicità e da un buon potenziale di sopravvivenza in microambienti infiammati Schematizzazione del Cancer Immunoediting (Figura tratta e modificata da Dunn et al. The immunobiology of cancer immunosuerveillance and immunoediting Immunity 21(2): 137-48)

Malignant cells can be controlled by immunosurveillance CD4, CD8 types of T-lymphocytes NK Natural Killers T-reg lymphocytes

CD4 + cellule T helper (TH) La cellula T è riconosciuta come principale responsabile del riconoscimento diretto e della soppressione della cellula tumorale Linfociti T CD8 Cellule Natural Killer (NK) Cellule ad attività citotossica diretta Cellule T regolatorie (T-reg) CD4+ CD25+ Foxp3+ Linfociti T ad azione immunosoppressiva Inibiscono l attivazione, la proliferazione e la produzione di citochine da parte di linfociti T CD4+ e CD8+; esercitano un effetto negativo sulla proliferazione delle cellule B, sulla produzione di immunoglobuline e sullo switch isotipico. L incremento dell attività dei Treg facilita la crescita tumorale mentre la loro deplezione permette la normale risposta antitumorale da parte del sistema immunitario.

Risposta Immuno-mediata

Obiettivo Scopo del nostro studio è di valutare il profilo immunologico in pazienti con neoplasia della mammella sottoposte a trattamento adiuvante (radioterapia ± chemioterapia) arruolate presso la UOC di Radioterapia nel periodo Settembre-Dicembre 2012.

Materiali e Metodi La valutazione è stata condotta: 1) subito prima (T0 - baseline) 2) a metà (T1) 3) al termine del trattamento (T2) 4) a 3 mesi di distanza (Follow-up) Emocromo per conta dei neutrofili Analisi citofluorimetrica delle sottopopolazioni linfocitarie Immunoglobuline IgG, IgA, IgM In parallelo, per tutto il periodo di osservazione, è stata sorvegliata l eventuale insorgenza nelle pazienti di infezioni o di altri fenomeni comunque correlabili a disfunzione immunitaria o intolleranza

21 donne di età media 53 (range 32-73 anni) Chemioterapia (9 pazienti) Pazienti e trattamento Stadio neoplasia* Numero pazien3 I A 10 I B 2 II A 4 II B 3 III A 1 III B 1 Tipo istologico Numero pazien3 Du=ale 18 Lobulare 3 Tra7amento radioterapico Numero pazien3 Ipofrazionato 17 Convenzionale 4 * Classificazione TNM 2010

Risultati 6000 Neutrofili Neutrofili (cell/ul) 4000 2000 0 baseline 1/2 cycle RT end cycle RT FW-UP 3 months La conta dei granulociti neutrofili è risultata nella norma sia alla valutazione di base che nei controlli previsti dal protocollo. Inoltre, alla comparazione dei diversi valori ottenuti, non si sono registrate differenze statisticamente significative

Risultati 250 CD 19 + Linfociti B CD19 + (cell/ µ l) 200 150 100 50 0 baseline 1/2 cycle RT end cycle RT FW-UP 3 months Linfociti B: i valori risultano inferiori al range fisiologico gia alla valutazione baseline, durante il trattamento radioterapico rimangono sostanzialmente immodificati, mentre al follow-up a 3 mesi, si assiste ad un incremento che però non raggiunge la significatività statistica.

Risultati IgG IgM 1500 800 600 IgG(mg/dL) 1000 500 IgM(mg/dL) 400 200 0 0 baseline 1/2 cycle RT end cycle RT FW-UP 3 months -200 baseline 1/2 cycle RT end cycle RT FW-UP 3 months 300 IgA IgA(mg/dL) 200 100 0 baseline 1/2 cycle RT end cycle RT FW-UP 3 months

Risultati CD 3 + 2500 2000 Linfociti T CD3 + (cell/ µ l) 1500 1000 500 *** *** *** 0 baseline 1/2 cycle RT end cycle RT FW-UP 3 months I linfociti T totali sono risultati in diminuzione statisticamente significativa rispetto al valore di partenza in tutte le determinazioni, dal primo controllo fino al follow-up a 3 mesi, in cui risultano per la prima volta al di sotto del range fisiologico

Risultati CD 8 + CD 4 + 1000 1500 CD8 + (cell/ µ l) 800 600 400 200 ** ** ** CD4 + (cell/ µ l) 1000 500 ** ** *** 0 baseline 1/2 cycle RT end cycle RT FW-UP 3 months 0 baseline 1/2 cycle RT end cycle RT FW-UP 3 months CD8: Si riducono al di sotto del range fisiologico già al primo controllo ma, a differenza di quanto riscontrato per i CD 4, non presentano una ulteriore diminuzione, al follow-up a 3 mesi Questo comportamento si osserva per quanto riguarda i CD 4

Risultati Natural Killer NK sono nel range fisiologico alla partenza, diminuiscono in maniera statisticamente significativa al primo controllo e al termine del trattamento. Al follow-up a 3 mesi si assiste invece ad una lieve ripresa, con valori appena sopra al limite fisiologico inferiore. CD 16 + / CD 56 + (cell/ µ l) 500 400 300 200 100 0 baseline CD 16 + / CD 56 + *** *** *** 1/2 cycle RT end cycle RT FW-UP 3 months

Risultati CD4+CD25 bright CD127 low (% vs CD4+) CD4+CD25 bright CD127 low (% vs CD4+) 10 8 6 4 2 0 baseline 1/2 cycle RT end cycle RT FW-UP 3 months T-reg Il valore delle Treg rimane compreso nel range fisiologico di riferimenti nelle diverse fasi di studio. Non si assiste a nessuna modificazione statisticamente significativa dei loro valori nelle diverse fasi.

Risultati The absolute number of NK cells, the density of NK receptors as well as in vivo quantitation of functional NK cytotoxicity were significantly higher in preoperative patients than the post-treatments group and controls NK-cell and T-cell functions in patients with breast cancer: effects of surgery and adjuvant chemo and radiotherapy. F. Mozaffari. British Journal of Cancer. 2007 As compared to pre-treatment value, leukocytes, B-lymphocytes, helper T-lymphocytes and activated T-cells were significantly reduced after chemo and/or radiotherapy. Statistically non-significant down regulation was detected for cytotoxic T-cells and natural killer. Impact of adjuvant chemo and radiotherapy on the cellular immune system of breast cancer patients. T. Mellios. In Vivo 2010

Considerazioni Una adeguata conoscenza degli effetti della radioterapia sul sistema immunitario potrà consentirci di individuare sub-set linfocitari con eventuale valenza di fattore prognostico predittivo ed eventualmente essere utilizzati con prospettive terapeutiche Per ottenere dati più completi e conclusivi ü includere un maggior numero di soggetti ü una valutazione dello stato immunitario relativo alla fase che precede exeresi chirurgica e chemioterapia estendendo ulteriormente il periodo di follow-up ü i parametri considerati con valutazioni funzionali sulla attività delle diverse popolazioni cellulari e sul profilo citochinico.

Grazie per l attenzione