LO SVILUPPO DI COMPETENZE INTERCULTURALI A LIVELLO INDIVIDUALE E ORGANIZZATIVO. Camilla Dina

Documenti analoghi
LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

ANALISI DELLE POSIZIONI

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CHI E CHIUSO NELLA GABBIA DI UNA SOLA CULTURA, LA PROPRIA, E IN GUERRA COL MONDO E NON LO SA. Robert Hanvey

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Mediatori culturali o mediazione di sistema?

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

UNITÁ DIDATTICHE (ED EVENTUALE ATTIVITÁ) ANNO 2 Curriculum: Studi Euro-Mediterranei. ANNO 1 (Comune) ANNO 2 Curriculum: Diplomatic and Area Studies

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Risk Management Una nuova parola alla moda?

Modelli e metodologie per l analisi strategica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

CARTA DEI VALORI. PROGETTO GIANT Guidance: Innovative Actions and New Tools. della Commissione Europea. L autore. Commissione declina

Migrazioni e comunicazione interculturale

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E IL FONDO RISORSE DECENTRATE NEL COMUNE DI SENIGALLIA

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Comunicazione d'impresa

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Comunicazione d'impresa

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

La cultura della sicurezza e l industria ferroviaria L esperienza di RCCIT. Matteo Rinaldi Francesco Nube

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Progetto Mediazione Culturale LR 2/98 anno 2009 INTERACCOGLIENZA 17

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

TECNICO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

JEROME SEYMOUR BRUNER

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

DECRETO DEL DIRETTORE

Il Sistema di Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane in INAIL

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

TRAINING & COACHING MASTER IN DISASTER MANAGEMENT IN PARTNERSHIP CON MASTER IN DISASTER MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

L orientamento. Laboratorio formativo

Allegato 1: QUALITÀ E INDICATORI: ESEMPI

LABORATORIO DI SVILUPPO COMPETENZE

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

26. Le aree funzionali

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Un percorso formativo in ambito Senologico

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 700 ORE DI FORMAZIONE

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Stress management e orientamento al risultato

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance.

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

Lezione 9. Il controllo delle consociate estere

Unità di Apprendimento

Le caratteristiche dell impresa

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Transcript:

LO SVILUPPO DI COMPETENZE INTERCULTURALI A LIVELLO INDIVIDUALE E ORGANIZZATIVO Camilla Dina

Una definizione generale delle COMPETENZE: cosa sono? Insieme di: SAPERI: conoscenze generali e specifiche SAPER FARE: abilità sviluppata attraverso l'esperienza SAPER ESSERE: atteggiamenti, motivazioni, valori e credenze che si integrano nel comportamento 2

GLOBALIZZAZIONE e INTERNAZIONALIZZAZIONE Parole chiave nello scenario socio-economico odierno importanza di conoscere e capire la natura dei sistemi organizzativi con i quali si interagisce necessità di specifiche COMPETENZE INTERCULTURALI 3

Obiettivi della formazione interculturale che prevede l'apprendimento di competenze interculturali: SAPERE: Trasmettere contenuti specifici su culture e sulle differenze tra culture, o sulle relazioni interculturali SAPER FARE: sviluppare competenze culturali, metodologiche e tecnico-professionali SAPER ESSERE: attivare processi di cambiamento, decentramento, autoriflessione delle persone rispetto alla propria cultura e alterità 4

COMPETENZA INTERCULTURALE Capacità di aumentare la possibilità di comprendere la realtà e l'esperienza della differenza in maniera sempre più complessa in che modo? Attraverso capacità LINGUISTICHE, SOCIALI E PSICHICHE che consentono di comunicare in modo adeguato con culture differenti 5

Lo sviluppo di competenze interculturali è riassumibile in un modello di sensibilità interculturale corrispondente a 6 fasi: Stadi etnocentrici stadi etnorelativi - Negazione/rifiuto - Accettazione - Difesa - Adattamento - Minimizzazione - Integrazione 6

L'intensificarsi dei rapporti tra culture diverse pone alle IMPRESE il compito di mettere a punto STRATEGIE per raggiungere un'adeguata QUALIFICAZIONE INTERNAZIONALE SILUPPO DI COMPETENZE INTERCULTURALI qualificazione-chiave per l'impresa 7

PROCESSO DI POTENZIAMENTO ORGANIZZATIVO Sviluppo di una rete di collaborazioni esterne raggiungere obiettivi miglioramento performances Attivazione di specifiche risorse organizzative: - nuove tecnologie - competenze organizzative innovative 8

LA RETE ESTERNA L'impresa attua un processo di radicamento in un contesto internazionale proiezione internazionale durante questo processo deve gestire la varietà culturale 9

L'impresa quando si inserisce in contesti interculturali sviluppa una spiccata conoscenza e sensibilità interculturale in che modo? Tramite PROCESSI e MODALITÀ specifiche che possono essere riassunti in due livelli di analisi : LIVELLO INDIVIDUALE LIVELLO ORGANIZZATIVO 10

LIVELLO INDIVIDUALE coinvolgimento del manager in situazioni caratterizzate da marcate differenze culturali LIVELLO ORGANIZZATIVO Dimensione linguistica Gestione del personale espatriato Trasferimento di pratiche organizzative (best practices) 11

Sviluppo di COMPETENZE INDIVIDUALI ORGANIZZATIVE 12

COMPETENZE INDIVIDUALI MANAGER GLOBALE all'interno della sede centrale svolge un ruolo di coordinamento organizzativo e possiede specifiche competenze che gli consentono di operare in ambiti culturali differenti MANAGER ESPATRIATO affronta un processo di inserimento in un contesto socioculturale specifico è quindi necessario acquisire sensibilità e conoscenze specifiche COMPETENZE INTERCULTURALI INDIVIDUALI 13

Lo sviluppo di tali competenze è un processo che richiede: Tempo Contatto diretto con contesti culturali differenti PERCORSO EVOLUTIVO INDIVIDUALE (del manager) sintetizzabile in 4 STADI: 1) Ruolo di romantic sojourner 2) Ruolo di foreign worker sviluppo di una notevole 3) Ruolo di skilled worker SENSIBILITÀ CULTURALE 4) Ruolo di partner 14

COMPETENZE ORGANIZZATIVE Meccanismi organizzativi che fungono da supporto per la gestione della dimensione interculturale: FATTORE LINGUISTICO GESTIONE DEL PERSONALE ASSEGNATO A INCARICHI ALL'ESTERO TRASFERIMENTO DI BEST PRACTICES 15

FATTORE LINGUISTICO Le differenze linguistiche, contrariamente a quelle culturali, rappresentano la barriera più immediata con la quale si scontrano le imprese questo fattore è strutturato su un piano tridimensionale: 1) Diversità: quante lingue sono utilizzate all'interno dell'impresa 2) Grado di penetrazione della lingua 3) Grado di sofisticazione del requisito linguistico: complessità maggiore o minore nell'utilizzo delle lingue richieste 16

La conoscenza linguistica è uno strumento chiave per la proiezione internazionale dell'impresa Cosa succede in caso di carenze linguistiche? Si registra una perdita di volume di affari dell'impresa 17

Soluzioni organizzative per gestire la diversità linguistica 18

In assenza di una vera e propria strategia multilinguismo funzionale Utilizzo di risorse esterne: interpreti e traduttori formazione mirata: nel corso del tempo consente di sviluppare competenze linguistiche common corporate language (lingua aziendale comune) Approccio integrato nella gestione del personale 19

GESTIONE DEL PERSONALE ASSEGNATO A INCARICHI ALL'ESTERO INTERNATIONAL ITINERANT MANAGER ESPATRIATI possiedono ottime conoscenze della cultura specifica del paese costo investimento rischioso per ridurre costi e rischi si adotta l'approccio proattivo e sistematico nella gestione del manager espatriato fasi principali del CICLO DELL'ESPATRIATO 20

Espatriato: chi è? Individuo qualificato che espatria per ragioni lavorative ma non intende stabilirsi stabilirsi nel paese straniero, a differenza del migrante. 21

fasi principali: CICLO DELL'ESPATRIATO SCELTA FORMAZIONE RIMPATRIO 22

Scelta Momento cruciale nel quale l'impresa deve selezionare un candidato che sia all'altezza delle sue esigenze: dotato di capacità e competenze specifiche 23

Formazione Prima e durante il mandato è fondamentale fornire al candidato un adeguato supporto tramite specifici programmi di formazione possono coinvolgere anche i familiari del candidato 24

Rimpatrio Il candidato deve essere seguito anche durante la fase di rientro. L'azienda deve cogliere e valorizzare l'esperienza e le competenze acquisite da esso se non accade il candidato si sentirà poco valorizzato e insoddisfatto e probabilmente deciderà di cambiare azienda perdita di competenze tecniche e interculturali 25

Best practices: cosa sono? Si fa riferimento a tecniche, metodi, processi o attività che risultano più efficaci nel raggiungere specifici obiettivi. Possono definirsi anche il metodo migliore per effettuare la produzione: ovvero raggiungerla nel massimo dell'economia e della qualità. 26

TRASFERIMENTO DI BEST PRACTICES Individuazione delle best practices Implementate nelle unità interne Trasferimento presso altre unità Trasferimento a filiali estere trasferimento da unità fonte a unità destinataria 27

Il trasferimento di best practices può essere influenzato da 4 fattori: Natura della pratica organizzativa: componenti tacite e complessità Orientamento della strategia organizzativa e meccanismi organizzativi a supporto del processo Grado di autonomia decisionale dell'unità destinataria Competenze e cultura organizzativa dell'unità destinataria 28

conclusioni Le imprese si proiettano in scenari internazionali necessitano di sensibilità e consapevolezza nei confronti della diversità culturale sviluppo di competenze interculturali che permettano di gestire e valorizzare la diversità culturale la maturazione della sensibilità culturale dipende da esperienze e competenze INDIVIDUALI configurazione ORGANIZZATIVA dell'impresa 29

30 30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42