Lezione Diritto U.E.

Documenti analoghi
La procedura di infrazione (fase precontenziosa e fase contenziosa) Prof. Davide Diverio

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

RICORSO PER INADEMPIMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO

LA TUTELA GIURISDIZIONALE Il controllo giurisdizionale diretto

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La tutela giurisdizionale

Fondamenti di Diritto dell U.E.

VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

Il sistema di tutela giurisdizionale

Università La Sapienza di Roma

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

La tutela giurisdizionale nell ordinamento dell UE

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

ISTITUTO 3. La scomparsa

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

Giuseppe Izzi Il recupero degli aiuti illegali

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

(Giudice di Pace di Ottaviano - sentenza del 08 novembre 2013).

Il ricorso in annullamento e il ricorso in carenza

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità?

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

LE CONSEGUENZE DELLA NON APPLICAZIONE DEI CAM

Effetto vincolante delle decisioni di public enforcement

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Il diritto dell Unione europea. Le fonti

Diritto processuale dell Unione europea: il contenzioso davanti alla Corte di giustizia dell Unione europea *

A cura della Dott.ssa Stefania Pallotta

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69

Fondamenti di Diritto dell U.E.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE.

Indice. Indice. Considerazioni generali: fonti normative sovraordinate e contesto giuridico del nuovo testo unico sulle spese di giustizia 1

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. L adozione degli atti nell Unione europea. Le procedure legislative.

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Cass. 4891/2015. E' la data sull'avviso di ricevimento della raccomandata che perfeziona la notifica

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

COMMUNICATION FROM THE COMMISSION

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

LA MANOVRA FISCALE ESTIVA (D.L. 31 MAGGIO 2010, N. 78) LA CONCENTRAZIONE DELLA RISCOSSIONE NELL'ACCERTAMENTO. Dott.

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il giudizio di ottemperanza ovvero come ottenere i rimborsi fiscali quando l agenzia delle entrate non adempie ai suoi doveri

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

Ruolo delle Arpa: l informazione e la partecipazione del pubblico

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

Ingiunzione fiscale. Processo

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

contro nei confronti di per l'annullamento

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Commissione europea. Generalità

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

Obbligo di indicare in cartella il metodo del calcolo degli interessi. Responsabilità solidale per debiti tributari nella scissione parziale

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Applicazione dell'articolo 260, paragrafo 3, del TFUE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Bis) ha pronunciato la presente

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

(Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

Il rinvio pregiudiziale

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA SENTENZA 14 NOVEMBRE 2012, N. 601/1/12

CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Transcript:

Lezione 19.2.010 Diritto U.E. Avv. Vito Rubino - Ricercatore di Diritto U.E. Facoltà di Giurisprudenza, Università del Piemonte Orientale vito.rubino@unipmn.it

Altri strumenti per superare l inadempimento degli Stati membri. La procedura d infrazione.

In alternativa ai rimedi interni previsti per il caso di inadempimento di uno Stato membro il diritto dell Unione prevede una procedura attivabile d ufficio o su sollecitazione di parte per imporre allo Stato inadempiente di ottemperare agli obblighi che gli derivano dal diritto comunitario. Art. 258 T.F.U.E. La Commissione, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato a uno degli obblighi a lui incombenti in virtù dei trattati, emette un parere motivato al riguardo, dopo aver posto lo Stato in condizioni di presentare le sue osservazioni. Qualora lo Stato in causa non si conformi a tale parere nel termine fissato dalla Commissione, questa può adire la Corte di giustizia dell Unione europea. Art. 259 T.F.U.E. Ciascuno degli Stati membri può adire la Corte di giustizia dell Unione europea quando reputi che un altro Stato membro ha mancato ad uno degli obblighi a lui incombenti in virtù dei Trattati. Uno Stato membro, prima di proporre contro un altro Stato m. un ricorso fondato su una pretesa violazione degli obblighi che a quest ultimo incombono in virtù dei trattati, deve rivolgersi alla Commissione. La Commissione emette un parere motivato dopo che gli Stati interessati siano posti in condizione di presentare in contraddittorio le loro osservazioni scritte e orali. Qualora la Commissione non abbia formulato il parere nel termine di tre mesi dalla domanda, la mancanza del parere non osta alla facoltà di ricorso alla Corte.

A) PRIMA FASE DELLA PROCEDURA. PROCEDURA ATTIVATA DALLA COMMISSIONE CE. Legittimazione attiva: COMMISSIONE, d ufficio o su impulso di un soggetto interessato (potere di denuncia ); Legittimazione passiva: Stato inadempiente. Primo atto: contestazione inadempimento allo Stato (lettera di messa in mora). Contraddittorio cartolare ed informale. Parere motivato. Fase successiva: POTERE di attivare le procedure giudiziali. Natura giuridica della sentenza: mero accertamento.

PRIMA FASE DELLA PROCEDURA PROCEDURA ATTIVATA DA UNO STATO MEMBRO LEGITTIMAZIONE ATTIVA: STATO MEMBRO. PARTECIPAZIONE NECESSARIA DELLA COMMISSIONE C.E. LEGITTIMAZIONE PASSIVA: STATO MEMBRO INADEMPIENTE. Primo atto: richiesta attivazione procedura pre-giudiziale alla Commissione C.E. Contraddittorio cartolare ed informale. Parere motivato entro tre mesi dalla domanda. Valenza. Facoltà di ricorso alla CGUE. Natura della sentenza: mero accertamento.

Art. 260 TFUE: A) PROFILI GENERALI. quando la CGUE riconosca che uno Stato membro ha mancato ad uno degli obblighi ad esso incombenti in virtù dei trattati, tale Stato è tenuto a prendere i provvedimenti che l esecuzione della sentenza comporta. 2. Se ritiene che lo Stato in questione non abbia preso le misure che l esecuzione della sentenza comporta, la Commissione, dopo aver posto tale Stato in condizione di presentare osservazioni,può adire la Corte. Essa precisa l importo della sanzione forfettaria o della penalità, da versare da parte dello Stato membro in questione, che essa consideri adeguata alle circostanze. La Corte, qualora riconosca che lo Stato membro in questione non si è conformato alla sentenza da essa pronunciata, può comminargli il pagamento di una sanzione forfettaria o di una penalità ( ).

b) FASE ESECUTIVA Lo stato è tenuto a dare spontaneamente esecuzione alla sentenza. In caso contrario la Commissione può riprendere l iniziativa aggiungendo alla richiesta di constatazione dell inadempimento della sentenza anche la richiesta di una sanzione o penalità. Natura della seconda sentenza: problema del c.d. ne bis in idem. Procedura: 1) lettera di messa in mora; 2) parere motivato; 3) ricorso con quantificazione della sanzione o della penalità; 4) giudizio.

NOVITA INTRODOTTA DAL TRATTATO DI LISBONA Art. 260 par. 3 TFUE: La Commissione, quando propone ricorso dinanzi alla Corte in virtù dell art. 258 TFUE reputando che lo Stato membro interessato non abbia adempiuto all obbligo di comunicare le misure di attuazione di una direttiva adottata secondo la procedura legislativa, può, se lo ritiene opportuno, indicare l importo della somma forfettaria o della penalità da versare da parte di tale Stato che essa consideri adeguato alle circostanze. Se la Corte constata l inadempimento, può comminare allo Stato membro in questione il pagamento di una somma forfettaria o di una penalità entro i limiti dell importo indicato dalla Commissione. Il pagamento è esigibile alla data fissata dalla Corte nella sentenza.

Si tratta di un caso particolare: Inadempimento di un obbligo esecutivo di una direttiva; Contestazione IMMEDIATA della violazione con richiesta di pagamento di una sanzione; In questo caso già la prima sentenza può contenere una parte accessoria di condanna, con quantificazione dell importo e termine per il pagamento.

IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI COMUNITARI Il controllo di legittimità non riguarda solo gli atti nazionali, ma investe anche gli atti dell Unione. Art. 263 TFUE ( ) CATEGORIE DI RICORRENTI PRIVILEGIATI: STATI E ISTITUZIONI FONDAMENTALI INTERMEDI: BCE, CORTE DEI CONTI, COMITATO REGIONI NON PRIVILEGIATI: SOGGETTI TERZI PREGIUDICATI

IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI COMUNITARI PROBLEMA DELLA LEGITTIMAZIONE ATTIVA DEI RICORRENTI NON PRIVILEGIATI. La legittimazione attiva per l impugnazione degli atti comunitari è riconosciuta anche al singolo, ma solo contro gli atti adottati nei suoi confronti o che lo riguardano direttamente ed individualmente, e contro gli atti regolamentari che lo riguardano direttamente e che non comportano alcuna misura d esecuzione. Al riguardo si distinguono diverse ipotesi: RICORSO AVVERSO ATTI INDIVIDUALI (decisioni) Comportano un onere probatorio minimo: sarà sufficiente evidenziare la natura INDIVIDUALE dell atto per dimostrare la legittimazione all impugnazione da parte del destinatario dell atto stesso. Es: decisioni in materia di concorrenza. Competenza: Tribunale di 1 grado C.E.

IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI COMUNITARI 2) RICORSO AVVERSO REGOLAMENTI O DECISIONI RIVOLTE AD ALTRE PERSONE In questo caso il ricorrente deve dimostrare che l atto lo RIGUARDA DIRETTAMENTE ED INDIVIDUALMENTE. Il requisito è doppio: -Interesse diretto; -Interesse individuale. DECISIONI RIVOLTE AD ALTRE PERSONE FISICHE O GIURIDICHE L onere probatorio da superare non è eccessivo. Occorre dimostrare che il ricorrente è portatore di un interesse qualificato all impugnazione dell atto. L interesse è ritenuto implicito nel fatto di aver provocato l avvio del procedimento, nell avervi partecipato presentando osservazioni che sono state prese in considerazione nell atto. Cfr. sentenza 25.10.1977 Metro, causa 26/76 in materia di esclusione della catena dalla rete di distribuzione della SABA.

IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI COMUNITARI 2) RICORSO AVVERSO REGOLAMENTI O DECISIONI RIVOLTE AD ALTRE PERSONE B) REGOLAMENTO O DECISIONE RIVOLTA A UNO O PIU STATI MEMBRI. È l ipotesi più complessa. Il Trattato di Lisbona ha costituzionalizzato alcuni approdi giurisprudenziali, indicando la legittimazione ad impugnare questo tipo di atti anche per i singoli affermando che l impugnazione è legittima anche contro gli atti regolamentari che la riguardano direttamente e che non comportano alcuna misura d esecuzione. PROBLEMA: QUANDO UN REGOLAMENTO RIGUARDA DIRETTAMENTE UN INDIVIDUO? >> Formula Plaumann

IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI COMUNITARI 2) RICORSO AVVERSO REGOLAMENTI O DECISIONI RIVOLTE AD ALTRE PERSONE B) REGOLAMENTO O DECISIONE RIVOLTA A UNO O PIU STATI MEMBRI. È l ipotesi più complessa. Il Trattato di Lisbona ha costituzionalizzato alcuni approdi giurisprudenziali, indicando la legittimazione ad impugnare questo tipo di atti anche per i singoli affermando che l impugnazione è legittima anche contro gli atti regolamentari che la riguardano direttamente e che non comportano alcuna misura d esecuzione. PROBLEMA: QUANDO UN REGOLAMENTO RIGUARDA DIRETTAMENTE UN INDIVIDUO? >> Formula Plaumann

IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI COMUNITARI Sentenza CGE 15.7.1963, causa 25/62. Il caso: Una società tedesca impugna una decisione della Commissione rivolta alla Germania, con la quale lo Stato veniva autorizzato a sospendere la riscossione del dazio sui mandarini e sulle clementine importate da paesi terzi. La società Plaumann sostiene di essere direttamente pregiudicata in quanto unico importatore in Germania all epoca del prodotto in questione. La decisione della Corte: Chi non sia destinatario di una decisione può sostenere che questa lo riguarda individualmente soltanto qualora il provvedimento lo tocchi a causa di determinate qualità personali, ovvero di particolari circostanze atte a distinguerlo dalla generalità, e quindi lo identifichi alla stessa stregua dei destinatari. Il provvedimento impugnato colpisce la ricorrente nella sua qualità di importatore di clementine, cioè a causa di una attività commerciale che può essere sempre esercitata da chiunque, e non è quindi atta ad identificare la ricorrente agli effetti della decisione impugnata, nello stesso modo dei destinatari.

IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI COMUNITARI Principi enucleati dalla formula Plaumann: Ciò che rileva non è che l atto colpisca il ricorrente, ma a quale titolo il ricorrente sia colpito. Non basta che l atto si rivolga ad una categoria anche ristretta di soggetti astrattamente individuata, ma occorre che la posizione del ricorrente sia o INDIVIDUALMENTE pregiudicata, o DIVERSAMENTE TRATTATA RISPETTO AGLI ALTRI DESTINATARI DELL ATTO. Casi pratici in cui ciò può avvenire: 1) c.d. Smascheramento dell atto ; 2) Regolamenti contenenti disposizioni relative a singoli operatori economici 3) Atti alla cui formazione il ricorrente abbia partecipato 4) Atti per i quali è previsto un obbligo di prendere in considerazione posizioni ed interessi individuali