Sviluppo e convalida di un metodo analitico

Documenti analoghi
A cura di P.I. Antonio Caprai tel

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

IL PROBLEMA ANALITICO

Latina, 17 Novembre 2011

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Analisi del caffè mediante spettroscopia NIR

Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Intoduzione al Trattamento Statistico Dei Dati

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Metodo di conferma in GC-MS

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Metodo di conferma in HPLC

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche

5020. Ammine alifatiche

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC

ESPRESSIONE DEL DATO ANALITICO

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 17 DIVISIONE UNICA LEGA PRO stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

Analisi quantitative

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

EMISSIONI IN ATMOSFERA

QUALITÀ, VERIFICA E VALIDAZIONE DEL DATO. Eleonora Beccaloni Reparto Suolo e Rifiuti Istituto Superiore di Sanità Roma Suolo@iss.

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica


Laurea Magistrale in Biologia

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

METALLI E SPECIE METALLICHE

Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Dott. Stefano De Martin ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Colonne per oligonucleotidi Agilent AdvanceBio e standard oligonucleotidici PIÙ AFFIDABILI. MENO COSTOSE. PIÙ FLESSIBILI.

BactoCount IBC/IBCM Sviluppo e costituzione di una Equazione di Conversione Robusta e Universale

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

RISOLUZIONE OIV-OENO Visto l Articolo 2, Paragrafo 2 IV, dell'accordo che istituisce l Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino,

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

FluoroSpheres Codice n. K0110

Criteri di elaborazione delle linee guida

Sviluppo di un metodo automatizzato per la determinazione della Fine Particle Dose nelle formulazioni MDI

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

PROVINCIA DI TREVISO

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell incertezza di misura

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Sviluppo di una tecnica di estrapolazione dell emissività spettrale a partire dai dati misurati con sfera integratrice al medio infrarosso

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

LA VALIDAZIONE DEI METODI ANALITICI

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ.

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA

INCERTEZZA DI MISURA

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

La mobilità degli elementi chimici

Dai dati al modello teorico

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

Laboratorio di Chimica Analitica II

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Estate Settimana agosto bollettino

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0.

BROMURO, CLORITO, CLORURO, FLUORURO, FOSFATO, IODURO, NITRATO, NITRITO, SOLFATO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.037.REV00

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Temperatura. Termometri a termocoppia. Termometri per termocoppia e Sonde Pt100, Pt1000. TC-1

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

Test atletici per l età giovanile

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Haupt-Pharma Latina - Introduzione

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana

Autocampionatore Purge & Trap

DOSAGGIO DEL GLUTATIONE NEI MOSTI E NEI VINI TRAMITE ELETTROFORESI CAPILLARE

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio

Transcript:

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

Sviluppo del metodo analitico Esistono molteplici ragioni per lo sviluppo di un nuovo metodo analitico tra cui: mancanza di un metodo per l analisi di un determinato analita in una specifica matrice; i metodi esistenti non soddisfano in termine di precisione, accuratezza sensibilità e/o selettività: i metodi esistenti possono essere troppo costosi in termini economici e di tempo o non sono automatizzabili; esigenza di un metodo supplementare per confermare i dati esistenti ottenuti con il metodo tradizionale.

1. Scelta del metodo strumentale Lo sviluppo di un nuovo metodo analitico inizia dalla ricerca bibliografica mediante banche dati elettroniche (PubMed, Scifinder, ecc). Si cerca di mirare il più possibile la ricerca bibliografica fornendo il maggiore numero di parametri tra cui lo strumento analitico da utilizzare che a sua volta viene scelto sulla base della struttura dell analita, della sensibilità desiderata e della matrice in cui è presente l analita. Per questo è quindi necessario scegliere, in primo luogo, il metodo strumentale ottimale, sulla base della struttura, caratteristiche chimico fisiche dell analita e la matrice da analizzare. Si supponga, per esempio, di voler analizzare del desametasone acetato: Il metodo secondo Farmacopea Europea prevede l uso dell UV a l = 238,5 nm. Si supponga, inoltre, che sia disciolto in una matrice che interferisce a l = 238,5 nm.

Schema generale Caratteristiche chimico-fisiche dell analita Caratteristiche della matrice Livello di accuratezza e precisione Sensibilità richiesta Scelta del metodo analitico (strumentazione, preparazione del campione, ecc) Ricerca in banche dati

Ricerca delle proprietà chimico-fisiche (PubChem)1

Ricerca delle proprietà chimico-fisiche (PubChem)2

Ricerca delle proprietà chimico-fisiche (PubChem)3

Ricerca delle proprietà chimico-fisiche (PubChem)4

Ricerca delle proprietà chimico-fisiche (SciFinder)

Ricerca del metodo analitico (PubMed)1

Ricerca del metodo analitico (PubMed)2

2. Sviluppo e convalida del metodo strumentale Questa fase prevede l utilizzo di uno standard dell analita e consente di mettere a punto e di ottimizzare le condizioni cromatografiche per meglio determinare l analita (es. simmetria picco, tempo di ritenzione, precisione, accuratezza, sensibilità, ecc). Se i risultati soddisfano i requisiti iniziali si passa alla convalida del metodo che consente di assicurare che la metodica analitica sia accurata, specifica, riproducibile e robusta. Tale fase assicura quindi l attendibilità del metodo.

Convalida del metodo analitico Nella convalida di un metodo analitico, è necessario valutare: limite di rivelamento (LOD); limite di quantizzazione (LOQ); precisione; accuratezza; specificità; linearità e range; robustezza.

Il limite di rilevamento (LOD) Il limite di rilevamento (Limit Of Detection, LOD) è definito come la più piccola quantità di analita che può essere determinato, anche non quantitativamente. Dato un bianco analitico, è formalmente definito da: x x B = 3. s B dove x ed x B sono i segnali ottenuti rispettivamente per il campione e per il bianco, mentre s B è la deviazione standard della misura del bianco. Si determina dal rapporto segnale/rumore di fondo che deve essere almeno di 3:1. Il LOD può inoltre essere determinato nel seguente modo: LOD = 3,3 / S dove è la deviazione standard della risposta strumentale e S è la pendenza (slope) della curva di calibrazione. può essere determinata dalla risposta dei bianchi (matrice priva dell analita) oppure è la deviazione standard della regressione lineare.

Il limite di quantificazione (LOQ) Il limite di quantificazione (Limit Of Quantification, LOQ) è definito come la più piccola quantità di analita che può essere quantizzata con accettabile precisione e accuratezza. Si determina dal rapporto segnale/rumore di fondo che deve essere almeno di 10:1. E formalmente definito da: x x B = 10. s B Il LOQ può inoltre essere determinato nel seguente modo: LOQ = 10 / S dove deviazione standard della risposta strumentale e S è la pendenza (slope) della curva di calibrazione.

L accuratezza L accuratezza è la misura dell errore sistematico (BIAS) e quindi indica l esattezza del metodo. Misura la prossimità dei risultati ottenuti al valore vero: BIAS = [(valore misurato valore vero) / valore vero]. 100 L accuratezza si determina su almeno 9 determinazioni e un minimo di 3 livelli di concentrazione (per es. tre ripetizioni per tre differenti concentrazioni). Accuratezza Intra-day o Intra-assay Riferita ad un singolo set di campioni Inter-day o Inter-assay Riferita a differenti campioni Analizzati in giorni differenti Criteri di accettabilità: entro 15 % per tutte le concentrazioni < 20 % al LOQ

La precisione La precisione è la misura dell errore casuale ed è definita come la misura del grado di concordanza tra misure individuali replicate più volte con lo stesso procedimento analitico. Si esprime come coefficiente di variazione % (CV%) Precisione intra-assay o intra-day CV% = (deviazione standard / valore medio). 100 E definita anche come ripetibilità e si riferisce all uso del procedimento analitico in uno stesso laboratorio, in un breve periodo di tempo, con lo stesso analista e stesso equipaggiamento. Può essere determinata usando almeno 9 determinazioni con 3 concentrazioni differenti (3 concentrazioni, 3 repliche per ogni concentrazione) oppure 6 determinazioni al 100% della concentrazione teorica. Precisione inter-assay o inter-day E definita anche come riproducibilità e si riferisce all uso del procedimento analitico in laboratori differenti (gironi, analisti, equipaggiamenti differenti). Precisione intermedia Esprime la variazione delle misure all interno dello stesso laboratorio, ma in gironi differenti.

La specificità 1 La specificità è la capacità del metodo di misurare in maniera accurata e specifica l analita di interesse in presenza degli altri componenti la matrice. La specificità indica quindi se la risposta del picco attribuito all analita è dovuta solamente all analita stesso o dipende da altri picchi interferenti (co-eluizione). La specificità è misurata valutando: 1) il test di purezza del picco, ottenuto comparando lo spettro UV registrato in almeno tre punti del picco cromatografico dell analita: Spettro Purezza 764 Purezza 999 2) il fattore di asimmetria: l nm l nm Impuro Puro Segnale Tempo (min)

La specificità 2 3) Se è disponibile la matrice priva dell analita, la specificità viene inoltre determinata analizzando almeno 6 differenti matrici e valutando la presenza di picchi interferenti al TR dell analita:

La robustezza La robustezza indica la refrattarietà dell accuratezza e della precisione di un saggio alle variazioni del metodo come la temperatura, il ph, la percentuale della fase organica, ecc. Si valuta alterando deliberatamente alcuni parametri. Nel caso della cromatografia liquida, si valutano le variazioni dei seguenti parametri: ph della fase mobile; composizione fase mobile; colonne; temperatura; flusso. Nel caso della gascromatografia: colonne; temperatura; flusso.