I risultati MATRICE. Fulvio Lonati > Consulente ASL Brescia > Presidente di APRIRE Assistenza Primaria In Rete Salute a Km 0

Documenti analoghi
AFT al via: siamo pronti?

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Il report di AFT e CdS

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

l PDTA e l offerta territoriale a favore del paziente con BPCO

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

30/06/2015. Period covered: about 1000 GPs, covering 3.4% of the Italian adult population

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

FIBRILLAZIONE ATRIALE

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna


Convegno LA GESTIONE DELLE CRONICITÀ

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

La popolazione disabile

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

I Programmi di Osservazione del Territorio.

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

L esperienza dell ASL di Brescia: medicina generale e clinical governance. Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale dell ASL di Brescia

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

RAZIONALE e METODOLOGIA

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

la prescrizione in MG

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Cure primarie e patologie croniche: l esperienza l Romagna

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche

Approfondimenti e buone pratiche di Appropriatezza: Strumenti e Setting organizzativo. Dario Grisillo

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

PDTA: significato, progettazione, attuazione, verifica Sistema informativo integrato per le cure primarie. Giovedì 14 Aprile 2016 Fulvio Lonati

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

Rischio cardiovascolare

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Il progetto «CO.N.S.E.N.SO.» L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Transcript:

I risultati MATRICE Fulvio Lonati > Consulente ASL Brescia > Presidente di APRIRE Assistenza Primaria In Rete Salute a Km 0

. ma in pratica. a che servono i risultati che MATRICE mette a disposizione Ø per un ASL Ø per una Regione ma anche Ø per il singolo MMG Ø per una AFT Ø per il Distretto

Che cosa può dedurre l ASL (e a monte la Regione): Rispetto alla popolazione di riferimento (l insieme delle ASL che si avvalgono di MATRICE nell intera Regione): Ø L ASL in esame ha una popolazione più anziana (e con una proporzione di donne più elevata) Ergo: Ø Ci dovremmo aspettare una più elevata frequenza delle patologie croniche che MATRICE esamina: ipertensione, diabete, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco

Che cosa può dedurre l ASL (e a monte la Regione): Ø Innanzitutto: la dimensione assoluta della popolazione: 206.450 persone prese in carico per ipertensione quasi il 28% della popolazione Ø 1,22 punti percentuali in più di prevalenza di ipertesi rispetto alla Regione Ergo: Ø Corrisponde a quanto ci si aspettava in considerazione della prevalenza di ulta75enni più elevata Ø Sottopopolazione di dimensione rilevante: ogni miglioramento produce risultati strategici, anche se marginali nel singolo

Premesso che l ipertensione arteriosa non trattata può portare a insufficienza renale, anche grave, con rischio di dover ricorrere a dialisi/trapianto renale Che cosa può dedurre l ASL (e a monte la Regione): Ø La percentuale di ipertesi con funzione renale monitorata è leggermente più alta che nell insieme della Regione Ø Tuttavia, nel 42% degli ipertesi manca un controllo sistematico della funzione renale Ergo: Ø Rimane uno spazio di miglioramento importante, attivabile con iniziative informativo/formative e di audit clinico mirati

Premesso che la microalbuminuria individua precocemente il danno renale Che cosa può dedurre l ASL (e a monte la Regione): Ø La percentuale di ipertesi con microalbuminuria monitorata è leggermente superiore all insieme della Regione Ø Ma più del 90% degli ipertesi è senza un controllo sistematico Ergo: Ø È prioritario avviare un percorso informativo, formativo e di audit clinico mirato e intenso, verificando che nel tempo inizi un significativo cambio di rotta

Premesso che l ipertensione arteriosa si associa spesso alla sindrome metabolica, caratterizzata da disipidemia: due fattori di rischio concomitanti che aumentano fortemente il rischio di ictus e di infarto del miocardio Che cosa può dedurre l ASL (e a monte la Regione): Ø La percentuale di ipertesi con assetto lipidico monitorato è inferiore all insieme della Regione Ø Quasi nel 58% degli ipertesi manca un controllo sistematico dell assetto lipidico Ergo: Ø È prioritario avviare iniziative informativo/formative e di audit clinico mirati a migliorare diffusamente tale controllo sistematico

Che cosa può dedurre l ASL (e a monte la Regione): Ø Il totale dei ricoveri di ipertesi dell ASL è proporzionalmente inferiore alla media regionale (-22 punti %) Ø Viene ricoverata una proporzione nettamente inferiore di ipertesi dell ASL rispetto alla media regionale (-28 punti %) Ø Ovviamente, il numero medio di ricoveri per soggetto è più elevato Ergo: Ø Gli sforzi per ridurre i ricoveri sono efficaci >> sarebbe opportuno per l ASL ricercarne i punti di forza, anche per esportarli in altre aree Ø I ricoveri evitati, hanno ridotto il tasso di ospedalizzazione o sono stati sostituiti da altre situazioni patologiche? Quali?

Che cosa può dedurre l ASL (e a monte la Regione): Ø Mediamente, il costo figurato medio di un iperteso nell anno è di 1.626 Ø Il costo pro capite è maggiore rispetto alla Regione (+73 procapite/anno) Ø La principale eccedenza di spesa pro capite si riferisce alla farmaceutica Ergo: Ø Va verificato se il maggior costo per farmaci è giustificato (elevata prevalenza e?persistenza?) o se il ricorso a farmaci più costosi potrebbe essere non giustificato clinicamente

Premesso che la prevalenza è simile a quella regionale (4,80% vs 4,93%) ma con una popolazione lievemente più anziana (13,43 vs 12,51 di ultra75enni) Che cosa può dedurre l ASL (e a monte la Regione): Ø Il tasso di ricoveri eccede di 31 punti % il tasso Regionale e comporta 16.385 ricoveri/anno

Premesso che la prevalenza è simile a quella regionale (4,80% vs 4,93%) ma con una popolazione lievemente più anziana (13,43 vs 12,51 di ultra75enni) Che cosa può dedurre l ASL (e a monte la Regione): Ø Il tasso di ricoveri eccede di 31 punti % il tasso Regionale e comporta 16.385 ricoveri/anno Ø La % di soggetti con uno o più ricoveri è maggiore (+14 punti %)

\ \ \ Premesso che la prevalenza è simile a quella regionale (4,80% vs 4,93%) ma con una popolazione lievemente più anziana (13,43 vs 12,51 di ultra75enni) Che cosa può dedurre l ASL (e a monte la Regione): Ø Il tasso di ricoveri eccede di 31 punti % il tasso Regionale e comporta 16.385 ricoveri/anno Ø La % di soggetti con uno o più ricoveri è maggiore (+14 punti %) Ø Il numero di rericoveri dello stesso soggetto è maggiore Ergo: Pare ingiustificato un tasso di ricoveri così elevato (con > costi) quale causa? > strutture troppo attrattive? > facile propensione al pronto soccorso? > facile propensione dei MMG al ricovero? > inadeguata educazione terapeutica di malati/familiari?

Altra ASL: 184.677 abitanti; diabete: 8,04% vs 6,99% /// +1,05 punti %) \ \ Ø Quasi tutti gli indicatori di processo sono inferiori a quelli regionali, tranne ila presenza di trattamento con statine ed il controllo oculistico (biennale)

Altra ASL: 184.677 abitanti; diabete: 8,04% vs 6,99% /// +1,05 punti %) \ \ Ergo: Possibile sovradiagnosi (incentivi per chi individua diabetici?) Azioni verso MMG/diabetologi per avviare monitoraggio sistematico

Altra ASL: 184.677 abitanti; diabete: 8,04% vs 6,99% /// +1,05 punti %) \ \ \ \ Ø Il ricorso a ricoveri è nettamente più elevato (+15 punti %) Ergo: spostare verso attività ambulatoriali, anche a pacchetti

La stessa modalità di analisi e di deduzione, da tradurre in azioni di miglioramento, può essere applicata a livello: Ø Nazionale (confronto tra le Regioni attivate) per la valutazione delle performance delle Regioni Ø Di singola Regione (vs quadro nazionale o altra regione) per la valutazione delle performance delle ASL Ø Di singola ASL (vs intera Regione o altra ASL) per una lettura strategica locale Ø Di singolo Distretto (vs intera ASL o altro Distretto) per l individuazione di azioni di miglioramento locali Ø Di singola AFT (vs intera ASL a altra AFT) per stimolare il controllo sociale interno Ø Di singolo MMG (vs intera ASL o AFT di afferenza) a supporto dell audit clinico

I risultati MATRICE sono veramente interessanti e potenzialmente di grande rilevanza strategica Per la prima volta si dispone di uno strumento Ø Che non richiede rilevazioni ad hoc ma si avvale dei dati amministrativo-gestionali utilizzati da tutte le ASL-Regioni Ø In grado di documentare, relativamente a specifiche patologie croniche (Ipertensione, Diabete, Cardiopatia ischemica, Scompenso cardiaco), con indicatori normalizzati ovvero che consentono confronti nel tempo e tra i diversi contesti/livelli, Ø La prevalenza dei soggetti presi in carico Ø I risultati di processo: effettuazione di tappe nodali del corrispondente PDTA Ø Risultati di salute: tasso di ricoveri ospedalieri (quale indicatore di mancata salute) Ø Distribuzione del consumo di risorse tra le diverse tipologie di interventi sanitari (specialistica, diagnostica per immagini, laboratorio, farmaci, ricoveri)

un network per condividere conoscenze, esperienze e iniziative finalizzate allo sviluppo e alla qualificazione dell Assistenza Primaria

Ø APRIREnetwork è una rete di persone che partecipano alla identificazione, costruzione collaborativa e diffusione di idee, documenti, strumenti di lavoro, percorsi formativi, eventi informativi, nell ambito dell Assistenza Primaria. Ø Le attività di APRIREnetwork sono coordinate dalla Associazione APRIRE - Assistenza Primaria In Rete - Salute a Km 0 Ø Ciascuna delle attività di APRIREnetwork è realizzata da un Gruppo di Lavoro APRIREnetwork, tematico o su base territoriale, permanente o a termine.

Perché un nuovo network? I cambiamenti in atto: Ø progressivo prolungamento della durata della vita Ø incremento del numero di malati cronici, Ø spesso con compromissioni funzionali Ø rapida evoluzione culturale connessa alle modifiche ambientali, sociali, politiche, ai movimenti migratori, alla globalizzazione di scambi commerciali, di culture, dell informazione richiedono alla comunità professionale lo sviluppo di una nuova impostazione formativa e professionale caratterizzata da un approccio alla cronicità integrato, sistematico e metodico, proattivo e continuativo, semplice ed economico, capace di coinvolgere il cittadino nella quotidianità.

Obiettivi: Ø favorire la condivisione e lo sviluppo di unacultura dell Assistenza Primaria Ø favorire la conoscenza reciproca e l interazione tra i diversi professionisti e realtà associative dell assistenza primaria, sanitaria e sociale Ø valorizzare il ruolo delle persone quali protagonisti dei percorsi di salute e malattia nel contesto dell Assistenza Primaria Ø rappresentare il punto di vista e il ruolo dell Assistenza Primaria nel dialogo con gli interlocutori sociali e istituzionali