Progettazione per stati di trazione e compressione perpendicolare alla fibratura

Documenti analoghi
Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Flessione orizzontale

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Giovannni Metelli - Progettare le strutture in legno Norme Tecniche 2008

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

RELAZIONE STRUTTURALE

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Rinforzo di Strutture Murarie

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Viti autoforanti WS della SFS intec Proprietà, dimensioni e applicazioni

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl>

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

SETTI O PARETI IN C.A.

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Progettazione di edifici in legno

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL


La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023

STRUTTURE IN ACCIAIO

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

tecniche di fissaggio - moduli componibili

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Costruzioni in legno. Unioni

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Le coperture in legno

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

Azienda con sistema di qualità certificato

PROGETTO MODIFICA SISTEMI DI PUNTAMENTO E PREDISPOSIZIONE CABLAGGIO DELLE ANTENNE NORD/SUD DEL RADIOTELESCOPIO CROCE DEL NORD

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato

7. PROGETTO DELLE STRUTTURE DI FONDAZIONE 7.1.COLONNA - GIUNTO DI BASE

CONNESSIONI MODERNE PER STRUTTURE IN LEGNO. ing. SIMONE VANZO

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

1.3. Le fondazioni Indirette o Profonde

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

Rinforzi e/o introduzione di aperture -metodi di calcolo -

Schall-Isostep HT-V Generale

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

La massa volumica del legno

Strutture in acciao, legno, e laterocementizie

FERMACELL Powerpanel H 2 O

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Laboratorio Musica di Vanis Dondi

Transcript:

PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Progettazione per stati di trazione e compressione perpendicolare alla fibratura Corso: Progetto di Strutture in Legno Dott. ing. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Anno Accademico 2017-18 Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università di Bologna

LEGNO MATERIALE ANISOTROPO Analogia delle cannucce: scorrimento compressione parallela compressione ortogonale trazione parallela trazione ortogonale 2

SOMMARIO Stati di sollecitazione di compressione ortogonali alla fibratura Appoggio travi e sistemi di rinforzo agli appoggi Compromissione funzionalità in esercizio Stati di sollecitazione di trazione ortogonali alla fibratura Travi con intagli agli appoggi e sistemi di rinforzo Travi con fori e sistemi di rinforzo Travi con carichi appesi e sistemi di rinforzo Zone di apice di travi speciali e sistemi di rinforzo Rischio collasso fragile 3

RIFERIMENTI D.M. 14/01/2008 4

RIFERIMENTI D.M. 14/01/2008 5

COEFFICIENTI DI SICUREZZA Cap. 4.4 Costruzioni di legno D.M. 14/01/2008 questi g M sono sempre associati a k mod! per verifiche di: sprofondamento/estrazione vite dal legno linea di colla tra barre metalliche e legno 6

COEFFICIENTI DI SICUREZZA Cap. 4.2 Costruzioni di acciaio D.M. 14/01/2008 solo per verifiche di instabilità delle viti nel legno 7

COEFFICIENTI DI SICUREZZA Cap. 4.2 Costruzioni di acciaio D.M. 14/01/2008 per verifiche di resistenza lato acciaio delle connessioni metalliche (viti e barre incollate) 8

QUADRO SINTETICO C/T CASO Verifiche legno Sistemi di rinforzo Viti Barre incollate Compressioni ortogonali Appoggio di travi CNR-DT 206 EC5:2009 (kc,90) CNR-DT 206 EC5:2009 Bjetka 2003 certificazione ETA CNR-DT 206 Travi con intagli agli appoggi EC5:2009 (kv) CNR-DT 206 (no kv) CNR-DT 206 EC5:2009 certificazione ETA CNR-DT 206 Trazioni ortogonali Travi con fori d anima Travi con carichi appesi CNR-DT 206 (nov. 2007) CNR-DT 206 EC5:2009 DIN 1052 CNR-DT 206 EC5:2009 certificazione ETA CNR-DT 206 EC5:2009 certificazione ETA CNR-DT 206 CNR-DT 206 Zone di apice in travi speciali CNR-DT 206 EC5:2009 CNR-DT 206 EC5:2009 certificazione ETA CNR-DT 206 9

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA 10

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA Gli stati di compressione perpendicolare alla fibratura devono essere tenuti in debita considerazione: non tanto per il pericolo di collasso strutturale, ma per lo sviluppo di fenomeni di schiacciamento che compromettono lo SLE della struttura La capacità portante è data due meccanismi resistenti: 1. Resistenza a schiacciamento delle fibre di legno 2. Resistenza data dagli effetti di confinamento 11

EFFETTI DEL CONFINAMENTO Le fibre adiacenti all impronta di carico sono sollecitate localmente a trazione e assorbono una quota parte del carico L entità del confinamento è: indipendente dalla lunghezza di impronta di carico proporzionale alle dimensioni delle aree laterali all impronta Le normative considerano gli effetti del confinamento in 2 modi: 1. Assumendo un fattore di incremento della resistenza (coeff. di confinamento k c,90 ) 2. Aumentando l area di impronta (lunghezza efficace l ef ) 12

EFFETTI DEL CONFINAMENTO campione non confinato campione confinato accavallamento fibre effetto corda 13

EFFETTI DEL CONFINAMENTO in campo elastico: fino anche a x 2 ed oltre 14

APPOGGIO DI TRAVI 15

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA D.M. 14/01/2008 16

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA CNR-DT 206/2007 17

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA CNR-DT 206/2007 18

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA se l l ef 400mm: l CNR-DT 206/2007 se l 400mm: 4 CASI lsc, sx h lsc, dx 6h lef l1 3h l, 400mm lsc, sx h lsc, dx h lef min l h, 1.5 l, 400mm lsc, sx h lsc, dx h lef min l h, 1.5 l, 40 lsc, sx h lsc, dx h lef min l lsc, 2 l, 400mm lsc, sx h lsc, dx lef min l lsc, 1.5 l, 400mm lsc, sx 0 lsc, dx 1 6h lef min l lsc, 1.5 l, 40 19 1. se 1 6 1 min, 2 2. se 1 6 1 6 1 6 se 1 6 1 6 1 6 0mm 3. se 0 1 6 0 1 6 2 4. se 0 1 6 0 se 0 0mm

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA CASO 1 h l<400mm lsc>h/6 CNR-DT 206/2007 l sc l l sc se l 400mm: lsc, sx 6h lsc, dx 1 6h lef min l 1 h, 2 l, 40 1. se 1 3 0mm 20

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA CASO 2 h l<400mm lsc>h/6 CNR-DT 206/2007 l l sc se l 400mm: 2 l, h l, h l min l h, 1.5 l, 400mm lsc, sx h lsc, dx h lef min l 6h, 1.5 l, 400mm. sc sx sc dx ef se 1 6 1 6 1 6 se 1 6 1 6 1 21

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA CASO 3 h l<400mm lsc<h/6 CNR-DT 206/2007 l sc l l sc se l 400mm: lsc, sx h lsc, dx 1 6h lef min l 2lsc, 2 l, 4 m 3. se 0 1 6 0 00 m 22

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA CASO 4 h l<400mm lsc<h/6 CNR-DT 206/2007 l lsc se l 400mm: lsc, sx h lsc, dx lef min l lsc, 1.5 l, 4 lsc, sx lsc, dx h lef min l lsc, 1 l 400mm 4. se 0 1 6 0 00mm se 0 0 1 6.5, 23

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA CNR-DT 206/2007 fattore di incremento della resistenza (coeff. confinamento, k c,90 ) L ultima formulazione è quella dell EC5:2009 EC5:2009 24

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA EC5:2009 25

STATI DI COMPRESSIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA EC5:2009 26

SISTEMI DI RINFORZO ALL APPOGGIO Se la verifica a compressione ortogonale alle fibre non risulta soddisfatta: 1. Aumento della superficie di appoggio 2. Rinforzo dell appoggio con viti a tutto filetto o barre resinate 27

SISTEMI DI RINFORZO ALL APPOGGIO estratto da Catalogo Viti Rotho Blass 28

SISTEMI DI RINFORZO ALL APPOGGIO 29

PROGETTO DEL RINFORZO CON VITI A AUTOFILETTANTI Il dimensionamento non è regolamentato dalle norme. DIN 1052 Modello di calcolo di Bejtka (2003) Piano A2 3 meccanismi di rottura: Piano A1 1. RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL LEGNO Diffusione del carico all interno della trave grazie alle viti Crisi nel piano A2 (ottenuto per diffusione a 45 ) 2. RESISTENZA PER SPROFONDAMENTO DELLE VITI NEL LEGNO Crisi nel piano A1 (superficie di appoggio) 3. RESISTENZA PER INSTABILITA DELLE VITI INSERITE NEL LEGNO 30 Per viti snelle

PROGETTO DEL RINFORZO CON VITI A AUTOFILETTANTI SPROFONDAMENTO (equivalente a ESTRAZIONE) INSTABILITA 31

PROGETTO DEL RINFORZO CON VITI A AUTOFILETTANTI 32

PROGETTO DEL RINFORZO CON VITI A AUTOFILETTANTI 33

PROGETTO DEL RINFORZO CON VITI A AUTOFILETTANTI RESISTENZA A COMPRESSIONE LEGNO NEL PIANO A2 Piano A2 Piano A1 F c,90, d min kc,90 Aef,2 fc,90, d k A f n min R, R c,90 ef,1 c,90, d ef ax, d b, d RESISTENZA A COMPRESSIONE LEGNO NEL PIANO A1 SPROFONDAMENTO VITE (equivalente a ESTRAZIONE) INSTABILITA VITE Si trascura, a favore di sicurezza, la resistenza ad attraversamento della testa della 34 vite nel legno.

PROGETTO DEL RINFORZO CON VITI A AUTOFILETTANTI F c,90, d kc,90 Aef,2 fc,90, d min k A f n min R, R c,90 ef,1 c,90, d ax, d b, d resistenza assiale a sprofondamento/estrazione della vite R ax, d formulazione CNR-DT 206/2007 formulazione EC5:2009 certificazione ETA resistenza a instabilità della vite nel legno ( Bejtka 2003-2005) R 2 nocciolo yk, b, d c Npl, d c 4 g m d f schede tecniche / cataloghi dei produttori (es. Rotho Blass) 35

RESISTENZA A SPROFONDAMENTO VITE 36

RESISTENZA A SPROFONDAMENTO VITE in mm f ax,90, k 37

RESISTENZA A SPROFONDAMENTO VITE f ax,90, k ax,, k 2 2 sin f 1.5cos solo penalizzato dalla CNR-DT non ammesso da EC5:2009 f f se 0 fax,0, k 10 1.51 1.5 ax,90, k ax,90, k f f se 45 fax,45, k 10.5 1.50.5 1.25 ax,90, k ax,90, k f se 90 f 111.50 ax,90, k ax,90, k ax,90, k f 38

RESISTENZA A SPROFONDAMENTO VITE 39

RESISTENZA A SPROFONDAMENTO VITE L EC5 individua il collasso della vite per instabilità come possibile modalità di rottura ma non fornisce indicazioni per il calcolo della resistenza 40

RESISTENZA A SPROFONDAMENTO VITE 41

RESISTENZA A SPROFONDAMENTO VITE 4d 5d 10d 7d 10d 7d 42

RESISTENZA A SPROFONDAMENTO VITE Limitazione!!! = 0 non ammesso da EC5:2009 43

RESISTENZA A SPROFONDAMENTO VITE 44

RESISTENZA A SPROFONDAMENTO VITE 45

RESISTENZA A INSTABILITA VITE 46

RESISTENZA A INSTABILITA VITE resistenza a instabilità della vite nel legno R 2 nocciolo yk, b, d c Npl, d c 4 g m d f c 1 per k 0.2 1 per > 0.2 2 2 k k k k 2 k k k 0.5 1 0.49 0.2 k N N pl, k crit, G / E, k 47

RESISTENZA A INSTABILITA VITE Modello di calcolo di Bejtka (2003) 48

RESISTENZA A INSTABILITA VITE N c EJ crit, G/ E, k h, k Pozzati and Ceccoli, 1987, UTET. 49

RESISTENZA A INSTABILITA VITE Modello di calcolo di Bejtka (2003) letto di molle elastiche sostegni verticali elastici approssimazione c c h, k in hk, 2 k 0.32 N mm kg in 3 m k 50

STATI DI TRAZIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA 51

STATI DI TRAZIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA 52

STATI DI TRAZIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA Gli stati di trazione perpendicolare alla fibratura devono essere tenuti in debita considerazione: per il concreto pericolo di collasso strutturale di tipo fragile senza preavviso!!! E assai consigliato rinforzare! 53

TRAVI CON INTAGLI O RASTREMAZIONI D ESTREMITA 54

TRAVI CON INTAGLI O RASTREMAZIONI D ESTREMITA V M Trattasi della classica «ZONA DIFFUSIVA» dove non vale il principio di De Saint Venant NOTA: se fosse una trave in c.a. metteremmo l armatura in accordo con il metodo puntone tirante per elementi tozzi A S2 A S1 S1 Ci fa «PAURA» la forza S3 che risulta perpendicolare alla fibratura del legno!!!! S3 S2 55

TRAVI CON INTAGLI O RASTREMAZIONI D ESTREMITA INTAGLIO SUL LATO SCARICO INTAGLIO SUL LATO CARICO Porzione inattiva della trave 56

TRAVI CON INTAGLI O RASTREMAZIONI D ESTREMITA 57

TRAVI CON INTAGLI O RASTREMAZIONI D ESTREMITA lrastr 10h hef h ef h 2 58

TRAVI CON INTAGLI O RASTREMAZIONI D ESTREMITA 59

4. TRAVI CON INTAGLI O RASTREMAZIONI D ESTREMITA 60

4. TRAVI CON INTAGLI O RASTREMAZIONI D ESTREMITA Attenzione agli intagli intradossali «DI FATTO» 61

TRAVI CON INTAGLI: progetto del sistema di rinforzo 62

TRAVI CON INTAGLI: progetto del sistema di rinforzo 63

TRAVI CON INTAGLI: progetto del sistema di rinforzo Sistemi di rinforzo: 1. Barre incollate in acciaio 2. Viti autofilettanti 3. Tavole laterali in compensato strutturale 4. Piastre chiodate Il sistema di rinforzo deve essere progettato per una forza: hef hef Ft,90, d 1.3Vd 31 21 h h 2 3 Ma il consiglio è quello di assumere (secondo il modello del traliccio di Morsch): F V t,90, d d 64

TRAVI CON INTAGLI: progetto del sistema di rinforzo Il sistema di rinforzo deve essere progettato per una forza: hef hef Ft,90, d 1.3Vd 31 21 h h 2 3 h 1 se h F 1.3V 0.65 V 2 2 ef t,90, d d d 3 5 se h h F 1.3V 0.20 V 4 32 ef t,90, d d d ef t,90, d d se h h F 1.3V 0 0 65

TRAVI CON FORATURE D ANIMA 66

TRAVI CON FORATURE D ANIMA 67

TRAVI CON FORATURE D ANIMA 68

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: definizione di fori - CNR-DT 206 69

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: verifica della forza di trazione FORMULAZIONI DIFFERENTI PER FORI ROTONDI O RETTANGOLARI 70

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: verifica della forza di trazione F t,v,d = V d h d [3-h d3 /h 2 ]/4h F t,m,d = 0.008 M d / h r h r = min [h r0 ; h r ] NOTA: in letteratura scientifica, esiste una formulazione (BEJTKA 2003) che tiene conto dell aumento della sollecitazione tagliante per la presenza del foro. max ~ 1.2 3 [3/2 V d / b (h-h d )] SI PUÒ AVERE UN INCREMENTO FINO A 3 VOLTE DELLA TENSIONE TANGENZIALE MEDIA VALUTATA SULLA SEZIONE RESIDUA!!!!! 71

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: progetto del sistema di rinforzo Sistemi di rinforzo: 1. Barre incollate in acciaio 2. Viti autofilettanti 3. Tavole laterali in compensato strutturale 4. Piastre chiodate Criteri di calcolo analoghi al caso precedente della trave con intaglio all appoggio 72

TRAVI CON CARICHI APPESI 73

TRAVI CON CARICHI APPESI 74

TRAVI CON CARICHI APPESI: travi secondarie appese alla principale REGOLA GENERALE: I CARICHI VANNO INTRODOTTI AL DI SOPRA DELL ASSE NEUTRO 75

TRAVI CON CARICHI APPESI: resistenza a spacco Resistenza a spacco per carichi appesi: Diverse formulazioni: 1. CNR-DT 206/2007 max taglio a cavallo carico appeso 2. EC 5: 2009 max taglio a cavallo carico appeso 3. DIN 1052: 2004 carico appeso 76

TRAVI CON CARICHI APPESI: resistenza a spacco 77

TRAVI CON CARICHI APPESI: resistenza a spacco 78

TRAVI CON CARICHI APPESI: resistenza a spacco 79

TRAVI CON CARICHI APPESI: resistenza a spacco 80

TRAVI CON CARICHI APPESI: resistenza a spacco 81

TRAVI CON CARICHI APPESI: resistenza a spacco 82

TRAVI CON CARICHI APPESI: resistenza a spacco 83

TRAVI CON CARICHI APPESI: resistenza a spacco a/h > 0.7 non ci sono problemi 0.2 < a/h <0.7 formula specifica a/h < 0.2 sconsigliato 84

TRAVI CON CARICHI APPESI: resistenza a spacco 85

TRAVI CON CARICHI APPESI: sistemi di rinforzo Se la verifica a trazione ortogonale alle fibre (a spacco) non risulta soddisfatta, occorre rinforzare la zona in cui è applicato il carico: 1. con viti a tutto filetto oppure 2. con barre resinate oppure 3. con piastre dentate BARRE INCOLLATE Si tratta di elementi metallici che servono: per trasferire il carico oltre l asse neutro (al di sopra dell asse neutro) per cucire le spaccature 86

TRAVI CON CARICHI APPESI: rinforzo con barre incollate 87

TRAVI CON CARICHI APPESI: rinforzo con barre incollate ROTTURA BARRA ROTTURA INCOLLAGGIO ROTTURA LEGNO 88

TRAVI CON CARICHI APPESI: rinforzo con barre incollate ROTTURA BARRA ROTTURA INCOLLAGGIO ROTTURA LEGNO 89

TRAVI CON CARICHI APPESI: rinforzo con barre incollate ROTTURA INCOLLAGGIO 90 f v,0, k

TRAVI CON CARICHI APPESI: rinforzo con barre incollate f 2 2 v,, k fv,0, k 1.5sin cos se 0 f f 1.50 1 f v,0, k v,0, k v,0, k se 45 f f 1.50.5 0.5 1.25 f v,45, k v,0, k v,0, k se 90 f f 1.510 1.50 f v,90, k v,0, k v,0, k 91

TRAVI CON CARICHI APPESI: rinforzo con barre incollate 92

TRAVI CON CARICHI APPESI: rinforzo con barre incollate 93

TRAVI CON CARICHI APPESI: rinforzo con barre incollate 94

ZONE DI APICE DI TRAVI SPECIALI 95

STATI DI TRAZIONE ORTOGONALI ALLA FIBRATURA 96

TRAVI CURVE: trazioni ortogonali nella zona di colmo HP) distribuzione lineare delle tensioni C h 1 bh m b m 2 2 4 d rd bd d 2C sin 2 d 2C 2 C bh 1 M h m brd br 4 br W 4r

TRAVI CENTINATE: trazioni ortogonali nella zona di colmo NOTA: NELLE TRAVI RASTREMATE LE SEZIONE VERTICALI DI TRAVE NON CORRISPONDONO A QUELLE PRINCIPALI trazioni ortogonali nella zona di colmo 98

ZONE DI COLMO formule adottate dalle normative tens. trasversali tens. trasversali 99

TRAZIONI ORTOGONALI formule adottate dalle normative M h W 4r 100

TRAZIONI ORTOGONALI volume di apice 101

TRAZIONI ORTOGONALI volume di apice 102

TRAZIONI ORTOGONALI volume di apice 103

TRAZIONI ORTOGONALI volume di apice 104

TRAZIONI ORTOGONALI volume di apice 105

TRAZIONI ORTOGONALI volume di apice 106

TRAZIONI ORTOGONALI sistemi di rinforzo 107

Esempi Numerici 108

COMPRESS. ORT. ALL APPOGGIO: esempio numerico 109

COMPRESS. ORT. ALL APPOGGIO: esempio numerico 110

COMPRESS. ORT. ALL APPOGGIO: esempio numerico n. 6 viti VGS 11x350 111

VITI ROTHOBLASS Viti a tutto filetto del tipo VGS 112

COMPRESS. ORT. ALL APPOGGIO: esempio numerico 113

COMPRESS. ORT. ALL APPOGGIO: esempio numerico 114

COMPRESS. ORT. ALL APPOGGIO: esempio numerico 115

COMPRESS. ORT. ALL APPOGGIO: esempio numerico a fronte dei 46.73 kn da catalogo del produttore 116

COMPRESS. ORT. ALL APPOGGIO: esempio numerico a fronte dei 21.88 kn da catalogo del produttore 117

COMPRESS. ORT. ALL APPOGGIO: esempio numerico 118

COMPRESS. ORT. ALL APPOGGIO: esempio numerico 119

TRAVI CON INTAGLI: esempio numerico Esempio tratto e adattato da Piazza Tomasi Modena, pag. 408 120

TRAVI CON INTAGLI: esempio numerico 121

TRAVI CON INTAGLI: esempio numerico 122

TRAVI CON INTAGLI: esempio numerico 123

TRAVI CON INTAGLI: esempio numerico 124

4. TRAVI CON INTAGLI: esempio numerico 125

4. TRAVI CON INTAGLI: esempio numerico 126

4. TRAVI CON INTAGLI: esempio numerico 127

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: esempio numerico Esempio tratto e adattato da Piazza Tomasi Modena, pag. 411 128

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: esempio numerico 129

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: esempio numerico 130

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: esempio numerico 131

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: esempio numerico 132

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: esempio numerico 133

TRAVI CON FORATURE D ANIMA: esempio numerico 134

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico Carico appeso vicino all appoggio 135

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico CARICHI: MATERIALE: F 90,Sd =25 kn (prevalenza accidentale di media durata) LEGNO LAMELLARE GL28h f t,90,k =0.45 MPa; f t,90,d = f t,90,k K mod /g M = 0.45 *0.8/1.45 = 0.25 MPa; f t,0,k =19.5 MPa; f t,0,d = f t,0,k K mod /g M = 19.5 *0.8/1.45 = 10.75 MPa Il carico è applicato sotto l asse neutro ma il rapporto tra l altezza della trave e la linea di spacco è pari a 200/600 = 0.33 > 0.2 possiamo calcolare la resistenza a spacco della trave per carichi appesi 136

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico Approccio EC5 1 h 1 200 e 3 F90,Rd 14b w 14 200 1 10 33.45kN g h M e 1.45 200 1 1 h 600 b 200mm; h 200mm; h 600mm; w 1 (unione con spinotti) ; g 1.45 Approccio CNR DT 206 e 0.5 h 1 200 e 3 0.5F90,Rd 2 b 9 f 3 w ft 200 9 1.251.3 10 30.65kN 3 gm h 1.45 e 200 1 1 h 600 b 200mm; h 200mm; h 600mm; l 100mm l h ; n 2; g 1.45; e r 1 m M l l 100 100 h 600 r 1 fw 1 0.75 1 0.75 1.25; nh m / 1000 2 100 / 1000 ft 11.75 1 1.75 1.3 1 nh m / 1000 1 2100 / 1000 M ERRORE: ci vuole k mod =0.8 137

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico Approccio DIN 1052 2 2 18a 0.8 18 200 0.8 3 F90,Rd kskr 6.5 tefh ft,90,d 11.22 6.5 200 600 0.25 10 30.0kN 2 2 h 600 t b a 200mm; h 400mm; h 500mm; h 600mm; a 100mm; n 2; g 1.45; ef 1 2 r M 1.4ar ks max 1; 0.7 max1;0.931.0; h n 2 kr 1.22 2 2 2 h 400 400 1 hi 400 500 qui c è già k mod =0.8 Verifica a strappo della trave per carichi appesi EC5 32.5 kn F 90,Rd = CNR DT 206 29.7 kn > F 90,Sd = 25.0 kn DIN 1052 30.0 kn 138

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico Se il carico di progetto F 90,Sd fosse di 50kN? Dovrei rinforzare la zona dove è appeso il carico. Verifica geometrica posizioni viti in direzione trasversale:??? a2= 100mm>4d=48mm a2c=50mm>2.5d=30mm Le barre (viti) di rinforzo vanno posizionate sufficientemente vicine alle connessioni in modo da intercettare le trazioni ortogonali alle fibre CARICHI: MATERIALE: F 90,Sd =50 kn (prevalenza accidentale di media durata) LEGNO LAMELLARE GL28h f t,0,k =19.5 MPa; f t,0,d = f t,0,k K mod /g M = 19.5 *0.8/1.45 = 10.75 Mpa BARRE RESINATE CL. 8.8; d= 12mm; d foro =16mm f y,k =640 MPa; f y,d = f t,0,k /g M = 640/1.25 = 512 Mpa l ad_min = max (0.5d 2 ; 10d) = max (72mm ; 120mm) =120mm, l ad = 200mm 139

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico Approccio CNR DT 206 3 fyd Ares 512 84.3 10 43.2kN fvk 4 Fax,Rd min deqladkmod 13.2 2000.8 17.7kN gm 1.5 3 ft,0,d Aeff 10.75 5184 10 55.7kN 2 f 512MPa; A 84.3mm ; yd res d min d 16mm; 1.1 d 13.2mm ; l 200mm; f 4MPa; g 1.45; eq foro ad v,h f 10.75MPa; A 6d 6 12 5184mm ; t,0,d eff 2 2 2 Si trascura la resistenza a trazione offerta dalla trave si affida tutto il carico alle barre resinate Verifica del rinforzo della trave: F ax,rd_tot = 4 F ax,rd = 4 17.7 = 70.7 kn > F 90,Sd = 50.0 kn M 140

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico Carico appeso in mezzeria 141

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico carico appeso 25 kn 142

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico ERRORE: ci vuole k mod =0.8 143

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico ERRORE: ci vuole k mod =0.8 144

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico carico appeso 50 kn 145

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico 146

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico fv,d potrebbe essere moltiplicata per 1.5 dal momento che = 90 147

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico 148

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico 149

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico 150

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico 151

TRAVI CON CARICHI APPESI: esempio numerico 152

ZONA DI APICE IN TRAVE CURVA: esempio numerico fv,d potrebbe essere moltiplicata per 1.5 dal momento che = 90 153

ZONA DI APICE IN TRAVE CURVA: esempio numerico Vedere file excel esempio trave curva 154