LETTERATURE COMPARATE

Documenti analoghi
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

DIRITTO INTERNAZIONALE

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

LETTERATURE COMPARATE

STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

LETTERATURE COMPARATE

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

PRINCIPI E METODI STATISTICI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

ECONOMIA POLITICA A - L

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

GEOGRAFIA MODULO B Approfondimento di alcune tematiche socio-territoriali della Sicilia e del Mezzogiorno.

STORIA SOCIALE DELL'ARTE

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO

DIRITTO ECCLESIASTICO

STORIA ECONOMICA A - O

LINGUA E LETTERATURA GRECA

ECONOMIA POLITICA A - L

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016)

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

PRIMO ANNO DISATTIVATO Pds valido per immatricolati a.a. 2014/ cfu per tutti i percorsi

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Historia de la lengua española

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno

ENGLISH LINGUISTICS AND ESP

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

CONTABILITÀ E BILANCIO

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

CFU 6 CCLFR ADD Lingua francese A2 (prova AA2 conoscenza lingua) L-LIN/04 6 CCLEN ADD Lingua inglese B1 (prova GB1 conoscenza lingua) L-LIN/12 6

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Moderno LETTERATURE COMPARATE L-FIL-LET/14-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSALBA GALVAGNO Email: galvagno@unict.it Edificio / Indirizzo: Stanza 258 - Monastero dei Benedettini - Piazza Dante, 32-95124 Catania Telefono: 095 7102770 Orario ricevimento: giovedì ore 9,30-12,30 OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione di un metodo critico che consenta di leggere i testi letterari in una prospettiva teoricocomparatistica: diacronica, sincronica e in rapporto alle altre arti. PREREQUISITI RICHIESTI Nessuno FREQUENZA LEZIONI Facoltativa CONTENUTI DEL CORSO Lettura comparata di alcune variazioni del mito di Pigmalione tra letteratura, arte, teatro e cinema. La letteratura comparata tra Ricezione e Traduzione: Leopardi e la Francia. TESTI DI RIFERIMENTO A Introduzione alle Letterature comparate (3 CFU) Testo - Letteratura comparata, a cura di Armando Gnisci, Milano, Bruno Mondadori, 2002. Si richiede la

lettura integrale del manuale (pp. XI-XVII e pp. 1-269) e l approfondimento dei seguenti capitoli: cap. II. Antichità europee (pp. 31-56), cap. III. Temi e miti letterari (pp. 63-85), cap. V La letteratura e le altre arti (pp. 11-124), cap. VII. La traduzione letteraria (pp. 155-183). La Traduzione letteraria: - Novella Primo, «Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto, Lecce, Milella, 2012 (3 capitoli a scelta per un numero di 200 pagine circa). La Traduzione cinematografica: - Mario Martone (regia), Il giovane favoloso, film (2014). Proiezione - Mario Martone- Ippolita di Majo, Il giovane favoloso. La vita di Giacomo Leopardi (sceneggiatura), Mondadori, Electa, Milano 2014. pp. 9-128. - Novella Primo, Il giovane favoloso in «Arabeschi, Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», n. 5, 2015, http://www.arabeschi.it/. B Variazioni del mito di Pigmalione: (3 CFU). Testi: - Rosalba Galvagno, Le performance di Pigmalione tra letteratura, arte e teatro, in «Mantichora», n. 1 dicembre 2011, pp. 310-334 (fotocopie) - Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, BUR, Milano 2001 (in particolare libri III e X: pp. 164-217 e 574-627). - Jean-Jacques Rousseau, Pygmalion, scène lyrique, in Œuvres complètes, II, Gallimard Paris 1961, pp. 1224-1231 e pp. 1926-1928. (fotocopie) - Honoré De Balzac, Il capolavoro sconosciuto. Pierre Grassou, BUR, Milano 2002, pp. 5-90 (Introduzione) e pp. 97-161 (Il capolavoro sconosciuto). - Honoré De Balzac, Sarrasine, con uno scritto di Jean Reboul, Feltrinelli, Milano 2010, pp. 2-60. - Luigi, Diana e la Tuda, Oscar Mondadori, Milano 1993, pp. VII-LXVIII (Introduzione), pp. 1-77 (Diana e la Tuda), pp. 109-129 (Appendice). - Claudio Pizzorusso, Libero Andreotti e. Una scultura in scena, in Luigi, Diana e la Tuda, Firenze, Giunti, 1994, pp. 7-25. (fotocopie). - Paolo D Angelo, Amare una statua, Palermo, Medina, 1998 (fotocopie). pp. 10-60. C L effetto Pigmalione o l illusione di Pigmalione? (3 CFU). Testi: - Victor I. Stoichita, L effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock, il Saggiatore, Milano 2006 (capitoli a scelta per un numero di 100 pagine circa). - Rosalba Galvagno, Il paradigma dell illusione, in ILLUSIONE, CUEN, Napoli 2006, pp. 37-62. (fotocopie).

- Jacques Rivette, La Belle Noiseuse, 1991 (film proiezione). - Giuseppe Tornatore, La migliore offerta, Sellerio, 2013. pp. 9-93. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti 1 Lettura comparata di alcune variazioni del mito di Pigmalione tra letteratura, arte, teatro e cinema. La letteratura comparata tra Ricezione e Traduzione: Leopardi e la Francia. 2 A. Introduzione alle Letterature comparate (3 CFU) 3 Introduzione alle Letterature comparate Riferimenti testi Letteratura comparata, a cura di Armando Gnisci, Milano, Bruno Mondadori, 2002. Si richiede la lettura integrale del manuale (pp. XI-XVII e pp. 1-269). Approfondimento: cap. II. Antichità europee (pp. 31-56), cap. III. Temi e miti letterari (pp. 63-85), cap. V La letteratura e le altre arti (pp. 11-124), cap. VII. La traduzione letteraria (pp. 155-183). 4 La Traduzione letteraria Novella Primo, «Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto, Lecce, Milella, 2012 (3 capitoli a scelta per un numero di 200 pagine circa). 5 La Traduzione cinematografica Mario Martone (regia), Il giovane favoloso, film (2014). Proiezione. 6 La Traduzione cinematografica Mario Martone- Ippolita di Majo, Il giovane favoloso. La vita di Giacomo Leopardi (sceneggiatura), Mondadori, Electa, Milano 2014. pp. 9-128. 7 La Traduzione cinematografica Novella Primo, Il giovane favoloso in «Arabeschi, Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», n. 5, 2015, http://www.arabeschi.it/. 8 B. Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, (3 CFU). 9 Variazioni del mito di Pigmalione: 10 Variazioni del mito di Pigmalione: Rosalba Galvagno, Le performance di Pigmalione tra letteratura, arte e teatro, in «Mantichora», n. 1 dicembre 2011, pp. 310-334 (fotocopie) Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, BUR, Milano 2001 (in particolare libri III e X: pp. 164-217 e 574-627). Jean-Jacques Rousseau, Pygmalion, scène lyrique, in Œuvres complètes, II, Gallimard Paris 1961, pp. 1224-1231 e pp. 1926-1928. (fotocopie)

11 Variazioni del mito di Pigmalione: 12 Variazioni del mito di Pigmalione: 13 Variazioni del mito di Pigmalione: 14 Variazioni del mito di Pigmalione: 15 Variazioni del mito di Pigmalione: 16 C L effetto Pigmalione o l illusione di Pigmalione? (3 CFU). 17 L effetto Pigmalione o l illusione di Pigmalione? 18 L effetto Pigmalione o l illusione di Pigmalione? Honoré De Balzac, Il capolavoro sconosciuto. Pierre Grassou, BUR, Milano 2002, pp. 5-90 (Introduzione) e pp. 97-161 (Il capolavoro sconosciuto). Honoré De Balzac, Sarrasine, con uno scritto di Jean Reboul, Feltrinelli, Milano 2010, pp. 2-60. Luigi, Diana e la Tuda, Oscar Mondadori, Milano 1993, pp. VII-LXVIII (Introduzione), pp. 1-77 (Diana e la Tuda), pp. 109-129 (Appendice). Claudio Pizzorusso, Libero Andreotti e. Una scultura in scena, in Luigi, Diana e la Tuda, Firenze, Giunti, 1994, pp. 7-25. (fotocopie). Paolo D Angelo, Amare una statua, Palermo, Medina, 1998 (fotocopie). pp. 10-60. Victor I. Stoichita, L effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock, il Saggiatore, Milano 2006 (capitoli a scelta per un numero di 100 pagine circa). Rosalba Galvagno, Il paradigma dell illusione, in ILLUSIONE, CUEN, Napoli 2006, pp. 37-62. (fotocopie). Jacques Rivette, La Belle Noiseuse, 1991 (film proiezione). VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. DATE DEGLI APPELLI http://www.disum.unict.it/corsi/l-10/esami PROVE IN ITINERE Non previste PROVE DI FINE CORSO Prova orale

Per la valutazione dell esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.