TREND TECNOLOGICI E INNOVAZIONE NEL MEDICALE La Filiera Dentale. Sandro Storelli Coordinatore OBV

Documenti analoghi
LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione

II Congresso Nazionale Forum Comparto Ortoprotesico L EFFICIENZA DI UN DISPOSITIVO MEDICO E QUANTIFICABILE?

Filiera Dentale. mappatura animazione sensibilizzazione. Sandro Storelli Padova, 16 marzo 2018

HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Venerdì, 24 novembre 2017

Progetto Strategico CalabriaInnova

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: COME, QUANDO, PERCHÉ LE ASPETTATIVE DEL DIRETTORE GENERALE

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Osservatorio sulla Green Economy

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa»

CONFETRA EU Financial business connect

Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Il business Plan. La parte descrittiva

Scienze della Vita inliguria

LA SANITA CHE VOGLIAMO TITOLO INNOVAZIONE E PROFILI DI CONSUMO. Nome Cognome Rosanna Tarricone. Carica istituzionale CERGAS e SDA Bocconi

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Contesti Regionali. HTA in Italia

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ

II Futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica. Convegno internazionale INTRODUZIONE

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Enel Distribuzione Smart Grids

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Digitale di Roma Capitale

Scopri il nostro programma modulare

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 843 del 13/12/2016 ISTITUZIONE COMMISSIONE AZIENDALE PER HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA AZIENDALE)

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015

ADM Areha Via Croce Rossa, Padova

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Sono agevolabili i progetti che abbiano ottenuto un punteggio complessivo di selezione e premialità superiore a 45 punti.

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Ricerca e farmaci antitumorali

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

ACCORDO QUADRO TRA FEDERSANITA -ANCI E ITALIA CPM S.R.L. PER LA COLLABORAZIONE NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ FORMAZIONE INFORMAZIONE E VERIFICA

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Carta degli Impegni di Sostenibilità

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

franchisinglab costruttori di reti Alta Formazione e Consulenza Operativa franchisinglab, dove il franchising diventa realtà!

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine

Diritti di proprietà intellettuale e performance economiche: una analisi per un campione di imprese dell area della meccatronica.

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Il percorso di coaching e crescita a supporto delle aziende. Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

È il momento di fare innovazione!


Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

Report di sintesi e conclusioni

FullCare. Perché un nuovo ruolo per il service provider. High Quality Assistance. Abano Terme, 24 Ottobre 2013

LOGISTICA SANITARIA. Simona IAROPOLI IRES Piemonte

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Prevenire e controllare le infezioni: un programma per l Italia. Le proposte delle Società Scientifiche. Maria Mongardi

Il PID della Camera di Commercio e i servizi alle Imprese. Dott. Giuseppe Iannaccone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Invecchiamento delle risorse umane

MARKETING STRATEGICO

Transcript:

TREND TECNOLOGICI E INNOVAZIONE NEL MEDICALE La Filiera Dentale Sandro Storelli Coordinatore OBV Padova, 29 giugno 2016

SANITA e SPERANZA di VITA Luogo comune: SSN sinonimo di deficit, sforamenti, sprechi. In Italia la speranza di vita è pari a 81,8 anni (la più alta nel mondo dopo il Giappone e la Svizzera) Il tasso di mortalità standardizzato si ferma a 483,3 per 10mila abitanti, ed è uno dei più bassi (4 posto nel mondo). La speranza di vita in assenza di disabilità in Italia arriva a 74 anni (3 posto nel mondo). L 85% degli italiani dichiara di non volere un sistema sanitario diverso dal SSN. Sandro Storelli 29 giugno 2016

BUONA INNOVAZIONE Innovazione e dispositivi medici = qualità delle cure e sicurezza del paziente Obiettivo: UN SISTEMA SANITARIO SOSTENIBILE Non è solo questione di efficienza: occorre un disegno più generale. Confronto intersettoriale e interdisciplinare, per le soluzioni di ottimizzazione e riorganizzazione del SSN / SSR Chiave del successo: l'innovazione, quella buona, misurabile in termini di valore, sia per la qualità clinica sia per il risparmio economico, di lungo respiro, che porta con sé. Sandro Storelli 29 giugno 2016

DISPOSITIVI MEDICI e INNOVAZIONE SOSTENIBILE Erroneamente si pensa che l'innovazione tecnologica porti a costi aggiuntivi. In realtà porta risparmi: si cura meglio il paziente e si curano più pazienti, con costi inferiori. «Le nuove valvole cardiache che vengono collocate per via trans catetere, con interventi meno invasivi rispetto a quelle classiche, hanno un beneficio clinico comprovato ma anche economico, costano di più ma i tempi di ricovero del paziente sono ridotti di due terzi, con un notevole impatto economico che deve essere calcolato». Non è tanto il «quanto» bensì «come» spendiamo in sanità. Siamo il Paese col parco tecnologico più obsoleto in Europa. Investire è una soluzione per risparmiare e guadagnare in salute e sicurezza. Sandro Storelli 29 giugno 2016

Si può valutare l efficienza dei Dm con uno strumento che si chiama HEALT TECHNOLOGY ASSESSMENT L HTA è un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia attraverso la valutazione di più dimensioni quali l efficacia, la sicurezza, i costi, l impatto sociale e organizzativo. L obiettivo è valutare - gli effetti reali / potenziali della tecnologia, sia a priori che nell intero ciclo di vita, - le conseguenze dell introduzione o esclusione di un intervento per il sistema sanitario, l economia e la società. Con attenzione nell allocare risorse su - tecnologie sanitarie, - dispositivi medici, - procedure e modelli organizzativi e gestionali che dimostrino un adeguato rapporto costo-beneficio. Sandro Storelli 29 giugno 2016

DISPOSITIVI DM E UTILIZZO MEDICI DELL e HTA utilizzo HTA Il settore dei DM è caratterizzato da prodotti a rapida innovazione e servizi correlati, indispensabili alla loro fruibilità ottimale. l HTA rappresenta un utile strumento - di valutazione per la migliore allocazione delle risorse e per miglioramento di efficienza ed efficacia in termini di salute erogata, - per favorire il più ampio l accesso a terapie e progetti più appropriati e mirati alla persona. Un eventuale utilizzo dell HTA per predeterminare il prezzo dei beni o rallentare l ingresso dell innovazione nel mercato sarebbe un uso distorto e sbagliato. Sandro Storelli 29 giugno 2016

USO APPROPRIATO dell HTA Mercato Dm altamente competitivo, con rapida e costante evoluzione. Il ciclo di vita dei prodotti è estremamente breve. Introduzione Dm sul mercato è regolamentata da normativa europea (CE). L HTA non può contrastarla ostacolando la commercializzazione dei prodotti. Il settore DM è composto da famiglie di prodotti che soddisfano esigenze molto personalizzate dei pazienti. Spinte a omogeneizzazione o standardizzare i DM portano a vanificare il valore aggiunto dell innovazione tecnologica e a scoraggiare la ricerca. Come in tutti i Paesi, anche in Italia l HTA dovrebbe essere uno strumento per - Definire linee guida, protocolli e non a schede per l acquisto dei prodotti, - Supportare le decisioni riguardanti l impiego delle risorse. Sandro Storelli 29 giugno 2016

FDA: PRIORITA STRATEGICA LA VALUTAZIONE DM Dal National System for Medical Device Postmarket Surveillance al National Evaluation System For Medical Devices: una priorità strategica 2016-2017 del Center for Devices and Radiological Health. Sandro Storelli 29 giugno 2016

RITARDO dell ITALIA Razionalizzare le risorse disponibili significa anche garantire la quota di investimento per l innovazione. «Nell attuale contesto dove non sono disponibili risorse addizionali occorre identificare le priorità di investimento, eliminando le tecnologie non più efficaci per investire in quelle che funzionano». Sandro Storelli 29 giugno 2016

INNO Padova - Obiettivi Sensibilizzare e accompagnare le imprese nei processi di I NNOVAZIONE TECNOLOGICA (prodotto/processo) E STRATEGICA. Favorire AGGREGAZIONE E OPPORTUNITA DI INCONTRO tra impresa e servizi ad alto valore aggiunto. Costruire una RETE TERRITORIALE PER L INNOVAZIONE.

INNO Padova - Azioni strategiche MAPPATURA SCIENTIFICA di bisogni, strategie e trend di innovazione tecnologica nelle imprese SENSIBILIZZAZIONE E SUPPORTO alle imprese per aggregazioni e reti innovative cambiamenti culturali Cambiamenti Professioni Ricerca Scienze della Vita Ricerca scientifica Ricerca Scienze e Tecnologie cambiamenti Ambientali Evoluzione Prodotti e Servizi Medicali Innovazione tecnologica Nuove patologie Domanda di salute Evoluzione Sistemi Sanitari Sistema competitivo delle Imprese cambiamenti Socio - demografici cambiamenti Scenario Politico cambiamenti Scenario Economico

INNO Padova - Rete per l Innovazione RETE & FATTORI & PARTNER Conoscenza Competenze Tecnologie & materiali Progettazione Sviluppo prodotto Distribuzione Formazione Innovazione Ricerca applicata...

Aggregazione & mappatura imprese innovative diagramma di flusso delle attività per filiera specializzata Metodologia Studio Preliminare Tassonomia & Classificazioni Organizzazione generale Lessico di Riferimento Strumenti operativi Analisi di Anteriorità Sensibilizzazione Reperimento Dati Analisi Trend Tecnologici Scouting Auditing Monitoraggio & Allineamento Analisi Modelli Aggregazione Gruppi di Lavoro Verifica Copertura Geografica Attività di Scambio Mappature di Correlazione Analisi Dati Report Definizione Percorsi Supporto Report

FILIERA DENTALE La prima su cui si svilupperà il progetto è la filiera dentale. Centri di competenza sensibilizzazione : TECNA mappatura scientifica : T&B

Sensibilizzazione: obiettivi Affiancare e integrare l attività di mappatura scientifica Utilizzare le informazioni acquisite per orientare il potenziale di aggregazione Stimolare aggregazioni innovative, per lo scambio delle conoscenze e lo sviluppo di nuove opportunità Favorire l investimento in brevetti, marchi, rete distributiva, ICT, collaborazioni e alleanze Ridefinire la filiera in ottica Smart Specialization Strategy

HORIZON 2020 Tre Fari dei percorsi di innovazione: Sviluppo sostenibile e compatibile Promozione di salute, benessere e vita attiva Società dell informazione e della comunicazione

SISTEMA REGIONALE: approccio per crescere Mappatura imprese innovative più facilmente intercettabili: medio grandi e start ups. Intercettazione di ulteriori imprese attraverso i bandi R&S e innovazione. Perlustrazione sul territorio da parte dei centri per l innovazione. Metodo delle «connessioni neurali»: allargamento delle mappe ricercando concorrenti e partner per le imprese. Costruzione di reti e cross industry clusters per temi tecnologici.

FILIERA: coinvolgere le imprese Scouting selezione imprese - approfondimenti - Gruppi di Lavoro Audit facilitare e supportare nuovi metodi, collaborazioni e aggregazione, finalizzati a processi di innovazione tecnologica / organizzativa Dai dati delle aziende campione, far emergere il Know out della filiera : strumenti, competenze, conoscenza e buone prassi, potenzialità di rete, asset immateriali

TEMI & Iniziative nuove tecnologie, nuovi materiali, biocompatibilità prodotto e processo ergonomia, usabilità e PRESTAZIONALITA progettazione, prototipazione e sviluppo controlli, prove e test nuovi MERCATI e nuovi MODELLI d IMPRESA

MERCATO: tendenze Digitalizzazione fattore determinante: per sviluppare - dialogo con clienti - nuovi modelli di business. Sistemi digitali tridimensionali: integrati nel laboratorio e anche nell ambulatorio. Oggi nello studio dentistico sempre più spesso vengono utilizzati CAD CAM, apparecchiature fotografiche digitali, server e computer in rete con monitor di ultima generazione ad altissima definizione. In laboratorio scanner e macchine fresatrici sono sempre più presenti.

Tecnologie «operatore dipendenti» Ma le nuove tecnologie devono essere guidate da risorse umane esperte. La macchina potrà sostituire il Know how? INNOVAZIONE = sviluppo di sistemi per integrare la tecnologia tra studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico.

Aggregazione per Valorizzare il prodotto (competenze tecnico professionali, tecnologie e processi, materiali, verifiche di qualità, dialogo tra le parti interessate) Trovare economie di scala per depotenziare i rischi della congiuntura sfavorevole Attribuire valore al Brand del territorio.

La vita dell uomo è un mare quasi sempre in burrasca William Shakespeare Sandro Storelli 29 giugno 2016