PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

Documenti analoghi
INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

Studio della pericolosità idraulica

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Lottizzazione Immacolata

Idraulica e idrologia: Lezione 9

PREMESSA. Il presente studio ha consentito di definire la caratterizzazione idrologica dell area di cava e del bacino scolante.

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

u = 0,211(m 3 /s.ha)

A seguito della Vostra Nota del 12 febbraio 2018 relativa alla procedura di

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

Stima della portata di piena: un esempio

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Università della Calabria

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

Adozione C.C. n. 51 del

IMMOBILIARE SENNI S.r.l.

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

I N D I C E. Lista delle Tabelle, dei diagrammi e delle figure

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

COMUNE DI PONTASSIEVE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

Le vasche di modulazione

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Comune di Ambivere VIA ALDO MORO P R O V I NCIA DI BERGAMO CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO CONDOTTO FOGNARIO.

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

1. Pluviometria sulla città di Napoli

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

P r o v i n c i a d i F i r e n z e COMUNE DI FIRENZE REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPEGGIO DI FIRENZE A ROVEZZANO IN VIA GENERALE DALLA CHIESA N.

Comune di RIVOLI (TO)

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP F16G

CALCOLO DELLE PORTATE

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

Approccio geologico per la stima della portata dei piccoli corsi d'acqua collinari

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

Ditta : SABATINI MARCO FEDUZI MAURIZIO

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

Transcript:

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica 3 2.1 Dati pluviometrici 3 2.1 Analisi 7 APPENDICE: risultati simulazione idraulica RELAZIONE IDRAULICA -Pagina 1 di 8

PREMESSA La presente relazione è consegnata a corredo degli elaborati tecnici del progetto della Società Publiacqua denominato Nuova Centrale Potabilizzazione Autodromo Comune di Scarperia. Oggetto della relazione è verificare la sezione di deflusso delle condotte di acque chiare che interessano l intera area in progetto, ed indicare la luce minima necessaria al transito della portata duecentennale. 1 Caratteristiche generali L area oggetto della presente analisi rientra nel versante S-SO di Poggio Savelli, ed è precisamente ubicata tra la strada provinciale di Luco del Bagnone (n.42) e il Torrente Bagnoncino. e Via del Piano. Il bacino sotteso dall area fa parte dei depositi e coperture del Quaternario (depositi di versante, depositi alluvionali in evoluzione, depositi alluvionali terrazzati), e granulometria media e fine (limi sabbiosi e argille). L area in oggetto e quella limitrofa posta a S-SE sono state interessate da rimaneggiamenti e riporti di materiale di varia natura negli ultimi dieci anni. Il materiale presenta spessori variabili, ma comunque oscillanti tra,5 m e 1,5 m. Secondo la classificazione del P.A.I. l area oggetto dell intervento ricade in classe P.F.3: area a pericolosità geomorfologica elevata, ma che viene ridotta grazie alle opere d intervento previste per la stabilizzazione del versante. Nell area oltre alla pioggia viene in parte convogliata superficialmente in modo non organizzato le acque della strada provinciale soprastante e di alcune aree adiacenti limitrofe. L area di esame presenta una pendenza media pari al 15% nell aree adiacenti e principalmente pianeggiante, con futuro impianto ed impermeabilizzazione dei piazzali nell area di costruzione. Si studierà l area compresa tra la strada Provinciale Luco di Bagnone e la strada di accesso all impianto come indicato nella figura seguente RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA - Pagina 2

Il bacino di riferimento è stato diviso in tre sottobacini che presentano chiusure diverse a seconda di come è stata progettata la gestione delle reti di raccolta delle acque superficiali. Per la corretta individuazione dell intervento si veda la tavola allegata. 2. Indagine pluviometrica Per il calcolo delle acque meteoriche affluenti in una sezione di deflusso occorre definire i tre aspetti che caratterizzano il fenomeno di trasformazione dell evento meteorico in portata di piena nella rete idrografica e cioè: consistenza dell evento pluviometrico da assumere quale evento critico per il calcolo delle portate; tipologia delle superfici scolanti, individuata dal coefficiente di deflusso; metodologia di calcolo delle portate meteoriche in rete. 2.1 Dati pluviometrici L analisi dei dati pluviometrici ha lo scopo di definire le possibili altezze di pioggia associate ad eventi con diversi tempi di ritorno. Tali altezze di pioggia permettono poi di determinare le massime portate che affluiscono nelle sezioni di interesse dei manufatti di deflusso esaminati. A tal fine, si è elaborato statisticamente le registrazioni pluviometriche effettuate da una o più stazioni di misura con una serie storica sufficientemente estesa nel tempo. Si prende in esame la serie storica di misure pluviometriche della stazione di Sant Agata RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA - Pagina 3

del Mugello (Scarperia) in Toscana che, per numero di anni di registrazione e per posizione geografica, si presenta come la stazione più idonea per approssimare le piogge relative all'area d interesse. La quota della stazione di riferimento è di 341 m s.l.m. e i dati analizzati sono relativi al periodo 1991 23 (Tab: 1). Per la determinazione delle altezze critiche di pioggia si è utilizzato il metodo di Gumbel, relative al bacino idrografico, il cui spartiacque morfologico è riportato negli annessi stralci cartografici aerofotogrammetrici., si è provveduto alla individuazione, dall esame degli Annali del Servizio Idrografico Italiano, delle altezze massime di pioggia registrate per la durata di 1, 3, 6, 12, 24 ore. I dati si riferiscono alla stazione pluviometrica di Sant Agata di Mugello e riguardano 12 anni di osservazioni, dal 1991 al 23. Dopo una breve descrizione del metodo Gumbel, si riportano nel seguito le formule adottate per il calcolo delle altezze di pioggia citate. Nella progettazione di opere idrauliche orientate al controllo delle portate di piena, è prioritariamente indispensabile procedere alla stima della portata massima prevedibile che le solleciterà nel corso della loro vita prevista. La portata, nella maggior parte dei casi, è originata dalle precipitazioni meteoriche e, più in generale, dipenderà dalle caratteristiche molto variabili, sia nel tempo che nello spazio, delle trasformazioni che l acqua subisce durante il suo ciclo idrologico. In siffatte condizioni, è praticamente impossibile calcolare la massima portata prevedibile in senso deterministico e bisognerà, quindi, affrontare il problema nel solo modo possibile, e cioè in termini probabilistici. Significa, cioè, che la portata di piena va considerata come una variabile casuale, la quale, conseguentemente, dovrà essere stimata relativamente ad un livello di probabilità che essa ha di non essere superata o, meglio ancora, relativamente ad un periodo di tempo (detto tempo di ritorno) che intercorre, in media, tra due eventi in cui il valore di tale portata viene superato. In genere, è possibile riconoscere due tipi di problemi, a seconda del tipo di informazioni di cui si dispone: stima della portata di piena di progetto direttamente dall analisi probabilistica di osservazioni dirette di portata fatte in passato nel sito; stima della portata di piena di progetto attraverso l analisi probabilistica preliminare delle precipitazioni nel bacino idrografico interessato e la simulazione conseguente del processo della loro trasformazione in deflussi. Il calcolo che seguirà si occupa del secondo caso, quello cioè riguardante, in particolare, i bacini idrografici non monitorati e di non eccessive dimensioni (al più qualche decina di km2). Pertanto, in numerosi casi pratici si dispone solo delle precipitazioni meteoriche in alcuni punti del bacino. In tali casi la portata sarà stimata simulando, attraverso un modello matematico, il processo di trasformazione afflussi-deflussi nel bacino RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA - Pagina 4

idrografico. Nel seguito viene affrontato il calcolo mediante l analisi probabilistica delle precipitazioni con particolare riferimento alle cosiddette curve di possibilità pluviometrica, indicate spesso con l acronimo cpp, adottando le formule appresso riportate. H t T m max, ln ln1 k 1 T (1) n H (, t T)a t (2) crit s n i 1 H i H n 1 i 2 k 1 78, s m Hi, 577 k Per la (2) il coefficiente a e l esponente n sono stati determinati con il metodo dei minimi quadrati, secondo le seguenti relazioni matematiche: n logt logt log H ( t, T) log t logt max 2 a 1 log H ( t, T) nlog t max I valori delle Hcrit (t,t) calcolate, unitamente agli altri parametri idrologici, sono riportati, in appendice, in appositi diagrammi e tabelle. I simboli adottati nelle formule assumono i seguenti significati: H max (t, T) = altezza massima di pioggia con tempi di ritorno; H crit (t, T) = altezza critica di pioggia con tempi di ritorno; H i s Ln = media aritmetica delle altezze massime di pioggia registrate per la durata di 1, 3, 6, 12, 24 ore negli anni....; = deviazione standard; = logaritmo naturale; RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA - Pagina 5

t = durata della pioggia di 1, 3, 6, 12, 24 ore; T = tempi di ritorno di 1, 8, 6, 4, 2, 1 anni. Per la determinazione dei tempi di corrivazione e della portata massima (portata di piena) del bacino idrografico, essendo lo stesso considerato piccolo per estensione, si adottano le seguenti relazioni matematiche, rispettivamente proposte da Giandotti (Tc) e da Visentini (Qmax): T c ( ore) 4 S 15, l 8, H m Q max m 3,278 S H sec,8 T crit c t, T dove le variabili del bacino sono: Tc (ore) = tempo di corrivazione; S (km2) = area del bacino idrografico sotteso dalla sezione di misura; L (km) = lunghezza dell asta valliva principale; H (m) = altitudine media ponderata del bacino: H (m) = n i1 h hi = altitudine media tra due direttrici; Sì = superficie compresa tra le due direttrici; H (m) = quota della sezione di chiusura; H m = H(m)-H(m) = altitudine media del bacino riferita alla quota della sezione di chiusura. i S S i Per la determinazione della portata massima del bacino idrografico, si assume, data la sua limitata estensione, il valore dell altezza critica Hcrit (t,t), corrispondente ad un tempo di ritorno T di 1. anni e per una durata t corrispondente al tempo di corrivazione calcolato Tc. Dall esame delle annesse tabelle di calcolo e dei grafici, si possono rispettivamente rilevare i valori della/e portata/e massima/e Qmax del/i bacino/i idrografico/i B1, B2 B3, per i vari tempi di ritorno T (anni) e l andamento delle altezze critiche di pioggia Hcrit riferite ai tempi di ritorno T (anni) ed al tempo di durata t (ore). Si assume la portata Qmax di.31 m 3 /sec per un tempo di ritorno pari a 1 anni, RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA - Pagina 6

considerando, quale contributo al deflusso superficiale, un coefficiente pari al 1% per l area dell impianto, in quanto pressoché impermeabile, un coefficiente pari al 2% per le aree adiacenti attualmente aride, ma che in un futuro si presume possano passare a verde incolto, in quanto terreni dotati di permeabilità per fessurazione/porosità, ecc... Il bacino sotteso ha un area pari a.19 km 2. Le elaborazioni statistiche, i cui risultati sono riportati in tabella sono state effettuate con calcolo automatico a mezzo di computer, utilizzando il foglio elettronico di calcolo Excel della Microsoft. 2.1 Analisi Bacino imbrifero del comparto,19 km2 Superficie permeabile (nel comparto),14 km2 (verde) Superf. Impermeabile (nel comparto),5 km2 (impianto e strade) Verifica di portata massima del condotto nel tratto finale: coefficienti di afflusso: =,8 per aree impermeabili =,25 per aree permeabili Altezza di pioggia h = 17 mm./h. Si è assunto questo dato che corrisponde alla curva di possibilità climatica riferita al primo caso critico, costruito in base alla piogge di forte intensità e breve durata riportate dagli Annali Idrogeologici. Bacino 1 Q =,575 l/s Bacino 2 Q =,325 l/s Bacino 3 Q =,672 l/s Troppo pieno vasca raccolta acqua di lavaggio Q =,12 l/s Considerato che tutte le acque si convogliano nel pozzetto n. 2: Q =,3144 l/sec la sezione che permette di smaltire con un franco di sicurezza sufficiente la portata è di,6 m. Considerando che il bacino 1 e il bacino 3 si convogliano nel pozzetto 17: Q =,1247 l/sec la sezione che permette di smaltire con un franco di sicurezza sufficiente la portata è di,5 m. Considerando che il bacino 2 si convoglia nel pozzetto 27: Q =,325 l/sec la sezione che permette di smaltire con un franco di sicurezza sufficiente la portata è di,3 m. Considerando che il bacino 2 e il troppo pieno si convogliano nel pozzetto 25: Q =,1897 l/sec la sezione che permette di smaltire con un franco di sicurezza RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA - Pagina 7

sufficiente la portata è di,5 m. Per quanto riguarda la canaletta posta a monte degli scavi per la posa delle tubazioni in uscita dall impianto, la stessa nel tratto terminale deve smaltire una Q = Q =,575 l/s, la canaletta prevista con un altezza di,15 m ed una pendenza del 7% (pendenza del versante lungo la linea di costruzione della stessa) con un riempimento della stessa pari al 75% permette di smaltire la portata critica calcolata. RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA - Pagina 8

Software Freeware distribuito da Geologi.it STIMA DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO ATTRAVERSO L'ANALISI PROBABILISTICA PRELIMINARE DELLE PRECIPITAZIONI NEL BACINO IDROGRAFICO INTERESSATO STAZIONE PLUVIOMETRICA DI MUSSOMELI (75 m s.l.m.) DATI PLUVIOMETRICI (mm) DURATA DELLA PIOGGIA (ore) ANNO 1 3 6 12 24 1991 9,6 3,1 3,2 4,2 5,2 1992 3,2 34,2 38,8 56,8 96,8 1993 28,4 39,6 41, 41,2 49,6 1994 45,4 49, 52,6 54, 61, 1995 15,2 28, 34,4 39,2 73,8 1996 11,4 24,2 43, 54,6 81,8 1997 37,4 63,6 85,4 86,6 86,6 1998 37,2 5, 7,2 74,4 87,4 1999 17,6 42, 56,8 65,6 67,4 2 2,6 25,4 4,2 53,6 73,2 21 2,6 2,8 24,2 35,3 46,6 22 27,6 38, 47,8 5,2 61, 23 18,4 32,4 43, 48,6 54,2 Dr. Geol. Roberto PRISCO - 9314 Mussomeli (CL) e-mail: geologiassociati@ediset.it Altezze critiche di pioggia "H crit " (mm)

Software Freeware distribuito da Geologi.it Tr (anni) BACINI IDROGRAFICI SOTTESI B1 B2 B3 B4 B5 B6 1 33,16 31,55 34,51 - - - 8 31,6 3,6 32,89 - - - 6 29,59 28,15 3,79 - - - 4 26,74 25,44 27,83 - - - 2 21,84 2,77 22,73 - - - 1 16,83 16,1 17,52 - - - H crit (mm) DIAGRAMMI DELLE ALTEZZE CRITICHE DI PIOGGIA 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 Tempi di ritorno (anni) 1 Bacino B1 Bacino B2 Bacino B3 Bacino B4 Bacino B5 Bacino B6 PORTATE DI PIENA "Q max " (m 3 /sec) Tr (anni) BACINI IDROGRAFICI SOTTESI B1 B2 B3 B4 B5 B6 1,456,257,165 - - - 8,434,245,158 - - - 6,46,229,148 - - - 4,367,27,133 - - - 2,3,169,19 - - - 1,231,13,84 - - - Q max (m 3 /sec) 1 DIAGRAMMI DELLE PORTATE DI PIENA "Q max " Tempi di ritorno "Tr" (anni) 1 1 Bacino B1 Bacino B2 Bacino B3 Bacino B4 Bacino B5 Bacino B6 Dr. Geol. Roberto PRISCO - 9314 Mussomeli (CL) e-mail: geologiassociati@ediset.it