UN SORSO LUNGO UN ANNO. IL 2015 DELLA BARBERA D ASTI

Documenti analoghi
PAESAGGI DELLA BARBERA D ASTI E DEI VINI DEL MONFERRATO: DA PATRIMONIO VITIVINICOLO A BRAND

ANTEPRIMA VENDEMMIA Valoritalia nella filiera vitivinicola. Castagnito (CN), 13/02/2017. Pelissetti Ezio

GAMBERO ROSSO, LUCA MARONI, VERONELLI and SLOW FOOD 2010 BEST QUALITY WINE GUIDES. Annuario dei migliori vini italiani 2010 LUCA MARONI

COMUNICATO STAMPA BRAIDA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016

Premi e Riconoscimenti

Ruolo e opportunità per i Consorzi di tutela in Sardegna

Chardonnay Cuvée Bois VdA DOP

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio

Chardonnay Cuvée Bois VdA DOP

Il nuovo Presidente Fisar, Luigi Terzago: La mia missione sarà il riconoscimento della figura lavorativa del sommelier in Italia.

Chardonnay Cuvée Bois Vda

Hanno richiesto inoltre che lo sblocco del prodotto rivendicato come riserva vendemmiale, sia concesso secondo le seguenti modalità:

SOCIETÀ AGRICOLA RICONOSCIMENTI. 93 punti JAMES SUCKLING grappoli VERONELLI punti GUIDA ESPRESSO 2011

! WINE LIST AWARDS and LAUDEMIO AWARDS

OBERTENGO, LE VALLI DELLA QUALITA TOTALE

CONSORZI DI TUTELA. Rappresentatività al 35 % dei viticoltori e 51 % della produzione

SAN ZENO RECIOTO DI SOAVE DOCG

RICONOSCIMENTI CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE CELLOLE. 93 punti JAMES SUCKLING 2011

Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP

Associazione Albergatori di Acqui Terme

RASSEGNA STAMPA

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato

ANNATA DATA TESTATA / CONCORSO/GUIDA PUNTEGGIO VINTAGE DATE MAGAZINE / CHALLENGE / WINE GUIDE SCORE

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

Datenblätter & Auszeichnungen

awards Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP

I RICONOSCIMENTI DEI NOSTRI VINI 2014 / THE AWARDS OF OUR WINES 2014

47 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI A D.O.C., A D.O.C.G. E I.G.P. PREMIO DOUJA D OR 2019 R E G O L A M E N T O

Michele Chiarlo tappa di prestigio del Giro del Nizza Mercoledì 06 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Aprile :37

sul prossimo numero le notizie della serata MENSILE DI INFORMAZIONE DEL LIONS CLUB ASTI ALFIERI - DISTRETTO 108IA3 ITALY

CONSORZI DI TUTELA. Rappresentatività al 35 % dei viticoltori e 51 % della produzione

VINO: IL ROSSO PICENO FESTEGGIA I 50 ANNI ALL OSTERIA DEL TRENO A MILANO

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

Rassegna fotografica Dicembre2008 CALICI D INVERNO Domus Bernardiniana - Massa Marittima GR

Una breve storia Acquisto Impianto primi vigneti Prima annata prodotta Costruzione nuova cantina Nuovi Vigneti

GUIDA VERONELLI (MASSIMO PUNTEGGIO TRE STELLE AZZURRE):

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

#IL SOGNO DI UNA VITE

ANNATA DATA TESTATA / CONCORSO/ GUIDA PUNTEGGIO VINTAGE DATE MAGAZINE /CHALLENGE /WINE GUIDE SCORE

Nobile di Montepulciano: la diretta dall Anteprima

THIRST FOR TERROIR. presents

SOGGETTO / SOGGETTO CAPOFILA

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine.

winery BARBARESCO - ITALIA

Perché studiare Infermieristica?

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

Premi MOSCATO DI SCANZO SERAFINO DOCG

WINE MANAGER, LE DONNE DEL VINO SI FANNO LARGO NEI CONSORZI DI TUTELA

new markets, new opportunities

ANTEPRIMA DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2007

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

Serate di assaggio. Asti. dal 6 al 15 settembre Vini e prodotti tipici delle regioni italiane. presenta le. alle ore 21.00

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 41

Come trattenere i talenti in azienda

Il sottoscritto nato a. il, in qualità di dell organismo proponente

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

Banca Mps sostiene i vini della Denominazione di San Gimignano

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

TARIFFE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE

Progetto Barbera 2.0:

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

B.NU è il Concorso Enologico Nazionale nato nel 2012 per iniziativa. L obbietto principale è valorizzare e promuovere il variegato e

San Colombano D.O.C.

BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016

Bersano, una Storia di Uva e Passione

Andamento della DOC Prosecco

ONLY WINE FESTIVAL Città di Castello 28/29 Aprile 2018

MOSCATO DI CANELLI ARRIVIAMO DA QUESTO TERRITORIO!

BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. RISERVA BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G.

Cartella Stampa #girodelnizza 2017

L arte nella prima Carta dei vini Balli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Guerra al falso Primitivo

COMUNICATO STAMPA. BRAIDA DI BOLOGNA GIACOMO AL VINITALY 2016 Sarà presentato il video dedicato a Il Bacialè, il vino che unisce

Sergio Arnoldi Camera di commercio di Torino. Interventi della Camera di commercio di Torino a favore dell agricoltura piemontese

La vite e il vino in Toscana


Barolo & Friends Event - 3 edizione

ACCORDO DI FILIERA PER LE VENDEMMIA PER BRACHETTO D ACQUI D.O.C.G. E PIEMONTE BRACHETTO D.0.C.

Terza Edizione I Balcani, Nuova Frontiera per il Vino Belgrado - 1 Aprile Il Mercato Serbo. Cos è Balkan Wine Expo. editore

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

LangheRoeroMonferrato net Voyager..

Montalbera produrrà solo vino vegano: "La nostra spremuta di uve"

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Rassegna Stampa. Martedì 2 ottobre 2012 TREVISO

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte

DiVINI. In collaborazione con. Cogli la vita ogni giorno.

Oggetto: Stand Collettivo fiera Seoul Wine Expo 2-4 Maggio 2006

PIEMONTE ANTEPRIMA VENDEMMIA Relazione Assessorato Agricoltura Regione Piemonte

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

Le nostre confezioni regalo

Transcript:

UN SORSO LUNGO UN ANNO. IL 2015 DELLA BARBERA D ASTI È giunto a conclusione un anno intenso, che ha visto il Consorzio Barbera d Asti e vini del Monferrato intraprendere un percorso fatto di qualità e radicamento territoriale. Il tutto racchiuso in un nuovo logo, che tanto richiama quei filari di Barbera d Asti che ci hanno regalato una vendemmia straordinaria. Asti, 18 dicembre 2015. È all insegna della consapevolezza che si chiude il 2015, anno che, come poche altri nella storia, ha saputo dare alla Barbera d Asti ed al suo Consorzio grandi soddisfazioni. Nessun migliore inizio si poteva dunque augurare a quel nuovo corso da più parti evocato e che nel prendere forma tramite l attività di un Cda che ha fatto della crescita la propria mission principale, è stato simbolicamente espresso in un nuovo logo. Quando parliamo di crescita ci riferiamo ad un idea quanto più ampia possibile afferma il Presidente del Consorzio, Filippo Mobrici -. Se verso la filiera il nostro sforzo è infatti di aprire le porte del Consorzio a tutte le aziende, verso l esterno vogliamo rivitalizzare un brand che negli ultimi anni non è riuscito a trasmettere appieno se stesso. Perché la pianta della crescita sia però robusta continua Mobrici è indispensabile trovarle un terreno fertile, che a nostro avviso è rappresentato dalla qualità

del prodotto. Queste sono le ragioni che ci hanno spinto a modificare il logo, oggi rappresentato da un impronta digitale, testimone perpetuo del nostro impegno e identità territoriale. Sono gli stessi numeri di fine anno a testimoniare quanto di buono sia stato fatto, a partire dal dato relativo alle aziende associate. Oltre 30 sono state infatti le domande di iscrizione accolte, che hanno portato il Consorzio a superare quota 200 soci. Accanto ad alcune aziende d importanza internazionale hanno fatto il loro ingresso molte aziende familiari, vera spina dorsale del Monferrato. La soddisfazione principale è senza dubbio quella di essere stati compresi da chi, come noi, ogni giorno si impegna a rendere la Barbera d Asti migliore. Vedere così tante aziende varcare la porta del Consorzio non può non spingerci a continuare in modo ancor più convinto nel nostro percorso. L importanza della crescita numerica risiede anche nel consolidamento della rappresentatività del Consorzio, requisito indispensabile perché allo stesso siano confermati i cosiddetti poteri erga omnes, con le conseguenze che in termini di promozione e tutela ne derivano Il nostro è un Consorzio complesso, rappresentativo di ben 10 Denominazioni di Origine che in questa struttura possono trovare un punto di mediazione. In tal senso le funzioni erga omnes sono per noi un opportunità oltre che una responsabilizzazione, in quanto ci pongono nelle

condizioni di poter pensare al bene dell intera filiera, e non solo dei nostri associati. L anno che va concludendosi è stato importante anche per il rilancio della promozione, che partendo dal blog mynameisbarbera.com è continuata, elevando la Barbera d Asti ed il Monferrato a stelle del panorama enologico nazionale. Partendo dalla partecipazione al Vinitaly ed al Prowein, il vino astigiano ha dato bella mostra di sé durante Expo, per poi comparire tanto a Bruxelles quanto in casa propria, come indiscusso protagonista della Douja d or. Il tutto senza scordare i confortanti risultati ottenuti nelle guide di settore, che pongono la Barbera d Asti tra le principali Denominazioni italiane in fatto di qualità. Ultimo ma non per importanza l apparizione del nostro vino sulle pagine della più importante rivista di settore mondiale: Wine Spectator. Non avrei mai pensato che ci fossero tutti questi eventi scherza il Presidente Mobrici - È stato veramente un anno impegnativo, durante il quale abbiamo voluto gettare il seme, anzi la barbatella, di Barbera d Asti in giro per il mondo, consapevoli del ruolo centrale che la promozione riveste. Senza rinnegare l importanza di fiere e manifestazioni, il nostro Consorzio si è aperto a nuove forme di comunicazione tra cui ricordo il blog mynameisbarbera.com, appositamente studiato per raccontare il nostro vino e la nostra terra e che vi invito a seguire, giorno dopo

giorno. Grazie all apertura degli account social posso finalmente dire che oggi la Barbera d Asti è veramente 2.0. Vorrei ricordare infine l impegno che abbiamo sentito di prenderci nei confronti di chi è meno fortunato di noi e che ci ha spinto a sostenere in modo deciso l Aisla e la sua lotta contro la Sla, nell auspicio che questa malattia venga presto sconfitta. A coronamento di tutto questo una vendemmia come poche se ne ricordano nella storia; è opinione comune che il 2015 è una delle più grandi annate mai avutesi nel Monferrato, tanto per il suo vitigno principe quanto per tutti quelli che costituiscono la base ampelografia delle altre Denominazioni tutelate. Non vedo l ora di assaggiare quella che a mio avviso è la migliore Barbera d Asti di sempre dice Mobrici rimettendosi i panni del tecnico -. Già m immagino un frutto rosso vivace e croccante sorretto da un nerbo acido capace di dare lunga vita al vino. Il tutto avvolto in quel rosso brillante che è un tratto identificativo della Barbera d Asti. A proposito di grandi degustazioni non posso non ricordare come sia ormai prossima l uscita del Nizza Docg. Sono convinto che questo sia un ulteriore e decisivo tassello nel percorso di crescita di un territorio capace di declinare la qualità in tante forme, sempre però nell ampio abbraccio che mamma Barbera riserva a tutte loro. Grazie ai confortanti risultati riscontrati il Consorzio proseguirà in questo percorso di crescita, consapevole che solamente lo sforzo

continuato può portare agli ambiziosi risultati immaginati. Perseverare nella politica di accrescimento della qualità, con un occhio di riguardo verso i prezzi della Barbera lungo l intera filiera, consolidare la crescita di notorietà e reputazione del brand ed aumentare la coesione territoriale, sono le tre linee guida per l anno a venire. È giunto il momento per il nostro territorio di dare una svolta alla propria storia, uscendo da quelle tante paure che troppo a lungo lo hanno frenato. La Barbera d Asti e tutto il mondo che attorno ad essa ruota rappresenta uno dei fiori all occhiello non solo del Piemonte, ma dell Italia intera. Per questo siamo fiduciosi di riuscire, con la dovuta pazienza e perseveranza, a stimolare una crescita che sia in grado, da oggi e per il futuro, di supportare il Monferrato e tutti i produttori di Barbera d Asti, oggi più che mai desiderosi di vedere riconosciuto il frutto del proprio duro lavoro.

Alcuni numeri del 2015: CONSORZIO - DO tutelate = 10: o 2 Docg: Barbera d Asti e Ruchè di Castagnole Monferrato o 8 Doc: Albugnano, Barbera del Monferrato, Cortese dell alto Monferrato, Dolcetto d Asti, Freisa d Asti, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, Monferrato, Piemonte. - Soci: 208 (+33 durante il 2015) BARBERA D ASTI - Ha rivendicati (2014): 3.915 - Hl certificati (al 31-09-15): 126.382 - Hl imbottigliati: (al 31-09-15): 115.708 pari a 15.427.733 bottiglie da 0,75 lt. - Principali riconoscimenti guide: o Gambero rosso: 3 bicchieri = nr 6 vini; 2 bicchieri rossi = nr 34 vini o L Espresso-I Vini d Italia: 5 bottiglie = nr 3 vini; 4 bottiglie = nr 16 vini

o Bibenda: 5 Grappoli = nr 6 vini; 4 grappoli = 105 vini o Slow Wine: 42 aziende produttrici di Barbera d Asti recensite o Totale aziende recensite: nr 86 Daniele Becchi Ufficio Stampa Consorzio Barbera d Asti e Vini del Monferrato d.becchi@viniastimonferrato.it +39 328 3508294