Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2018

Documenti analoghi
Industry Forecasts

Occupati - Totale economia livello, migliaia

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2016

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

Dati generali e indici di rischio

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

OSSERVATORIO FINANZIARIO

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

13. Consumi di energia elettrica

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Internazionalizzazione delle imprese

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Dott. Maurizio Massaro

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

La situazione finanziaria delle imprese liguri

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Annuario Istat-Ice 2008

IL VINO AL RISTORANTE

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

sintesi del Rapporto

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Nuovo orientamento e strategia 2025

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

Piero Toselli. ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Milano, 21 novembre 2011

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito:

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF.

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

3figu. Direzione Industria OSSERVATORIO SULLA DINAMICA ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE DELLE BEVANDE IN PIEMONTE PRIMO RAPPORTO

Buona scuola e mondo del lavoro

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

Transcript:

Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2018 Nel biennio 2018-19, l industria manifatturiera italiana registrerà un consolidamento dell attuale tendenza positiva: l attività produttiva crescerà del 2.4% per quest anno e del 2.1% nel 2019 (a prezzi costanti), consentendo al fatturato di riportarsi sui livelli del 2007. Nel 2020-22 si potrà osservare un graduale rallentamento dei livelli di attività, al di sotto del 2% (a prezzi costanti), coerentemente con un fisiologico ripiegamento ciclico della domanda. Le prospettive di crescita si basano su fondamentali solidi, pur in uno scenario non esente da rischi. Il processo di rinnovamento che ha interessato il manifatturiero negli ultimi anni, ha restituito un sistema industriale con un minor numero di imprese, ma più competitive: aumento delle dimensioni medie aziendali, migliore capacità di radicamento sui mercati esteri, adeguamento della base occupazionale, upgrading tecnologico degli impianti, recupero della redditività, sono i principali segnali della trasformazione in atto. Non si arresta il processo di miglioramento del saldo commerciale, che è previsto superare i 115 miliardi di Euro nell orizzonte del 2022. Il principale contributo verrà dalla Meccanica, che da sola garantirà 11 dei 25 miliardi di incremento del surplus, ma anche dall Alimentare e bevande e dalla Farmaceutica, fino a pochi anni fa settori in deficit strutturale con l estero. Una eventuale escalation delle spinte protezionistiche potrebbe, tuttavia, modificare la geografia degli scambi mondiali. Il ranking settoriale di medio termine vede la Meccanica protagonista della crescita, insieme ad Autoveicoli e moto ed Elettrotecnica. Si confermerà, inoltre, la specializzazione dell Italia come base produttiva nella Farmaceutica e nel Largo Consumo. A partire dal 2018, il recupero sul fronte della redditività si farà più lento. La selezione in atto tra le imprese e la trasformazione della base produttiva, che continueranno a caratterizzare anche il medio termine, attenueranno progressivamente i loro effetti positivi sul quadro finanziario. La crescita si consolida L industria manifatturiera italiana ha archiviato un 2017 particolarmente positivo, tra i migliori anni del postcrisi: il fatturato è aumentato del 4.3% a valore e del 2.9% a prezzi costanti, grazie al contributo sia della componente interna, sostenuta dalla ripresa del ciclo degli investimenti, sia di quella estera, supportata da esportazioni in accelerazione, nonostante il rafforzamento dell euro sul finire dell anno. Nella prima parte del 2018 sono emersi segnali di rallentamento, effetto soprattutto dell incertezza politica interna ed internazionale, e interpretabili come una fisiologica normalizzazione dei tassi di sviluppo, anche alla luce dell ottimo andamento degli ordini. Nel nostro scenario, l industria manifatturiera italiana vedrà un consolidamento del trend espansivo, con i livelli di attività che cresceranno del 2.4% nel 2018 e del 2.1% nel 2019, a prezzi costanti. Alla fine del biennio, il fatturato si riporterà sui valori del 2007. Nel 2020-22 si assisterà a un graduale rallentamento del ritmo di crescita dell attività al di sotto del 2% (a prezzi costanti), coerentemente con un fisiologico ripiegamento ciclico della domanda.

I fattori alla base dello scenario di crescita: si riduce il numero delle imprese, ma chi resta è più competitivo Lo scenario di crescita dell industria italiana trova fondamento nel processo di trasformazione avviatosi in risposta alla crisi, che ha restituito una base produttiva più piccola, ma più forte e competitiva. Le imprese sopravvissute, mediamente più grandi, hanno conseguito miglioramenti importanti sul fronte della marginalità delle vendite, della produttività del lavoro, della solidità patrimoniale e finanziaria. Si tratta di soggetti più strutturati, in grado di affrontare sia i mercati esteri con strategie di maggiore radicamento, come testimonia la recente performance di export italiana, ma anche il cambio di passo sul piano dell upgrading dell apparato produttivo, che si intravede nell irrobustimento del ciclo degli investimenti, sostenuto dagli incentivi governativi. e ha un capitale umano più qualificato Il rimodellamento del tessuto produttivo ha comportato, di riflesso, anche effetti sulla base occupazionale. Si è assistito, infatti, ad un processo di trasformazione delle competenze interne al manifatturiero, che ha visto un riposizionamento della forza lavoro verso mansioni più qualificate, soprattutto di tipo white collar. Il trend è visibile in quasi tutti i settori, ed è stato particolarmente intenso nella filiera dell automobile e in quella dell Elettrotecnica ed elettrodomestici. Ad oggi, la struttura per mansioni e competenze del settore auto italiano si presenta più allineata a quella di Germania e Francia. Anche il riposizionamento della Meccanica su livelli occupazionali a maggior qualifica ha comportato un avvicinamento della struttura italiana a quella tedesca, sebbene permangano ancora differenze importanti relativamente al peso delle professioni intellettuali e scientifiche (compresi gli addetti alla ricerca e sviluppo) e a quello della base operaia meccanica qualificata, che restano più elevati in Germania. La valorizzazione del capitale umano appare ancora più importante alla luce della crescente digitalizzazione dell attività manifatturiera. Nel nostro scenario, gli investimenti in ICT e in attività immateriali si confermeranno tra le componenti più dinamiche della domanda interna. Prosegue la fase di miglioramento del saldo commerciale manifatturiero Il commercio estero contribuirà positivamente ai livelli di attività del manifatturiero lungo tutto il periodo di previsione. Il fisiologico rallentamento della domanda interna, infatti, frenerà la crescita delle importazioni di manufatti, che si mostrerà relativamente più contenuta rispetto al passato, combinandosi ad esportazioni in espansione su ritmi prossimi al 3.5% medio annuo. Queste dinamiche si rifletteranno in un continuo miglioramento del saldo commerciale, che è previsto superare i 115 miliardi di Euro nel 2022. Il principale contributo all attivo del saldo verrà dalla Meccanica, che da sola garantirà 11 dei 25 miliardi di incremento del surplus, ma anche dalle performance dell Alimentare e bevande e della Farmaceutica, settori in deficit strutturale con l estero fino a pochi anni fa. anche se il rischio di protezionismo grava sulla geografia degli scambi mondiali Lo scenario fin qui delineato appare vulnerabile a numerosi fattori di rischio. Preoccupa, in particolare, la possibilità (ad oggi non direttamente inclusa nelle nostre stime) di un escalation delle spinte protezionistiche che, in caso sfociassero in una vera e propria guerra sui dazi, potrebbe avere effetti dirompenti sulla geografia degli scambi globali, con intensità variabile da settore a settore. L evoluzione dei settori nel medio termine La Meccanica sarà protagonista all interno del panorama manifatturiero italiano, sperimentando nel 2018 un tasso di crescita del fatturato decisamente superiore alla media (+4.2% a prezzi costanti) che potrà confermare, di fatto, la buona performance del 2017. Grazie al contributo positivo del canale estero, il settore rimarrà tra i più dinamici anche nel medio termine (+3.1% nella media 2018-22), nonostante un progressivo e fisiologico rallentamento degli investimenti. Nel periodo 2018-22, una performance media superiore a quella manifatturiera è attesa caratterizzare anche il Largo consumo (+2.6% in media d anno), gli Autoveicoli e moto (+2.3%), la Farmaceutica (+2.2%) e 2

l Elettrotecnica (+2.2%), a supporto del riposizionamento del manifatturiero italiano su settori a maggiore contenuto tecnologico. Il buon andamento dei settori a valle si rifletterà in opportunità di sviluppo per il settore dei Prodotti in metallo (+2.3% in media d anno, nel periodo 2018-22). Gli altri produttori di beni intermedi (Altri intermedi +1.7%, Intermedi chimici +1.7%, Prodotti e materiali da costruzione +1.2%), invece, sconteranno il venir meno del ciclo scorte, che aveva sostenuto i vivaci ritmi di espansione del 2017. Tuttavia, anche per questi settori si intravedono spunti di crescita sui mercati esteri, dove le imprese italiane potranno beneficiare dell incremento di competitività derivante dalle ristrutturazioni degli ultimi anni, con la comparsa di nuove linee di produzione tecnologicamente all avanguardia (e.g. chimica verde) e dei continui sforzi messi in campo delle aziende operanti nei settori di eccellenza e a maggiore vocazione estera, come imballaggi e piastrelle. Il quadro previsivo della Metallurgia (+2% la crescita attesa, nella media 2018-22) resta penalizzato dall incertezza circa l esito della ristrutturazione del comparto siderurgico. Per i settori di consumo tipici del Made in Italy, determinante sarà la capacità di cogliere la crescita della domanda mondiale di beni di alta gamma, che consentirà alle imprese italiane di mantenersi su un sentiero di espansione del fatturato, sebbene a tassi inferiori alla media manifatturiera: Sistema Moda +1.5%, nella media del periodo 2018-22, Mobili +1.3%, Alimentare e bevande +1.3%. In coda al ranking delle prospettive settoriali, troviamo l Elettronica e gli Elettrodomestici, penalizzati dall elevata concorrenza internazionale e da una base produttiva ormai fortemente ridotta. Tuttavia, in entrambi i settori, non mancheranno le opportunità di sviluppo per le imprese innovative e posizionate su nicchie di mercato, in grado di sfruttare al meglio i fattori competitivi del Made in Italy (dalla cultura del design alla capacità di servire al meglio altri settori di punta dell industria italiana, tramite lavorazioni ad hoc, alla partecipazione in filiere produttive locali ed internazionali). Rallenta il processo di recupero della redditività Nonostante le buone prospettive di crescita del fatturato, la redditività manterrà un profilo di recupero più lento nel 2018 e nel medio termine. Il processo di selezione e rinnovamento che ha caratterizzato il manifatturiero negli ultimi anni, attenuerà infatti, progressivamente, i suoi effetti positivi sul quadro finanziario. Nello specifico, sulla base delle nostre stime, sia il ROI che il ROE potranno assestarsi sui buoni livelli raggiunti nel 2017, sfiorando rispettivamente il 9% e l 8% nell orizzonte del 2022. Milano, 16 Maggio 2018 Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Intesa Sanpaolo stampa@intesasanpaolo.com 02-87962326 3

Tab. 1 Il quadro di sintesi per l industria manifatturiera valori 2017 2016 2017 2018 2019 '20-'22 mln. di euro tassi di variazione medi annui Valori correnti Fatturato 874 462 0.7 4.3 3.9 2.9 2.5 Prezzi costanti Fatturato 1.1 2.9 2.4 2.1 1.8 Importazioni 324 858 3.5 5.5 3.9 3.2 3.0 Esportazioni 416 121 2.4 5.4 3.5 3.4 3.4 Disponibilità interna 783 198 1.4 2.7 2.4 1.9 1.5 Domanda 1.9 3.0 2.4 1.8 1.4 Saldo commerciale (1) 85 349 91 264 94 634 99 103 109 861 Costi e prezzi Costi operativi totali -0.8 1.0 1.4 0.7 0.7 Prezzi alla produzione -0.4 1.4 1.5 0.8 0.7 Indicatori finanziari (2) Fonte: Banca dati ASI livelli degli indici Margine operativo lordo (MOL) 9.2 9.5 9.6 9.6 9.7 Redditività della gest. caratteristica (ROI) 7.9 8.5 8.8 8.9 8.9 Redditività del capitale proprio (ROE ) 7.8 9.0 8.8 8.6 8.3 (1) milioni di euro (2) campione d'imprese Fig. 1 Cambiamento di struttura dell'occupazione manifatturiera italiana, per mansione e dotazione di skill Fig. 2 Struttura dell'occupazione manifatturiera nei principali paesi europei, per mansione e dotazione di skill (2016) Nota: WC-HS (White Collar High Skill); WC-LS (White Collar Low Skill); BC-HS (Blue Collar High Skill); BC-LS (Blue Collar Low Skill) Fonte: elaborazioni su dati Eurostat, Labour Force Survey (LFS) Nota: WC-HS (White Collar High Skill); WC-LS (White Collar Low Skill); BC-HS (Blue Collar High Skill); BC-LS (Blue Collar Low Skill) Fonte: elaborazioni su dati Eurostat, Labour Force Survey (LFS) 4

Fig. 3 Import-Export (var. % medie annue pr. costanti) e saldo commerciale (valori medi, mil. correnti) Fig. 4 Saldo commerciale per settore mld. correnti Fig. 5 Evoluzione del fatturato nel 2018-'22 var. % medie annue a prezzi costanti Fig. 6 Indici di redditività livello degli indici * Analisi dei Settori Industriali, nato nel 1987 dalla collaborazione di Prometeia con la Banca Commerciale Italiana (oggi Intesa Sanpaolo), esamina il mondo delle imprese manifatturiere e fornisce analisi congiunturali e previsioni sulle potenzialità di crescita e di redditività per circa quaranta comparti produttivi raggruppati in quindici settori. 5