COMPITO DI SCIENZA DELLE FINANZE del 9 novembre 2007

Documenti analoghi
Esame di Scienza delle finanze 30 ottobre 2009

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 4 novembre 2005

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Terzo blocco di 10 esercizi

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Nuovo ordinamento

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Corso di Scienza delle Finanze a.a

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (seconda parte)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef)

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

Esercizi di Scienza delle nanze

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Primo blocco di 10 esercizi

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Università degli Studi di Bari A.Moro - Corso di laurea in Economia e commercio

ESAME DI SCIENZA DELLE FINANZE 3 Dicembre 2007

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

L imposta sul reddito delle persone fisiche

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Introduzione allo studio delle imposte

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti)

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Effetti distorsivi delle imposte

1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte

Come abbiamo visto gli agenti economici reagiscono alle imposte modificando i loro comportamenti Tutte questi comportamenti «indotti» sono tesi alla

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Il sistema tributario italiano

Caffé

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

LE IMPOSTE: concetti generali

Esercitazione 7-27 aprile 2018

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Università degli Studi di Bari A.Moro - Corso di laurea in Economia e commercio

Gli effetti delle imposte

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

IRPEF: concetti teorici

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

SCIENZA DELLE FINANZE (facolta di economia - prof. dardanoni) Anno accademico 2004/05 (questa versione: 5 aprile 2005)

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

Economia dei tributi_polin 1

Risposta sintetica. In monopolio una parte della domanda rimane inevasa perché Lo spreco del monopolio è rappresentato dall area in giallo perché

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

Politiche Pubbliche Viki Nellas

FALLIMENTI DEL MERCATO

Lezione undicesima. Le imposte locali

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

Lezione undicesima. Le imposte locali

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

5 a Esercitazione: soluzioni

Analisi dell incidenza

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF

Indice Analitico : Aggregazione

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

CICLO INTENSIVO DI ESERCITAZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE 2009/2010 Dott. Francesco Porcelli - ESERCIZI-

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Capitolo 12 Il monopolio

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Indice. XIII Ringraziamenti

I sistemi di tassazione: L Irpef

Transcript:

1) Quale è la differenza tra imposta reale e personale? Fare un esempio di ciascuna. 2) Illustrate la differenza tra costo marginale sociale e costo marginale esterno. 3) Quale è la differenza tra indebitamento netto e saldo primario? 4) Descrivete brevemente le caratteristiche delle funzioni del benessere sociale benthamiana e rawlsiana Domanda n.2 Definite il concetto di eccesso di pressione. Considerate il caso dell introduzione di una imposta ad valorem ad aliquota t in un contesto di equilibrio parziale, in cui opera un impresa con costi marginali e medi costanti. Rappresentate graficamente l eccesso di pressione, e ricavatene l espressione analitica. Quali indicazioni di politica tributaria si possono ricavare? Il sig. Abaco nel 2007 ha percepito i seguenti redditi: a) 43000 euro di reddito di lavoro dipendente al lordo delle ritenute b) 1700 euro di interessi su depositi bancari E coniugato con la Sig. Marisa, che nel 2007 ha svolto un lavoro autonomo occasionale guadagnando 1500 euro al lordo delle ritenute. Abita in una casa di proprietà con rendita catastale di 2000. H a sostenuto spese per interessi passivi per il mutuo per la prima casa per 3500 euro. Calcolate l Irpef netta del sig. Rossi e la sua aliquota marginale effettiva.

1) Definite che cosa è il sostituto di imposta. Fare almeno due esempi di sostituto. 2) Che cosa è il principio del beneficio? Perché il principio del beneficio è più adatto per il prelievo effettuato a livello locale? 3) La soluzione ottimale alla presenza di esternalità negative nel campo dell'economia ambientale è un livello di inquinamento nullo. 4) Vero o falso? Ogni passaggio da un punto interno alla grande frontiera delle utilità ad un punto sulla grande frontiera rappresenta un miglioramento paretiano. Che cosa si intende per fallimento di mercato? Perché in presenza di monopolio il mercato fallisce? Discutere questo argomento ricorrendo anche all analisi grafica. Il sig. Bastia nel 2007 ha percepito i seguenti redditi: a) 32000 euro di reddito di lavoro dipendente al lordo delle ritenute b) 10000 euro di redditi di lavoro autonomo al lordo delle ritenute Ha una quota di partecipazione del 30% in una società di persone, che ha avuto un utile di 12000 euro. Abita in una casa in affitto su cui paga un canone annuo libero di 8000 euro. E proprietario di un immobile con rendita catastale di 2500 euro che ha affittato per un canone annuo di 4000 euro. Calcolate l Irpef netta del sig. Rossi e la sua aliquota marginale effettiva

1) Che cosa è la discriminazione qualitativa dei redditi. Come può essere realizzata? 2) Quale è la differenza tra indebitamento netto e debito pubblico? 3) Che cosa è la traslazione dell imposta? Fate un esempio di traslazione all indietro. 4) Che cosa è un ottimo paretiano. Che differenza c è tra un ottimo paretiano e ottimo sociale? Domanda n. 2 Che cosa è la traslazione dell Imposta? Ricorrendo anche all analisi grafica si discuta la traslazione di un imposta sui profitti in monopolio, confrontando il caso in cui il monopolista massimizzi i suoi profitti o la quantità prodotta Il sig. Capri nel 2007 ha percepito i seguenti redditi: a) 32000 euro di reddito di lavoro autonomo al lordo delle ritenute b) 1200 euro di dividendi E coniugato con la Sig. Marisa, che nel 2007 ha svolto un lavoro dipendente a tempo parziale guadagnando 15000 euro al lordo delle ritenute. Ha due figli di 6 e 9 anni. Abita in una casa in affitto su cui paga un canone annuo libero di 8000 euro. Ha sostenuto spese sanitarie per 340 euro (franchigia di 130 euro). Calcolate l Irpef netta del sig. Rossi e la sua aliquota marginale effettiva

1) Spiegare la differenza tra tassa e imposta 2) In un imposta progressiva per scaglioni perché una deduzione fissa è meno equa di una detrazione fissa? 3) Spiegare perché il problema del free riding non si pone nel caso di produzione di beni privati. 4) A che cosa deve essere uguale l imposta pigouviana e perché? Il soggetto percosso e il soggetto inciso possono coincidere? Ricorrendo anche all analisi grafica si esamini il caso di traslazione di un imposta sulla quantità prodotta in un mercato di concorrenza perfetta. Si individui sul grafico l imposta pagata dal compratore, quella pagata dal venditore e l eccesso di pressione Definite il concetto di contribuente incapiente. Il sig. Dardi nel 2007 ha percepito i seguenti redditi: a) 16000 euro di reddito di lavoro dipendente al lordo delle ritenute Abita in una casa di sua proprietà con rendita catastale di 1300 e per la quale paga interessi passivi sul mutuo per 3000 euro. Ha tre figli di età inferiore a tre anni e la moglie a carico. Ha sostenuto spese sanitarie per 4500 euro (franchigia di 130 euro). Calcolate l Irpef netta del Sig. Rossi.

1) Che cosa è la discriminazione qualitativa dei redditi. Come può essere realizzata? 2) Quale è la differenza tra indebitamento netto e debito pubblico? 3) La soluzione ottimale alla presenza di esternalità negative nel campo dell'economia ambientale è un livello di inquinamento nullo. 4) Illustrare le differenze che esistono tra il principio di origine e di destinazione nell Iva a) Illustrare le caratteristiche che contraddistinguono i beni pubblici rispetto a quelli privati. b) Spiegare per quale motivo l esistenza di beni pubblici può essere all origine di un fallimento del mercato. c) Esporre lo schema grafico di domanda di un bene pubblico e di un bene privato (schema di Bowen) ed illustrarne le caratteristiche. Il sig. Azucena nel 2007 ha percepito i seguenti redditi: a) 43000 euro di reddito di lavoro dipendente al lordo delle ritenute b) 1700 euro di interessi su depositi bancari E coniugato con la Sig. Marisa, che nel 2007 ha svolto un lavoro autonomo occasionale guadagnando 1500 euro al lordo delle ritenute. Abita in una casa di proprietà con rendita catastale di 2000. H a sostenuto spese per interessi passivi per il mutuo per la prima casa per 3500 euro. Calcolate l Irpef netta del sig. Rossi e la sua aliquota marginale effettiva.

1) Che cosa è la discriminazione qualitativa dei redditi. Come può essere realizzata? 2) Quale è la differenza tra indebitamento netto e debito pubblico? 3) Spiegare perché il problema del free riding non si pone nel caso di produzione di beni privati 4) Spiegare la differenza tra tassa e imposta a) Quando si verifica un esternalità? b) spiegare con un grafico perchè la presenza di un esternalità negativa produttore/produttore crea un fallimento del mercato. b) Dovendo finanziare un servizio nel quale si abbiano rilevanti esternalità, a quale forma di entrata si fa ricorso: prezzo privato, tassa, o imposta? Perché? Il sig. Buzzi nel 2007 ha percepito i seguenti redditi: a) 32000 euro di reddito di lavoro autonomo al lordo delle ritenute b) 1200 euro di dividendi E coniugato con la Sig. Marisa, che nel 2007 ha svolto un lavoro dipendente a tempo parziale guadagnando 15000 euro al lordo delle ritenute. Ha due figli di 6 e 9 anni. Abita in una casa in affitto su cui paga un canone annuo libero di 8000 euro. Ha sostenuto spese sanitarie per 340 euro (franchigia di 130 euro). Calcolate l Irpef netta del sig. Rossi e la sua aliquota marginale effettiva

1) Vero o falso? Ogni passaggio da un punto interno alla grande frontiera delle utilità ad un punto sulla grande frontiera rappresenta un miglioramento paretiano. 2) In un imposta progressiva per scaglioni perché una deduzione fissa è meno equa di una detrazione fissa? 3) Che cosa è il principio del beneficio? Perché il principio del beneficio è più adatto per il prelievo effettuato a livello locale? 4) Quale è la differenza tra indebitamento netto e debito pubblico? Ricorrendo anche all analisi grafica si discuta la seguente affermazione. La traslazione di un imposta sulla quantità prodotta dipende dall elasticità delle curve di domanda e offerta Il sig. Curdo nel 2007 ha percepito i seguenti redditi: a) 32000 euro di reddito di lavoro dipendente al lordo delle ritenute b) 10000 euro di redditi di lavoro autonomo al lordo delle ritenute Ha una quota di partecipazione del 30% in una società di persone, che ha avuto un utile di 12000 euro. Abita in una casa in affitto su cui paga un canone annuo libero di 8000 euro. E proprietario di un immobile con rendita catastale di 2500 euro che ha affittato per un canone annuo di 4000 euro. Calcolate l Irpef netta del sig. Rossi e la sua aliquota marginale effettiva

1) Descrivete brevemente le caratteristiche delle funzioni del benessere sociale benthamiana e rawlsiana 2) In un imposta progressiva per scaglioni perché una deduzione fissa è meno equa di una detrazione fissa? 3) Spiegare la differenza tra tassa e imposta 4) A che cosa deve essere uguale l imposta pigouviana e perché? Illustrate con un grafico l effetto di un imposta proporzionale sul reddito sulle scelte tra tempo libero e lavoro. L aumento dell aliquota dell imposta sui redditi salari riduce l offerta di lavoro? Definite il concetto di contribuente incapiente. Il sig. Durì nel 2007 ha percepito i seguenti redditi: a) 16000 euro di reddito di lavoro dipendente al lordo delle ritenute Abita in una casa di sua proprietà con rendita catastale di 1300 e per la quale paga interessi passivi sul mutuo per 3000 euro. Ha tre figli di età inferiore a tre anni e la moglie a carico. Ha sostenuto spese sanitarie per 4500 euro (franchigia di 130 euro). Calcolate l Irpef netta del Sig. Rossi.