Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione



Documenti analoghi
ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

OCCHIO

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Fasi dei processi sensoriali

ORGANI Di SENSO (OCCHIO)

Sviluppo del tronco encefalico

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

L'occhio umano e le malattie

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Cenni di anatomia oculare

L APPARATO CIRCOLATORIO

sezione afferente sensi speciali vista

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

VISIONE. Visione - 1/19

O 12 - L OCCHIO. Fig Sezione schematica dell occhio

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Psicologia Generale Visione. Cos e la luce. Sommario. Richard Feynman

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

Questo libro è dedicato a tutte quelle persone che soffrono di uno dei seguenti difetti, detti refrattivi, dell occhio:

SERVIZIO DI OCULISTICA

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Cosa si intende per Visione?

EYE TRACKING TOBII 1750 I MOVIMENTI OCULARI

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

ANATOMIA DELL OCCHIO

// Cenni sulla struttura del cuore

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita?

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Rilievo morfologico del manto stradale

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Interazione & Multimedia 1

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Guida alla lettura della Topografia Corneale

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Processo di rendering

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI

I CINQUE SENSI SIMONE DUGHI FRANCESCO STUCCHI ALESSANDRO PEREGO MATTEO MASTANTUONO EMANUELE OSTI

2. OTTICA FISIOLOGICA

Suggerimenti didattici per la Scuola Primaria

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

e-scope green efficiency Strumenti tascabili

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Università Telematica Pegaso. Indice

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

Ottica fisiologica. La retina: Anatomia

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Classificazione fibre muscolari

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Il glaucoma pseudoesfoliativo

L occhio è simile ad una sfera di circa 2.5 cm. di diametro.

Cosa avviene nel corpo:

Fisica della Visione Introduzione

Transcript:

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo ad alcune regole generali: per esempio, uno sguardo tenuto troppo a lungo viola la normale prassi di relazione oppure fissare una persona può essere un atto di sfida, di minaccia, di seduzione, di amore. VIDEO

Anatomia e funzione dell occhio (II) L organo della visione è l occhio e le sue strutture principali sono: - la cavità orbitaria, - il bulbo oculare, - il fondo dell occhio - le vie ottiche - i centri cerebrali della visione VIDEO

Anatomia e funzione dell occhio (III) VIDEO

Anatomia e funzione dell occhio (IV) VIDEO

Anatomia e funzione dell occhio (V) Anatomia del bulbo oculare: a, muscolo retto superiore; b, sclera; c, coroide; d, nervo ottico; e, rami dell'arteria centrale della retina; f, macula; g, vena vorticosa; h, muscolo retto inferiore; i, retina; l, corpo ciliare; m, iride; n, cornea; o, cristallino; p, zonula di Zinn; q, orlo sclerocorneale; r, congiuntiva

Anatomia e funzione dell occhio (VI) L interno delle palpebre è tappezzato dalla congiuntiva che, riflettendosi sul globo oculare, va a costituire il sacco congiuntivale; in questo sacco si riversa il liquido prodotto dalla ghiandola lacrimale, situata in alto e lateralmente nella cavità orbitaria. La porzione anteriore della cavità, invece, contiene del tessuto adiposo che avvolge i muscoli, i vasi e i nervi propri dell occhio.

Anatomia e funzione dell occhio (VII) I muscoli dell occhio sono: - i quattro muscoli retti (superiore, inferiore, laterale e mediale), - i muscoli obliqui (superiore e inferiore) -il muscolo elevatore della palpebra superiore. I movimenti del bulbo sono determinati dalla contrazione coordinata di questi muscoli

Anatomia e funzione dell occhio (VIII) La parete del bulbo oculare è costituita da tre strati o tuniche che, procedendo dall esterno verso l interno sono: una tunica fibrosa o sclera che anteriormente è trasparente e forma la cornea; una tunica vascolare o uvea, distinta in una porzione posteriore, la coroide e in una anteriore, il corpo ciliare e l iride; una tunica nervosa interna la retina, costituita da una porzione visiva e da una piccola zona priva di cellule fotosensibili, detta punto cieco.

Anatomia e funzione dell occhio (IX) Sezione antero-laterale schematica del bulbo oculare: a, cornea; b, corpo ciliare; c, muscolo ciliare; d, muscolo retto laterale; e, sclera; f, coroide; g, retina; h, strato pigmentato della retina; i, macula lutea con fovea centralis; l, nervo ottico; m, papilla del nervo ottico; n, canale ialoideo; o, capsula di Tenone; p, ora serrata; q, zonula di Zinn; r, camera posteriore; s, iride; t, camera anteriore; u, cristallino; v, corpo vitreo

Anatomia e funzione dell occhio (X) La cornea, trasparente per permettere alle radiazioni luminose di attraversarla, ha un raggio di curvatura minore rispetto a quello del resto della sclera. Nella sua parte più profonda si trova il foro pupillare o pupilla circoscritto dall iride, la quale contiene a sua due muscoli antagonisti tra loro: il muscolo costrittore o sfintere dell iride e il muscolo dilatatore. Essi provocano rispettivamente la miosi, o riduzione del diametro del foro pupillare (sino a circa 2mm), e la midriasi o aumento del diametro pupillare (sino a circa 9 mm). La dimensione delle pupille si modifica al variare dell intensità della luce. Ma indipendentemente dalle condizioni di luce, le pupille si dilatano in presenza di stimoli significativi per l individuo: un segnale positivo induce la dilatazione, uno negativo invece la restrizione.

Anatomia e funzione dell occhio (XI) La retina è la membrana nervosa costituente la tunica interna dell occhio che si estende dal nervo ottico all orifizio pupillare. Nella r. si distinguono tre regioni: una posteriore (parte ottica della r. o retina p.d.), una media (r. ciliare), e un segmento anteriore (r. iridea). Le porzioni media e anteriore non sono in grado di percepire stimoli visivi mentre la porzione posteriore è quella fisiologicamente efficiente.

Anatomia e funzione dell occhio (XII) La r. propriamente detta presenta due parti: la papilla ottica e la macula lutea. La prima corrisponde al punto in cui il nervo ottico si espande a ventaglio continuandosi con la r. stessa; la macula lutea occupa invece il polo posteriore dell occhio, si presenta come una macchia ovale e mostra nella sua parte centrale una depressione, detta fovea centralis.

Anatomia e funzione dell occhio (XIII) Dal punto di vista istologico la r. si compone essenzialmente di cellule nervose e di cellule di sostegno costituite da cellule di nevroglia. Tali dif ferenti elementi costitutivi si dividono in 10 strati sovrapposti Strati della Retina di un primate. Sono indicati i 10 strati, a partire da quello più interno

Anatomia e funzione dell occhio (XIV) Fra i vari strati quello dei coni e dei bastoncelli è il più importante in quanto questi elementi rappresentano l estremità terminale dell elemento nervoso. Essi non sono distribuiti uniformemente sulla retina. Il numero dei coni diminuisce dal centro alla periferia, mentre quello dei bastoncelli ha comportamento inverso. Sicché, mentre alla fovea si trovano quasi esclusivamente dei coni, questi sono rarissimi nelle parti periferiche. Coni e bastoncelli mancano completamente in corrispondenza della papilla, per cui questa zona retinica (macchia cieca, o punto cieco, di Mariotte) si presenta non adatta alle percezioni luminose.

Anatomia e funzione dell occhio (XV) Densità dei bastoncelli e dei coni in funzione della eccentricità retinica: la densità dei due tipi di recettori (e la capacità visiva) diminuisce con l'aumentare dell'eccentricità

Anatomia e funzione dell occhio (XVI) La trasmissione delle immagini comincia quando i recettori luminosa, visivi in generano seguito i a segnali stimolazione elettrici da instradare nel nervo ottico. Esistono tre tipi di coni sensibili rispettivamente al rosso, al verde e al blu che trasformano la luce in impulsi elettrici, i bastoncelli, molto più numerosi, permettono la visione in condizione di scarsa luminosità.

Anatomia e funzione dell occhio (XVII) Il nervo ottico, una volta uscito dall orbita, penetra nella cavità cranica e, dopo aver incrociato alcune fibre del nervo ottico contro laterale (chiasma dei nervi ottici) prosegue posteriormente formando i tratti ottici e le radiazioni ottiche che raggiungono infine la zona della percezione visiva, situata nella corteccia cerebrale del lobo occipitale, dove avviene la decodificazione e interpretazione dei segnali elettrici.

FINE