Oggetto: Informativa conseguente a incontro del presso l ATS della Val Padana

Documenti analoghi
Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

AREA PROGETTO ENTE COMUNE Patrimonio artistico e culturale. Educazione e Educando nelle province A.N.C.I. LOMBARDIA - CASALMORO

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

B1_Contesto Territoriale

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

02/12/2014. Progetto Rete Geografica e Server Farm

Direzione Regionale della Lombardia

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

OGGETTO: Richiesta contributo regionale ai sensi della L.R. n. 23/99 art. 4 commi 4 e 5.

OGGETTO: Richiesta contributo regionale ai sensi della L.R. n. 23/99 art. 4 commi 4 e 5.

Il Presidio Asola-Bozzolo

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Anagrafe e stato civile dei comuni della Provincia di Mantova, seconde copie versate dal Tribunale di Mantova

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

(a) la fase della prevenzione

Marco Bartoli, Monica Pinardi, Elisa Soana, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

5 MODELLO DI INTERVENTO

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

ALLEGATO C SCHEDE INTERVENTI RETI FOGNARIE E IMPIANTI DI DEPURAZIONE. Piano d Ambito Revisione A.T.O. della Provincia di Mantova pag.

ERG VIA MATTEOTTI, 730 1,155 1,028 SI 2 MN ASOLA AGIP BRESCIA, 26 1,199 1,046 SI 1,179 1,026

F O R M A T O E U R O P E O

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LEGIONELLA e LEGIONELLOSI dall ambiente all uomo

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

Rischi da esposizione ad agenti biologici

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fermare il dolore si può

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Struttura del Centro. Reparto di degenza

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Distretti: Meta distretti:

Servizio d informazione e promozione sociale

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE


Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Il recupero funzionale del cardiopatico

Unità Operativa Complessa. di Terapia Antalgica

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Urgentissime iniziative per rispetto diritto alle cure anziani cronici non autosufficienti

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Prevenzione e Preparazione nella Chirurgia Oro- Mascellare. Prevenzione e Preparazione nella Chirurgia Oro- Mascellare

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

MA 28. DAI Chirurgia e Oncologia MDA Oncologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MISSIONE E VALORI

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Definizione operativa. Valore Baseline

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Legionelle: un pericolo per chi lavora nei cantieri sotterranei

Transcript:

Prot.n. 65925/18 Cremona, 13/09/2018 Alla cortese attenzione dei Sindaci di Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Mariana Mantovana, Piubega, Redondesco, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino, Volta Mantovana, Drizzona Oggetto: Informativa conseguente a incontro del 11.09.2018 presso l ATS della Val Padana Egregi, Facendo seguito all incontro informativo svoltosi presso l ATS della Val Padana a Mantova in data 11 settembre u.s., sono con la presente a trasmettervi quanto da Voi richiesto in quella sede. In particolare, si allegano in calce le note stampa dell Assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, e una serie di domande più frequenti sul tema in questione (e relative risposte), con l obiettivo di supportare il Vostro prezioso lavoro di interlocuzione con i cittadini. Il Direttore della UOC Prevenzione nelle Comunità, dott. Danilo Cereda, ed i suoi collaboratori sono a completa disposizione Vostra - e dei Vostri cittadini - per ogni necessità (dipartimento.ips@atsvalpadana.it telefono 0376 334401). Cordiali saluti, Salvatore Mannino Responsabile di procedimento: Direttore dell UOC Prevenzione nelle Comunità, dott. Danilo Cereda - 0376 334932 danilo.cereda@ats-valpadana.it

COMUNICATO STAMPA DEL 11.09.2018 ASSESSORE AL WELFARE, GIULIO GALLERA POLMONITI, GALLERA CURVA EPIDEMICA IN LIEVE CALO, STIAMO FACENDO IL POSSIBILE PER FARE CHIAREZZA Insieme alle ATS coinvolte, stiamo facendo tutto il possibile per fare chiarezza. Dai risultati delle indagini fin qui eseguite mi sento di tranquillizzare tutti, i cittadini in primis, sul fatto che la curva epidemica appare in calo, il numero crescente di casi che stiamo fornendo rappresenta una fotografia dell ultima settimana, frutto di indagini sempre più dettagliate. Lo ha detto l assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, riferendo in Consiglio Regionale in merito ai casi di polmoniti registrati a Brescia e nell alto mantovano. L'assessore ha quindi ricostruito quanto successo negli ultimi giorni ricordando che nel tardo pomeriggio di giovedì 6 settembre, il Dipartimento di Igiene e prevenzione sanitaria dell'ats Brescia è stato allertato per un accesso in numero superiore a quello atteso in analogo periodo (a partire dal 2 settembre) al Pronto Soccorso di Montichiari di persone che presentavano un quadro di polmonite. È stata quindi immediatamente avviata un'indagine per identificare l'agente coinvolto e l'eventuale origine. ESCLUSO SUBITO UN VIRUS - "Da subito - ha spiegato - Gallera - stante i quadri clinici e di laboratorio, è stato escluso che si trattasse di un virus. Sono stati ricercati i possibili batteri interessati: legionella, pneumococco, coxiella, in quanto possibili agenti di polmoniti 'di comunità'. I DATI, AGGIORNAMENTO ALLE 20 DEL 10/9/2018 - Di seguito i dati disponibili alle 20 di ieri, lunedì 10 settembre. A partire dal 2 settembre sono stati registrati: 235 accessi in PS, il maggior numero nelle giornate di giovedì 6 e venerdì 7; 196 persone attualmente ricoverate; 12 persone hanno rifiutato ricovero o sono già dimesse; 2 decessi (1 con diagnosi accertata di legionellosi); 12 casi di legionella confermata (compreso il decesso). I casi clinicamente impegnati e ricoverati in reparti di terapia intensiva sono 9. I COMUNI MAGGIORMENTE INTERESSATI - I comuni maggiormente interessati (almeno con 5 casi) sono: Carpenedolo, Montichiari, Asola, Remedello, Calvisano, Acquafredda, Desenzano, Isorella, Visano. LA LEGIONELLA - Le conferme per legionellosi dei 12 casi, che si sono concentrate il 10/9 (fino a lunedì mattina i casi confermati erano 2), orientano ulteriormente l'indagine epidemiologica verso un cluster di legionellosi. LA RICERCA CLINICA - "Prosegue pertanto la ricerca clinica sui singoli casi - ha continuato Gallera - per avere certezza dell'agente eziologico delle polmoniti nei ricoverati con l'attività delle ASST e le strutture di ricovero dei territori più coinvolti di ATS Brescia e ATS Valpadana (alto mantovano); e le azioni di emersione dei soggetti con quadri clinici di polmonite sia attraverso l'allerta ai PS che con la sensibilizzazione dei Medici di Medicina generale e di Continuità assistenziale". COLPITI PREVALENTEMENTI GLI UOMINI - I soggetti interessati sono prevalentemente maschi (circa 70%), anziani o con patologie che comportano immunodepressione, e/o fattori di rischio quali il fumo. Si stanno raccogliendo anche eventuali caratteristiche comuni come la frequentazione di ambienti, sia lavorativi che di svago o di attività commerciale; la partecipazione ad eventi, che siano suggestivi di un momento temporalmente definito (dopo il 20 agosto stante i periodi incubazione della legionella) in cui sia avvenuta una esposizione capace di provocare la malattia in un momento di tempo limitato. Ad oggi non sono emersi evidenze significative in tal senso. LE VERIFICHE SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA - "Sono in corso specifiche azioni volte a identificare la fonte e le modalità di trasmissione del batterio. Per quanto riguarda la rete di distribuzione dell'acqua potabile

- ha aggiunto Gallera - sono stati convocati da subito i gestori degli impianti di distribuzione dell'acqua potabile per verificare eventuali interconnessioni delle reti tra i comuni: tale evenienza è stata esclusa. Sono comunque stati effettuati campionamenti alla rete idrica (più di 50 punti campionati) e presso le abitazione dei soggetti con diagnosi di legionellosi. Sono programmati campionamenti nelle torri di raffreddamento di insediamenti industriali della zona". INDAGINI SUL TERRITORIO - Tutti i comuni interessati si trovano nei pressi del percorso del fiume Chiese: un'evidenza, unita al periodo di 'secca' dell'estate, ed alla presenza di derivazioni per irrigazione dei campi, che viene tenuta in considerazione, anche se non trova particolari riscontri in letteratura scientifica, per non escludere anche eventi insoliti. Con il supporto di ARPA si stanno incrociando i dati delle precipitazioni temporalesche e dei venti, con quelle della curva di incidenza dei casi, in attesa degli esiti dei campionamenti delle torri e delle irrigazioni. NO RESTRIZIONE USO ALIMENTARE ACQUA - I sindaci, subito convocati dall'ats di Brescia sono stati supportati nel fornire comunicazioni alla popolazione, sottolineando che non vi sono motivi di restrizione dell'uso alimentare dell'acqua. COORDINAMENTO INDAGINI - Le ATS e le ASST interessate si sono da subito coordinate per efficientare gli interventi verso l'individuazione della causa, in stretto raccordo con l'uo Prevenzione della DG Welfare che ha anche garantito il continuo raccordo con Ministero della Salute e l'istituto superiore di Sanità.

COMUNICATO STAMPA DEL 12.09.2018 ASSESSORE AL WELFARE, GIULIO GALLERA POLMONITI, GALLERA: 12 ACCESSI AI PS NEGLI ULTIMI DUE GIORNI, 26 I PAZIENTI DIMESSI IN TUTTO (Milano, 12 set) "L'analisi dei dati effettuata dai tecnici di ATS Brescia relativa ai casi di polmoniti registrate nei Comuni del bresciano a alto mantovano conferma un andamento in diminuzione rispetto al picco dei giorni scorsi e costante negli ultimi giorni. Negli ultimi due giorni, si sono registrati solo 12 accessi ai Ps, di cui 7 con diagnosi di problemi respiratori, e sono già stati dimessi 26 pazienti". Lo ha detto l'assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera in merito ai dati forniti da ATS Brescia sugli accessi ai pronto soccorso per polmonite sul territorio. I DATI - "I dati forniti dall'ats - ha spiegato Gallera - confermano che l'andamento dei casi di polmonite nella zona interessata crescente fino al 7 settembre continua a registrare una forte riduzione. Negli ultimi due giorni sono stati registrati 12 accessi ai pronto soccorso, 1 a Chiari, 3 a Gavardo, 1 a Manerbio, a cui devono essere aggiunti 7 pazienti ricoverati a Montichiari con la diagnosi di problemi respiratori. Sono 26 i pazienti dimessi. Stiamo ricevendo anche i risultati delle analisi diagnostiche sui pazienti ricoverati nei giorni scorsi che confermano ad oggi 23 casi di positività alla legionella". CONTINUANO I CAMPIONAMENTI - L'ATS di Brescia prosegue con l'attività di campionamento delle acque potabili, sia in abitazioni private che ambientali. Ad oggi i campionamenti realizzati sono 204 (di cui 78 realizzati nei giorni 11 e 12 settembre). COLLABORAZIONE VIGILI DEL FUOCO E CARABINIERI - L'attività di vigilanza presso le torri di raffreddamento, effettuata dai Tecnici della Prevenzione di ATS è diventata ancora più significativa grazie anche alla collaborazione garantita dal Gruppo NBCR (Nucleare - Biologico - Chimico - Radiologico) dei Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Brescia. Un ulteriore importante contributo per la mappatura del territorio è prestata dal Nucleo Elicotteri dei Carabinieri di Orio al Serio che stanno eseguendo sorvoli nella zona maggiormente interessata al fenomeno utilizzando telecamere ad alta definizione per l'individuazione di ulteriori possibili nuovi punti di indagine. INDAGINE EPIDEMIOLOGICA - "E' stata completata - ha aggiunto - l'indagine epidemiologica ed ambientale sui casi di persone con polmonite attraverso questionari realizzati di persona ai soggetti ricoverati e al telefono in caso di persone dimesse. Le domande fanno riferimento ad abitudini di vita delle due settimane precedenti alla manifestazione dei sintomi della malattia. E' stata completata l'indagine dei casi e siamo in attesa dei risultati". NESSUNA RESTRIZIONE ALLE NORMALI ATTIVITA'- "Ricordo - ha concluso Gallera - che non esiste alcun tipo di rischio per l'utilizzo dell'acqua alimentare e non sussiste alcuna restrizione al normale svolgimento dell'attività nelle varie comunità (scuole, luoghi di lavoro, ecc.).

INDICAZIONI PER LA POPOLAZIONE Riprendendo quanto già comunicato con l avviso alla popolazione del 9 settembre, ed in particolare relativamente all utilizzo dell acqua potabile distribuita dalle reti idriche di tutti i Comuni dell ATS, si conferma che non esiste alcun tipo di rischio per l'utilizzo dell'acqua alimentare e non sussiste alcuna restrizione al normale svolgimento dell'attività nelle varie comunità (scuole, luoghi di lavoro, ecc.). In particolare: Le recenti e frequenti analisi effettuate dai gestori dell acquedotto (controlli interni) e dall ATS (controlli esterni) confermano i requisiti di potabilità dell acqua distribuita da tutte le reti idriche; L acqua fornita dagli acquedotti e distribuita all interno di edifici aperti al pubblico (quali scuole, asili nido, esercizi commerciali, palestre, luoghi di lavoro, ecc.) può quindi essere tranquillamente consumata (bevuta), anche dai bambini e non è necessario sostituirla con acqua in bottiglia; Le acque distribuite dalle cosiddette Casette dell acqua sono altrettanto sicure essendo acque dell acquedotto sottoposte a trattamenti ed ulteriori filtrazioni che ne migliorano la qualità. Di seguito alcune risposte alle domande più frequenti: Nelle scuole e negli asili l acqua è sicura? Sì, l acqua è da considerare sicura e si può bere. Si può frequentare la piscina comunale? Sì, non esiste alcuna controindicazione poiché la piscina è dotata di un sistema automatico di trattamento dell acqua per la prevenzione della legionella. Inoltre, nella piscina comunale vengono effettuate operazioni di manutenzione ordinaria sui soffioni delle docce e nei punti di accumulo dell acqua calda, oltre ad un trattamento preventivo sull impianto idrosanitario effettuato periodicamente. Si può cucinare la pasta con l acqua del rubinetto? Sì, in quanto l acqua supera i 100 gradi e il batterio è infettivo tra i 25 e 45 gradi circa. Si consiglia di utilizzare il coperchio fino all ebollizione. Per anziani immunodepressi ci sono particolari precauzioni? Le persone affette da patologie croniche come diabete, malattie polmonari croniche, cardiopatie, o altre patologie che deprimono il sistema immunitario come tumori, patologie infettive in corso, devono prestare particolare attenzione ad alcuni sintomi: all insorgere di difficoltà respiratorie e febbre è opportuno che si rivolgano al più presto al proprio medico curante.