Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Documenti analoghi
Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2017/2018

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2017/2018

Statistica Applicata prof. Federico Plazzi

Statistica Applicata prof. Federico Plazzi

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

Fallstudium 3 - Soluzioni Dr Giorgio Pioda 22 novembre 2018

Test non parametrici. Federico Plazzi. 19 Novembre 2015

La distribuzione t. Federico Plazzi. 7 Novembre 2015

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron!

Esercizi di statistica

Test delle ipotesi statistiche

Metodi statistici per la ricerca sociale Confronto tra Due Gruppi in

> RSS <- c(rs,ss) Per avere un idea di come sono distribuiti i dati (simmetria, dispersione... ):

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

PROVA SCRITTA DI AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA 9 Maggio 2014

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 7 Luglio 2011

Test d ipotesi sulla media

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

4) Data una media (m=170) ed una deviazione standard (DS=15); quale dei valori sotto riportati rientra nell intervallo m±ds?

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Applicazione del t-test a dati accoppiati

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI

obbligatorio - n. iscrizione sulla lista

Test d ipotesi - continuazione

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo statistico di qualità. 11 Giugno 2014

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi

Analisi della varianza

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Esercitazione

STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica

Test d ipotesi sulla media

Test delle Ipotesi Parte I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

METODI NON PARAMETRICI

Metodi statistici per le ricerche di mercato

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

ANOVA 2. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

Test di ipotesi (a due code, σ nota)

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Cenni di Statistica Inferenziale

Inferenza statistica II parte

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

STATISTICA. Esercitazione 6

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA

Introduzione alla statistica con Excel

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Statistica 1- parte II

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE

Correlazione e regressione

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia

Il test del χ 2. Federico Plazzi. 24 Novembre 2015

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 II Esonero - 15 Gennaio 2015

3) ANOVA. one-way independent ANOVA two-way repeated-measures ANOVA two-way mixed ANOVA three-way independent ANOVA

Psicometria 1 (023-PS)

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

ESERCITAZIONE A. Analisi di dati sperimentali PARTE 1: INFERENZA

Cognome e Nome:... Corso di laurea:...

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Statistica8-3/11/2015

COGNOME.NOME...MATR..

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

IPOTESI STATISTICA. IPOTESI di RICERCA

Tempo disponibile: 60 minuti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. II Esonero - 10 Gennaio 2014

Aspetti regolatori, brevettuali ed economici dello sviluppo dei farmaci. Analisi Statistica L U G L I O

Statistica applicata alla ricerca scientifica. Antonio Di Matteo Università Federico II

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Statistica Inferenziale

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

FAC SIMILE COMPITO II MODULO

Transcript:

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 16 Gennaio 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da cinque esercizi; dopo ogni esercizio c è lo spazio in cui scrivere la risposta o le risposte. In caso questo spazio non sia sufficiente, si può continuare a rispondere sul retro del foglio, avendo cura di indicare il numero dell esercizio a fianco della continuazione della risposta. Alcuni esercizi richiedono semplici calcoli, per i quali è consentito l uso di una calcolatrice ed eventualmente la consultazione di una o più delle tabelle allegate. Altri esercizi richiedono invece la lettura dei dati: verrà valutata in questo caso l argomentazione che giustifica l interpretazione fornita. La durata massima della prova è di 60 minuti. Si prega di non scrivere nulla sulle tabelle allegate. 1

1 Dati La sula piediazzurri (Sula nebouxii) è un uccello marino tropicale che vive in un areale compreso tra il Messico, a Nord, e l Ecuador e le isole Galápagos, a Sud. Questa specie si riproduce lungo tutto l anno. Il maschio è generalmente più piccolo della femmina; dopo un complesso rituale di corteggiamento, si formano delle coppie che resteranno unite fino alle prime fasi della vita della prole, quando entrambi i genitori si occuperanno del nutrimento della nidiata. La tabella 1 mostra il peso dei due genitori (F e M) in 81 coppie di Sula nebouxii, misurato in quattro diverse aree: Baja California (Cal), Jalisco (Jal), Ecuador continentale (Ecu) ed isole Galápagos (Gal). Tabella 1: Peso (grammi) della femmina (F) e del maschio (M) di 81 coppie di Sula nebouxii in quattro diverse località. CalF CalM JalF JalM EcuF EcuM GalF GalM 1544.73 1265.14 1455.16 1239.00 1432.72 1237.01 1492.82 1244.84 1555.90 1237.10 1536.91 1190.20 1502.08 1249.88 1634.78 1245.58 1555.34 1198.49 1531.55 1198.61 1514.74 1206.44 1522.56 1224.63 1577.51 1241.44 1536.44 1230.94 1624.64 1212.93 1498.43 1235.90 1495.16 1233.17 1539.95 1250.21 1534.74 1212.70 1566.82 1218.22 1631.43 1239.56 1510.45 1214.85 1629.21 1212.66 1453.71 1217.34 1529.47 1239.54 1577.45 1233.02 1589.16 1192.70 1515.74 1231.74 1541.45 1196.36 1454.57 1275.34 1526.25 1221.19 1389.10 1214.44 1502.10 1209.31 1542.45 1231.70 1469.99 1269.64 1491.43 1270.86 1520.56 1219.70 1641.30 1207.20 1496.17 1229.24 1563.91 1232.81 1495.55 1251.78 1626.61 1220.88 1590.10 1223.94 1545.40 1239.56 1475.03 1255.89 1578.25 1275.30 1463.78 1200.45 1479.27 1209.71 1561.55 1249.47 1603.31 1231.97 1594.08 1205.43 1659.23 1231.52 1484.97 1229.77 1531.15 1264.66 1540.53 1257.81 1613.48 1219.57 1557.31 1246.23 1568.08 1221.16 1467.23 1260.44 1564.63 1237.96 1495.84 1222.76 1552.62 1200.89 1571.76 1212.20 1584.49 1230.34 1533.48 1210.42 1501.49 1193.71 1631.36 1229.61 1534.86 1231.56 1535.86 1254.85 1609.47 1232.37 1492.51 1217.74 1605.38 1242.63 1564.18 1217.18 1545.43 1245.27 1514.13 1270.71 1522.85 1239.48 1432.98 1217.06 1571.46 1201.77 1481.91 1207.93 1492.61 1233.12 1603.39 1196.33 2

2 Esercizi 2.1 Statistiche di base Calcolare la media, la varianza e la deviazione standard della differenza in peso tra maschio e femmina nella popolazione di sule delle isole Galápagos. 2.2 Distribuzione del peso di Sula nebouxii Viene eseguito il test di Shapiro e Wilk su tutti i pesi delle femmine insieme (AllF) e su tutti i pesi dei maschi insieme (AllM). Cosa possiamo concludere sulla distribuzione dei dati? Shapiro-Wilk test data: AllF W = 0.99101, p-value = 0.8502 Shapiro-Wilk test data: AllM W = 0.9785, p-value = 0.1906 3

2.3 Dimorfismo sessuale Si vuole verificare che effettivamente il peso dei maschi sia significativamente minore di quello delle femmine. A questo scopo vengono eseguiti diversi test. Qual è il test più adeguato in questo caso? Cosa ne possiamo concludere? 1. Test t a campioni appaiati a due code. Paired t-test t = 45.289, df = 80, p-value < 2.2e-16 alternative hypothesis: true difference in means is not equal to 0 2. Test t a campioni appaiati ad una coda. Paired t-test t = 45.289, df = 80, p-value < 2.2e-16 alternative hypothesis: true difference in means is greater than 0 3. Test di Wilcoxon a due code. Wilcoxon signed rank test V = 3321, p-value = 5.464e-15 alternative hypothesis: true location shift is not equal to 0 4. Test di Wilcoxon ad una coda. Wilcoxon signed rank test V = 3321, p-value = 2.732e-15 alternative hypothesis: true location shift is greater than 0 5. Test di Mann e Whitney a due code. Wilcoxon rank sum test W = 6561, p-value < 2.2e-16 alternative hypothesis: true location shift is not equal to 0 4

6. Test di Mann e Whitney ad una coda. Wilcoxon rank sum test W = 6561, p-value < 2.2e-16 alternative hypothesis: true location shift is greater than 0 2.4 Scelta del partner Le femmine più grandi scelgono maschi più grandi? In altre parole, esiste una correlazione significativa tra la dimensione della femmina e quella del maschio? Considerando i risultati forniti nella tabella 2, cosa possiamo concludere? Tabella 2: Correlazione lineare tra peso del maschio e peso della femmina. Stima p-value r R 2 Intercetta 1308, 84 Pendenza 0, 05171 0, 23 0, 134872 0, 018190 2.5 Differenze tra popolazioni Per sapere se esistano differenze tra le popolazioni di sule osservate nelle quattro località, viene condotta una Two-Way ANOVA, in cui i dati relativi al peso mostrati in tabella 1 vengono ripartiti per popolazione e sesso. I risultati sono riportati in tabella 3. Cosa possiamo concludere a proposito di eventuali differenze in peso tra individui appartenenti a popolazioni diverse? Tabella 3: Risultati della Two-Way ANOVA condotta sul peso di Sula nebouxii ripartito per popolazione e sesso. g.l. D σ 2 F p-value Popolazione 3 2856 952 0, 5408 0, 6551 Sesso 1 3868346 3868346 2197, 5026 < 2 10 16 Interazione 3 2849 950 0, 5395 0, 6560 entro 154 271092 1760 5

3 Risposte 3.1 Statistiche di base Calcolare la media, la varianza e la deviazione standard della differenza in peso tra maschio e femmina nella popolazione di sule delle isole Galápagos. mean(galdiff) 307.6017 variance(galdiff) 4131.425 standard.deviation(galdiff) 64.27616 3.2 Distribuzione del peso di Sula nebouxii Cosa possiamo concludere sulla distribuzione dei dati? Entrambe le distribuzioni sono normali (p-value 0, 05 in entrambi i casi). 3.3 Dimorfismo sessuale Qual è il test più adeguato in questo caso? Cosa ne possiamo concludere? Il test più adeguato è il test t a campioni appaiati ad una coda, perché sappaimo che la distribuzione dei pesi è normale e quello che ci interessa è specificatamente se i maschi siano più piccoli delle femmine. 3.4 Scelta del partner Considerando i risultati forniti nella tabella 2, cosa possiamo concludere? Non c è significatività nella correlazione, per cui il peso del maschio non dipende da quello della femmina. 3.5 Differenze tra popolazioni Cosa possiamo concludere a proposito di eventuali differenze in peso tra individui appartenenti a popolazioni diverse? Né la varianza tra popolazioni né quella di interazione risultano significative, mentre risulta altamente significativa, come atteso, quella tra sessi: bisogna perciò concludere che non possiamo negare che non ci siano differenze geografiche. 6