Identificare i rischi ambientali con il RiskTool Assolombarda

Documenti analoghi
Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

IPSOA Scuola di Formazione MASTER IN TRANSFER PRICING CORSO BASE

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Il Brevetto & Il Mercato

XXVII Convegno Nazionale AIEA

Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

Quali requisiti contrattuali nelle richieste di offerta per beni e servizi relativi alla ICT Security. Specificità del contesto Pirelli.

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

1

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

Responsabile commerciale

Nessuna strategia può essere migliore delle informazioni su cui è costruita. Company Profile

Sustainability & Corporate Philanthropy SUSTAINABILITY VALUE FOR ALL

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067: il chiusino KIO

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

INDICE PARTE A LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI VENDITA INTERNAZIONALE. Capitolo 1 IL DIRITTO APPLICABILE

Dai Valori al Valore

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

La Minifabbrica per Imparare

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Volume di produzione (kg) Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

L investimento SRI valori e valore

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

DESCRIZIONE SINTETICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Anna Veneziani

Esperienze di analisi del rischio in proggeti di Information Security

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI

La Catena del Valore. Un sistema di classificazione delle risorse e delle competenze. Attività di supporto. Margine.

1. LE PRINCIPALI NOVITA

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Master in Project Management and System Engineering Master in Project Management and System Engineering

Risorse e competenze 1

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

INVESTIMENTI ESTERI e REINDUSTRIALIZZAZIONE per lo SVILUPPO DEL TERRITORIO TOSCANO. Simone Santi

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

Impairment test CGU (40%)

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti?

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

InnoVits Academy 2016

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Risk e Crisis Management: modelli organizzativi a garanzia della Sicurezza delle Informazioni e Business Continuity

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

Capitolo 7 Reti di impresa

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Quanto costa la burocrazia?

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

SOLUTION ACHIEVEMENTS. KEISDATA solution Knowledge Engineering Information System. Knowledge, Risk and Compliance

L IMPRESA SOSTENIBILE Il valore della sostenibilità per il Made In

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

LO STATO PATRIMONIALE

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

Con la collaborazione di

Milano, 3 Dicembre Le opportunità del rating pubblico. L attività di rating advisory a supporto dello sviluppo delle PMI

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Napoli, Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

Fabbrica Intelligente & Formazione

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Focus Italia: i numeri del fenomeno e le minacce attuali all epoca della digital disruption

Organizzazione Aziendale

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

Luciano Hinna, Ordinario di Economia delle aziende pubbliche e non profit Università degli studi di Roma Tor Vergata

HERA e l approvvigionamento GAS

La Valutazione degli Asset Intangibili

Transcript:

risktool.assolombarda.it Identificare i rischi ambientali con il RiskTool Assolombarda Ruggiero Colonna Romano Unità Ambiente 10 marzo 2017

D Lgs 254 30 dicembre 2016 Art. 3 - Dichiarazione individuale di carattere non finanziario La dichiarazione individuale di carattere non finanziario, nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell attività di impresa, del suo andamento, dei suoi risultati e dell impatto dalla stessa prodotta, copre i temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva, che sono rilevanti tenuto conto delle attività e delle caratteristiche dell impresa, descrivendo almeno: i principali rischi, generati o subiti, connessi ai suddetti temi e che derivano dalle attività dell impresa, dai suoi prodotti, servizi o rapporti commerciali, incluse, ove rilevanti, le catene di fornitura e subappalto; In merito agli ambiti di cui al comma 1, la dichiarazione di carattere non finanziario contiene almeno informazioni riguardanti: l impatto sull ambiente nonché sulla salute e la sicurezza, associato ai fattori di rischio

Definizione di rischio «Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili» Enciclopedia Treccani Calato nella realtà delle imprese e quindi nel risk management, il concetto di rischio muta e perde questa accezione necessariamente negativa. «Effetto dell incertezza sugli obiettivi» International Standard Organization Da sinonimo di «pericolo» il rischio diventa uno scostamento da quanto programmato, la cui efficace gestione può costituire anche un punto di forza.

Global Risk 2017 World Economic Forum

Global Risk 2017 World Economic Forum

Governare il rischio ambientale Identificazione Determinare quali siano le minacce che possono portare a un discostamento dai propri obiettivi. Valutazione Analizzarne la portata (un rischio solo può essere molto più consistente di tutti gli altri insieme). Gestione predisporre delle azioni che possano limitare la possibilità che l effetto indesiderato si produca, determinando il mancato soddisfacimento dei propri obiettivi.

Governare il rischio ambientale Valutazione Attraverso le Linee Guida sulla nuova 14001 del GdL Qualità Ambientale che illustrano la metodologia da seguire e i fattori da prendere in considerazione Identificazione Il tool fornisce un quadro organico dei rischi che possono interessare la catena del valore dei propri prodotti e servizi 7

Mappatura dei rischi associati al proprio agire in un ambiente caratterizzato da condizioni di incertezza Restituisce una visione di insieme dei rischi, in termini di loro presenza, localizzazione e natura delle conseguenze ad essi associate. Punto di partenza comune per procedere alla loro misurazione, valutazione e gestione, secondo le specifiche metodologie e criteri più efficaci Mira a stimolare, attraverso le domande che pone all utente, il confronto interno e la collaborazione fra responsabili di funzioni diverse

Life Cycle Perspective Progettazione, R&S I livello II livello III livello Approvvigionamenti Logistica in ingresso Logistica in uscita Magazzino in entrata Processi di produzione e trasformazione Assemblaggio, collaudo e confezionamento Magazzino in uscita Distribuzione e vendita Impatti sull'ambiente Acqua Aria e clima Risorse naturali Paesaggio Suolo e sottosuolo Impatti su salute e sicurezza Dipendenti Fornitori e subfornitori Comunità locale Clienti/consumatori Stakeholder interni Azionisti e proprietà Sindacati e dipendenti Stakeholder esterni Assicurazioni Aziende competitor Banche e altri finanziatori Clienti/consumatori Comunità locali Fornitori e appaltatori Istituzioni ed enti di cntrl Media NGO e Associazioni Operatori filiera upstream Operatori filiera downstream Asset tangibili Impianti, macchinari mezzi, energia Strutture e servizi di stabilimento Risorse finanziarie Materie prime e ausiliari Beni IT Prodotti finiti Asset intangibili Proprietà intellettuale (brevetti, marchi, licenze) Capitale umano (conoscenze, competenze, know-how) Capitale relazionale interna (fiducia, lealtà, fidelizzazione) Immagine, reputazione, brand Consumo Capitale relazionale est (network di relazioni) Fine vita Quota di mercato e competitività

Life Cycle Perspective Progettazione, R&S I livello II livello III livello Approvvigionamenti Logistica in ingresso Logistica in uscita Magazzino in entrata Processi di produzione e trasformazione Assemblaggio, collaudo e confezionamento Magazzino in uscita Distribuzione e vendita Impatti sull'ambiente Acqua Aria e clima Risorse naturali Paesaggio Suolo e sottosuolo Impatti su salute e sicurezza Dipendenti Fornitori e subfornitori Comunità locale Clienti/consumatori Stakeholder interni Azionisti e proprietà Sindacati e dipendenti Stakeholder esterni Assicurazioni Aziende competitor Banche e altri finanziatori Clienti/consumatori Comunità locali Fornitori e appaltatori Istituzioni ed enti di cntrl Media NGO e Associazioni Operatori filiera upstream Operatori filiera downstream Asset tangibili Impianti, macchinari mezzi, energia Strutture e servizi di stabilimento Risorse finanziarie Materie prime e ausiliari Beni IT Prodotti finiti Asset intangibili Proprietà intellettuale (brevetti, marchi, licenze) Capitale umano (conoscenze, competenze, know-how) Capitale relazionale interna (fiducia, lealtà, fidelizzazione) Immagine, reputazione, brand Consumo Capitale relazionale est (network di relazioni) Fine vita Quota di mercato e competitività

risktool.assolombarda.it 11