RETE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.T.S. G. Girardi a.s SCHEMA PROGETTUALE

Documenti analoghi
POLI TECNICO PROFESSIONALI

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Piano Lauree Scientifiche

Il liceo che ti mette al centro

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

CUBA Accompagnamento sul mercato

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

A SCUOLA PER UN LAVORO SICURO sperimentazione Ist. Badoni Ist. Fiocchi

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

ORIENTA - INSIEME

Azione Chiave 1- Mobilità individuale nel settore dell'istruzione e della formazione (KA1 VET). Estratto del progetto

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

DESCRIZIONE SINTETICA

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Gli anni 1998/2001 (I)

RISORSE PROFESSIONALI:

DIDATTICA PER PROGETTI

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

PIANO DI MIGLIORAMENTO

La formazione creata su misura per te!

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

Alternanza Scuola Lavoro come Cavallo di Troia nel mondo dell Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

Formazione e sensibilizzazione

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy


PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Protagonista nel mondo del lavoro?

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

SCUOLA EUROPEA di VARESE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Transcript:

RETE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.T.S. G. Girardi a.s. 2013-2014 SCHEMA PROGETTUALE SETTORE DI RIFERIMENTO L Istituto Tecnico Statale G. Girardi di Cittadella è, per la prima volta, partner nella Rete di Istituti economici del Veneto con scuola capofila l Istituto Mazzotti di Treviso. Il Progetto coinvolge, del Settore Economico, l indirizzo Turismo Il turismo rappresenta un volano di estrema rilevanza strategica per l economia nazionale, ma con preoccupanti segnali di rallentamento. In termini di governance, pur attraversato da tante trasversalità settoriali, è un settore economico produttivo che contribuisce allo sviluppo e all occupazione e rappresenta la terza maggiore attività economica dell Unione Europea (10% del Pil e il 12% dell occupazione totale) Si stima che, in Italia, nel 2013 abbia contribuito al 6,4% del PIL, occupando circa il 7,2% della forza lavoro. L evoluzione tecnologica e i cambiamenti del mercato ci pongono di fronte a nuove sfide: il settore dei viaggi deve cogliere i segnali di questa trasformazione in atto e rispondere in modo adeguato: i processi di innovazione delle agenzie di viaggio, la vocazione e la specializzazione nell incoming del proprio territorio di riferimento, e sul versante outing, l esperienza diretta dell agente, ne sono alcuni esempi. Il bacino dei paesi emergenti (Cina, India, Brasile, Russia) presenta delle potenzialità destinate a modificare nei prossimi anni gli equilibri internazionali legate alle dinamiche dei flussi migratori. Fondamentali, in questo processo, sono il tema della valorizzazione del lavoro e della formazione professionale. In tale contesto l istruzione superiore svolge un ruolo decisivo nel processo di miglioramento, integrando formazione e percorsi professionali, puntando sulla qualità e sulla specificità professionale. La capacità di intercettare la potenzialità di questi mercati è anche la capacità di un istituto tecnico come il nostro di attivarsi sempre più efficacemente per offrire un percorso linguistico innovativo e qualitativo. La formazione della scuola, anche ottemperando a quanto previsto dalla riforma, deve pertanto recepire queste esigenze e colmare la divergenza che si è creata tra i programmi scolastici e le esigenze provenienti dal mondo del lavoro italiano ed estero. MOTIVAZIONI DEL PROGETTO Si deve riconoscere nel lavoro un punto cardinale nell orientare l azione dell Istituto Girardi. La richiesta delle famiglie, la speranza degli alunni, ma anche l aspettativa del territorio chiedono che la relazione tra scuola e mondo del lavoro sia stretta, che vi sia un allineamento di competenze tra i due ambiti e che si crei un rapporto sinergico che possa rappresentare una positiva premessa per lo sviluppo professionale dei diplomati.

Le micro e piccole imprese turistiche rappresentano una leva strategica per lo sviluppo locale e nazionale del settore: le loro peculiarità storiche sono tradizionalmente molto apprezzate dalla domanda estera e domestica, proprio perché in grado di riflettere a pieno lo stile di vita italiana. E necessario definire in maniera trasparente le modalità di partecipazione degli attori territoriali alla progettazione del percorso alternanza scuola lavoro. Tutto ciò deve essere preso in considerazione all interno di strategie che aiutino i processi d innovazione e riorganizzazione del sistema scuola, soprattutto attraverso La Rete. La partecipazione alla Rete e la realizzazione del Progetto muovono dunque dalle seguenti motivazioni: - Lo scenario economico mutevole e in evoluzione impegna l Istituzione scolastica a ricercare attivi collaborazione con il territorio e con le parti economiche impegnate nel settore; - Il settore utilizza media di comunicazione tecnologici e di programmazione di settore altamente specializzati che investono gli operatori in nuove e rinnovate figure professionali; - necessità di valorizzare gli apprendimenti acquisibili in alternanza scuola lavoro con condivisione da parte dei Consigli di classe dei risultati raggiunti. OBIETTIVI Si possono declinare alcuni obiettivi generali quali : - Istituzionalizzare i rapporti tra scuola e imprese del territorio, rendendo tale interazione corposa, permanente e trasparente; - superare la dimensione dei meri rapporti personali e contribuire ad essere un volano per la prosperità del territorio. - Individuare le modalità di verifica, validazione e valutazione dei risultati di apprendimento in ambito di ASL; - individuare modalità di certificazione dell apprendimento conseguito in Asl; - sperimentare forme di certificazione degli apprendimenti conseguiti in ASL coinvolgendo i Consigli di classe-campione dell Istituto; - coinvolgere il Collegio Docenti, Il Comitato genitori, il Comitato Tecnico Scientifico: ciascuno due contribuire con ruoli precisi definiti dai diversi ruoli assunti nella scuola Nello specifico, il progetto individua e prevede di far conseguire agli studenti attraverso il percorso ASL i seguenti obiettivi : - motivare e coinvolgere gli studenti per promuovere collaborazione e attivazione di processi; - seguire un percorso di avvicinamento, inserimento al mondo del lavoro, stabilendo relazioni interpersonali, applicando le proprie abilità e capacità apprese nell ambiente scolastico e non; - rispondere a richieste ed esigenze del mondo del lavoro e della scuola;

- definire il proprio percorso di alternanza scuola lavoro RISULTATI Ci si propone di: Attivare percorsi di stimolo e accompagnamento all impresa, nella convinzione che questo sia il tempo in cui la logica del creare lavoro debba prevalere su quella del cercare lavoro ; -rendere la scuola aderente alle esigenze del mercato del lavoro, con la creazione di competenze specifiche adeguate; -migliorare le esperienze di stage estivi in Italia per tutti gli studenti del secondo anno, secondo biennio e di attivare esperienze di stage all estero (Aziende ed enti fieristici) per alcuni studenti. Predisporre alcuni documenti condivisi con le agenzie esterne coinvolte: in particolare: o Elaborazione dei dati dell istituzione scolastica in materia di alternanza scuola lavoro e stage. o Confronto dei programmi ministeriali di materie di indirizzo con le esigenze degli enti e delle aziende per rispondere da un lato, alla esigenze dell istituzione scolastica che ha come competenza ultima il diploma di istruzione superiore con il superamento dell esame di Stato o Definizione dei punti salienti per l analisi dei fabbisogni occupazionali e formativi del territorio di riferimento e condivisione di strategie formative comuni o Accordo tra scuola e mondo lavorativo per sopperire ai vuoti scolastici definiti dalle programmazioni ministeriali e per costruire insieme il processo di alternanza scuola lavoro. o modalità di coinvolgimento degli studenti e degli stakeholder provenienti soprattutto dal mondo dell impresa e delle professioni o eventuali proposte da utilizzare per le misure di orientamento. o Report sulle modalità di verifica, validazione, valutazione degli apprendimenti in ASL; o Raccolta della documentazione ed invii come stabiliti dalla Rete AZIONI Sono previste le seguenti azioni di massima: Per tutti gli studenti in aula Corso propedeutico all'attività di sicurezza nei luoghi di lavoro 4 ore Formazione in azienda o extra scuola Lo stage in azienda potrà concernere i seguenti macro argomenti concordati con le aziende stesse e attinenti al corso di studio: operazioni front office e back office; elaborazione della documentazione specifica relativa alle diverse tipologie di imprese turistiche; costruzione di un pacchetto turistico e determinazione del prezzo; marketing turistico; utilizzo delle lingue straniere

studiate per ricevere e inviare mail, accogliere clienti, fornire informazioni di carattere turistico, gestire conversazioni telefoniche, elaborare materiale pubblicitario. Per ogni allievo si prevedono due fasi: PRIMA FASE: FORMAZIONE Visita aziendale: 1 modulo x 4 ore Incontro con guida turistica: 1 modulo x 3 ore SECONDA FASE ASL IN AZIENDA 1 settimana di formazione in azienda o altri organismi coinvolti nel mese di Marzo 2014 per cinque allievi 2 settimane di formazione in azienda o altri organismi coinvolti nel mese di Ottobre 2014 per 21 allievi I docenti individueranno, con i responsabili delle singole strutture ospitanti gli alunni, gli argomenti su cui si svolgerà l ASL. Successivamente gli alunni saranno preparati per tempo dai propri insegnanti dei dipartimenti coinvolti sia in attività curricolare che extra curricolare fornendo loro le nozioni di base e un minimo di pratica professionale - all'attività che poi dovranno svolgere in azienda, enti o altro, tramite l'esame di documenti tratti dalla realtà, esercitazioni elaborate ad hoc e simulazioni del lavoro che sarà loro richiesto. L'attività in azienda consentirà agli alunni di verificare nella pratica quanto appreso a scuola e di acquisire quegli approfondimenti specifici che costituiranno poi un bagaglio aggiuntivo di conoscenze ed esperienze professionalizzanti. Le ore necessarie per l'attività qui descritta si presume pari approssimativamente a n. 10 per docente Calendarizzazione prevista: ASL IN AZIENDA MARZO 2014 per 5 alunni OTTOBRE 2014 per la totalità degli alunni di classe quarta I PARTNER DI RETE L Istituto Girardi, fin dagli anni anni Novanta ha sviluppato esperienze di stage estivi per gli studenti delle classi terze e quarte. Oggi i partner di Rete sono: 1-Istituto Giuseppe MAZZOTTI TREVISO (capofila) Istituto tecnico superiore situato nella città di Treviso. E presente l Indirizzo tecnico per il Turismo già nel vecchio ordinamento. 2-Istituto EINAUDI-GRAMSCI PADOVA l Istituto nasce dalla fusione dell Istituto Einaudi e l Istituto Gramsci. Situato nella città di Padova. L indirizzo tecnico per il Turismo è presente nell Istituto Einaudi già con il vecchio ordinamento.

3-Istituto DA COLLO CONEGLIANO- TREVISO L Istituto è situato nella città di Conegliano. L indirizzo tecnico per il Turismo è presente già con il vecchio ordinamento. 4-Istituto ALGAROTTI-VENEZIA GLI STAKEHOLDER Risulta difficile descrivere individualmente le realtà imprenditoriali coinvolte. In sintesi all azione di alternanza scuola lavoro partecipano 24 soggetti tra: - aziende di settore: Imprese ricettive, Agenzie di viaggio e turismo, Trasporto passeggeri, Aziende di ristorazione, Aziende che organizzano eventi e spettacoli - enti o organismi: Comune, IAT, Associazioni con finalità turistiche, Associazioni di Categoria - Guide turistiche PREVENTIVO DI SPESA Sono previste le seguenti attività: - progettazione: ore 34 - coordinamento: ore 15 - attività di formazione: ore 51 - attività di progetto: ore 55 - gestione amministrativa: ore 12 - monitoraggio documentazione: ore 25 Totale 192 ore per un complessivo di circa 7000 Euro. Cittadella, 8 Settembre 2014 Il referente della rete f.to Prof. Ruggero Toso Il dirigente scolastico f.to Carlo Marzolo