Comune di ORVIETO PIANO ATTUATIVO

Documenti analoghi
VERIFICA DI COMPATIBILITA ART. 19 ALL. A DGR 420/2007

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

Sistema delle COLLINE AGRICOLE Modificato a seguito dell accoglimento delle osservazioni

ALLEGATO G alle Norme Tecniche di Attuazione

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

SCHEDA TECNICA. Importo base asta: euro ,00.

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune di Mara

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU VEYAZ

HAMEAU ÉCHEVENNOZ-DESSUS

Data 25/09/03 RILEVATORI MARCO PAOLIERI SARA PESCIONI. Catasto F. Part Stato di Conserv. Positivo. Positivo. Positivo. Positivo.

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

Provincia di Bergamo - COMUNE DI TORRE DE' ROVERI PIANO di GOVERNO del TERRITORIO - Nuclei di Interesse Paesistico-Ambientale

RELAZIONE FILOLOGICA

0124_01. La Casa. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

0333_01. Il Castellare. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

HAMEAU CHEZ-LES-MILLET

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

CODICE SCHEDA INDIRIZZO PREVISIONI PIANO ATTUALE EDIFICIO PRINCIPALE. Rapporto Parti ed Elementi. Architettonici e Finiture P_14_01.

P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TERLAGO. VARIANTE n. 6 SCHEDE DEL CENTRO STORICO MODIFICATE. Il progettista arch.

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae18* Echevennoz-Dessus

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

Piano degli Interventi VARIANTE n 4_II FASE SCHEDE EDIFICI CENTRO STORICO AGGIORNATE CON LA VARIANTE N4 P.I.

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara

0553_01. Santuario della Madonna delle Grazie

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

0023_01. Cristena. C o m u n e d i A s c i a n o REGOLAMENTO URBANISTICO scheda n. Patrimonio edilizio in territorio extraurbano

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Serravalle Pistoiese. Via Romana, nc S21.1. Centri di Serravalle Pistoiese, Castellina, Vinacciano Schedatura Edifici.

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

SCHEDE DI RILIEVO EDIFICI RURALI, CASE SPARSE E NUCLEI STORICI - Q.C. RU 2014 COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Nota introduttiva: schedatura degli edifici del sistema insediativo storico

Data 01/10/03 ANTONELLA LINZALATA MARCO PAOLIERI SARA PESCIONI GABRIELE ROSSI. Catasto F. Part Stato di Conserv. Positivo. Positivo.

S C H E D A T E C N I C A

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Norme Tecniche di Attuazione

Nota introduttiva: schedatura degli edifici del sistema insediativo storico

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Gruppo di progetto. Arch. Daniela Anceschi, progettista, coordinatrice

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

P R O G E T T O S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T E

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

SCHEDA DI ANALISI E PROGETTO DI TUTELA DEL CENTRO STORICO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

Data 28/10/03 FRANCESCO FEDI ANTONELLA LINZALATA. Catasto F. Part Stato di Conserv. Positivo. Positivo. Positivo. Positivo.

CENSIMENTO DEI FABBRICATI IN ZONA AGRICOLA

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

Transcript:

Comune di ORVIETO Provincia di TERNI PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO Vicolo Ripa dell'olmo n.5 Foglio 181 P.lla 197 sub 10 - P.lla 623 ANALISI STORICA DEL COMPARTO DI INTERVENTO *** RELAZIONE STORICA *** CLASSIFICAZIONE EDIFICIO AI SENSI DELLA D.G.R. N.420/2007 Normativa di riferimento La normativa di riferimento per l'attuazione degli interventi esterni è individuata nella: a) L.R. N 12 del10.07.2008 art.11 comma 4 -Norme per i centri storici la quale rimanda per gli interventi di ristrutturazione edilizia alle modalità di realizzazione contenute nella b) Deliberazione della Giunta Regionale n 420 del 19.03.2007 - Allegato A- Disciplina interventi recupero patrimonio edilizio esistente, art. 45, c.l, lett.b) L.R. N 1/2004 con il Repertorio dei tipi e elementi ricorrenti nell'edilizia tradizionale, articoli da l a 30 e da 41 a 44. Per l'intervento in oggetto si è proceduto ad uno studio del tessuto edilizio interessato, al fine di procedere ad una analisi ed indagine conoscitiva atta a definire i caratteri e le qualità degli elementi del comparto individuato interessato dall'intervento ai sensi dell'art.23 comma 2 lett. a) della L.R. 11/2005. 1

ANALISI E RELAZIONE STORICA DEL COMPARTO DI INTERVENTO Rispetto al contesto edilizio che la circonda, l'unità d'intervento s i t r o v a a l l ' i n t e r n o d i u n a aggregazione ad "insula", ovvero all'interno di una ben delineata forma di tessuto ad isolato ricorrente nei centri storici, con ampi cortili interni, quasi sempre in passato destinati ad orti. Non vi sono all'interno del tessuto aggregativo emergenze a blocco o corte interna, ma unicamente spazi destinati a verde. L'insula è ben delineata, fin dalla mappa della città di Orvieto del 1863, a sud-ovest da Via Remota (oggi Vicolo Pecorelli n.3), a est da Via Ripa degl'uomini (oggi Via dell'olmo), a nord da Via delle Convertite ( oggi Vicolo Ripa dell'olmo). Partendo dalla cartografia della mappa della città di Orvieto del 1863, lo studio del sistema insediativo è stato effettuato analizzando le successive fasi evolutive, prima della Mappa catastale dell'impianto meccanografico ( 1971- Archivio di Stato di Terni) ed infine della mappa catastale attuale ( 2013- Agenzia del territorio di Temi). Ne sono seguite delle schede di analisi che descrivono l'evoluzione dell'insula rispetto alla cartografia sopra citata relativamente alla singola particella della quale determinano: Datazione: Epoca di certa e/o probabile costruzione del fabbricato. Tipologia: Classificazione (ai sensi dell'art.3 D.G.R. n 420 /2007) 1. Aree edificate a)edilizia ordinaria tradizionale prevalentemente integra b)edilizia ordinaria tradizionale prevalentemente alterata c)edilizia ordinaria recente, totalmente alterata o priva di caratteri tradizionali d)edilizia speciale, monumentale o atipica e)edilizia storico produttiva 2. Aree inedificate a) Aree inedificate pubbliche o ad uso pubblico b) Aree inedificate di rispetto c) Aree inedificate di pertinenza degli edifici esistenti La classificazione dell'edilizia esistente è stata effettuata sull'edificio (ai sensi dell'art.5 D.G.R. n 420/2007), con particolare riferimento alla continuità ed alla connessione delle strutture portanti, all'unitarietà architettonica dei prospetti principali e delle coperture. 2

Le tipologie devono corrispondere a quelle descritte nel Repertorio, riguardanti l'edilizia civile accentrata che di seguito si riportano: Casa a schiera Casa a torre unifamililiare e/o plurifamiliare Casa a torre Casa medievale Casa padronale di città Palazzetto gentilizio Palazzina condominiale Palazzo nobiliare Carattere funzionale e distributivo: Uso esclusivo o prevalente cui è destinato l'edificio. Carattere costruttivo: Relativo alle strutture portanti (ed i loro collegamenti in sistemi strutturali). Carattere storico-architettonico: Aspetto estetico,connotazioni stilistiche, fasi di costruzione, finiture. Gli elementi costruttivi, architettonici, decorativi e di finitura (ai sensi dell'art.6 D.G.R. n 420/2007) sono classificati in relazione al pregio ed alla qualità storico-artistica nel seguente modo: elementi qualificanti irripetibili o di particolare pregio elementi qualificanti comunemente ripetibili elementi secondari non qualificanti alterazioni improprie alterazioni pregiudizievoli *** Le schede numerate dalla l alla 1 a r iguardano nello s p ecifico il f abbricato i nteressato d alle opere, me n tre l e s chede d alla 2 alla 6 riguardano il tessuto edilizio analizzato ma non oggetto di intervento. *** Dall'analisi del tessuto insediativo si rileva quanto segue: I. Nell'insula non sono presenti edifici riconducibili alle tipologie Edilizia speciale,monumentale o atipica ed Edilizia storico produttiva. 3

II. Gli unici edifici presenti nell'insula alla data del 1863 risultavano già ben delineati a fronte di una larghissima percentuale di aree inedificate destinate ad orti e dal confronto delle mappe fino a quella attuale si evidenzia come, dal punto di vista planimetrico, vi siano state consistenti modificazioni del tessuto, dove le aree inedificate sono state in parte interessate da nuove volumetrie ed un edificio esistente nel 1863 è stato demolito. III. Un unico fabbricato risulta di recente costruzione non essendo inserito nella mappa di impianto del 1971 ( P.lla 196 ) con area rimasta inedificata fino a tale data. IV. Gli edifici rientrano nelle tipologie di Edilizia ordinaria recente e/o tradizionale prevalentemente integra e/o alterata e la classificazione tipologica (ai sensi dell'art.3 D.G.R. n 420 /2007) è attribuita in quanto gli edifici presenti corrispondono o sono assimilabili alle tipologie descritte nel Repertorio e sono costituiti da elementi costruttivi, architettonici e decorativi propri dell'edilizia recente e/o tradizionale, rappresentati nel Repertorio stesso e classificati ai sensi dell'art.6 D.G.R. no 420 /2007, il tutto come riportato nelle Schede di Analisi del Sistema Insediativo. In tali fabbricati si sono riscontrati i seguenti elementi: Tipologia riconducibile alla Casa a schiera unifamiliare ( anche nella varietà di unità a schiera d'angolo posta in posizione terminale dell'aggregazione, con due facciate prospicienti lungo la via) ed alla Palazzina condominiale. Tecniche di finitura delle facciate esterne costituite da murature con paramento a faccia vista in conci di tufo (uso tipico nella zona di Orvieto delle rocce vulcaniche - tufo litoide e pietra basaltina). Presenza di elementi costruttivi, architettonici e decorativi propri dell'edilizia tradizionale evidenziati in: l. Pareti esterne : Arco a raso in conci squadrati di pietra tufo a faccia vista a doppio ordine a tutto sesto. 3. Cornice- membratura orizzontale in pietra di tufo e pietra basaltina NB * ( la presenza degli elementi è riportata nelle schede ) 4

Cenni storici L'edificio si trova in posizione isolata e distaccata dal tessuto edilizio circostante per la presenza di due aree di corte graffate attualmente ancora esistenti e costituite dalla zona condominiale con l'accesso principale al fabbricato (lato sinistro) e da numero due distinte zone a giardino (lato destro) costituite dalle attuali P.lle 622-623. La probabile data di costruzione del fabbricato è da far risalire intorno al 1960 ca. *** CLASSIFICAZIONE EDIFICIO Di seguito si riporta la descrizione dettagliata degli elementi di finitura esterni presenti nel fabbricato, evidenziando la eventuale esistenza di elementi costruttivi, architettonici e decorativi rappresentati e riconducibili al Repertorio dei tipi e degli elementi ricorrenti nell'edilizia tradizionale. Murature esterne: Muratura con paramento in bozzame di tufo e parti strutturali in cemento armato a faccia vista con probabile mancata intonacatura finale delle facciate. Manto di Copertura: Coppi ed embrici in cotto. Gronda: Mattoni comuni e tavelloni in laterizio. Vani esterni: Portoncini da esterno in legno alla mercantile. Infissi: Finestre e persiane in legno. Lattoneria: Canali e discendenti in rame. In relazione al pregio ed alle qualità storico-artistiche: Elementi costruttivi: Non presenti Elementi architettonici: Non presenti Elementi decorativi: Non presenti Elementi accessori e di finitura: Non presenti 5

In riferimento all'art.3 dell'allegato A alla D.G.R. N.420/2007 - Disciplina degli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente ai sensi dell'art.45 comma 1 lett.b) L.R.N.1/2004 ed al Repertorio dei tipi e degli elementi ricorrenti nell'edilizia tradizionale, si è proceduto a classificare l'edificio oggetto di intervento nel seguente modo: c) EDILIZIA ORDINARIA RECENTE PRIVA DI CARATTERI TRADIZIONALI In tale definizione sono compresi tutti gli edifici ordinari che risultano costruiti, ricostruiti o completamente trasformati dalla fine dell'ultima guerra ad oggi, con caratteri che sono espressione della cultura edilizia attuale che appaiono del tutto privi di qualità e caratteri tradizionali apprezzabili. Per siffatto motivo tali manufatti non conservano alcun significativo elemento tipologico, costruttivo, architettonico e decorativo proprio dell'edilizia tradizionale. Per tali edifici sono consentiti gli interventi edilizi di cui all'art.3 della L.R.N.1/2004 previsti dagli strumenti urbanistici comunali e dal regolamento comunale per l'attività edilizia. *** In merito all'area inedificata oggetto di intervento, la stessa viene così classificata: c) AREA INEDIFICATA DI PERTINENZA DEGLI EDIFICI ESISTENTI In tale definizione sono comprese le corti, i cortili, i giardini e gli orti ed ogni altra superficie che è comunque libera da volumi e strutture edilizie permanenti e risulta in un rapporto di contiguità fisica e dipendenza funzionale con l'area di sedime dell'edificio esistente, tanto da costituire effettivamente una pertinenza esclusiva dell'edificio medesimo. Orvieto, li 12.06.2012 Il Progettista Arch. Luca Mordini 6

Perimetrazione COMPARTO 1. Pianta della Città di Orvieto (1863)

Perimetrazione COMPARTO 2. Mappa Impianto Meccanografico (1971)

ANALISI DEL SISTEMA INSEDIATIVO Vicolo Ripa dell'olmo ( Via delle Convertite) Vicolo Pecorelli n.3 ( Via Remota) Perimetrazione COMPARTO 3. Mappa Catastale Attuale

SCHEDA 1 2. Pianta della Città di Orvieto (1863) P.lla 1443-1444 Orto 3. Mappa Impianto Meccanografico (1971) Foglio 181 P.lla 197 4. Mappa Catastale Attuale Foglio 181 P.lle 197 Datazione: 1960 ca. Tipologia: Edilizia ordinaria recente priva di caratteri tradizionali Caratteri funzionali e distributivi:uso residenziale Caratteri costruttivi:tecniche moderne Caratteri storico-architettonici: Assenza 1. 2. 3.

SCHEDA 1a 2. Pianta della Città di Orvieto (1863) P.lla 1444 Orto 3. Mappa Impianto Meccanografico (1971) Foglio 181 P.lla 197 4. Mappa Catastale Attuale Foglio 181 P.lle 197-622 - 623 Datazione: 1960 ca. Tipologia: Aree inedificate di pertinenza degli edifici esistenti Caratteri funzionali e distributivi:uso residenziale Caratteri costruttivi:tecniche moderne Caratteri storico-architettonici: Assenza 1. 2. 3.

SCHEDA2 2. Pianta della Città di Orvieto (1863) P.lla 1441 3. Mappa Impianto Meccanografico (1971) Foglio 181 P.lla 198 4. Mappa Catastale Attuale Foglio 181 P.lle 198 Datazione: Presente nella mappa del 1863 Tipologia: Edilizia ordinaria tradizionale in parte alterata Caratteri funzionali e distributivi:uso residenziale Caratteri costruttivi:tecniche tradizionali Caratteri storico-architettonici: Cornice e membratura orizzontale in pietra e tufo - Arco a tutto sesto in conci di tufo a rilievo 1. 2. 3.

SCHEDA 3 2. Pianta della Città di Orvieto (1863) P.lla 1441 3. Mappa Impianto Meccanografico (1971) Foglio 181 P.lla 199 4. Mappa Catastale Attuale Foglio 181 P.lle 199 Datazione: Presente nella mappa del 1863 Tipologia: Edilizia ordinaria tradizionale alterata priva di caratteri tradizionali Caratteri funzionali e distributivi:uso residenziale Caratteri costruttivi:tecniche moderne Caratteri storico-architettonici: Assenza 1. 2. 3.

SCHEDA 4 2. Pianta della Città di Orvieto (1863) P.lla 1445 3. Mappa Impianto Meccanografico (1971) Foglio 181 P.lla 200 4. Mappa Catastale Attuale Foglio 181 P.lle 200 Datazione: Presente in parte nella mappa del 1863 Tipologia: Edilizia ordinaria tradizionale alterata priva di caratteri tradizionali Caratteri funzionali e distributivi:uso residenziale Caratteri costruttivi:tecniche tradizionali Caratteri storico-architettonici:paramento in conci di tufo a facciavista 1. 2. 3.

SCHEDA 5 2. Pianta della Città di Orvieto (1863) P.lla 1442-1444 3. Mappa Impianto Meccanografico (1971) Foglio 181 P.lla 568 4. Mappa Catastale Attuale Foglio 181 P.lla 568 Datazione: 1960 ca. Tipologia: Edilizia ordinaria recente priva di caratteri tradizionali Caratteri funzionali e distributivi:uso residenziale Caratteri costruttivi:tecniche moderne Caratteri storico-architettonici: Assenza 1. 2. 3.

SCHEDA 6 2. Pianta della Città di Orvieto (1863) P.lla 1442 - Orto 3. Mappa Impianto Meccanografico (1971) Foglio 181 P.lla 196 4. Mappa Catastale Attuale Foglio 181 P.lle 196 Datazione: Post 1971 Tipologia: Edilizia ordinaria recente priva di caratteri tradizionali Caratteri funzionali e distributivi:uso residenziale Caratteri costruttivi:tecniche moderne Caratteri storico-architettonici: Paramento in conci di tufo a facciavista - Paramento in pietra 1. 2. 3.